Giochi Matematici

Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteofiorillo117
a me uscirebbe 1755 ma ho proceduto in modo molto "casareccio" : prima ho calcolato tutti i possibili percorsi senza limitazioni, poi ho cercato di calcolare tutti i percorsi che passavano per la parte grigia scura. Per fare ciò ho prima calcolato tutti i percorsi che passano nella parte grigia, ma solo per il punto B(0;2) (e che poi ritornano nella parte bianca). Poi quelli che passano per C(1;3) ma non per D(2;4) E(3;5) F(4;6) e così via (per evitare di contare più volte uno stesso ...
5
13 giu 2015, 16:49

axpgn
Se prendiamo il numero $0588235294117647$ e lo moltiplichiamo per una qualsiasi delle nove cifre otteniamo come risultato un numero formato dalle stesse cifre del moltiplicando nello stesso ordine ma partendo da una posizione diversa. Per esempio se lo moltiplichiamo per $4$ otteniamo $2352941176470588$ oppure moltiplicato per $3$ otteniamo $1764705882352941$. Sapreste trovare un altro numero che si comporti allo stesso modo e che come questo inizi con zero e finisca ...
4
23 giu 2015, 00:58

axpgn
Il Commissario ha interrogato quattro testimoni in merito ad un crimine appena commesso. Dai loro discorsi l'investigatore ha potuto appurare che se il maggiordomo è sincero allora lo è anche il cuoco, ma anche che il cuoco e il giardiniere non possono aver detto entrambi la verità; d'altra parte il giardiniere ed il tuttofare non possono aver mentito tutti e due ed infine che se il tuttofare ha detto la verità allora il cuoco ha mentito. Il nostro caro Ispettore è in grado di stabilire se ...
4
15 giu 2015, 22:11

Sergio Picchioni
Come ricavare il volume di un solido di Johnson conoscendo il lato ma escludendo l'altezza. Grazie SAP
11
12 giu 2015, 20:52

axpgn
Sette amici - Adam, Bruno, Carlo, Dario, Eric, Franco e Giorgio - si ritrovano una sera per giocare a carte; l'accordo fra loro è questo: chi vince raddoppia il denaro che ciascuno degli altri possiede. Giocano sette partite e curiosamente ognuno ne vince una a turno (tra l'altro in ordine alfabetico partendo da Adam). Ma ancor più curioso è il fatto che alla fine della serata ciascuno ha in tasca la stessa somma: $32\ €$. Quanto possedeva ognuno dei sette amici all'inizio della ...
16
10 giu 2015, 00:21

francicko
Sono alle prese con questo famoso rompicapo , che conoscevo di fama, ho provato a risolverlo usando in ordine gli algoritmi per la soluzione che forniscono in rete, mi piacerebbe più che imparare a memoria delle sequenze di istruzioni, capire passo passo il perchè di queste, se no il tutto si riduce ad un esercizio di memorizzazione, qualcuno può darmi qualche consiglio o indicazione? Grazie!
11
1 giu 2015, 23:49

kobeilprofeta
Trovare un numero che scritto in base 2,3,4,5,6 sia composto sempre solo dalle cifre 1 e 0.
8
26 mag 2015, 17:37

kobeilprofeta
Secondo voi quanti simboli bisogna mettere in fila in uno spazio n-dimensionale? Intanto diciamo cosa vuol dire che tre o piú simboli sono "in fila": Fissato un estremo (diciamo il primo simbolo) di coordinate $(a_1,...a_n)$, per ottenere le componenti delle coordinate dei simboli successivi posso: tenere fissa una componente oppure aumentarla/diminuirla progressivamente di 1. 1) Supponiamo all'inizio di giocare su $ZZ$. Sono sicuramente vinti i casi ...
7
2 mag 2015, 13:19

hunter32
Buonasera a tutti, Sperando di non aver sbagliato sezione, ho tentato di riprodurre la piramide. Conoscendo i soli numeri proposti, qual'è il metodo per ricavare il numero richiesto (dal punto interrogativo)? ......[ ] ....[ ][12] ..[ ][18][6] [ ][ ][ 2][ ?]
4
24 mag 2015, 18:12

axpgn
Se prendiamo il numero $142857$ e lo moltiplichiamo per tre otteniamo $428571$: in pratica per eseguire la moltiplicazione basta spostare l'uno dall'inizio alla fine del numero dato. Semplice, no? Sapete trovare un numero $a$ tale per cui se moltiplicato per tre e quindi diviso per due il risultato ottenuto è lo stesso che si avrebbe se spostassimo la cifre iniziale di $a$ alla fine di $a$? Cordialmente, Alex
4
28 mag 2015, 00:53

axpgn
Ad un cocktail party a New York ho conosciuto Stephanie. Ho scambiato il mio numero di telefono con il suo con la promessa di risentirci. Quando mi ha chiamato per invitarmi a casa sua, mi ha dato queste indicazioni: "È una strada molto lunga. Le case, dal lato della strada dove abito, sono numerate progressivamente partendo dall'uno in questo modo $1, 2, 3, ...$. La somma dei numeri delle case che si trovano a destra della mia è pari allo somma di quelle che stanno a sinistra. So per certo ...
9
22 mag 2015, 00:09

