Aiuto matematica università sicurezza informatica on line

Lenny901
Ciao a tutti,

sono un ragazzo di 26 anni, lavoro nel ramo delle reti informatiche. Per motivi di lavoro non ho molto tempo a disposizione, per cui frequentare un corso di laurea mi è praticamente impossibile. Ho visto che c'è questo corso che viene erogato on line, il che dà la giusta flessibilità per frequentare e studiare online le lezioni. Il mio problema è matematica...è da anni che ho finito gli studi, per cui non ricordo nulla... . Alle superiori ho fatto un ITIS informatico, e la matematica non era il mio forte...forse è dipeso dai professori, perchè spiegavano in maniera troppo teorica e complicata...poi verso il quarto anno ho cambiato professoressa, e ho iniziato a capire meglio la materia, perchè la spiegazione era più "tecnica". Nel quinto anno cambiai ancora professore, studiai derivate e integrali...presi pure 9 in una verifica! Solo che ora non ricordo nulla di matematica...ma proprio nulla...e da metà del quarto anno in giù è come se non avessi fatto matematica.

Per cui volevo chiedervi un consiglio su come studiare per imparare ciò di cui ho bisogno per affrontare questo percorso universitario, nello specifico sapere quali argomenti studiare per averne le basi, e soprattutto, cosa studiare per riuscire a capire le basi...è come se ricominciassi da 0, aiutatemi per favore. Dopo il diploma feci corsi specialistici per conseguire certificazioni informatiche nel mio settore lavorativo...ottenendo anche certificazioni avanzate grazie a cui lavoro. Quindi sono diventato uno "studioso", dopo il lavoro 2 o 3 ore al giorno le dedico allo studio. Tra lavoro e studio ho senza dubbio migliorato molto le mie capacità logiche e la mia elasticità mentale. Non so se possono bastare 3 oe al giorno di studio per questo corso, magari posso scegliere la modalità 4 anni anzichè 3.

Il corso di laurea è il seguente:

http://sicurezzaonline.di.unimi.it/cors ... ormatiche/

la matematica è la seguente:

- Matematica del Continuo:

Programma
PARTE I – Moduli 1-7 (Primo Quadrimestre)

Matematica di base
Finito/Infinito
Numeri complessi
Successioni
Serie numeriche
Funzioni

PARTE II – Moduli 8-14 (Secondo Quadrimestre)

Limiti di funzioni
Continuità
Derivabilità
Studio di funzioni
Integrazione
Successioni e serie di funzioni
Cenni sulle equazioni differenziali


Matematica del Discreto:

Programma

Insiemi, gruppi, anelli, campi
Vettori e geometria
Spazi vettoriali e omomorfismi



Cosa posso studiare per avere le basi...? Mi consigliate un libro di testo semplice e utile...? Mi potreste indicare gli argomenti? Tenete conto che ho dimenticato anche il significato dei simboli matematici... .

Ringrazio sentitamente chiunque mi darà consigli utili....Grazie.

Risposte
@melia
Dovrebbe contenere tutto quello che ti serve per partire dignitosamente. Alcuni argomenti sono trattati in modo stringato e forse avrai bisogno di qualche approfondimento, ma niente di più.

Lenny901
@melia, ti ringrazio...!Ho letto l'indice...parte proprio dalla base,ne ho bisogno, poiché è come se partissi da 0...speriamo che possa fornirmi tutto ciò di cui ho bisogno. Questo testo copre tutto oppure c'è la necessità di integrare altro?
GRAZIE MILLE

@melia
Direi che la cosa più utile possa essere un testo riassuntivo di introduzione alla matematica universitaria.
Ti propongo Matematica di base Teoria ed Esercizi dovrebbe esserci tutto quello che ti può servire (è il terzo volume della pagina).
Per quanto riguarda i tempi devi vedere tu, quali sono i tuoi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.