Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
robin987
Salve a tutti. Sono uno studente del terzo anno di ingegneria informatica prossimo ( si spera) alla laurea. In questi anni credo di aver approfondito molto di più tematiche riguardanti l' ingegneria in generale piuttosto che argomenti più specifici dell' informatica; proprio per questo motivo sono molto indeciso sulla specialistica ; negli ultimi tempi sono molto affascinato da discipline quali l' analisi numerica o la teoria dei segnali che per come l ho studiata io, utilizza molto strumenti ...
4
27 set 2009, 16:40

VINX89
Vorrei chiedervi un consiglio. So che spesso gli esami opzionali all'università sono visti come una formalità da sbrigare, ma da me non è così: questi esami hanno lo stesso peso in crediti degli esami obbligatori! Inoltre, penso che scelte di questo tipo possano, anche se in minima parte, condizionare il corso degli studi. Ho due esami da scegliere fra vari proposti: misure astronomiche, misure astrofisiche, ottica applicata, fisica dell'atmosfera, epistemologia e fisica dei dipositivi ...
4
26 set 2009, 12:39

andregi1
Ciao a tutti, volevo porre l'attenzione su un tema molto attuale in questo periodo: l'iscrizione al corso di laurea in matematica. Televisioni, radio, giornali, etc.. insistono molto in questo periodo sul fatto che le aziende hanno bisogno di laureati in matematica più che in passato. Ho provato a guardare le offerte di lavoro per laureati in matematica e vedo che molto spesso, anzi quasi sempre, per la stessa posizione cercano anche laureati in informatica e/o ingengeria informatica. Mi sono ...
1
26 set 2009, 16:25

blackjack85
Salve,cercherò di essere diretto. Come reputate il corso di laurea in fisica dell'università di Palermo ? Siate sincer il più possibile, ve ne prego.
4
25 set 2009, 11:54

mavero
Salve a tutti, sono uno studente-lavoratore impiegato nel settore industriale, dopo svariati anni di servizio ho deciso di intraprendere la carriera universitaria nell'ambito dell'ingegneria elettrica per sviluppare le mie capacità in quanto ho raggiunto limiti della carriera oltre i quali vorrei spingermi. Inutile dirvi quanto sia impegnativa la ripresa della matematica dopo 12 anni di black-out, ma la cosa non mi scoraggia e ho molto tempo a disposizione. Per cui vi chiedo cortesemente se ...
4
24 set 2009, 19:57

pippo931
Salve, volevo chiedervi dei chiarimenti riguardo questo esame. So che è indispensabile per l'ammissione a Cambridge, ma, non puntando a quei livelli, so che viene comunque preso in considerazione in altre università inglesi. C'è qualcuno che sa di cosa si tratta? A che livello di difficoltà si trova? Roba da maturità scientifica o da geni che vanno alle internazionali di matematica? Se non lo conoscete, ma avete la pazienza di aiutarmi, qui ci sono test passati http://www.admissionstests.cambridgeass ... reparation Io ...
2
24 set 2009, 17:09

Hop Frog1
Ciao a tutti. E' da molto tempo che non scrivo, visto il poco tempo che lascia a disposizione un esame di maturità e l estate a questo seguente. Tempo però nel quale ho preso una decisione (si può dire all ultimo secondo): iscrivermi al Primo anno della Facoltà di Matematica dell Università di Ferrara. Ora finalmente mi trovo deciso e soddisfatto della mia scelta, piuttosto mi sorge il secondo dubbio, ovvero cosa fare dopo questa laurea triennale. In analisi ho preso varie eventualità ...
4
24 set 2009, 10:28

Covenant
allora vi racconto brevemente la situazione: sono uno studente che ha da poco terminato il primo anno di studi in ingegneria gestionale a pisa. L'anno passato feci questa decisione ma ero molto in crisi, sopratutto per l'indecisione di andare a matematica. Sono sempre stato molto appassionato dalla matematica, sin dalla 3 liceo scientifico dove trovai una professoressa che me la fece amare e, per la cronaca, da quel momento ho sempre avuto una media piuttosto alta (8-9). Alla fine scelsi ...
11
19 set 2009, 01:47

CeRobotNXT
Ciao a tutti tra un po' inizierò l'ultimo anno di scuola superiore...però gia da adesso sto pensando quale facoltà scegliere all'università...Io sono molto apposionato di informatica,di elettronica e di quella scienza che insieme alla meccanica le unisce: la robotica... Per continuare a coltivare queste passioni sono indeciso se scegliere la facoltà di Ing. Informatica oppure di Ing. Elettronica...inoltre sono interessato alla intellingenza artificiale che comunque fa parte integrante della ...
3
10 set 2009, 11:26

Kiraisback90
Salve ragazzi, A Ottobre comincio l'Università e sarei molto orientato per Ingegneria Biomedica a Padova: le materie trattate mi interessano, e questa figura professionale mi ispira particolarmente. Unico problema, gli sbocchi occupazionali: ho letto da qualche parte che non sembra esserci molto lavoro in Italia per un ingegnere biomedico, però gli articoli erano piuttosto vecchiotti e quindi non so quanto siano validi. Sapete dirmi qualcosa in merito? perchè il corso mi piace ma se poi ...
2
9 set 2009, 21:23

