Ing. Aerospaziale o Fisica

Marcot1
Salve ragazzi, il 20 settembre inizieranno i corsi universitari. Io presi già molti mesi fa la decisione di iscrivermi a ingegneria aerospaziale. Tuttavia, vedendo gli esami di fisica, noto argomenti molto più interessanti e affascinanti. Premetto: la fisica e ancor di più la matematica (moolto di più) sono le mie materie preferite in assoluto, difatti scolasticamente ho reso sempre molto bene. Il dilemma però riguarda il tipo di approccio alla matematica e alla fisica nelle due facoltà e non solo. Come già detto sopra, gli esami, o per lo meno gli argomenti d'esame, quali: meccanica quantistica, Relatività ristretta e generale, fisica astroparticellare, astrofisica ecc. m'han fatto sorgere non pochi dubbi. Aerospaziale è ciò che voglio veramente fare? Purtroppo la mia domanda resta sempre senza risposta dal momento in cui mi domando, subito dopo, "come posso valutare un qualcosa senza sapere realmente o tangibilmente di cosa si tratta?"

E così, a pochi giorni dall'inizio dell'università e dopo essermi già immatricolato a aerospaziale, nutro forti dubbi sulla mia scelta.
Ciò che mi ha fatto avvicinare alle due materie, per lo più alla matematica, è stato proprio l'analisi matematica, la risoluzioni di problemi, equazioni, studi di funzioni, dimostrazioni ecc. Fare queste cose mi "divertiva", appassionava... e, ritornando al problema iniziale, da una parte ho paura che fisica sia troppo "concetti" ma "nulla"(relativamente) di quanto detto prima, dall'altra mi dispiacerebbe abbandonare lo studio di una fisica approfondito per uno un po' più (forse) superficiale e specifico. (Premettendo che non tutti i campi che affronta la fisica attirano il mio interesse, per fare un esempio i circuiti e tutto ciò che riguarda la corrente elettrica, ma potrei nominare, in parte, anche termodinamica e il magnetismo. [probabilmente perché fatti male a scuola])

Ora vorrei invece spendere due parole sui studi futuri, per quanto riguarda la specializzazione/magistrale. Lo spazio è sempre stato argomento di un forte interesse personale, così come la fisica moderna. Per cui mi piacerebbe sia andare a lavorare in una struttura che abbia a che fare con le strutture spaziale, sia in centri di ricerca moderni di fisica moderna e/o teorica,che possano riguardare sia lo spazio che la fisica astroparticellare.(Ovviamente, credo, o l'una o l'altra XD)

Probabilmente da quanto detto è chiaro che io abbia ancora le idee confuse, ultimamente sto valutando la possibilità di cambiare e andare a fisica (dovrei aver tempo fino a domani?!!?) e iniziare lì il mio nuovo percorso di studi, questo perché gli esami di entrambe le facoltà sono abbastanza simili, sebbene nella facoltà di fisica sembra, almeno questo è quanto credo, indirizzare subito verso un certo tipo di studio e di formazione dell'individuo. Per quanto riguarda invece ingegneria aerospaziale sembra che il suo percorso si delinei solo dopo il primo anno. E tutto ciò mi preoccupa, non vorrei perder tempo a cambiar facoltà sia nell'una che nell'altra, perdere lezioni ecc. Per cui la scelta ricadrebbe su fisica solo perché credo renda prima consapevoli di cosa si vada incontro.

Ringrazio tutti coloro che mi hanno dedicato/dedicheranno del tempo a leggere questo walltext e rispondermi. :D

ps: probabilmente vi starete chiedendo perché a soli pochi giorni mi sono sorti certi dubbi. Beh la colpa ricade su mio fratello, che ha quasi finito la magistrale in fisica. Quindi, un po' mi sento influenzato, ma non saprei. Perché vedendo gli esami di fisica mi sono quasi illuminato. xD

pps: leggendo questo messaggio sembro (credo xD) inconsciamente tendere verso fisica... sono confuso..

Risposte
Marcot1
Scusate doppio post ma avevo degli aggiornamenti. Siccome non mi sono ancora immatricolato sono libero fino al 31 ottobre di scegliere. Ho così deciso di seguire tutto a Fisica (i programmi sono più approfonditi per quanto riguarda gli esami in comune) e seguire solo Disegno Tecnico Industriale a Ing. Aerospaziale (per "seguire" poi dipende, posso seguire l'intera lezione come solo mezz'ora). Magari potrei anche fare una piccola scappatine a Fisica Generale a Ing. per farmi un'idea delle differenze. La cosa importante è che ho raggiunto una sorta di serenità. Seguo Fisica se non mi piace, nessun problema cambio. E sono quasi sicuro di arrivare a un certo grado di consapevolezza in qualche mese (spero :D). Tanto se devo restare a Fisica non mi cambia nulla, anzi ho seguito tutto quindi bene. Se invece devo cambiare a Ing. non mi cambia pure nulla, perché avendo seguito a Fisica gli stessi argomenti(meglio ?!) dovrei stare al passo. Viceversa se iniziassi con Ing. mi risulterebbe più "traumatico" un passaggio a Fisica.
Ora credo di essere felice alle conclusioni alle quali sono pervenuto :D.

