Matematica e dopo Informatica?
Salve a tutti!
Sto per intraprendere l'avventura universitaria e sono molto propenso ad iscrivermi al corso di laurea in Matematica, sia per inclinazione personale, sia per gli svariati (e disparati
sbocchi lavorativi.
D'altro canto, ho sempre avuto curiosità verso il mondo dell'Informatica, pur non avendolo approcciato in alcun modo.
Questa curiosità è l'unica cosa che mi mette alcuni dubbi, perciò volevo chiedere a voi quali possibilità ci sono, dopo una laurea in Matematica, di rientrare eventualmente nell'Informatica.
In particolar modo, ero curioso di sapere se, per esempio, con una laurea in Matematica si possa accedere ad un dottorato in Computer Science, o se ci fosse la possibilità di accedere direttamente alla laurea magistrale in Informatica, ovviamente contando eventuali debiti formativi.
Questo è l'ultimo dubbio che ho, se qualcuno potrà aiutarmi mi farà veramente un gran favore
Grazie
Sto per intraprendere l'avventura universitaria e sono molto propenso ad iscrivermi al corso di laurea in Matematica, sia per inclinazione personale, sia per gli svariati (e disparati

D'altro canto, ho sempre avuto curiosità verso il mondo dell'Informatica, pur non avendolo approcciato in alcun modo.
Questa curiosità è l'unica cosa che mi mette alcuni dubbi, perciò volevo chiedere a voi quali possibilità ci sono, dopo una laurea in Matematica, di rientrare eventualmente nell'Informatica.
In particolar modo, ero curioso di sapere se, per esempio, con una laurea in Matematica si possa accedere ad un dottorato in Computer Science, o se ci fosse la possibilità di accedere direttamente alla laurea magistrale in Informatica, ovviamente contando eventuali debiti formativi.
Questo è l'ultimo dubbio che ho, se qualcuno potrà aiutarmi mi farà veramente un gran favore

Grazie

Risposte
Mi hai colto nel segno, effettivamente non ho un'idea precisa del "mestiere" che vorrò fare in futuro. Facendo questa premessa, ho sempre pensato che scegliendo matematica avrei sbocchi in ambiti lavorativi più vari. Ma è effettivamente così?
"monte91":
Forse non mi sono espresso bene, ovviamente studiare informatica approfonditamente oltre a matematica è impossibile, però magari comprarsi un manuale di programmazione e studiacchiarselo si può fare.Giusto per cominciarecomunque si, penso che sceglierò matematica e non cambierò, perchè rispetto ad informatica credo abbia maggiori ambiti in cui sfociare professionalmente, penso anche ad un eventuale proseguimento degli studi in Matematica Finanziaria. Che ne dite?

P.S: non so se offre più sbocchi a dire il vero. Penso siano comparabili.
Forse non mi sono espresso bene, ovviamente studiare informatica approfonditamente oltre a matematica è impossibile, però magari comprarsi un manuale di programmazione e studiacchiarselo si può fare.Giusto per cominciare
comunque si, penso che sceglierò matematica e non cambierò, perchè rispetto ad informatica credo abbia maggiori ambiti in cui sfociare professionalmente, penso anche ad un eventuale proseguimento degli studi in Matematica Finanziaria. Che ne dite?

no non hai capito
1- quando farai matematica studiare personalemente un'altra cosa seria come informatica sara' fuori discussione
2- al primo anno avrai sicuramente un esame da almeno 6 CFU quindi la farai
io poi ti sconsiglio di cambiare anche se sara' amore a prima vista
alcuni curriculum molto applicati della matematica sono ai limiti dell'informatica
comunque prego
1- quando farai matematica studiare personalemente un'altra cosa seria come informatica sara' fuori discussione
2- al primo anno avrai sicuramente un esame da almeno 6 CFU quindi la farai
io poi ti sconsiglio di cambiare anche se sara' amore a prima vista
alcuni curriculum molto applicati della matematica sono ai limiti dell'informatica
comunque prego

Grazie mille per le risposte!!! Francamente mi sento molto più sollevato, soprattutto per quanto riguarda il fare un PhD dopo la laurea, che probabilmente sarà il mio obiettivo.
Intanto seguirò il consiglio di vict85, mi iscriverò a matematica e contemporaneamente comicerò a studiare personalmente un po' di programmazione. Se poi sarà amore a prima vista
, eventualmente ci sarà tutto il tempo per cambiare 
L'importante è sapere che matematica mi lascerebbe aperta anche questa strada, che per ora mi affascina ma in futuro chissà
ad ogni modo, grazie ancora per gli ottimi consigli!!!
Intanto seguirò il consiglio di vict85, mi iscriverò a matematica e contemporaneamente comicerò a studiare personalmente un po' di programmazione. Se poi sarà amore a prima vista


