Corsi a scelta del secondo anno

Sk_Anonymous
Buongiorno, non so se questa sia la sezione più adatta, ma ci provo lo stesso.
Tra pochi giorni inizierò il secondo anno di Fisica e ho 12 CFU da riempire scegliendo tra questi insegnamenti:
[ING-IND/22] Introduzione alla scienza dei materiali, 1° semestre, 6 CFU;
[MAT/08] Calcolo numerico, annuale, 12 CFU;
[GEO/06] Tecniche di diffrattrometria a raggi X, 2° semestre, 6 CFU;
[CHIM/12] Applicazioni spettroscopiche in campo ambientale, 2° semestre, 6 CFU.

Io sarei, al momento, orientato verso la scelta di Calcolo Numerico, ma poiché (per ora) credo che alla Magistrale sceglierei qualcosa come Fisica della Materia o passerei a Scienza dei Materiali, credo potrebbe essere intrigante, invece, scegliere il corso di introduzione a quest'ultima e uno degli altri due (brutti?) esami.
Voi cosa mi consigliate di fare?

Vorrei aggiungere che al terzo anno dovrò affrontare una scelta simile, cioè 12 CFU tra:
[ING-INF/01] Elettronica, 1° semestre, 12 CFU;
[FIS/07] Fisica medica, 1° semestre, 6 CFU;
[FIS/07] Spettroscopia laser ed ottica applicata, 1° semestre, 6 CFU;
[FIS/07] Introduzione all'astrofisica delle alte energie, 1° semestre, 6 CFU;
[GEO/06] Cristallografia, 2° semestre, 6 CFU.

Non l'ho scritto per chiedervi un consiglio anche per il terzo anno, quanto piuttosto per calare la scelta del secondo nell'intero contesto formativo.
Grazie per l'attenzione.

Risposte
Sk_Anonymous
Sto seguendo questo Calcolo Numerico già da diversi mesi, ed ho dato metà esame (6 CFU dai numeri di macchina ai sistemi non lineari), tra pochi giorni darò una seconda parte dall'interpolazione agli integrali ed a luglio lo finirò con autovalori ed equazioni differenziali.
Per quanto sia un corso noioso, sì, è tremendamente utile per il futuro! Forse, però, sarebbe stato meglio farlo al terzo anno...

Sk_Anonymous
"NewNewDeal":
Si, infatti, anche io mi lamento dei corsi a scelta, ma in realtà preferisco fare bene le cose che mi servono sicuramente, poi di corsi a scelta è composta praticamente la magistrale, la scelta ce l'avrò lì. Anche se ripeto, quei due corsi che dovrei scegliere al 3° anno avrei preferito doverli sceglierle tra molti corsi come era in passato, anche se le cose che mi interessano ci sono anche tra quei pochi che ci sono, quindi tutto sommato posso essere contento.

Alla fin fine anche io: scelgo Calcolo Numerico quest'anno ed Elettronica il prossimo!

NewNewDeal
Si, infatti, anche io mi lamento dei corsi a scelta, ma in realtà preferisco fare bene le cose che mi servono sicuramente, poi di corsi a scelta è composta praticamente la magistrale, la scelta ce l'avrò lì. Anche se ripeto, quei due corsi che dovrei scegliere al 3° anno avrei preferito doverli sceglierle tra molti corsi come era in passato, anche se le cose che mi interessano ci sono anche tra quei pochi che ci sono, quindi tutto sommato posso essere contento.

Sk_Anonymous
"NewNewDeal":
[quote="giuliofis"]
Allora è andata, anche se per me è noiosissimo....

