Meccanismi burocratici di un trasferimento

Hop Frog1
Innanzitutto spero che questo post sia coerente col regolamento, non vorrei essere fuori luogo..
Vorrei chiedere a chi fosse a conoscenza, alcune precisazioni sui meccanismi burocratici di un trasferimento universitario, soprattutto per quello che riguarda il "dietro alle quinte".

Espongo un pò la situazione:
sono al primo anno di matematica ma per vari motivi vorrei trasferirmi da settembre a frequentare i corsi in un altro ateneo.
Soprattutto vorrei farlo iscrivendomi al secondo anno, e potendo valutare gli esami in modo da proseguire senza retrocedere.
Ho già contattato l' università di arrivo per chiedere riguardo il riconoscimento degli esami, e la situazione pare essere buona.
Vi sono però 2 o 3 cose che vorrei capire, e siete pregati di rispondere se e solo se avete avuto modo di verificare la cosa o avete avuto esperienza, insomma, non a sentimento...
dunque:

1) Come recitano tutti i regolamenti di ateneo, il riconoscimento degli esami viene fatto da un "consiglio del corso di laurea", questo consiglio sapete da chi è composto? mi spiego: durante lo scambio di email tra me e l' università di arrivo, ho parlato "solo" con il presidente del corso di laurea, che mi ha detto che non ci saranno problemi nel riconoscere i miei esami. Il mio dubbio è: in questo consiglio di laurea possono intervenire altri (es. professori di ogni materia esaminata) che mettano in discussione il mio riconoscimento nonostante l' idea "personale" del presidente del corso?

2) Seconda e più importante domanda: esiste l' eventualità che l' università di partenza, un pò per deficit burocratico, un pò per "ripicca", possa tardare nell' inviare i documenti all' università di arrivo, così creando situazioni scomode? (anche se per questo sembra si riesca a superare il problema)..

3) Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili o conosce particolarmente questi tipi di cose?

Se qui ci fossero anche qualche docente universitario sarebbe proprio il massimo..
grazie per le risposte ..

Risposte
Steven11
"Hop Frog":

ma passa alla segreteria o ai professori??
ovvero i programmi che vengono mandati all ateneo di arrivo li scrivono i professori? quindi la segreteria deve aspettare che i professori si diano una mossa? o fanno tutto loro e i professori imparano che tu non ci sei più a settembre quando vedono che sei sparito? (chiaramente esagero.. :-D )..

I programmi direi che devi mandarli tu, perché quasi sicuramente te li chiederanno.
Quella è una cosa tua, perché si pone il problema di dover valutare il tuo percorso.
Io i programmi li mandai all'insegnante responsabile della questione "trasferimenti", che ha seguito la mia pratica e a cui mi rivolgevo via e mail quando avevo qualche domanda.
Non c'è sul sito web della tua università il programma ufficiale di ogni materia? Quello fa testo.

Tu devi informare l'università dove vuoi trasferirti delle tue intenzioni, cosa che hai fatto.
Poi devi informare l'università che lasci del fatto che te ne vai.
Nel mio caso, l'università di Catania ad esempio richiedeva la compilazione di un modulo, che si trova sul sito web, dove dichiari che lasci, l'università d'arrivo etc.
Questa documentazione, insieme a altre cose che magari ti diranno loro, la devi consegnare all'università che lasci, ovviamente.
Quindi vedi semmai sul sito web del'università che abbandoni se esiste un modulo di questo tipo, altrimenti ti consiglio di fare un colpo di telefono, o andarti a informare di persona, chiedendo i passi che devi fare.

Non sarai né il primo e né l'ultimo, non baderanno a te per ripicche o cose simili. :wink:

Hop Frog1
grazie innanzitutto per le segnalazioni...
2 appunti..

"vict85":

2) No, che io sappia l'università di partenza non fa nulla. I tuoi documenti li devi portare tutti tu a mano (che potrebbe voler dire farti code in segreteria).


questo putroppo no..
nel senso che i documenti ufficiali li deve inviare la segreteria dopo che ho fatto la richiesta di trasferimento..

"Steven":

2) Molti documenti dovrai portarli tu, ma se non ricordo male un po' di ruolo ce l'ha anche l'università da cui esci.
Comunque mi pare difficile l'eventualità di ritorsioni, anche perché a quel punto la palla passa alla segreteria dell'università dove ti sei trasferito, ci penseranno loro ai solleciti, nel caso avessero bisogno.


ma passa alla segreteria o ai professori??
ovvero i programmi che vengono mandati all ateneo di arrivo li scrivono i professori? quindi la segreteria deve aspettare che i professori si diano una mossa? o fanno tutto loro e i professori imparano che tu non ci sei più a settembre quando vedono che sei sparito? (chiaramente esagero.. :-D )..

in ogni caso comunque grazie per tutte le notizie che mi avete dato ..

Steven11
Io ho eseguito un cambio di sede (Catania-Roma) dal primo al secondo anno.

1) Non mi preoccuperei. Analizzeranno i programmi (probabilmente ti chiederanno di mandargli quelli delle materie che hai dato) per vedere se c'è qualcosa da recuperare.
Ad esempio il programma di Analisi1 a Roma era un po' più ricco di quello che avevo fatto io, quindi prima dell'inizio del 2° anno ho dovuto sostenere un breve colloquio col docente del corso (di Roma) per verificare se mi ero messo a paro.

2) Molti documenti dovrai portarli tu, ma se non ricordo male un po' di ruolo ce l'ha anche l'università da cui esci.
Comunque mi pare difficile l'eventualità di ritorsioni, anche perché a quel punto la palla passa alla segreteria dell'università dove ti sei trasferito, ci penseranno loro ai solleciti, nel caso avessero bisogno.
Stai tranquillo su questo, io non ho avuto il minimo problema.

3) Io non sono nemmeno andato di persona a prendere e consegnare i documenti, mi trovavo già a Roma e tornava piuttosto scomodo come immagini.
I documenti che dovevo consegnare a CT li ho mandati tutti per raccomandata, poi se la son gestita le due segreterie, e tutto è andato bene.
Quindi mi sento di tranquillizzarti. :wink:

Ciao e in bocca al lupo!

vict85
1) Il consiglio è fatto da professori e alunni se non sbaglio ma non hanno tempo di mettersi a discutere sul passaggio da un corso di matematica ad un altro. Se un corso si chiama analisi allora sarà ritenuto equivalente a quello nell'altra facoltà e così via. In un modo o nell'altro ti passeranno tutti i crediti che hai dato. È però possibile che tu debba dare esami del primo anno e che tu non ne debba fare alcuni del secondo e del terzo. Se si discute si fa su passaggi un po' più problematici... Il tuo invece è molto standard.

2) No, che io sappia l'università di partenza non fa nulla. I tuoi documenti li devi portare tutti tu a mano (che potrebbe voler dire farti code in segreteria).

3) Io sto prendendo la seconda laurea. I passaggi sono un po' macchinosi ma generalmente cercano di passarti tutto quello che possono. Comunque devi informarti su tutti i documenti che devi portare e poi andare in segreteria o a dei box appositi a stamparteli.

I professori ci sono ma la maggior parte di queste cose ne sa ben poco a dire il vero. A meno che non si occupi di cose amministrative.

In pratica non preoccuparti il tuo passaggio sarà piuttosto indolore.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.