Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stivaletto
ciao a tutti, spiego in breve la mia (pessima) situazione. ho frequentato un istituto professionale che, ovviamente, come la maggior parte dei professionali ha tagliato numerosi argomenti importanti e utili nel proseguire gli studi in università, come ad esempio moduli, radicali, esponenziali, logaritmi, trigonometria, studio di funzioni e molto altro nel corso dei 5 anni. a malapena abbiamo visto le equazioni e disequazioni di secondo grado. come aggravante ho un paio d'anni da non studente! ...
2
15 nov 2019, 19:09

cozzaciccio
Salve a tutti, spero di concludere a Marzo la triennale in ingegneria elettronica, in tutto ciò mi sto cominciando a guardare intorno per la mia futura magistrale, fondamentalmente sono indeciso tra due magistrali: - Physics of complex system del Politecnico di Torino, su questa so poco e niente tranne per le informazioni sul sito del polito che ovviamente sono affidabili solo in parte, qualcuno che magari ha avuto esperienza diretta o indiretta mi sa dire gli sbocchi lavorativi e di cosa si ...
3
20 dic 2019, 00:12

marcydep01
Salve a tutti. Qualche giorno fa ho sostenuto il Tol al Polimi totalizzando un punteggio di 61/100. Non è un punteggio altissimo, lo so... ma me lo sono sudato, perché ho sempre avuto difficoltà,soprattutto con Matematica, a scuola e quindi dovrei recuperare moltissimi argomenti da solo e rivedermi altri. Comunque avrei potuto totalizzare un punteggio un po' più alto ma un po' l'ansia, un po' perché dovevo scappare in bagno ... e quindi non ci sono riuscito. Ora, io ho come prima preferenza ...
5
15 apr 2019, 18:42

daniel__1
Ciao a tutti, è da un po' che sono fuori dagli studi universitari ma ho intenzione di prepararmi per il corso di dottorato da iniziare il prossimo anno. Il mio percorso universitario è stato all'inizio faticoso ma poi sono riuscito bene ad entrare nella mentalità e ad appassionarmi, finendo con un buon voto di laurea ma non con il massimo. Nell'università in cui dovrei frequentarlo ci saranno oltre la tesi finale anche dei corsi con esami da seguire. Per quanto concerne i corsi da seguire penso ...
15
5 dic 2019, 17:37

marcydep01
Salve a tutti. Qualche giorno fa il Polimi aveva condiviso i posti disponibili per ogni facoltà e devo dire che sono molto pochi. Questo soprattutto per le nuove norme e per il fatto che molto hanno sostenuto il test l'anno scorso con l'iscrizione al poli già sicura. Ora,durante questi mesi non mi sono mai preoccupato abbastanza su questo fatto ma oggi è stata stilata la prima graduatoria della seconda fase e ovviamente non sono rientrato. Il mio punteggio del test è abbastanza basso(60.70/100) ...
22
19 lug 2019, 16:44

Nickbru1
È da un po' di tempo che sento parlare molto della figura del data scientist, cosi ho iniziato a dare un'occhiata in giro. Mi sono poi imbattuto nel corso di laurea magistrale physics of data dell'università di Padova. Sapete quali sono le differenze sostanziali tra un corso di data science e uno di physics of data? Sia nello studio che poi nell'aspetto lavorativo.
5
24 lug 2019, 11:42

goofie
Ciao ragazzi, come da titolo, volevo sapere se fosse possibile provare il test a queste facoltà dopo 1 anno di università. stò facendo medicina, ma mi sono reso conto di preferire di gran lunga le scienze pure e volevo almeno provare queste 2, però non so se sia possibile anche dopo un anno dalla maturità.
2
21 nov 2019, 15:28

Graphh
Buongiorno a tutti, sono uno studente del liceo e sto i iniziando a pensare cosa fare all'universitá. Il dilemma é questo:sono innammorato della fisica, mi interessa tutto della materia e vorrei capire a fondo la fisica quantistica. Sono peró anche molto affascinato dalla biologia molecolare, dalla genetica, dai processi cellulari. Ho pensato che potrebbe essere un buon compromesso biofisica, oppure biologia quantistica, ma non conosco bene le due materie. Un altro mio dubbio é sulla ...
8
12 nov 2019, 20:17

caterinadeluca05
salve, sono uno studente del primo anno di economia e frequento l'università bocconi a milano. sono stato sempre interessato alla matematica, mi è sempre piaciuta e al liceo sono sempre andato bene. durante l'ultimo anno del liceo ho avuto un professore di matematica che praticamente non faceva niente (liceo scientifico, ci tengo a precisarlo) e nonostante ciò ho cercato di studiarla da solo, non sono riuscito, però, ad avere una preparazione uguale a quella che avrei potuto avere con un ...
6
12 nov 2019, 10:51