L'importante è sapere che matematica mi lascerebbe aperta anche questa strada, che per ora mi affascina ma in futuro chissà
ad ogni modo, grazie ancora per gli ottimi consigli!!!
Per il dottorato non ci sono problemi. Per il fare un pezzo qui e l'altro lì non sono convinto sia una buona idea. Anche con un curriculum applicativo finisci per perdere dei tasselli fondamentali dei corsi di informatica e la magistrale per il 90% sono corsi finalizzati a particolari ambiti applicativi oppure esami che hai già in parte fatto a matematica. Poi dipende da dove studi ma secondo me ti conviene rimanere in uno e studiarti l'altro per interesse. Io per esempio attualmente sto facendo un progetto simile al Google Summer of Code per l'università di Vienna (diciamo che è iniziato con il google solo che TU Wien non è stata soddisfatta del numero di persone che le hanno permesso di prendere)*. Personalmente penso che i migliori informatici lo siano indipendentemente dalla laurea (che le facoltà di software non sempre approvano a pieno)** e in parte probabilmente è vero anche per la matematica ma penso che tra le due sia quella che richieda maggiori conoscenze di base.
In generale un informatico può fare matematica e un matematico informatica anche se con certi limiti. Tutto sommato dato che tu non hai mai fatto informatica e se non te la senti di passarci subito ti suggerisco di decidere dopo il primo anno (in cui fai l'esame di informatica). Se ti appassiona tanto la programmazione e la logica (se fai qualcosa di quel tipo) allora ti consiglio di passare al secondo anno di informatica. Al più perdi 6 mesi.
Ho dato per scontato che intendessi programmazione, con informatica ci sono anche altri "tipi" di sbocchi lavorativi. Al di là di quelli teorici che comunque personalmente penso che andrebbero affiancati a delle buone capacità di programmazione (non per altro che prima o poi potresti dover insegnare il corso di programmazione) gli altri li trovo poco interessanti e non hanno attinenza con matematica.
* Per chi interessa devo scrivere una fattorizzazione LU per ViennaCL che è una libreria compatibile con ublas scritta in OpenCL
** Intendo dire che la laurea aiuta ma che è l'interesse personale e la programmazione continua e "passionale" a renderti bravo. Puoi fare 500 esami di programmazione ed algoritmi ma senza quello rimarrai mediocre.
In generale un informatico può fare matematica e un matematico informatica anche se con certi limiti. Tutto sommato dato che tu non hai mai fatto informatica e se non te la senti di passarci subito ti suggerisco di decidere dopo il primo anno (in cui fai l'esame di informatica). Se ti appassiona tanto la programmazione e la logica (se fai qualcosa di quel tipo) allora ti consiglio di passare al secondo anno di informatica. Al più perdi 6 mesi.
Ho dato per scontato che intendessi programmazione, con informatica ci sono anche altri "tipi" di sbocchi lavorativi. Al di là di quelli teorici che comunque personalmente penso che andrebbero affiancati a delle buone capacità di programmazione (non per altro che prima o poi potresti dover insegnare il corso di programmazione) gli altri li trovo poco interessanti e non hanno attinenza con matematica.
* Per chi interessa devo scrivere una fattorizzazione LU per ViennaCL che è una libreria compatibile con ublas scritta in OpenCL
** Intendo dire che la laurea aiuta ma che è l'interesse personale e la programmazione continua e "passionale" a renderti bravo. Puoi fare 500 esami di programmazione ed algoritmi ma senza quello rimarrai mediocre.
molte
moltissime direi
non fosse altro che l'informatica teorica e' figlia diretta (per non dire addirittura parte) della matematica
la risposta per il ph.d e' in generale si' per la magistrale dipende da che esami darai a matematica, ma se farai un curriculum applicativo la risposta probabilmente sara' si'
moltissime direi
non fosse altro che l'informatica teorica e' figlia diretta (per non dire addirittura parte) della matematica
la risposta per il ph.d e' in generale si' per la magistrale dipende da che esami darai a matematica, ma se farai un curriculum applicativo la risposta probabilmente sara' si'