Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

1) La somma di alcuni numeri primi scelti in modo da avere in tutto e solo le 9 cifre significative può dare vari numeri primi.
Se si vuole che tale somma sia la minore possibile, il risultato è 207 (2+5+7+43+61+89).
Qual è la somma più piccola che si può ottenere se si utilizza anche un numero primo contenente lo zero?
E quali sono i prodotti più piccoli di numeri primi formati dalle cifre da 1 a 9? E da 0 a 9?
2) Ogni volta che lancio una moneta bilanciata, se viene testa faccio 1 punto, se ...

L'esattezza della Risposta alla Domanda Fondamentale sulla Vita, l'Universo e Tutto Quanto dipende da un particolare insieme [tex]S[/tex], formato secondo la seguente regola: dato un intero positivo [tex]x[/tex] minore di [tex]2009[/tex], allora [tex]x[/tex] appartiene a [tex]S[/tex] se e solo se è profondo con [tex]2009[/tex] (diciamo che l'intero [tex]a[/tex] è profondo con l'intero [tex]b[/tex] se nè [tex]a[/tex] nè [tex]a+1[/tex] hanno fattori primi comuni con [tex]b[/tex]. Pensiero ...

Buona sera,
Vado a pesca partendo da casa mia. Una mosca, “messa in allarme„, parte dal mio posto di pesca nello stesso momento e fa avanti e indietro incessanti tra la mia automobile ed il suo punto di partenza.
Distanza casa - luogo di pesca: 90km
La mia velocità: 90 km/h
La velocità della mosca: 120 km/h.
Con tutti questi zigzag, qual è la distanza percorsa dalla mosca?
ciao.
aldo

Buongiorno,
Salita e discesa
Faccio un'escursione in montagna.
La salita è relativamente ripida ma accessibile. Vado al mio passo; talvolta lentamente e talvolta più velocemente.
L'indomani attacco la discesa; percorro i passaggi scoscesi lentamente, e quelli più agevoli, rapidamente.
È chiaro che ho impiegato più tempo a salire che a scendere.
La domanda è questa:
Partendo ogni volta alla stessa ora, esiste un punto della discesa per il quale sono passato allo stesso momento (alla
...

Buongiorno,
Si deve formare un numero di 6 cifre differenti. Si parte da una cifra, si moltiplica per$ 4 $ e si addiziona $ 0 $ oppure $1$.
Si prende l'ultima cifra e si fa la stessa operazione e si continua così. Tutte le ultime cifre prese, seguiranno la cifra iniziale sino a formare il numero di 6 cifre differenti. Ci vuole un esempio:
Il numero $14796$ è formato secondo le condizioni date.
Si parte da ...

Un numero intero positivo è detto q4
se è possibile esprimerlo come combinazione di quattro $4$ tramite le quattro operazioni (cioè addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione).
Ad esempio $1$, $9$ e $15$ sono tutti q4, poichè
$1= 4/4 * 4/4 \qquad \qquad 9= 4+4 +4/4 \qquad \qquad 15= 4*4 -4/4$
Trovare il più piccolo intero positivo che non è q4.

Buonasera,
Usando i numeri 3, 3, 8, 8 e le operazioni somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radice, si può ottenere il numero 24 almeno in tre modi. Quali?
Devono usarsi esattamente questi quattro numeri, tutti ed in qualunque ordine. Non possono ripetersi, a parte la ripetizione del 3 e dell' 8 che viene già data, non si può, ad esempio, usare tre 8 e/o tre 3 ecc..
Suggerimenti:
1°) Modo, usando solamente due delle operazioni date.
2°) Usando solo due delle altre ...

Buongiorno, volevo proporre un problema di geometria analitico forse avanzato.
Per chi non mi risponderà perchè non ho postato una mia soluzione: non è una richiesta di "aiuto", quindi non sono tenuto a postare un mio tentativo di risoluzione.
Abbiamo una parabola $\gamma: \quad y=ax^2+bx+c$ avente $a=1$
Il vertice $V$ di questa parabola al variare di $b$ e $c$, varia con la condizione che:
$-10\leqb\leq10$ e $-10\leqc\leq10$
Il luogo geometrico ...

Salve a tutti, sto creando un semplice giochino simile al bingo e vorrei dei consigli per realizzare la parte matematica del gioco.
Vi spiego un attimo le regole del gioco:
ci sono 48 numeri totali, il giocatore deve scegliere 6 numeri fra questi 48;
il giocatore vince se, tra i numeri estratti ci sono anche i suoi 6 numeri, si vince solo indovinando tutti e 6 i numeri giocati;
ogni giocatore ha a disposizione dei punti, ad esempio 20 punti iniziali;
una volta scelti i 6 numeri da giocare, deve ...

