Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
un ragazzo che attualmente frequenta il penultimo anno di liceo classico ha sviluppato interesse e passione per la matematica e sarebbe intenzionato a farla all'università. E' sicuramente un ragazzo brillante e i suoi dubbi non riguardano tanto il fatto di aver fatto il classico quando capire se la matematica può essere la sua passione.
Mi ha chiesto se gli posso fare un paio di lezioni, delle chiacchierate su alcuni argomenti. Da un parte non voglio rischiare di spaventarlo con ...
Salve a tutti, sono al secondo anno di economia e non posso fare a meno di proiettarmi già nel futuro di un paio d'anni: da un po' sto pensando di iscrivermi, dopo la laurea, alla triennale di matematica. I motivi di questa scelta sono perché mi interessa la materia e perché mi sto rendendo che conto l'approccio degli economisti alla matematica è troppo approssimativo per i miei gusti. Inoltre mi interesserebbe studiare anche un po' di fisica ed altre scienze diverse da quelle sociali, e credo ...

Mi rendo conto che sono già state fatte molte domande in merito, ma come tanti studenti sono confuso sulla scelta dell'università.
Ho una certa propensione per matematica, che mi riesce abbastanza facile (motivo per cui pensavo di intraprendere questo corso di laurea inizialmente), ma sto prendendo in considerazione l'idea di non laurearmi in tale disciplina per via delle opportunità lavorative, che in base a quanto ho letto e sentito in più occasioni scarseggiano o riguardano ambiti che mi ...
Ma come si fa a scegliere un corso di laurea? Cioè io sento tipo la "passione" per matematica ma è una cosa totalmente irrazionale, perché quando me l'hanno presentata agli Open Day o ad altre iniziative del genere non mi ha mai suscitato niente. Mi piace giusto il concetto che ho di matematica e il fatto che secondo me matematica sia più una cosa da capire che non da studiare. Invece, chimica mi ispira di più sia per quanto riguarda il lavoro che il fatto di fare tante ore di laboratorio ecc, ...

Buongiorno. Sono un nuovo utente del forum e ho deciso di aprire questa discussione per chiedere un parere a coloro che magari sono trovati nella mia stessa situazione.
Mi sono laureato in matematica (magistrale) con votazione 110/110 quasi due anni fa (fine Novembre 2021).
Immediatamente dopo la laurea ho iniziato a lavorare come docente di matematica e fisica fino alla fine dell'anno scolastico e così anche per l'anno scorso e quest'anno ancora in corso.
Tuttavia; all'inizio di quest'anno ...
Salve ragazzi vorrei chiedervi dei consigli/pareri riguardo la magistrale in fisica
In italia mi sembra di capire che il top siano Normale di Pisa e SISSA
Anche se non ho capito bene se la sissa offra o meno per fisica corsi di laurea magistrali interni o solo quelli tramite l università di Trieste
Sarei orientato anche all'estero ma non dispongo di un ottima condizione economica quindi volevo chiedervi se eravate a conoscenza di borse di studio o quant altro
Io quest anno mi accingo ad ...
Qualcuno sa dei buoni posti per fare un dottorato in Europa (o USA) in ambiti come combinatorial number theory, ergodic theory, dynamical system, topological dynamics, harmonic analysis?
Per buoni posti, intendo dove ci sono buoni advisor, buoni prof, non necessariamente da un punto di vista matematico, insomma meglio entrambe le cose ovviamente!
8
Studente Anonimo
25 ott 2023, 16:52

Salve a tutti,
Ho avuto una serie di problemi familiari, per cui mi sono dovuta trasferir in una nuova città.
Essendo al primo anno non mi è possibile fare il trasferimento esterno, per cui l'unica possibilità sarebbe quella di fare la rinuncia agli studi per poi re-immatricolarmi.
Non ho fatto la domanda di ammissione all'università dove mi iscriverei e il termine per le domande di ammissione sarebbe scaduto. Volevo chiedervi se era possibile iscrivermi all'ateneo nella quale mi vorrei ...

Ciao, sto per laurearmi in matematica e stavo pensando di continuare gli studi in matematica applicata alla Statale di Milano oppure all'università di Bologna. Voi che mi consigliereste? Bologna o Milano?

Salve a tutti, sono uno studente laureando in Fisica presso la Federico II di Napoli e, nella scelta della magistrale, mi stanno sorgendo non pochi dubbi. Premetto che come progetto di tesi sto facendo un'introduzione alla teoria di stringa aperta bosonica e in generale credo che il problema della quantum gravity sia quello che vorrei approfondire nel corso degli studi. Per la magistrale, sono però indeciso tra rimanere alla Federico II o continuare presso la Sapienza di Roma; dai curricula ...

