Dubbi Universita'!

Amedim
Salve raga, sono in una situazione un po' critica. Vi sipiego: io sono un grande appassionato di motori, e piu' in generale di meccanica, Avendo frequentato un liceo scientifico ho pensato sin dai primi anni di intraprendere successivamente il corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Purtroppo pero' a causa di prof" che ho avuto al liceo (ma anche,anzi soprattutto forse, a causa mia) le basi che ho avuto in matematica non sono buonissime. So che la matematica e la fisica per questa facolta' è tutto ed inoltre è molto impegnativa con lo studio (ma non mi spaventa molto questo). Ieri ho fatto il TIP (test d'ingresso) che gia' di per sè era semplice (a quanto dicono) ed io ho avuto non poche difficolta' ed infatti non sono sicurissimo di averlo superato (sono in attesa dei risultati). Quindi è la matematica che mi "spaventa" non so se riusciro' a recuperare tutto e per bene. Pero' il problema è che come alternative non mi piace quasi nulla! Sapete magari qualche facolta' che piu' si avvicini a questo ramo che non sia ingegneria? Perchè se non riesco ad ingegneria sarei fregato in una facolta' che non mi piace e non mi darebbe stimoli (e penso che questi contano anche, probabilmente soprattutto, in ambiente universitario).

Risposte
Intermat
"Amedim":
Ok va bene, quello che volevo sapere vado a lavorare quindi. Grazie a tutti raga! Buon proseguimento.

Seriamente, non è detto che per essere soddisfatti ci si debba laureare. Da come ti sei posto la mia impressione è stata quella che ho riportato sopra. Ti invito veramente a riflettere bene sulle tue motivazioni e sulla tua intenzione di studiare (da solo) per recuperare le carenze (che verranno date per scontate in qualsiasi facoltà). Prima dovresti capire questo e poi il resto. Te lo dico perché ho alcuni amici che per aver fatto delle scelte sbagliate poi si sono ritrovati a dover pagare molto caramente sia da un punto di vista psicologico (principalmente) che economico.

Amedim
Ok va bene, quello che volevo sapere vado a lavorare quindi. Grazie a tutti raga! Buon proseguimento.

Intermat
"anonymous_40e072":
No va bè, mica mo' senza laurea in Ingegneria non si hanno possibilità di lavorare in ambito automobilistico. Non la si ha come Ingegnere.
Un'alternativa potrebbe essere Design & Engineering o Design Industriale.

Il senso era quello. Anche con la terza media si può lavorare in un concessionario e quindi nell'automotive però mi sembra evidente che non è quello a cui ambisca Amedim.

Comunque Design&Engineering e Design Industriale sono erogate, quasi sempre che io sappia, nei dipartimenti di ingegneria quindi magari saranno meno difficili di ing. meccanica ma non è che bastino le tue basi attuali.
Sia chiaro che se non passi il test di ammissione vuol dire che la tua preparazione è scarsa, ma molto, e avresti difficoltà anche in facoltà non scientifiche come economia. Ne ho avuto l'esempio con molti amici!
Come ti ha detto anche @anonymous_40e072 ci vuole determinazione ed impegno, altro non serve. Ci sono ragazzi che vengono dal classico che hanno una preparazione di base in matematica molto approssimativa e che comunque si laureano in 5 anni con 110 e lode. Insomma dipende solo da te e dal tuo impegno!

Studente Anonimo
Studente Anonimo
No va bè, mica mo' senza laurea in Ingegneria non si hanno possibilità di lavorare in ambito automobilistico. Non la si ha come Ingegnere.
Un'alternativa potrebbe essere Design & Engineering o Design Industriale.
Ma anche Economia, volendo.
Cerca di capire se il tuo desiderio sia avere in qualche modo avere a che fare con le automobili nel tuo lavoro senza necessariamente fare il progettista, oppure tu voglia effettivamente lavorare come Ingegnere (che racchiude i diversi ruoli, Motorista, Strutturista, Aerodinamico, ecc), cioè come specialista tecnologico.
Per le altre tue preoccupazioni la soluzione è una soltanto: determinazione e impegno a cannone.

Intermat
Più che della matematica io mi preoccuperei del fatto che ti piacciono i motori e che questa sia la motivazione per fare ingegneria. Nei prossimi 5 anni (minimo) di motori non ne vedrai. Al massimo qualcosa in qualche corso della magistrale ma per il resto niente. Sei sicuro che tu voglia fare ingegneria, da ciò che dici non mi sembra che tu abbia né le basi né la giusta motivazione. Questo te lo dico per essere franco. Detto ciò se pensi di non avere le basi matematiche per ingegneria, discorso che non ha molto senso, non hai altre possibilità. Non esistono corsi simili ad ingegneria meccanica che non facciano parte di ingegneria ed inoltre pur allargandoci a fisica non è che la matematica si semplifichi, anzi!
Il mio consiglio è questo: rifletti bene sulle motivazioni che ti spingono a fare ingegneria (leggere quattroruote o autosprint è più indice che sei portato per fare il meccanico o il venditore che non l'ingegnere) e, in caso di conferme, prendi in mano un libro delle superiori e recupera ciò che devi recuperare.

PS: Tra l'altro il test solitamente va un minimo preparato. Soprattutto sapendo che non avevi le basi, lo hai fatto?

Amedim
"Trivroach":
Non commettere l'errore di pensare che un Ingegnere Meccanico possa occuparsi soltanto di motori, non è affatto detto.



Si va beh, lo so questo... Piu' che altro pero' avrei avuto la possibilita' di inserirmi in determinate aziende (automobilistiche ad es) o magari con una specialistica avvicinarmi al settore che piu' mi piaceva (se ho capito bene)

Trivroach
Non commettere l'errore di pensare che un Ingegnere Meccanico possa occuparsi soltanto di motori, non è affatto detto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.