Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi sono imbattuto, nelle mie ricerche sul mare magnum detto internet, in una pagina di wikipedia dove si sostiene l'esistenza in italia di corsi di laurea in ingegneria matematica.
qualcuno sa dirmi di più sull'argomento?
come è strutturato il corso, che figura professionale vi viene fuori, come si fa ad accedervi, chi più ne ha più ne metta

Ciao ragazzi!
Sono nuovo del foro e gia di primo acchitto vi chiedo un consiglio: ho appena perso un anno di università perché quella che facevo non era quella che pensavo e, quindi, volevo riprendere in un altro corso. Sono indeciso tra fisica e matematica e, per non ripetere l'errore precedente, sto cercando più informazioni possibile. Sono sempre stato amante della matematica in tutti i suoi campi, specialmente quelli più astratti e, perché no, quelli più complicati dai tempi delle ...

Sono molto appassionato di meccanica analitica e statistica (sono al secondo anno quindi le abbiamo fatte entrambe nel sistema di assiomi che chiamiamo fisica classica).
Volevo sapere se esistono specialistiche in cui si approfondisce lo studio di questi due aspetti della meccanica, come si chiamano, e quali sono le università in cui è possibile affrontare questo tipo di studi. Qualcuno sa darmi qualche delucidazione in proposito?

Ciao, sto pensando di iscrivermi ad una università online, corso di laurea in informatica, volevo sapere se qualcuno ha una opinione su questa università:
http://e-learning.sti.uniurb.it/.
Voi che ne pensate, è una cosa seria, avete esperienze con università telematiche?

Innanzitutto spero che questo post sia coerente col regolamento, non vorrei essere fuori luogo..
Vorrei chiedere a chi fosse a conoscenza, alcune precisazioni sui meccanismi burocratici di un trasferimento universitario, soprattutto per quello che riguarda il "dietro alle quinte".
Espongo un pò la situazione:
sono al primo anno di matematica ma per vari motivi vorrei trasferirmi da settembre a frequentare i corsi in un altro ateneo.
Soprattutto vorrei farlo iscrivendomi al secondo anno, e ...

Salve ho cercato nel forum mi pare non si siano fatte discussioni a riguardo.Domanda rivolta a tutti, studenti, docenti, laureandi..:
Qual è la migliore facoltà di Matematica in Italia?

Secondo voi è possibile iscriversi ad una facoltà scientifica senza aver studiato tanta matematica al Liceo? Io ci stavo pensando perché la matematica mi è sempre riuscità facilissima senza troppo impegno, cosi come mi appassionano le materie scientifiche.
Secondo voi è proprio necessario che vada allo scientifico per iscrivermi ad Ingegneria o Fisica o Matematica? La nostra prof di Matematica, parlandoci, giusto 3-4 giorni fa ci ha detto che "La nostra è una buona scuola, ragazzi. ...

Sto per terminare il liceo classico e sto iniziando a maturare una scelta per l'università,non escludo nulla per ora,a parte la facoltà di lettere e filosofia che non mi entusiasma più di tanto,ho avuto un passato burrascoso con lettere e con filosofia non ne parliamo.Qualcuno che ha molta pazienza potrebbe spiegarmi cosa si studia al dipartimento di matematica,so che non è la matematica del liceo,che bisogna avere un'approccio diverso che all'inizio è difficile,insomma tante cose sconnesse e ...

Ciao mi sono appena iscritta al forum in quanto mi piacerebbe ricevere da voi dei consigli e dei suggerimenti. La mia intenzione è quella di intraprendere, alla fine di quest'anno scolastico, la facoltà di Ingegneria Meccanica...ho le idee abbastanza chiare ( anche se ho ancora dei dubbi riguardo a un eventuale iscrizione i ing. Meccanica, Elettronica o Automazione)..il mio problema principale è quello di dover trovare una sede il più possibile valida...anche se so benissimo che tutto dipende ...

Potete dirmi come si risolve questo esercizio di CALCOLO DELLE PROBABILITà E STATISTICA
x e y sono indipendenti ed esponenziali di parametro 2. La densità di x/y in 2 vale?
POI QUEST'ALTRO
Le variabili aleatorie x e y sono esponenziali di media 3 e indipendenti la variazione di 3x +4y vale?
RAGAZZI è DAVVERO URGENTE purtroppo il mio prof non vuole essere scocciato e queste cose nel corso non le ha fatte ved-.. è il mio ultimo esame e sono in crisi aiutatemi voi
GRAZIE

Ragazzi, sono venuto a sapere che a Tor Vergata esiste un corso di laurea magistrale in Elaborazione matematica di segnali e immagini. Io sono laureato in ingegneria informatica; volevo avere qualche info in più su questo corso e sapere ( ovviamente da qualcuno che ne sa qualcosa...) se potrebbe essere una valida alternativa alla specialistica in ingegneria informatica dato che sono molto attratto dal suo piano di studi. Credo che la strada più giusta per me (date le mie prerogative) sia in ...