Gi81
Sia $n$ un numero naturale palindromo di $4$ cifre tale che $n+312$ è anch'esso palindromo e ha $5$ cifre. Quanto vale $n$?
7
13 mag 2015, 16:09

axpgn
Il numero $3025$ ha una particolarità: se lo "spezziamo a metà" ($30$ e $25$), sommiamo i due interi così ricavati ($30+25=55$) ed infine eleviamo al quadrato il risultato ottenuto ($55^2=3025$), ritorniamo al punto di partenza ($3025$). Esiste solo un altro intero di quattro cifre, tutte diverse fra loro, che ha questa caratteristica: qual è? Cordialmente, Alex
19
8 mag 2015, 23:31

axpgn
Due treni partono nello stesso istante, uno da Milano per Roma e l'altro da Roma a Milano. Se arrivano a destinazione, rispettivamente, un'ora dopo e quattro ore dopo il momento in cui si sono incrociati, qual è il rapporto tra le loro velocità? Cordialmente, Alex
7
17 mag 2015, 00:23

matteofiorillo117
Terminata la battaglia, Giulio Cesare decide di contare i superstiti della Decima Legione, la sua preferita. Con un rapido sguardo capisce subito che sono sicuramente meno di 1000. Per conoscerne il numero esatto ordina loro di mettersi in fila per 7, ma trova che, una volta formate tutte le file complete, resta una fila parziale di 5 soldati. Se invece prova a metterli in fila per 11 gliene restano spaiati 8. Se infine prova a metterli in fila per 13, quelli che restano spaiati sono 7. Quanti ...
2
14 mar 2015, 19:44

axpgn
Quattro ragazze, di cui una sicuramente colpevole, sono interrogate dalla polizia; queste le loro dichiarazioni: Fanny: "È stata Carla" Carla: "È stata Ruby" Bella: "Non sono stata io" Ruby: "Carla mente" Se una sola dice la verità, chi è la colpevole? E se invece una sola mentisse ? Cordialmente, Alex
4
11 apr 2015, 00:41

Deimos90rm
Buonasera a tutti, ho trovato questo quesito ma non riesco a trovare una soluzione precisa online. Magari ne avete già discusso in un altro post, comunque il quesito è questo: C'è un elastico lungo 1 metro, fissato a un'estremità. Una formica si trova inizialmente nel punto fisso dell'elastico. All'istante iniziale la formica inizia a muoversi lungo l'elastico con una velocità di 1 cm al secondo e l'estremità libera dell'elastico invece viene tirata nella stessa direzione con una velocità di 1 ...
6
9 mag 2015, 17:13

axpgn
Ci sono due gemelli identici. Beh, quasi ... uno mente sempre mentre l'altro dice sempre la verità. So che uno dei due si chiama Giacomo ma è difficile riconoscerlo, però ho trovato un modo per individuarlo: basta porre una certa domanda ad uno qualsiasi dei due, una domanda a cui si debba rispondere con un sì o con un no e composta da sole tre parole. Sapete qual è questa domanda? Cordialmente, Alex
15
1 mag 2015, 00:49

axpgn
Ovviamente i quadrati sono dei rettangoli ... Cordialmente, Alex
14
20 apr 2015, 01:14

al_berto
Bongiorno, Questo enigma ha fatto il giro del mondo. Giulia vuole far indovinare la data del suo compleanno a due nuovi amici, Aldo e Berto. Ma lo fa fornendo 10 date possibili: 19, 21 e 27 gennaio; 20 e 28 marzo; 19 e 22 aprile; 20, 21 e 22 di giugno. Poi sussurra all'orecchio di Aldo qual è il mese giusto, ma non il giorno. A Berto sussurra il giorno ma non il mese. A quel punto Aldo dice: "Io non so quando è il compleanno di Giulia, ma so per certo che nemmeno Berto lo sa". Berto risponde: ...
6
21 apr 2015, 14:43