Il fatto di essere noioso o meno probabilmente dipende da come è impostato il corso, probabilmente il fatto che da voi sia impostato come un corso di matematica lo rende più noioso, invece da noi è impostato come un corso di fisica. C'è un problema, dobbiamo risolverlo e quindi ci vengono spiegati gli strumenti per risolverlo.
"giuliofis":

Devo ancora studiarlo, ma ha parlato dell'aritmetica finita, di come un PC approssima i numeri reali a numeri che sa memorizzare (quindi base, esponente e mantissa) e di come queste approssimazioni portino a degli errori e di come possano esserci problemi ben o mal posti in tal senso (vorrei far notare che il prof è un matematico ed ha esplicitamente detto: "Questo sarà un corso di Matematica. Una Matematica Applicata, forse non bella, ma applicata. Fate finta che io debba comprare ciò che voi fate in questo corso.")
Abbiamo poi fatto una lezione di tre ore di laboratorio MatLab.

questa parte anche è importante, cioè sapere che il PC fa delle approssimazioni perchè ad esempio è alla base dell'instabilità di molti metodi di risoluzione delle equazioni differenziali. Sicuramente quando lo farai te lo diranno.
"giuliofis":

Il piano di studi della Sapienza l'ho guardato tempo fa, e mi piace un sacco come hanno diviso e sistemato i corsi! Anche io ho Meccanica e Termodinamica separate, Elettromagnetismo ed Ottica separati eccetera, però sono disposti in maniera diversa e mi piace meno...

PS. Quest'anno ho anche 6 di quegli odiosi 12 CFU a scelta totalmente libera richiesti dalla nostra classe L-30 (che quasi tutte le Università mettono interamente al terzo anno); secondo te Filosofia della Scienza mutuato dal corso di Laurea in Filosofia me lo accetteranno? :-D Dato che voi siete tanti, immagino che nel tempo qualcuno ci avrà provato..! :-D


In realtà non so quanto sia saggia la scelta di fare Analisi II al secondo anno, ma per il resto sono abbastanza soddisfatto, il nostro problema sono invece i corsi a scelta che sono rimasti ormai 3 o 4.
Si, da noi filosofia della scienza si può fare, c'è anche qualche esperienza: http://webcache.googleusercontent.com/s ... clnk&gl=it

Per curiosità: tu in quale università studi?[/quote]
A Siena. Ho i corsi di Algebra Lineare, Geometria*, Analisi I, Analisi II e Calcolo Numerico mutuati da Matematica, quindi si fanno piuttosto approfonditamente. Il problema è che ci mancano gli integrali curvilinei e di superficie, e quelli dobbiamo farceli da soli (avrei preferito avere meno corsi a scelta, che in effetti sono un sacco, e avere una specie di Analisi III, sinceramente).

Spero mi accettino Filosofia della Scienza, perché al liceo ho avuto un prof formidabile che me l'ha fatta amare, e adesso sono molto incuriosito dalla riflessione sul metodo scientifico, sulle teorie scientifiche eccetera.
________________________________________
* Per Geometria hanno fatto una cosa strana: 6 dei 12 CFU a scelta della classe L-30 li hanno messi al primo anno e ci hanno detto: "O scegliete il secondo modulo di Algebra Lineare e Geometria, ovvero Geometria, o non vi accettiamo il piano di studi". Ma dico io, togliere 6 CFU delle cose a scelta al secondo o terzo anno e metterci Geometria obbligatorio era troppo difficile? O forse hanno fatto così perché Calcolo Numerico ed Elettronica sono entrambi da 12 e non volevano precludere la possibilità di sceglierli, boh...

NewNewDeal
"giuliofis":

Allora è andata, anche se per me è noiosissimo....

Il fatto di essere noioso o meno probabilmente dipende da come è impostato il corso, probabilmente il fatto che da voi sia impostato come un corso di matematica lo rende più noioso, invece da noi è impostato come un corso di fisica. C'è un problema, dobbiamo risolverlo e quindi ci vengono spiegati gli strumenti per risolverlo.
"giuliofis":

Devo ancora studiarlo, ma ha parlato dell'aritmetica finita, di come un PC approssima i numeri reali a numeri che sa memorizzare (quindi base, esponente e mantissa) e di come queste approssimazioni portino a degli errori e di come possano esserci problemi ben o mal posti in tal senso (vorrei far notare che il prof è un matematico ed ha esplicitamente detto: "Questo sarà un corso di Matematica. Una Matematica Applicata, forse non bella, ma applicata. Fate finta che io debba comprare ciò che voi fate in questo corso.")
Abbiamo poi fatto una lezione di tre ore di laboratorio MatLab.

questa parte anche è importante, cioè sapere che il PC fa delle approssimazioni perchè ad esempio è alla base dell'instabilità di molti metodi di risoluzione delle equazioni differenziali. Sicuramente quando lo farai te lo diranno.
"giuliofis":

Il piano di studi della Sapienza l'ho guardato tempo fa, e mi piace un sacco come hanno diviso e sistemato i corsi! Anche io ho Meccanica e Termodinamica separate, Elettromagnetismo ed Ottica separati eccetera, però sono disposti in maniera diversa e mi piace meno...