Buonasera,
Pesci nel laghetto
Come si può calcolare con una buona approssimazione, quanti pesci ci sono in un laghetto pescoso?
Si può usare qualsiasi attrezzo, senza nuocere ai pesci.
Criptaritmetica
Per chi vuole cimentarsi,
ricostruire la moltiplicazione sapendo che le cifre indicate dagli asterischi sono dei numeri primi diversi dall'unità.
( le lineette non significano nulla)
----* * * x
------* *
_____________
---* * * *
-* * * *
_____________
-* * * * *
ciao
aldo

In questa moltiplicazione le lettere a,b,c,d,e,f rappresentano sei cifre differenti tra loro (a non può valere 0)
trovare il numero abcdef(giustificare le risposte)
Abcdef *
-------4
_______=
Fabcde

Quiz abbastanza noto, ma di sicuro effetto.
Occorre mettersi d'accordo in due (tu e un amico, chiamiamoli G1 e G2), complici e perfettamente padroni della strategia che consente di risolvere il problema; che lascerà a bocca aperta e incredulo il pubblico presente, il cui rappresentante, che può variare di volta in volta, sia P1.
Su un tavolo della stanza si pone una normale scacchiera (8*8, ma per imparare il meccanismo di può iniziare ad es. con 4*4); G2 esce dalla stanza; uno del pubblico ...

Bongiorno,
Se ne prende una ogni.......... No non è questo!
Il signor X deve assumere tutti i giorni due pastiglie: una del tipo "A" ed una del tipo "B." Queste pastiglie sono esattamente uguali in peso, colore, sapore. È impossibile distinguerle esternamente ed è di vitale importanza che X ne assuma una per tipo ogni giorno. Un giorno X per sbaglio ne prende dalla scatola due del tipo "A" ed una del tipo "B." Ha le tre pastiglie in mano e non può differenziarle. Non vuole gettarle e ...

- Come calcolare il numero delle cifre di $ N! $ per N molto grandi (es. 1.000.000 o 1.000.000.000)?
- Posto $ N_c $ il numero delle cifre del fattoriale $ N! $, a quale valore tende la parte decimale del rapporto $ N_c/N $ (per N potenze di 10) ?

A 10 prigionieri viene data l'opportunità di essere scarcerati: viene spiegato loro che saranno disposti uno davanti all'altro su una gradinata con un cappello in testa di colore bianco oppure nero, in modo che tutti possano vedere solo i cappelli di coloro che sono posizionati più in basso (quindi il prigioniero più in alto vedrà 9 cappelli, quello sotto di lui 8 e così via). Il numero dei cappelli bianchi e neri è assolutamente casuale (potrebbero essercene 7 bianchi e 3 neri, come 10 neri e ...

Un uomo, una donna ed il loro cane devono trasferirsi nel paese vicino, distante 10 km.
Per percorrere i 10 km hanno a disposizione solo una bicicletta.
A piedi, l'uomo e la donna camminano ad una velocità media costante di 2 km/h, mentre in bicicletta pedalano a 12 km/h.
Il cane è un super cane: non solo è capace di guidare la bici, ma con questo mezzo va anche più forte, alla velocità media di 16 km orari. Invece, quando è a piedi (zampe ) va a 4 km/h.
La bici porta una persona (per me i ...

Alberto, Bruno, Cesare e Dario, tutti mancanti di una gamba, devono raggiungere in fretta un posto ma hanno una sola protesi a disposizione che possono scambiarsi tra loro. Decidono di procedere a coppie: chi indossa la gamba sorregge un altro verso la meta, raggiunta la quale uno dei due tornerà al punto di partenza per permettere ad un'altra coppia di partire, infine uno dei tre arrivati tornerà indietro per recuperare l'ultimo rimasto.
Alberto, malgrado la menomazione, cammina molto spedito ...

Due bambini, Carlo e Dario, hanno complessivamente 10 monete (in euro e centesimi), con almeno una moneta per taglio.
Il valore posseduto all'inizio da Carlo è uguale a 4 volte quello di Dario.
Dario chiede a Carlo una figurina per completare la sua collezione e per pagarlo gli dà una moneta, ricevendo in cambio un'altra moneta come resto.
A questo punto, Carlo possiede un valore pari a 10 volte quello di Dario.
Quali sono le monete che possiede ciascuno all'inizio?

Gli abitanti di un'isola dicono la verità 1 volta su 3 e mentono 2 volte su 3.
Ad una mia domanda, uno di loro fa un'affermazione e quando gli chiedo se ha detto la verità risponde di sì.
Qual è la probabilità che l'affermazione sia effettivamente vera?