Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
duff18-votailprof
Ciao a tutti, come da titolo vorrei aprire una discussione sull'orientamento post - laurea, dato che non mi sembra ce ne siano nel forum (probabilmente non sarebbe male aprie una sezione su questo argomento) Sinceramente ho una grande confusione in testa, sono al primo anno di Fisica e ho iniziato da poco a informarmi su Ph.D, Master etc Mi pare di aver visto nel forum persone già laureate, quindi penso che potrebbero dirci la loro opinione! Grazie in anticipo
14
10 lug 2010, 12:28

pegasus328
Salve ragazzi l'anno prossimo se dio vuole mi prendo la treinnale in fisica, studio all'università di salerno. Vorrei sapere se avete qualche dritta da darmi sulla specialistica in fisica della materia...o struttura della materia o fisica della materia condensata....ogni università gli da un nome! in ogni caso ho già parlato con i prof ma voi siete tutti studenti quindi sapete darmi qualcosa di più concreto. Ho pensato a trieste ma boh nn lo so....voglio il meglio ovviamente...premettendo ...
1
22 lug 2010, 14:57

cristal921
Salve a tutti! Sono uno studente che ha appena terminato il 4^ anno in un istituto tecnico commerciale ad indirizzo programmatore e si avvicina per me la scelta dell'università... la logica vorrebbe che io scegliessi economia in relazione alle affinità con le materie da me studiate fino ad ora e agli sbocchi occupazionali offeri da tale facoltà. Mi piacciono le materie economiche e sopratutto quelle giuridiche, tuttavia, essendo amante della precisione e del ragionamento, in questi anni ho ...
5
7 lug 2010, 23:18

peraudio
Senza pretese di completezza, inizio ad elencare alcuni DIRITTI FONDAMENTALI che avrebbero (il condizionale è d'obbligo in Italia...) i lavoratori che avessero intenzione di iscriversi all'università. Le condizioni chiaramente variano da contratto a contratto, o in base alla situazione familiare. Comunque in generale, per il CCNL Commercio, vale che: 1) Ogni lavoratore con contratto a tempo indeterminato ha diritto a 40 ore annue per studiare (non cumulabili ed utilizzabili entro l'anno ...
11
8 lug 2010, 12:24

gian2405
Ciao a tutti! C'è qualcuno di voi che si è trovato ad un passo dalla laurea triennale con la sensazione di essersi scelto un corso di studi che l'ha portato in un vicolo cieco? Ho studiato ing. delle materie plastiche ritrovandomi ad esami praticamente finiti con un grosso punto interrogativo davanti: "e mo co sto foglio de carta checccé faccio"? Non mi sento minimamente preparato a poter affrontare un lavoro (tenendo conto che se vengo assunto, oggigiorno, è solo per un periodo di stage) ...
1
17 lug 2010, 18:09

giuly89heidi
Salve a tutti...Io sono di Padova e ho 20 anni..scrivo qui perchè sono alla ricerca di qualsiasi informazione riguardo il cdl in matematica di padova!So che non mi deluderete Io parto con una enorme indecisione e insicurezza,ho paura di scegliere il corso sbagliato,di non essere all'altezza ecc ecc dubbi normali credo Cmq tra tutta la mia indecisione,ho trovato la voglia e la curiosità di iscrivermi a matematica..è una disciplina che mi affascina non poco e so che le possibilità di lavoro ...
3
30 giu 2010, 12:28

F@bri
Quale tra le ingegneria da una preparazione in campo matematico maggiore? Cioè quella per cui la matematica è più importante rispetto alle altre.. - tranne ingegneria matematica- Spero la domanda sia attinente all'orientamento universitario
4
2 lug 2010, 20:38

je9112
Salve a tutti, sono nuova, ho appena letto praticamente tutta questa sezione e nonostante la cosa sia stata citata più volte mi rimane comunque il dubbio.. sono appena uscita dal liceo classico: cinque anni fa scelsi questo indirizzo non tanto per antipatia verso le materie scientifiche, quanto per la professoressa che le insegnava , ritrovandomi così in un liceo che, per carità, ho amato e in cui mi sono trovata bene, ma che trattava decisamente troppo poco la matematica: sin dal primo anno è ...
15
6 lug 2010, 23:52

Mikk_90
Ho letto la discussione del "medico matematico", e quindi mi sono deciso a chiedere la vostra opinione. Sono una matricola a matematica e il mio sogno sarebbe diventare ricercatore. Sono anche un giocatore di rugby e quest'anno ho ricevuto un'offerta per andare a giocare in serie A2, gli allenamenti sarebbere 3-4 a settimana più partita.. Il rugby per me sarebbe uno sport e non sono intenzionato a farlo diventare il mio lavoro quindi secondo voi è fattibile continuare ad allenarsi e nel ...
8
12 mag 2010, 14:05

Ale1521
Ho scritto questo articolo per tutti quelli che vorrebbero scegliere ingegneria, ma si fanno tutte quelle domande che è normale farsi prima di iscriversi ad una facoltà Ecco il link: http://www.wirgilio.it/blog/2010/07/05/come-ingegneria/
3
5 lug 2010, 22:49