Salve a tutti =)
Volevo chiedere a voi, che avete di certo più esperienza di me, se è vero quanto alcuni dicono circa la laurea in Matematica. Secondo tanti, infatti, per laurearsi in matematica ci vogliono "geni" e tanta tanta bravura e intelligenza, e le persone che alle superiori non avevano minimo 8/9, non possono neanche lontanamente pensare a un corso di laurea di questo tipo. E' vero? E' così difficile laurearsi in matematica??

Ciao a tutti!
Ho scoperto ieri di essere stato preso per partecipare ai corsi di orientamento estivi organizzati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. C'è qualcuno fra voi che partecipa? Sarebbe bello, potremmo condividere quest'esperienza e conoscerci personalmente...
C'è anche qualcuno che ha già partecipato e che mi sa dire qualcosa di più? Sono interessanti? Credo proprio di sì, ma mi piacerebbe conoscere le vostre idee in proposito... Grazie.
Paolo

Salve a tutti e complimenti per questo bellissimo forum!
Mi chiamo marco, sono laureato in chimica e da sempre appassionato di matematica.
Non avendo molto tempo libero per via del lavoro e di un bellissimo bambino di 3 mesi, mi chiedevo se fosse possibile seguire un corso di studi online a pagamento, sia italiano che estero, che porti alla laurea in matematica. Ho provato a cercare qualcosa in rete ma non ho trovato praticamente niente (a parte corsi di laurea fantasiosissimi in mille ...

Ho scelto di iscrivermi a matematica (non senza esitazioni e paure varie, credo ineliminabili! ), ma ora mi trovo di fronte ad un nuovo dilemma: dove? Le città più vicine sarebbero Genova, Torino, Pavia, ma non avrei difficoltà a spostarmi anche altrove. Sarei più orientata verso Torino, ma non ho ancora deciso. Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo si diversi atenei? Grazie mille!!!

Quest anno devo fare la scelta decisiva. Amo moltissimo le materie scientifiche quindi sono portato nella direzione del Politecnico. Le voci dicono però che più delle metà degli iscritti iniziali non ce la fa ad arrivare al terzo anno. Il che non mi preoccupa... sono abituato a lavorare duro per avere risultati
Sarei curioso di sapere se c'è qualcuno che mi possa dare più informazioni sulla vita nel Poli. Grazie

ragazzi. avevo già scritto una volta riguardo questo argomento, ma non ho ricevuto alcuna risposta e lo propongo di nuovo perchè per me è troppo importante: sapete dirmi se il corso di laurea in matematica alla statale di Milano è buono? come sono i prof, se si fanno prove in itinere e come è organizzato?? vi prego di rispondermi!!!!!!!!!!! e ripeto soprattutto mi piacerebbe il parere di quelli che lo frequentano.

ciao ragazzi. Sapete dirmi se il corso di laurea in matematica è buono alla statale di Milano? Nella fattispecie se si organizzano prove in itinere, se i prof sono disponibili e via dicendo...spero di essere stata chiara. Rispondete in tanti, soprattutto quelli che la frequentano!!!

Salve a tutti...sono nuovo del forum. Frequento il 5° anno di liceo scientifico e come molti ho dubbi sulla scelta universitaria. Amo la matematica e vado benissimo in questa materia e la mia scelta per il futuro ricadrebbe sulla facoltà di matematica, ma molti me lo sconsigliano per l'elevata mole di studio che porta a sbocchi lavorativi limitati. Mi consigliano invece di indirizzarmi su ingegneria che comunque ha alla base lo studio della matematica ma che offre piu opportunità lavorative. Mi ...
ciao a tutti..ho già letto qualche post precedente ma vorrei togliermi ancora qualche dubbio..sono indeciso come si vede dal titolo fra tre indirizzi di ingegneria..quale mi consigliate in termini di sbocchi lavorativi?? la mia scelta attualmente tende verso elettronica..in più voglio farvi una domanda finita la triennale, volendo posso fare la specialistica ad un altro indirizzo?? grazie a tutti..ciao