Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
euclidegirl
scusate la domanda che magari vi sembrerà un pò stupida...quanto è difficile la matematica del politecnico? nel senso è vero che con costanza impegno e attenzione non è poi così difficile...oppure ci vuole una particolare predisposizione? grazie!!
7
5 mag 2009, 17:35

vincio2
Ma precisamente Matematica quali sbocchi lavorativi offre? E Fisica? Quale delle 2 consigliereste ad un povero maturando come me che non sa che fare del proprio futuro? -.-''
14
19 mar 2009, 16:42

wedge
secondo voi l'Erasmus in una materia tecnico-scientifica è consigliabile? a prescindere da specialistica all'estero, doppie lauree, e altre cose, please niente OT. io non avevo mai preso in considerazione l'opportunità in quanto il 90% degli Erasmus che conosco studiano altra roba e vanno in Spagna a sballarsi ogni sera . però vedendo che la mia università è consorziata con posti fighi, tipo Ecole Polytecnique, Uppsala e Heidelberg e sentendo che c'è la possibilità di farci il secondo ...
9
11 feb 2007, 18:58

lemboannalisa
Ho sentito parlare di ingegneria biomedica. Sapreste dirmi di cosa si tratta, un quali università si studia e quali sono gli sbocchi professionali? Qualcuno di voi è iscritto?
5
16 apr 2009, 15:01

newton2
nn so se un post del genere e gia stato aperto se si mi scs in anticipo.... mi kiedevo in ql universita posso prendere una laurea in matematica e fisica contemporaneamente cn le stesse competenze di prenderle separatamente P.S. poxo sembrare pazzo ma ki nella vita nn lo e un po????
2
3 apr 2009, 14:27

lunatica
Ciao a tutti, l' annoo prossimo inizieròl' universitàà e mi trovo davanti ad un dubbio: il mio sogno è lavorare nel settore auto, specialmente sportive, e quindi mi sto orientando verso un corso di ingegneria. Qui sorge il dubbio: non so decidere se andare a Torino a tentare i test per ingegneria dell'autoveicolo o se iscrivermi a modena ad ingegneria meccanica per poi fare la specialistica in ingegneria del veicolo (non ingegneria meccanica con orientamento in veicoli terrestri come in altre ...
1
30 mar 2009, 18:34

Eterno1
Ciao a tutti, Quest'anno spero di laurearmi (triennale) in ingegneria aerospaziale a Roma. Il problema è che già dall'anno scorso ho sentito la "necessità" di ampliare il mio bagaglio di conoscenze matematiche,di base e non, spinto dal grande interesse verso questa materia e forse anche un pò "frustrato" dall'approccio eccessivamente applicativo usato a Ingegneria.. Ho quindi pensato di iscrivermi a una laurea di base in matematica (pazzia?!) e mi è venuto in mente di unire ...
4
7 nov 2008, 17:56

Sk_Anonymous
Vorrei vostri pareri su tale facoltà,anche perchè da quel che ho capito la Federico 2 è l'unica in italia ad offrirla,da altre parti si trova o scienza dei materiali o ingegneria dei materiali http://www.unina.it/studentididattica/s ... .jsp?id=11
4
4 mar 2009, 13:39

Hop Frog1
Tal era mio disirio dare a voi buona novella ch' io passai il test di conoscenze minime di matematica per la facuoltà di ingegneria! con un bel 20 su 30 si classifica idoneo a seguire i corsi dell' ateneo estense che se tutto va bene partiranno all inizio del prossimo anno scolastico! Yuppi!! (per non rendere questo topic vittima di linciaggi a nome di cause meschine quali off-topic e altre elucubrazioni tecniche di poco conto, propongo di aprire questo topic a nome di tutti coloro che ...
1
4 mar 2009, 18:09

Tul1
Salve a tutti, una volta terminato il liceo, mi piacerebbe provare a passare il test del Collegio Superiore dell'Università di Bologna, per iscrivermi alla facoltà di matematica. Per far parte di tale collegio è richiesta una media superiore o uguale a 28: quanto è difficile ciò nella facoltà di matematica? Quanto bisogna essere "fuori dal comune" per mantenere una media così alta? Grazie a tutti!
9
19 feb 2009, 16:23

fadefa1
ciao volevo qualche informazione su questa facoltà... me la consigliate valutando anche gli sbocchi lavorativi? grazie
3
1 feb 2009, 22:41

matteo902
Mi serve un vostro parere sul corso di laurea di matematica a Trieste. Sia da chi lo ha frequentato di persona sia da chi ne ha sentito parlare. Grazie mille
5
10 lug 2008, 10:42