Der Blaue Reiter
Oh i bei tempi del liceo (sono passati solo due anni per me!) quando si studiavano quattro fesserie si prendeva sotto gamba un po' tutto e si tirava avanti fra una risata ed uno scherzo! Poi ti diplomi. Università "ma no, tu non capirai mai nulla, ad informatica c'è tutta la matematica e la fisica!" i professori "ma tu non hai qualità!" "sei negato per lo studio!" Avevo due passioni. Filosofia e Informatica. Ho da sempre amato lo studio del pensiero filosofico, tutt'ora continuo a leggere ...
15
22 apr 2010, 08:45

Socrate Pazzo
Salve, spero di non essere, con questo mio intervento, nella categoria sbagliata. Avrei bisogno, poichè mi iscriverò a Fisica a settembre, di un buon testo sul quale ripassare la matematica utile alla preparazione di base per poi affrontare gli esami di analisi. Inoltre, avrei bisogno di qualche informazione, possibilimente che abbia basi empiriche, sul test di valutazione obbligatorio che l'Ateneo di Padova impone ai futuri studenti di Fisica. L'ideale sarebbe poter avere le prove degli ...
2
16 giu 2010, 08:50

ea2
ciao sono iscritto a matematica a parma però non mi trovo molto bene. diciamo che l'ambiente non è stimolante e che mi sono trovato a fare delle materie che non mi interessano piu di tanto. l'ho scelta perchè me l'hanno consigliata tra quelle del nord. adesso mi sto informando per cambiare sede e mi interesserebbe la facoltà di torino di matematica finanziaria.che ne pensate? qualcuno la frequenta e mi puo dire com'è? mi interessa anche sapere qualcosa di piu della facoltà di matematica in ...
6
ea2
17 giu 2008, 10:46

pumba91
Poichè sono molto poco informato riguardo alle Università di merito, come il Sant'Anna o la Normale di PIsa, volevo chiedervi se sapete quali sono e dove si trovano queste università. In particolar modo mi interessano le facoltà di ingegneria, matematica e fisica. Purtroppo orientamento universitario, in particolar modo nella mia scuola non è esauriente e di queste università si conosce ben poco. In molti casi ragazzi talentuosi, che magari non possono permettersi di andare a studiare lontano o ...
4
6 giu 2010, 13:42

F@bri
Prescindendo dal corso di laurea, mi riferisco in particolare a lauree tecniche e scentifiche L'ateneo fa la differenza? possono uscire grandi menti da piccole università poco conosciute? e da corsi di laurea gestiti in modo poco serio? Quanto contano gli stimoli nel miglioramento delle proprie capacità? Mi rendo comunque conto che per matematica e fisica ad esempio la piccola università non esiste.. e se esistesse il corso scomparirebbe per mancanza di iscritti..
6
2 giu 2010, 22:19

xry-votailprof
salve ragazzi volevo chiedervi una cosa, facendo un giro nel forum ho letto che all università la matematica è tutt altra cosa e viene insegnata diversamente dal liceo.ora volendomi io iscrivere a matematica quest anno volevo sapere in che senso è diversa e come viene insegnata che tipo di approccio si ha con la disciplina grazie mille
7
3 giu 2010, 02:22

Rasteky
Ciao a tutti, scusate se il messaggio non è attinente al forum, ma spero comunque mi possiate dare una mano!! Sono afflitto da un dubbio "esistenziale" XD e spero che qualcuno di voi possa darmi dei consigli. Ho quasi finito il primo anno di fisica, dando tutti gli esami, anche con ottimi voti, ma più passa il tempo più mi accorgo che la facoltà scelta mi soddisfa sempre di meno!! La vedo troppo "teorica e astratta" mentre mi sento sempre più affascinato dalla maggiore "praticità" ...
25
31 mag 2010, 16:17

Robin Sparkly
Ciao a tutti! Come potete notare sono una nuova utente del forum... Mi sono iscritta perché ho bisogno di qualche consiglio per un'importante scelta. Sono una studentessa del terzo anno di matematica applicata e mi laureerò il prossimo luglio. La parte della matematica applicata che preferisco è la matematica finanziaria; purtroppo il dipartimento in cui studio attualmente è ottimo per la matematica teorica ma non ha quasi nulla per quello che cerco io. Vorrei quindi iscrivermi in ...
2
27 mag 2010, 17:57

elyon1
salve, sono intenzionata a iscrivermi a ingegneria informatica il prossimo anno. secondo voi è opportuno che durante l'estate prenda delle lezioni private per iniziare ad avere un infarinatura generale dato che vengo da un liceo classico? danno molte materie per scontate oppure si rincomincia veramente da zero? in questi ultimi tre anni non abbiamo avuto un insegnante valida e quindi posso dire con certezza di aver delle basi poco solide, cosa mi consigliate di fare durante l'estate?
26
24 mag 2010, 22:51

Albert Wesker 27
Sono ormai alla fine del liceo scientifico. Ovviamente ho dubbi su cosa scegliere all'università. Il fatto è che molto spesso, quando studio altre materie, mi ritorvo a scarabocchiare qualche dimostrazione matematica sul libro e provo piacere ed interesse quando facciamo matematica a scuola (ed il merito è anche della prof). Ho letto anche diversi libri divulgativi sulla matematica (teorema di fermat, l'equazione impossibile, cose su la funzione Z di Rienmann etc..). Tutto porterebbe quindi a ...
8
27 mag 2010, 14:52