Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti. Sono un ragazzo che ha appena terminato la terza liceo scientifico e stavo cominciando a pormi qualche domanda su una possibile università che potrei frequentare in futuro, tenendo conto del mio rendimento nelle varie materie e soprattutto delle mie reali passioni. Le materie che mi hanno sempre affascinato veramente molto e nelle quali non ho mai avuto particolari difficoltà ( se qualche volta c’era un problema non è mai stato un peso per me superarlo proprio perché sono ...

Buonasera, scrivo questo messaggio perchè a settembre inizierò la magistrale in Sapienza e non so più a chi chiedere per ottenere informazioni riguardo questo argomento.
Premetto che ho una laurea triennale in Matematica (curriculum Logica Matematica), ma nel corso dell'ultimo anno di studi mi sono appassionato moltissimo all'economia in particolare al settore finanziario; tant'è che alla magitrale ho deciso di volermi specializzare in questo settore per poi diventare Quantitative Analyst ...
Salve, ho 26 anni e dopo un diploma di perito industriale (meccanica e automazione) e 2 esperienze lavorative nel settore, a tempo determinato, mi ritrovo disoccupato.
Attualmente sono in attesa dell'esito di 2 colloqui di lavoro come disegnatore tecnico/progettista, che è la mansione lavorativa a cui aspiro e dove spesso è richiesta una laurea in ingegneria meccanica, nella maggior parte dei casi, per lo meno.
Vorrei iniziare ingegneria meccanica per esigenze professionali e anche perchè ne ...

Pensavo un po' al futuro e riflettevo sulla possibilità di fare un dottorato dopo la laurea magistrale in matematica.
C'è, secondo voi, un modo per autovalutarsi in modo da capire se si è adatti a questo percorso? Più in generale, come capire se si hanno le capacità per essere un ricercatore "decente"?
Aggiungo qualche dettaglio personale. L'università procede molto bene, credo di avere un buon metodo di studio ... ma a volte resto impotente di fronte a certi esercizi o ad alcuni libri che ...

Ciao a tutti. Sono uno studente di Ingegneria Ambientale a Pavia. Vorrei consigli su cosa fare.
L'anno scorso ero ad Ing.Meccanica (perchè non aveva test di ingresso), è andata piuttosto male perchè il primo semestre in pratica facevo il ca***ne e nel secondo c'è stato il covid che in verità mi ha aiutato un sacco perchè mi ha costretto a stare seduto a studiare. Alla fine dell'anno avevo in mano solo l'esame di Analisi1 e Algebra. Alla fine non mi piaceva molto meccanica allora sono passato ad ...

Ciao a tutti,
mi chiamo Stefano e frequento il primo anno magistrale in Fisica a Ferrara.
Apro questo topic perché sebbene abbia cercato molto sul web (e avevo trovato anche un post qui su matematicamente.it) non sono riuscito a risolvere i miei dubbi. Mi scuso in anticipo se aprendo questo topic sto violando il regolamento del forum
Vado subito al dunque: ho studiato e continuo a studiare Fisica con molto entusiasmo ma mi sono reso conto di aver sempre apprezzato maggiormente il lato più ...

Buonasera a tutti. Inaspettatamente mi trovo a chiedervi: mi consigliereste laurea in matematica o statistica? Vi spiego un attimo la mia situazione.
Sono sempre stato piuttosto bravo in matematica, mantenendo una media del 9; al linguistico, però. Malgrado ciò, in realtà, ho una conoscenza abbastanza buona della matematica e, a dirvi la verità, posto che comunque faccio il linguistico, fino alla goniometria mi è sempre bastato studiare tipo due giorni prima. Siccome il mio proposito iniziale ...

Buongiorno, scusate, sono uno studente di fisica al secondo anno di triennale che sta vivendo un momento di crisi per il futuro lavorativo: quali sono le magistrali che secondo voi aprono maggiori opportunità di lavoro al di fuori della ricerca e dell'accademia? Avete delle esperienze da raccontare?

Ciao a tutti,
sono un ragazzo di 22 anni che sta per finire la triennale di ingegneria.
Ho un grosso problema.
Mi sono reso conto di aver sbagliato facoltà, mi spiego: mi sono iscritto ad ingegneria totalmente a caso seguendo la diceria “gli ingegneri trovano lavoro”.
Già al primo anno mi sono appassionato all’Analisi e alla Geometria, per poi scoprire quanto sia bella la Fisica.
Studiare questi esami non mi pesa, anzi do tutto me stesso e ho avuto ottimi risultati.
Anche negli esami più ...