Marcot1
Grazie mille, credo allora di lasciare le cose così come stanno. Siccome i corsi di ing aerospaziale e fisica si seguono nella stessa sede magari posso fare una scappatine a fisica per qualche lezione, Sperando di capire il più in fretta possibile la scelta definitiva. Mi piacerebbe sentire anche il parere di un fisico o/e di un ing. aerospaziale :D

Intermat
Scegliere di non scegliere è una strategia che conosco bene... :-D :-D :-D

Per come la penso io cambiare all'ultimo minuto non è mai una buona idea, almeno agli esami tutte le volte che ho deciso di cambiare "tutto" alla fine poi è andata male. Insomma è più probabile che la scelta più giusta l'hai fatta quando non avevi tutta questa pressione addosso piuttosto che ora. Comunque essendoci passato capisco che è un momento delicato... :roll:

Marcot1
Sicuramente ! Ho preso anche quello in considerazione, ma, oggettivamente, gli argomenti d'esame sembrano essere interessanti. Lui non mi ha parlato di tutto, sicuramente è di parte e me ne ha parlato sotto un'ottima luce, però ... Non saprei, credo che alla fine sceglierò di non scegliere (scegliendo ugualmente, ovvero Ing. Aerospaziale).

Al massimo, iniziati i corsi, andrò a seguire un giorno a Fisica qualche lezione diversa da Ing. Aerospaziale, come Meccanica e Termodinamica e Laboratorio 1.

Intermat
Ovviamente la scelta è tua però spero tu ci abbia pensato bene a questo cambiamento dell'ultimo minuto. Non credo cambi molto sbagliare in un verso o nell'altro perché in ogni caso conosceresti solo quello che stai studiando e non quello a cui hai rinunciato! Più che altro non pensi che, in un qualche modo, ti stia influenzando il fatto che tuo fratello abbia fatto fisica?

Marcot1
Ma infatti più ci penso e più mi viene l'ansia. Devo dirti che fino a qualche settimana fa ero entusiasta all'idea di iniziare l'università. Ora però ho paura non solo di sprecare 1 anno o più, o magari 6 mesi, ma anche di iniziare l'università con tale ansia e quindi di viverla negativamente. Volevo cambiare a Fisica, perché li ,bene o male, in 6 mesi circa avrei capito quasi del tutto se quella scelta è stata quella giusta e, in caso contrario, il cambio da fisica a ing aerospaziale dovrebbe essere comunque meno traumatico.
Al contrario credo che a ing servano per lo meno 1 anno o più, o comunque è necessario iniziare il secondo anno per essere consapevoli di ciò a cui si va incontro.

Intermat
Io, non avendo studiato né fisica né ing. aerospaziale ma ing. gestionale, non ti posso aiutare nel merito però ti posso raccontare quello che mi capitò quando mi immatricolai alla triennale. Semplicemente una volta completata l'immatricolazione ho cominciato a rivedere i piani di studio di altre ingegnerie salvo accorgermi che ing. elettronica mi interessava (anche molto). Ti posso dire che un pomeriggio lo passai interamente a vedere quanti esami in comune avevano i due cdl e quali esami avrei dovuto fare per prendere una triennale in ing. elettronica dopo una in ing. gestionale (mi accorsi che sarebbero stati troppi), poi guardai gli esami in comune al primo anno per valutare un eventuale passaggio di corso (mi accorsi che comunque uno lo avrei dovuto recuperare). Alla fine, lo ricordo chiaramente, mi prese un'ansia fortissima, era notte fonda (tipo le 2 o le 3). Sudavo freddo, ero sicuro di aver sbagliato la scelta, probabilmente, più importante della mia vita (fino al momento almeno!). Alla fine spensi il pc, mi feci una camomilla puntando sull'effetto placebo e mi misi a dormire. I giorni successivi cercai di non riaprire la questione. Da quel momento sono passati 5 anni, difficili ma anche soddisfacenti, mi sono laureato alla triennale di gestionale e ora sto completando la magistrale. Insomma, quello che sembrava un errore, anche gravissimo, si è rivelato un falso allarme. Ho studiato, e lo dico a posteriori, tanti argomenti interessanti (anche alcuni molto meno) e ora sto facendo una tesi che mi interessa. Insomma non farti prendere dalla stessa ansia che ho avuto io e non prendere decisioni affrettate. Probabilmente hai fatto una buona scelta, purtroppo a priori non si può concludere nulla. Io, per come sono fatto, ti consiglierei di cominciare ciò a cui ti sei già iscritto. Se proprio dovessi trovarlo poco interessante puoi cambiare al primo anno, se invece magari ti interessa ma non troppo potresti cambiare alla fine della triennale (quando avrai anche le idee molto più chiare).

In bocca al lupo... :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.