Buonasera, sono uno studente universitario laureato in fisica e vorrei continuare i miei studi con una laurea magistrale. Valutando i vari indirizzi sono indeciso se continuare con il ramo fisica - fisica didattica - oppure cambiare e intraprendere la strada in scienze computazionali.Quali sono i vostri pareri in merito a queste due facoltà?
Ciao ragazzi,
Ho fatto la laurea in matematica e sono iscritta alla magistrale di matematica alla Statale di Milano. La mia idea è quella di scegliere corsi più applicativi, verso un curriculum di tipo modellistico-applicativo. Ho scoperto che ai politecnici di Torino e Milano tengono la magistrale in ingegneria matematica. In particolare al Polimi il percorso "Computational Science and Computational Learning" mi sembrava molto interessante. A questo punto non saprei se continuare con la ...

Buongiorno,
in questo momento sto attraversando un periodo di grande confusione e indecisione. Quest'anno ho conseguito una laurea triennale in chimica con tante difficoltà. Tre anni fa, riuscii a vincere una borsa di studio per merito in una scuola d'eccellenza e non immaginavo quanto i successivi anni sarebbero stati difficili. Le materie scientifiche mi hanno da sempre affascinato e le studiavo con piacere alle superiori (e la matematica per me non era nemmeno studio ma un passatempo: avrei ...

Salve a tutti . Sono nuovamente io . Mi stavo informando sull'ammissione ai dottorati e un ragazzo da cui mi sono informato mi ha però detto che ci sono molte borse di dottorato disponibili dai prossimi anni . Confermate ciò?
Inoltre mi ha detto che 1 anno mi basta e avanza per scrivere DA SOLO un research proposal sufficiente per essere ammesso a un dottorato (senza preferenze particolari di università) . Mi sapreste dare qualche dritta o qualche consiglio? O voi stessi conoscete qualcuno che ...

Buongiorno a tutti.
Il prossimo anno dovrò scegliere il corso di laurea e questo mi crea non poca indecisione.
Per spiegare meglio la mia situazione inserisco qualche dato specifico.
Vengo dal liceo Classico, ho la media a 9.8 (10 matematica) e ho appena finito il terzo anno. Su suggerimento dei professori il prossimo anno usufruirò dell'abbreviazione per merito che mi consentirà di diplomarmi già in quarta. Quest'anno ho studiato da solo Analisi (programma di 5a Liceo Scientifico) con qualche ...

Buongiorno, con una laurea triennale in matematica è possibile iscriversi a una laurea magistrale in Astrofisica o Fisica Teorica? Inoltre non ho ben capito le differenze che ci sono con la magistrale in Fisica Matematica, oltre all'approccio con cui si studia ma fisica.
So che ogni ateneo ha i suoi requisiti, ma volevo capire se c'è qualcuno che ha seguito questo percorso e se ha dei consigli utili da dare.
Io attualmente frequento il primo anno di Ingegneria Informatica e l'anno prossimo ...

Ciao a tutti . Sono Gabriele , 25 anni e laureato a settembre 22 in matematica presso unicatt con 105 .
Mi è sempre piaciuto dimostrare teoremi , soprattutto per hobby e spesso ci ho perso tanto tempo . Devo dire che nonostante studiassi poco per gli esami , qualche piccola soddisfazione nel fare esercizi teorici e dimostrare da solo teoremi me la sono tolta .
Purtroppo però le cose non sono andate come avrei voluto . Problemi personali mi hanno portato a investire male le risorse nella tesi ...

Ciao ragazzi, fra un anno tenterò di iscrivermi alla Scuola Superiore degli Studi Avanzati presso la Sapienza, in particolare è di mio interesse la classe di scienze perché ho intenzione di studiare matematica o fisica.
Attualmente mi sto informando sulle modalità di iscrizione e mi sto esercitando in vista degli esami di ammissione (che a quanto pare sono altamente selettivi!), ma online non trovo alcuna prova scritta degli anni passati. Qualcuno mi sa dire come è strutturato l'esame di ...

Ciao a tutti ragazzi.
Sono un lavoratore full time e da sempre ho nutrito passione per la matematica. Quindi stavo pensando di iscrivermi ad un corso di laurea in Matematica. Girando un po' il web ho notato che tra tutti i corsi offerti nelle università telematica, in nessuno è presente la laurea in Matematica. Me lo confermate?
Per cui vorrei chiedervi se per caso sapete se ci sono delle università in Italia dove poter studiare Matematica da "non frequentante" in maniera adeguata? In tal senso ...

Ciao, allego il piano di studi per il corso di ingegneria meccanica di due diverse università. Quali vi convince di più? Grazie
1° Università
I Anno
Matematica I 6CFU
Matematica II 6CFU
Scienza delle costruzioni 6CFU
Fisica generale 12 CFU
Chimica 6CFU
Disegno CAD-CAE 6CFU
Meccanica razionale 12CFU
Idoneità linguistica: inglese, francese 6CFU
Totale 60
II ANNO
Fisica tecnica industriale I 6CFU
Matematica III 6CFU
Meccanica teorica e applicata 12CFU
Costruzione di macchine 12CFU
...