Ciao a tutti, studenti e professori.
Dovrò a breve scegliere su cosa fare la tesi e con quale professore.
Secondo voi chiedere di fare la tesi ad un professore al cui esame ho preso 26 è un errore?
Mi è stato detto da ex-studenti che di solito andrebbe chiesto a professori con cui si prendono voti più alti.
Grazie per i vostri pareri in anticipo
Salve a tutti, volevo avere qualche feedback sul corso di laurea triennale in matematica tenuto presso l'Università della Calabria. Su questo forum ho letto pareri non molto rassicuranti, in particolare a me interessa avere un'eccellente formazione teorica, che preferisco rispetto alla parte applicativa.
Ho letto che sotto questo punto di vista non è eccezionale, quindi sarebbe meglio andare a Bologna, Pisa o Padova per avere una formazione teorica di livello superiore? Vi lascio il link al ...
Salve a tutti e vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Mi sono laureato poco fa in Marketing e Comunicazione d'Azienda ma gli unici esami che mi son piaciuti - e che mi son venuti più semplici da preparare - sono stati: Matematica per l'Economia (una specie di Analisi 1 meno qualcosa (tipo le serie) + qualcosina di analisi 2 (derivate 2 variabili) ) , Statistica I, Inferenze e tecniche di campionamento (fatta malissimo per un professore vecchio e disinteressato), Fondamenti di Marketing e ...

Salve a tutti, per tutti quelli che hanno fatto un dottorato o lo stanno facendo, secondo la vostra esperienza quanto conta il voto di laurea triennale per accedere a un dottorato? Sono un fisico di 25 anni con un voto di triennale relativamente basso (96) mentre sono passato con 110L alla magistrale. Ho qualche possibilità di entrare secondo voi? Come siete stati valutati?

Salve a tutti vado subito al punto. Ho 18 anni ed a settembre ho iniziato la triennale in ingegneria informatica, lasciando perdere la scelta per matematica pensando che non ero abbastanza bravo in quanto venivo da un classico, adesso a distanza di sei mesi e con grandi risultati in esami come analisi 1 e geometria, mi sto rivalutando, ma cosa più importante ho davvero capito che amo la matematica, mi piace studiare i teoremi e le dimostrazioni più astratte e un giorno mi piacerebbe diventare ...

Salve ragazzi! Mi sto scoraggiando molto in quanto non riesco ad organizzare esami. Frequento ingegneria elettronica e al primo semestre ho dato analisi 1 e fisica1. Ora ho tre esami obbligatori da passare perchè bloccano i corsi del primo semestre del secondo anno : geometria e algebra, analisi2 e fisica2. Il primo l'ho già dato la scorsa settimana. Ora, fisica2 è veramente tosta e ci sn esercizi che non ho capito...e l'esame sta il 25... . Analisi non sto male, ma mi serve un mesetto per ...
Salve a tutti volevo un consiglio esperto.
Il 17 dicembre mi sono laureato in ingegneria informatica e vorrei continuare gli studi con la magistrale. So che i corsi inizieranno il primo marzo e partirei a seguire gli esami del secondo semestre. Secondo voi conviene fare cosi o iniziare a settembre? Io sarei dell'idea di iniziare a settembre e in questi sei mesi dedicarmi a qualche esperienza lavorativa. Già ho ricevuto un offerta ma solo per un mese. Ditemi il vostro parere
Frequento il quinto anno del liceo scientifico e ho intenzione di prepararmi al concorso di ammissione alla scuola Normale per matematica, ma intendo provare il test anche per altre scuole d'eccellenza in Italia, come la Galileiana
Ho iniziato ad esercitarmi in matematica con problemi tratti dalle olimpiadi e ho studiato i principali argomenti delle gare italiane (Teoria dei numeri, combinatoria, geometria) dalle dispense olimpioniche e poi dai libri della collana Umath, che oltre agli ...

Ciao a tutti, sono al primo anno di ingegneria aerospaziale ma ho il presentimento che non sia la strada giusta per me. L'unico esame caratteristico del corso mi ha interessato meno di zero.
Non vorrei dare tuttavia giudizi troppo affrettati dopo un solo esame che non mi è piaciuto e dopo soli 4 mesi.
La scelta del corso universitario era ricaduta su ingegneria aerospaziale perché attratto dal mondo della colonizzazione e esplorazione spaziale, con l'aggiunta della passione per il motorsport: ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è il primo messaggio.
Sono prossimo alla laurea triennale - verso marzo - e vorrei completare i miei studi a Padova iscrivendomi lì, ovviamente sentirò la segreteria prima di ogni decisione, però ho pensato che in un forum potesse esserci qualche studente e ex-studente dell'ateneo patavino per chiarire una cosa ed eccomi qui.
Mi sono collegato al sito https://matematica.math.unipd.it/laurea ... trale.html per leggere gli insegnamenti e vedo che quasi tutti i corsi sono ormai attivi in ...

Buonasera,
Vi faccio una domandona, dato che su Internet non sono riuscita a trovare niente.
Sapete se esiste un corso di laurea magistrale telematica in Matematica?
Matematica Applicata preferibilmente, ma anche altri corsi di laurea potrebbero (forse) andar bene.
Chiedo per un amico che ha una laurea triennale in Matematica Applicata ma che, purtroppo, per problemi economici, ha dovuto per forza incominciare a lavorare. Non ha potuto dunque "concludere" gli studi.
Grazie mille in anticipo
3
Studente Anonimo
19 nov 2020, 18:49