Zkeggia
Salve, ho provato a documentarmi sulle varie specialistiche da poter fare dopo la laurea triennale in fisica, ma volevo sapere da voi, che magari ci siete passati, le differenze tra: fisica teorica fisica delle particelle fisica dei plasmi astrofisica. Ok alcune differenze sono lampanti (ad esempio astrofisica e fisica delle particelle sono all'opposto ) Però ad esempio la fisica delle particelle e la fisica teorica in cosa differiscono? e la fisica dei plasmi da quella delle ...
2
13 feb 2009, 22:48

lucagalbu
Ciao a tutti! Sono al 2° anno di fisica (laurea triennale) e a fine mese dovrò scegliere la specializzazione che voglio fare al terzo anno. Le opzioni possibili sono: -fisica teorica -astrofisica -fisica delle particelle -biofisica e fisica medica -fisica dei plasmi -fisica dello stato solido -fisica ambientale -fisica per l'elettronica (o qualcosa del genere) a me piacerebbe moltissimo fare fisica teorica... però ho sentito che poi di lavoro non ce ne è molto... solo che questo ...
1
3 feb 2009, 20:56

lucagalbu
Nel corso di laure triennale in fisica si può scegliere come "specializzazione" il percorso di elettronica dei sistemi digitali. Qualcuno sa di cosa tratta? E che offerte di impiego può dare?
3
5 feb 2009, 18:57

vict85
Quest'anno spero di laurearmi, per la seconda volta, e quindi stavo pensando a cosa fare per la specialistica. Tra le varie opzioni c'è quella di provare ad accedere alla Normale di Pisa. Se mi laureo a luglio/settembre non dovrei aver problemi di età. La specialistica la prenderei in matematica (il settore della mia seconda laurea). Guardando nei vari post non ho trovato discussioni relative al test della specialistica e quindi ho deciso di aprirne una io. Quindi mi stavo chiedendo : c'è ...
2
23 gen 2009, 21:23

Carlus1
Salve a tutti! Qualcuno sa come viene conteggiato o calcolato il voto finale per la laurea prima e dopo la discussione della tesi? Come vengono assegnati i punti? GRAZIE!
7
22 gen 2009, 14:49

Fravilla1
CIAO... Sn 1ragazza all'ultimo anno di liceo scientifico con una confusione pazzesca in testa riguardo all'università... io vorrei tanto frequentare la facolta di matematica x poi poter insegnare magari alle superiori... ma è 1scelta ragionevole? o dato i tempi mi conviene cambiare idea? è meglio una sempice laurea in matematica o quella in matematica e informatica? e poi meglio una laurea di primo livello o una laurea specialistica? mi date una mano a chiarirmi le idee e a rispondere a ...
5
4 nov 2008, 20:49

^...Christian...^115
Bè non è il mio primo intervento in questa sezione.. E' una scelta difficile quella dell'università, che per questo avevo deciso di affrontare (o almeno di cominciare quel percorso [non sempre immediato] che ti porta a una scelta definitiva) questo discorso in alla fne del quarto anno.. Se precedentente ho posto sempre domande abbastanza "mirate" o quanto meno specifiche, adesso è bella che generale, che più generale non si può!!! Bene, se le mie preferenze sono: -Città: Dinamica, ...
36
15 nov 2008, 14:51

Sk_Anonymous
Mi presento: mi chiamo Valentino e attualmente faccio l'utlimo anno di liceo classico e ho intenzione di prendere una facoltà universitaria scientifica.Ho già iniziato ad "approfondire" un pò di matematica in generale (su dei testi che mi ha aiutato a scegliare adaBTTLS...ceh ringrazio molto per la disponibilità che ha mostrato) dato che bene o male al liceo classico i programmi si stroncano... vi paleso i mie dubbi...ho intenzione di fare ingegnieria ma sono indeciso su quale ramo cimentarmi ...
15
13 dic 2008, 12:46