Laureati in Fisica

diplomyx
Buonasera a tutti
Apro questo topic a scopo informatico, sperando che nel forum qualche fisico, o qualcuno che ha colleghi laureati in fisica, possano darmi una mano.
Volevo sapere se un laureato in fisica, oltre al lavoro da insegnante o da ricercatore, può svolgere altri tipi di impieghi, se si di che tipo.
Sono inerenti al corso di laurea?
E' difficile trovare un impiego con una laurea in fisica?
I dati online almalaurea promettono molto bene.
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto e per il sostegno.

Risposte
Sk_Anonymous
"diplomyx":
Capisco...Ma secondo lei in questi ultimi casi non si rischia di fare qualcosa non inerenti agli studi? non so..
La ringrazio di nuovo per l'attenzione.

Ma che mi dai del lei, ho 24 anni. :-D E poi siamo su un forum, qui si da del tu anche ai professori. :snakeman:
Si rischia come non si rischia, tutto dipende da cosa farai nella magistrale e nella tesi. Un fisico dell'atmosfera che diventa meteorologo nell'aeronautica non credo che si sentirà fuori posto, così come un fisico teorico specializzato in statistica che lavora in banca.
Insomma, dipende.

diplomyx
Capisco...Ma secondo lei in questi ultimi casi non si rischia di fare qualcosa non inerenti agli studi? non so..
La ringrazio di nuovo per l'attenzione.

Sk_Anonymous
Altre possibilità sono l'industria, l'area informatica, le banche, l'aeronautica... Queste così su due piedi.

Sk_Anonymous
Non è una sorta di specializzazione, è una vera e propria Scuola di Specializzazione medica al pari di quelle dei medici, con i medesimi doveri ma, ahimè, non i medesimi diritti (situazione condivisa da tutti i laureati non medici). Da qualche anno la Scuola è parte integrante delle scuole mediche, fornisce lo stesso titolo e il "livello" di un fisico assunto come Esperto in Fisica Medica è identico a quello dei medici specialisti, cambiando solo nome (dirigente fisico il fisico, dirigente medico il medico).

diplomyx
Ero a conoscenza di tale interessante possibilità di percorso, equivarrebbe a una sorta di specializzazione giusto? Anche se a differenza degli specializzanti medici, non si viene retribuiti.
Esistono altre possibili strade da poter intraprendere?
Ringrazio in anticipo per la risposta

Sk_Anonymous
Esiste una professione che è esclusiva dei laureati in fisica: l'esperto in fisica medica, ovvero un laureato in fisica che ha conseguito la specializzazione (tre anni dopo la laurea magistrale) in fisica medica.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.