PS. Quest'anno ho anche 6 di quegli odiosi 12 CFU a scelta totalmente libera richiesti dalla nostra classe L-30 (che quasi tutte le Università mettono interamente al terzo anno); secondo te Filosofia della Scienza mutuato dal corso di Laurea in Filosofia me lo accetteranno? :-D Dato che voi siete tanti, immagino che nel tempo qualcuno ci avrà provato..! :-D


In realtà non so quanto sia saggia la scelta di fare Analisi II al secondo anno, ma per il resto sono abbastanza soddisfatto, il nostro problema sono invece i corsi a scelta che sono rimasti ormai 3 o 4.
Si, da noi filosofia della scienza si può fare, c'è anche qualche esperienza: http://webcache.googleusercontent.com/s ... clnk&gl=it

Per curiosità: tu in quale università studi?

Sk_Anonymous
"NewNewDeal":
E posso confermarti che secondo me è molto utile..

Allora è andata, anche se per me è noiosissimo....
"NewNewDeal":
i numeri di macchina penso intenda la rappresentazione dei numeri nel PC (cioè in binario)

Devo ancora studiarlo, ma ha parlato dell'aritmetica finita, di come un PC approssima i numeri reali a numeri che sa memorizzare (quindi base, esponente e mantissa) e di come queste approssimazioni portino a degli errori e di come possano esserci problemi ben o mal posti in tal senso (vorrei far notare che il prof è un matematico ed ha esplicitamente detto: "Questo sarà un corso di Matematica. Una Matematica Applicata, forse non bella, ma applicata. Fate finta che io debba comprare ciò che voi fate in questo corso.")
Abbiamo poi fatto una lezione di tre ore di laboratorio MatLab.
"NewNewDeal":
(Si sono alla Sapienza)

Il piano di studi della Sapienza l'ho guardato tempo fa, e mi piace un sacco come hanno diviso e sistemato i corsi! Anche io ho Meccanica e Termodinamica separate, Elettromagnetismo ed Ottica separati eccetera, però sono disposti in maniera diversa e mi piace meno...

PS. Quest'anno ho anche 6 di quegli odiosi 12 CFU a scelta totalmente libera richiesti dalla nostra classe L-30 (che quasi tutte le Università mettono interamente al terzo anno); secondo te Filosofia della Scienza mutuato dal corso di Laurea in Filosofia me lo accetteranno? :-D Dato che voi siete tanti, immagino che nel tempo qualcuno ci avrà provato..! :-D

NewNewDeal
Allora l'inizio delle cose che farai in questo corso noi le abbiamo fatte lo scorso anno nel primo esame di calcolo, anche se in C e non in Matlab, i numeri di macchina penso intenda la rappresentazione dei numeri nel PC (cioè in binario). Anche un accenno alle soluzioni di sistemi di equazioni (anche se non l'abbiamo mai fatto in laboratorio), interpolazione e integrazione numerica solo con il metodo Montecarlo che poi è quello che si utilizza più di frequente. Invece non abbiamo fatto calcolo di autovalori e autovettori, anche se penso che avevamo gli strumenti per farlo (è un buon problema adesso che ci penso, anche utile soprattutto per i polinomi caratteristici di grado superiore a 2). Quest'anno invece stiamo facendo l'integrazione delle equazioni differenziali per adesso. Quindi è molto simile a quello che ho fatto e quello che sto facendo :-D E posso confermarti che secondo me è molto utile. (Si sono alla Sapienza).