LoreT314
Ciao ragazzi, quest'anno ho iniziato il primo anno di fisica. Ho deciso di iscrivermi a fisica cambiando idea in quinta superiore dopo che per anni ero sicuro di iscrivermi a matematica. Però non so bene per quale motivo non me la sono sentita e ho preferito iscrivermi a fisica. Ora è da un mese e mezzo che ho iniziato e mi sono accorto di aver fato un enorme errore. Premetto che in questo primo semestre seguo i corsi in comune coi matematici. Per carità non è che non mi piaccia fisica eh, se ...
15
7 nov 2019, 22:07

anto_zoolander
Ciao! sapete se c'è una regola generale per il numero di CFU riconoscibili da un ateneo? In particolare POLIMI e POLITO.
9
10 nov 2019, 23:02

wingS_1
Ciao! A settembre dovrei laurearmi in corso alla triennale di ing meccanica alla federico 2 di Napoli e sto valutando per la scelta dell'ateneo e del percorso di studi da fare alla magistrale. Molti colleghi che conosco si sposteranno al PoliTO , chi per fare automotive engineering (scelta che comprendo , in quanto sembra un percorso fatto molto bene) chi per "il nome" dell'università e per le opportunità lavorative fornite successivamente dal politecnico. Detto che il percorso legato ...
2
13 ago 2019, 21:21

paliotto98
Salve a tutti,sono un ragazzo che quest'anno ha provato a fare i corsi singoli della facoltà di fisica,riuscendo solo nell'ultimo esame disponibile ad ottenere un 25 nell'esame di analisi 1 ma con un periodo di studio lungo ed estenuante della durata di circa un anno a causa delle gravi lacune che possedevo dalle superiori.Ora per vari motivi quali principalmente la mancanza di interesse verso il lato pratico della fisica (i laboratori per intenderci)e anche il fatto di non essere riuscito ad ...
13
14 set 2019, 09:34

domenico1771
Qualcuno sa come vengono convertiti in CFU per il corso di laurea di Matematica, gli esami di matematica sostenuti nei corsi di laurea del vecchio ordinamento (es. Chimica, Biologia)? Considerando che si trattava di esami dal nome "Istitutuzioni di Matematiche 1 e 2", "Esercitazioni di Matematica 1 e 2", formalmente non Analisi 1 e 2, anche se i programmi erano gli stessi. Esistono delle linee generali per la conversione dei crediti? Grazie.
5
28 ott 2019, 22:45

Hey1234
Salve a tutti, sono in quinta liceo linguistico e all'università sono in dubbio se fare una scienza pura (fisica o, più probabilmente, matematica) oppure ingegneria ma ho paura di avere un'idea troppo "romantica" di entrambe. Matematica mi affascina perché ha meravigliosamente senso (spero si capisca quello che intendo) mentre ingegneria mi attrae perché mi piace l'idea di capire come funzionano le cose, ad esempio circuiti o motori. Oltre a questa indecisione temo anche di starmi ...
3
27 ott 2019, 23:43

Sherlockier
Ciao a tutti, sono al quarto anno di liceo classico (mi sto anche pentendo di averlo scelto al posto dello scientifico) e sto arrivando alla conclusione che in futuro mi piacerebbe molto studiare fisica o comunque una materia scientifica (come biologia, biotecnologie, informatica, scienze naturali etc.), ma mi sento molto confusa e insicura perché, anche se fino ad oggi non sono mai stata rimandata et similia, ho paura che il classico non mi dia basi abbastanza solide (in particolare in scienze ...
4
24 ott 2019, 12:55

goofie
Salve, mi sono appena immatricolato a medicina, ma sento di voler cambiare facoltà. In basso ho messo un sunto per chi non ha molto tempo. Il mio sogno sarebbe diventare ricercatore in mate, però non sono un asso e ho molte lacune. Metterei nel caso tutto l'impegno di questo mondo, ma vedendo che molti esperti del settore erano bravi sin da giovani non vorrei buttare tempo nel caso non dovessi avere chance. Avevo poi pensato ad ingegneria informatica o automazione perchè ho sempre voluto ...
8
23 ott 2019, 02:32

bocciato
Buongiorno a tutti, mi sono diplomato molti molti anni fa e per motivi personali non mi sono iscritto all'Università, seppur fosse una mia necessità. Ora a distanza di tempo vorrei coronare questo mio sogno, scegliendo una facoltà tra Giurisprudenza ed Economia. Per il lavoro che faccio, sarebbe più indicata Economia anche se la Laurea in Giurisprudenza avrebbe comunque un senso. Lavoro nel settore Bancario ( preciso che non sono uno sportellista, faccio un lavoro più qualificante a stretto ...
17
20 ott 2019, 09:42

JARNARUS
Salve a tutti, sono al quinto anno dell'iti, corso di Meccanica e Meccatronica e proprio adesso, che il diploma di perito si avvicina, sento di essere giunto ad un bivio. Oltre alla meccanica io nutro da qualche anno passione per schede elettroniche, processori, non solo per quanto riguarda l'aspetto pratico, dove banalmente smonto i pc a casa mia e me ne prendo cura, ma anche capire il funzionamento di ogni componente; gli alimentatori, le schede madri, le ram ecc. Stiamo affrontando, adesso ...
1
15 ott 2019, 17:28

FrancescoDil1
Salve a tutti, sono Francesco. Sto studiando ingegneria aerospaziale però sono tormentato dai dubbi. Ho scelto ingegneria aerospaziale perché mi affascina la conquista dello spazio, l'uomo su Marte, le stazioni spaziali, le orbite ecc... tuttavia ho zero interesse per gli aeroplani e a momenti mi deprimo a studiarli. Quindi il mio dubbio è se abbia senso continuare ingegneria aerospaziale nonostante mi interessino solo le questioni fuori dall'atmosfera. Voi che dite? Inoltre dato il mio amore ...
4
11 ott 2019, 19:22