Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tesseract1
Ciao a tutti. Come si evince dal titolo, il prossimo anno inizierò l'anno accademico con 3 esami arretrati, nello specifico Analisi 2, Fisica 1 e una materia a scelta del corso di studi. Il mio corso è ingegneria aerospaziale e quest'anno ho dato solo 4 esami. Gli ultimi 3 non li ho nemmeno provati perchè per motivi personali non ho più seguito le lezioni durante il periodo di lockdown. Adesso sto cercando di recuperare le lezioni e le esercitazioni in modo da non dover seguire i corsi l'anno ...
2
31 lug 2020, 18:38

Fenix797
Ciao a tutti, sto decidendo dove svolgere la laurea magistrale di ingegneria e quindi mi sono trovata davanti al classico dubbio: dovrò andare al politecnico? Mi darà qualcosa in più? Ho cercato su almalaurea o siti vari delle opinioni ma è difficile trovare qualcosa. Uno dei miei dubbi principali riguarda i laboratori, perché nella triennale che ho fatto io, qualsiasi materia "laboratorio" voleva dire solo fai tavole di disegno o scarica cad e fai il progetto, fine. Il politecnico è spesso ...
7
19 ago 2020, 17:32

mattiuzzobis
Ciao a tutti. Mi piacerebbe chiedere una curiosità riguardo l'università di fisica a Milano che a breve inizierò a frequentare. In realtà vengo da un classico e temo farò parecchia fatica, già un mio amico ha intrapreso questa strada (però studia a Roma) e ha faticato non poco. La domanda che volevo fare è la seguente, molto pragmatica: ma nell'università di fisica a milano per esami tipo Fisica I, Elettromagnetismo sono ammessi formulari durante lo scritto? Ho spulciato tra varie descrizioni ...
3
25 ago 2020, 11:56

mivax96
Ciao a tutti, Sono prossimo alla laurea triennale in fisica (novembre), e non so decidere a quale magistrale iscrivermi. Ero partito convintissimo di voler fare astrofisica, ma dopo i corsi introduttivi alla materia mi sono reso conto che non fa per me, e sono anche sempre più convinto di non essere disposto a spendere una marea di anni per provare ad entrare nel mondo della ricerca, per questo la decisione di virare verso fisica dei sistemi complessi che sembra aprire più sbocchi (per quanto ...
0
21 ago 2020, 11:33

lucarbieri397
Buongiorno a tutti. Mi chiamo Luca e sono uno studente di Ingegneria al primo anno della magistrale. Ho una media abbastanza buona del 27.5. All'ultimo esame della sessione ho preso un 25: il problema è che non ho studiato molto, per via di mancanza di tempo, rileggendo un paio di volte gli appunti (senza contare il tempo usato per sistemare gli appunti, riguardare le video lezioni etc..). Ho paura che pur avendo passato l'esame con un voto tutto sommato accettabile, cioè che ho studiato non mi ...
9
26 lug 2020, 15:57

Buraka
Salve a tutti, a settembre inizierò il secondo anno di ingegneria meccanica al Politecnico di Torino e volevo chiedervi alcune cose che ancora non mi sono chiare... 1. Quanto contano i voti nelle materie? Avere una media alta, aiuta a trovare lavoro facilmente? 2. Quali sono le migliori magistrali per ingegneria meccanica, sia in italia che in Europa (considerando anche Regno Unito) 3. Ho visto che alcune persone, laureati magistrali in ingegneria meccanica sono finite a lavorare in aziende ...
3
29 lug 2020, 15:31

Nickbru1
Buongiorno, nonostante le numerose ricerche e le tante informazioni acquisite, ancora non riesco a scegliere quale possa essere il corso di laurea più adatto a me. Stasera scade la preimmatricolazione al Polimi e ancora non so cosa fare, sono nel panico. Senza perderci troppo in chiacchiere, vi chiedo subito: sono amante della fisica e della descrizione matematica dell'universo, mi piace capire (o cercare di capire) il perché delle cose e quindi inizialmente ero orientato su fisica. Poi però ...
5
16 lug 2020, 11:39

leo--msn
Ciao, studierò dal prossimo semestre matematica applicata o all'università tecnica di Monaco (TUM) o al Politecnico di Zurigo (ETH). Entrambi i corsi sono molto flessibili, ossia, entro certi limiti e regolamentazioni, mi lasciano scegliere completamente il piano di studi. Il programma all'ETH è da 90 ECTS (che dovrò integrare con un esame da 10 crediti), mentre alla TUM Sono 120. Attualmente propendo per Monaco per la possibilità di studiare più contenuti, e perché l'ETH ha un'offerta ...
3
23 lug 2020, 09:54

alberto.trabacchin
Buongiorno a tutti, mi chiamo Alberto e sono al secondo anno di Ingegneria Meccatronica all'Università di Padova. Durante il mio percorso di studi ho potuto approfondire questa branca dell'ingegneria, e ho scoperto un particolare interesse per il controllo e l'automatizzazione dei sistemi. Ultimamente, però, sto curiosando nel campo dell'intelligenza artificiale, e anche solo cercare di capire come funziona il nostro cervello, per replicare poi un simile funzionamento "artificialmente" mi fa ...
1
13 lug 2020, 11:32

Matemagica11
Buongiorno a tutti! Sono una studentessa dell'ultimo anno di magistrale di Matematica, ho sempre sognato di studiare in una buona università americana (ovviamente quando si sogna lo si fa in grande, quindi Princeton, Mit, Harvard, Stanford, Chicago, Berkley.....) e quindi mi piacerebbe molto essere ammessa ad un phd negli States. Vorrei chiedere a chi ha avuto esperienze dirette, un po' di consigli utili e concretamente quanto sia possibile essere ammessi... Mi sono laureata con lode alla ...
4
13 giu 2020, 09:36

