Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

CIAO A TUTTI, IO SONO NUOVO , MI CHIAMO LUCA E HO 18 ANNI, SONO AL QUINTO ANNO DEL LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO, HO INTENZIONE DI ISCRIVERMI ALLA FACOLTà DI SCIENZE MATEMTICHE FISICHE E NATURALI, CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA A FIRENZE, C'è QUALCUNO CHE CI VA O CHE CMQ SA DARMI INFORMAZIONI SULLA QUALITà DI QUESTO CORSO? GRAZIE

Salve a tutti,
mi chiamo Michele e frequento il liceo scientifico di Anzio. Stanco di chiudermi in una stanza a riflettere ho deciso di rivolgermi a voi.
Vi espongo il mio problema: personalmente ho avuto un corso di studi liceale abbastanza travagliato, ho avuto seri problemi con l'ambiente scolastico che a volte mi fa paragonare le persone che frequentano a degli animali. Lo scontro c'è stato anche con i professori. Durante il corso di questi anni (sono giunto all'ultimo) ne ho cambiati ...

Salve a tutti, sono uno studente di terza liceo... tra due anni vorrei provare l'esame per la normale, ci sono dei testi preparatori atti a questo? :-D
Abbiamo dei normalisti in forum? Suggerimenti?

Ciao a tutti,volevo farvi i complimeti per il forum perchè è davvero completo.Vado al quarto anno e sono in un liceo scientifico.Vado bene a scuola specie nelle materie scientifiche(fisica,matematica,chimica), ma vedendo i discorsi e i problemi universitari mi sono sentito un pò a disagio perchè non ho capito quasi nulla..Volevo chiedervi se è un mio problema(di comprensione, e quindi non sarei adeguato ad inscrivermi in matematica) oppure è una cosa normale.......Poi un'altra cosa:molti dicono ...

Innanzitutto vi dico che ho intenzione di andare in Bicocca, quindi se qualcuno ha qualcosa da dire pro o contro sarebbe il benvenuto. Ma a parte questo volevo sapere, ammetto è una domanda ad alta concentrazione di idiozia, se la laurea in fisica si può conseguire dignitosamente (prima di tutto conseguirla ), insomma compiere gli studi ad un livello accettabile, senza tirare a campare. Per dirla in altri termini, è abbordabile? Non è che si iscrivono in 100 mettiamo e si laureano solo i 5-10 ...

Buongiorno a tutti
Io lavoro 8 ore al giorno, ma vorrei prendere una laurea in matematica di primo livello.
Domanda: a milano alla statale esistono corsi senza obbligo di frequenza?
grazie
stefano

Ciao ragazzi mi serve un aiuto, quest'anno avrei desiderato iscrivermi al cdl di fisica ma per paura di non trovare lavoro ho deciso di fare economia aziendale corso consigliato da parenti e amici, ora dopo tre settimane di lezione non mi sento molto attratto da sto corso e avrei seriamente intenzione di trasferirmi a fisica... sapete se è possibile fare il trasferimento a corso già iniziato o devo aspettare per forza l'anno prossimo?Vi prego aiutatemi

quante volte e che giorni?? mattina o pom??

nel resto d'Europa quali sono le situazioni in cui versano le università? dove sono i posti in cui funziona e ci sono possibilità?... Insomma cosa offre il panorama extraitaliano?...

Amici del forum,
mi rendo conto che la domanda è generica a livelli esagerati, però ugualmente vi chiedo:
dopo un'eventuale laurea in Matematica/Fisica, quali sono gli sbocchi lavorativi, a parte il mondo accademico (che assolutamente non disdegnerei)?
Può sembrare banale, ma è una cosa che mi ha sempre incuriosito (per la serie "tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere" ).
Lo chiedo perchè sto facendo mente locale riguardo la facoltà universitaria che ...

Ciao a tutti! Secondo voi qual è il cdl migliore per lavorare nel campo delle nanotecnologie? Io sono orientato verso Ing. Biomedica, nella cui specialistica (al Polimi) è presente l'indirizzo di nano e micro strutture, però anche in ing. fisica c'è l'indirizzo di nanotecnologie! Ditemi cosa ne pensate! Grazie

avrei un paio di consigli da chiedere.
il primo: quest'anno inizio un dottorato in matematica applicata, senza borsa (ahimè). a parte tutoraggi e cose del genere da fare all'università, avete in mente a chi potrei svendermi per racimolare qualche spiccio?
e per il secondo: stavo pensando al dottorato in cotutela all'estero. considerando che conosco solo l'inglese, verso che atenei potrei rivogermi?

allora ragazzi avete già deciso tutti dove vi iscriverete o avete ancora dubbi? chi di voi deve fare test di ammissione per il numero chiuso?

Ciao a tutti,
ho appena iniziato il terzo anno di economia e volevo chiedere a tutti un consiglio su come proseguire gli studi. Di strade dopo la laurea ne avrei tantissime, lo so. Il punto è che in questi tre anni ho maturato un senso di insoddisfazione per quello che sto studiando. Alla fine del liceo ero profondamente indeciso tra matematica ed economia e alla fine ho scelto la seconda, anche sulla base dei piani di studio che presentavano (sulla carta) un certo numero di materie ...

cosa ne pensate delle interfacoltà? a me lasciano perplesso..come questa http://www.unifi.it/clieiq/ sei ingegnere o economista? O_O

Sono uno studente di matematica del terzo anno e se tutto andrà, come deve andare, quest'anno ci si laurea poi, il prossimo anno dovrò scegliere...
Volevo chiedere un consiglio: che strada prendo? Può sembrare stupido chiesto ad altri però in effetti volevo raccogliere pareri di persone più esperte. Quando mi sono iscritto a matematica ero convinto che mi sarei indirizzato verso la matematica applicata o almeno l'informatica, ma poi ho scoperto la bellezza della matematica in se', non come ...

Sono usciti i risultati, che si possono trovare qui.
http://www.altamatematica.it/
I miei complimenti ai vincitori.
Il mio punteggio è stato di 77,9.
E' sorprendende vedere che negli anni scorsi con un punteggio simile si passava, mentre ora corrisponde al 116-imo posto.

Ciau a tutti volevo solo sapere qual è la reputazione del corso di matematica a torino e se qualcuno è iscritto o sta per iniziare....
grazie...

Questo mercoledì arrivo in università per il test di autovalutazione o come si chiama e prima di entrare mi danno tale locandina
http://www.sif.it/SIF/resources/public/files/locandina-2008-09.pdf
che trovate sul sito http://www.sif.it/SIF/it/portal/attivita/lauree_scientifiche
Non avendo io assolutamente nulla da fare da qui a un paio di settimane, ed essendo $4000$ euri non proprio pochi, ho pensato di provarci, male non fa giusto?
Comunque mi piacerebbe sapere a grandi linee su cosa mi potrei preparare, anche solo sapere se solo fisica classica o anche ...

Secondo voi dove conviene prendere una laurea a distanza, che non mi vincoli con le presenze obbligatorie?
Conviene ad uno che ha un'attività per conto proprio scommettersi?
O meglio che dedichi il mio tempo completamente alla mia attività?