Sk_Anonymous
"NewNewDeal":
Bene, da quello che ho capito il corso di Calcolo Numerico è molto simile a quello di Fisica Computazionale che da me è obbligatorio al II anno. Se è così, e credo di si da quello che mi hai detto sul programma, te lo consiglio anche io, perché oltre ad essere molto utile (mi sono stupito di quante poche cose sappiamo risolvere analiticamente), è anche molto divertente dal mio punto di vista :-D perchè è possibile studiare in maniera abbastanza semplice anche sistemi molto complessi.

Ti inserisco qui il programma di massima di Calcolo Numerico (96 ore totali comprensive di laboratorio), così mi dici se è simile (ma tu, quindi, sei della Sapienza?).

NewNewDeal
Bene, da quello che ho capito il corso di Calcolo Numerico è molto simile a quello di Fisica Computazionale che da me è obbligatorio al II anno. Se è così, e credo di si da quello che mi hai detto sul programma, te lo consiglio anche io, perché oltre ad essere molto utile (mi sono stupito di quante poche cose sappiamo risolvere analiticamente), è anche molto divertente dal mio punto di vista :-D perchè è possibile studiare in maniera abbastanza semplice anche sistemi molto complessi.

Sk_Anonymous
"NewNewDeal":
Quindi nel corso di programmazione non hai fatto lo studio di algoritmi per la risoluzione numerica delle equazioni differenziali, tipo Runge-Kutta, Eulero-Cromer ecc?

No, a Programmazione ho fatto un po' di Java, ed anche piuttosto male*. Quella roba che dici credo sia nel corso di Calcolo Numerico (o, almeno, nel programma c'è scritto che si faranno algoritmi per la risoluzione di equazioni differenziali...).
_________________________
* Grossomodo abbiamo fatto i tipi di dati primitivi, i tipi di dati astratti (pile, code, liste), i cicli for e while, il controllo if, un'infarinata di interfacce grafiche (non chieste all'esame).

NewNewDeal
Quindi nel corso di programmazione non hai fatto lo studio di algoritmi per la risoluzione numerica delle equazioni differenziali, tipo Runge-Kutta, Eulero-Cromer ecc?

Sk_Anonymous
Dopo che la professoressa di Metodi Matematici ci ha detto che secondo lei il Calcolo Numerico è fondamentale per i fisici, dopo che il professore di Elettromagnetismo e quello di Meccanica Analitica ci hanno scritto integrali risolvibili solo numericamente, sono assolutamente convinto di fare la scelta giusta con Calcolo Numerico!

Sk_Anonymous
"vict85":
Io personalmente metterei calcolo numerico se ti interessa la parte computazionale delle fisica (è praticamente un must have in quel caso).

Vada per Calcolo Numerico allora! Grazie mille. :D

vict85
Parlo da matematico curioso di varie cose...

Io personalmente metterei calcolo numerico se ti interessa la parte computazionale delle fisica (è praticamente un must have in quel caso). Il resto è una questione di preferenze personali.

Non vedo ragioni per preferire a priori l'uno o l'altro. Indica il tuo indirizzo applicato.

Sk_Anonymous
"NewNewDeal":
Scusa l'intrusione, ma sei al secondo anno di triennale ed hai già dei corsi così caratterizzanti? Per curiosità quali sono i corsi obbligatori?

Al secondo anno ho obbligatoriamente: Elettromagnetismo, Onde Elettromagnetiche ed Ottica Fisica, Meccanica Analitica, Metodi Matematici della Fisica, Laboratorio di Fisica 2, Fisica Moderna.
Al terzo obbligatoriamente ho: Meccanica Quantistica, Fisica Nucleare e Subnucleare, Struttura della Materia, Laboratorio di Tecniche Sperimentali, Laboratorio di Microelettronica.
Al primo anno ho fatto: Analisi 1, Analisi 2, Algebra Lineare, Geometria Lineare, Meccanica, Fluidi e Termodinamica, Laboratorio di Fisica 1, Programmazione, Chimica Generale ed Inorganica.

NewNewDeal
Scusa l'intrusione, ma sei al secondo anno di triennale ed hai già dei corsi così caratterizzanti? Per curiosità quali sono i corsi obbligatori?
In ogni caso secondo me faresti bene a scegliere dei corsi in linea con ciò che ti piace e con ciò che vorresti fare in futuro.
Io in quel senso avrei fatto Astrofisica delle alte energie :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.