Damiano77
Buongiorno, sono uno studente di quinto superiore appena diplomatosi. Ho sempre studiato perchè mi piace capire ciò che mi circonda. Ho sempre pensato che il lavoro da ricercatore sarebbe stato adatto per me. Per l'università, sono indeciso fra fisica o chimica (o ingegneria ma non credo). Secondo voi in quale delle due materie la ricerca è più stimolante? La fisica mi alletta dal punto di vista del ragionamento, ma la ricerca in questo campo mi dà l'impressione di qualcosa un po' noioso. Mi ...
2
24 giu 2020, 10:16

paliotto98
Salve a tutti.Frequento il primo anno di matematica dell'università di Padova.Vorrei chiedervi una cosa,visto che molti qui dentro magari frequentano l'uni o ci sono passati.Ma se è vero che per passare al secondo anno di iscrizione posso,per assurdo,non aver passato nemmeno un esame del primo anno,tali esami del primo anno posso poi provare a farli l'anno dopo,da iscritto al secondo,o devo per forza reiscrivermi al primo anno?Sono un pò confuso,perdonatemi,anche perchè in segreteria non mi ...
3
10 lug 2020, 15:44

damon123
ciao a tutti, ho appena finito il 5 anno di liceo classico e sono indecisa se scegliere matematica o fisica. La matematica è sempre stata la mia materia preferita e sono sempre andata molto bene senza particolari sforzi, purtroppo invece fisica di fisica ho fatto poco o niente soprattutto il 4-5 anno a causa di un professore incapace. Molti mi hanno detto che la matematica del liceo è nettamente diversa da quella dell’università (che è più astratta) e che per questo motivo molti cambiano, a ...
9
3 lug 2020, 13:30

rollitata
Buonasera a tutti gli amici del forum. Vorrei sapere se esiste un corso di laurea in matematica a distanza (tipo uninettuno o altro...) Ho abbandonato gli studi, ma vorrei rimettermi in linea. Ho tanta voglia ma poco tempo (essendo tra i fortunati ad avere già un lavoro). Un ringraziamento anticipato per ogni eventuale segnalazione.
11
19 feb 2013, 18:52

ze_quack
Ciao a tutti, vi riporto alcuni miei dubbi circa l'iscrizione alla magistrale. Il mio background è stato: laurea triennale in ingegneria matematica, accorgermi a fine percorso che la matematica mi entusiasmava più dell'ingegneria, anno di triennale in matematica per recuperare alcune lacune in vista della continuazione dei miei studi in matematica e per schiarirmi le idee. Ecco i miei pensieri attuali in vista della scelta della magistrale per l'anno prossimo. Spero di toccare punti che ...
11
8 mag 2020, 23:47

Scofield24
Buon pomeriggio Avrei bisogno di qualche delucidazione riguardo il TOL Design del politecnico di Milano. Leggevo una discussione sul forum di un altro utente che aveva chiesto pressochè lo stesso che mi riguarda, qui - - > https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=23&t=191263&p=8366886&hilit=Punteggio+Minimo+Settembre#p8366886 . Avendo prenotato il test nella finestra anticipata, cioè a giugno, mi chiedevo cosa cambiasse dalla finestra Standard (Agosto/Settembre). Nella discussione sopralinkata leggevo che chi lo sostiene anticipatamente si immatricola a prescindere. Questo si ...
3
17 giu 2020, 13:26

JackVescovi
Ha senso fare una triennale in fisica pur sapendo fin dall'inizio di voler intraprendere gli studi successivi (master, PhD) in un'altra disciplina? A me piace la fisica, oltre che per la versatilità e per le capacità di modellazione, sia per gli argomenti sia per il modo in cui vengono trattati, approfondendo gli aspetti matematici e fisici fino ai principi base, cosa che ad ingegneria non si fa e che mi preoccupa. Contemporaneamente però mi piace sviluppare un'idea partendo dalla concepimento ...
23
8 giu 2020, 21:56

Pirgopolinice1
Salve a tutti. Sono uno studente del quinto anno di liceo scientifico e la scorsa settimana ho affrontato il test al politecnico di Milano, totalizzando un punteggio di 64/100. Purtroppo sono state cambiate alcune cose pertanto coloro che superano il test nelle sessioni anticipate devono comunque sottostare alla graduatoria. Il mio desiderio sarebbe quello di iniziare il primo anno direttamente con ingegneria aerospaziale, e per l'A.A. 2019/20 ho letto che ci sono 480 posti. Secondo voi ho ...
8
23 feb 2019, 15:12

simoneeeeee1
Ciao a tutti, sono uno studente al terzo anno di biotecnologie a Milano. In magistrale vorrei studiare qualcosa di diverso. Biotecnologie/biologia sono facoltà estremamente affascinanti, che purtroppo nella maggior parte dei casi, in Italia, portano a precariato e a stipendi miseri. Ho "paura" di fare questa fine. Inoltre penso che fare ricerca non sia la mia strada ( fare ricerca è più uno stile di vita che un lavoro). Le idee che ho in mente sono due: o prendermi un anno libero, recuperando ...
1
11 giu 2020, 21:25

thompson_22
Salve a tutti, sono uno studente che frequenta l'ultimo anno di liceo classico. L'anno prossimo vorrei iscrivermi al PoliMI. Purtroppo sono cambiate alcune regole per l'ammissione: se non si supera il test entro dicembre, lo si può ritentare tra gennaio e luglio finendo in una graduatoria. Dopo aver tentato senza successo a dicembre, a febbraio sono riuscito a superare il test con 73/100. Mi sono messo in contatto con la segreteria e con il servizio di orientamento: a quanto pare non si può ...
1
15 mar 2019, 23:21