Matematica o Fisica alla Federico II
Ciao a tutti. Scrivo per la prima volta qui sul forum, anche se da tempo "lurko" (come si usa dire in Internet
) diverse sezioni.
Riflettendo sul mio futuro percorso univeritario, sono fortemente indeciso sui due corsi sopracitati. La sede universitaria scelta è la Federico II, abitando nel capoluogo campano, e non avendo per ora la possibilità di spostarmi. So che il livello della didattica è abbastanza buono, confortato anche da articoli come questo: http://www.rissclab.unina.it/it/eventsa ... i-set-2007
Da un lato mi piace come tutto in matematica possa essere dedotto a partire da concetti primitivi, attraverso un algoritmo, una dimostrazione. Il linguaggio universale per eccellenza.
D'altro lato, la fisica permette di conoscere come tutto avviene nell'universo, e credo che sia qualcosa di incredibile. Inoltre credo che possa darmi un bagaglio culturale (e scientifico) elevatissimo, più di chiunque altro corso, toccando anche altre materie come la chimica, informatica, ingegneria. Senza contare l'esperienza del laboratorio, che mi incuriosisce come poche cose.
Credo si percepisca la mia indecisione. Se qualcuno può aiutarmi a schiarire un po' di dubbi, ne sarei lieto. Grazie e ciao

Riflettendo sul mio futuro percorso univeritario, sono fortemente indeciso sui due corsi sopracitati. La sede universitaria scelta è la Federico II, abitando nel capoluogo campano, e non avendo per ora la possibilità di spostarmi. So che il livello della didattica è abbastanza buono, confortato anche da articoli come questo: http://www.rissclab.unina.it/it/eventsa ... i-set-2007
Da un lato mi piace come tutto in matematica possa essere dedotto a partire da concetti primitivi, attraverso un algoritmo, una dimostrazione. Il linguaggio universale per eccellenza.
D'altro lato, la fisica permette di conoscere come tutto avviene nell'universo, e credo che sia qualcosa di incredibile. Inoltre credo che possa darmi un bagaglio culturale (e scientifico) elevatissimo, più di chiunque altro corso, toccando anche altre materie come la chimica, informatica, ingegneria. Senza contare l'esperienza del laboratorio, che mi incuriosisce come poche cose.
Credo si percepisca la mia indecisione. Se qualcuno può aiutarmi a schiarire un po' di dubbi, ne sarei lieto. Grazie e ciao

Risposte
Devi seguire i tuoi gusti, principalmente. Prova a informarti sugli sbocchi lavorativi delle due facoltà. Se posso però: io studio matematica, e se ti piace il lavoro di laboratorio, te la sconsiglio, poiché al di là di qualche esame di informatica è tutto molto teorico. Per il lavoro di laboratorio è meglio la fisica. . In bocca al lupo!