Benny24
Immagino che questo titolo possa essere vago (non me ne veniva uno migliore) quindi passo subito alle precisazioni. Ho concluso il mio primo anno di corso e così sto guardando il mio piano di studi per capire cosa mi aspetta nella triennale. In particolare mi interessava capire: 1-come è conveniente utilizzare i 12 cfu liberi del 3° anno (solo qualche consiglio, è un po' presto ) 2-quali esami di matematica torna più utile inserire nel piano di studi Quanto al punto 2, oltre agli ...
3
11 set 2009, 21:09

raff5184
Ciao a tutti, come da titolo secondo voi, le vostre esperienze ecc. come vedete una laurea speciialistica in ingegneria matematica (che non è una laurea in ingegneria) rispetto ad una in ingegneria (delle telecomunicazioni) in termini di sbocchi professionali, facilità nel trovare lavoro (anche all'estero). Secondo voi, in MEDIA, quale delle due potrebbe portare a impieghi maggiormente remunerati?
2
11 set 2009, 14:14

kocho
Salve a tutti, Mi sono da poco diplomato dopo aver frequentato il liceo scientifico tecnologico. Per gli studi universitari sarei propenso per un corso di laurea scientifico: in particolare sono indeciso tra matematica e fisica, preferirendo leggermente quest'ultima. Poichè abitando a La Spezia sono praticamente a metà strada tra Genova e Pisa, volevo sapere quale delle due rispettive università offre secondo voi corsi scientifici di qualità più elevata. Avrei anche un'altra domanda, visto ...
28
3 ago 2009, 16:31

piergiuseppe90
Ciao a tutti.. mi sn diplomato quest'anno dal liceo scientifico e fino a qualche giorno fa avevo intenzione di iscrivermi ad ingegneria elettronica ma ora ho cambiato idea e ho scelto matematica. Informandomi però sui vari atenei ho visto che in alcuni c è scritto solo "matematica" in altri "matematica applicata" o matematica informatica ecc.. io pensavo invece che all'inzio fossero tutte le stesse e che giunti agli ultimi due anni di specializazione si avrebbe potuto scegliere qualche ramo ...
15
4 set 2009, 07:18

Fravilla1
Ciao a tutti. Quest'anno ho intenzione di iscrivermi alla Facoltà di Scienze Matematiche a Roma. C'è qualcuno che già frequenta e può darmi qualche consiglio? Tra La Sapienza e Roma3 quale mi consigliate? ovviamente in base al livello dei corsi, all'ambiente generale, ecc... Inoltre Roma3 è facile da raggiungere o ci si deve servire per forza della metropolitana, bus e altro? (Sn di un paese non molto grande dove nella maggior parte dei casi per spostarmi uso le gambe e questo problema dei ...
49
23 mag 2009, 19:02

echi90
Ciao, mi sono iscritta al corso di Studi in scienze biologiche all'Università di Torino, sinceramente ho fatto un pò di fatica ha trovare le informazioni che cercavo sia sul sito della facoltà stessa sia sul sito www.unito.it. A tal proposito volevo sapere se la facoltà si scienze biologiche riconosce l'ECDL (ho conseguito tutti e 7 i moduli). So che in alcune facoltà danno dei crediti aggiuntivi, ma non so se questo valga anche in questo caso. Altra cosa per cui non ho trovato ...
2
26 ago 2009, 19:06

fadefa1
Quale delle due ha maggiori sbocchi lavorativi, anche a livello internazionale? Con quale delle due lauree successivamente è più facile lavorare da libero professionista? Quale dei due corsi ha più iscritti? Grazie mille
2
3 ago 2009, 01:18

Robbo1
salve a tutti mi chiamo Roberto, sono nuovo di qui, vorrei alcuni consigli su cosa scegliere. le varie differenze tra le due facoltà, quale tra le due ha più pratica, che sbocchi professionali? grazie a tutti per la disponibilità
10
15 gen 2009, 22:01

Paola_Pess
Salve a tutti, vi volevo chiedere cosa è utile studiare della matematica per inserirsi nel mondo del lavoro. Grazie
4
19 ago 2009, 14:52

Maturando
Fisica o chimica? Questo è il dilemma. Io sono un perito chimico, diplomatosi quest'anno. Di Fisica ho fatto solo i primi due anni e ne so praticamente nulla, però mi incuriosisce molto, sia per le conoscenze ad ampio spettro che offre sia per l'ecletticità degli studi...Di chimica so qualcosina in più avendo fatto tre anni di specializzazione all'ITIS, però la vedo più limitata rispetto a fisica per gli sbocchi, è un po' difficile da spiegare, ma non sono uno di quelli che si diletta in ...
1
16 ago 2009, 19:00