Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Chiara, sono di Milano e frequento la quarta in un liceo scientifico.
Vado al punto, la mia scelta per l'università ricadrebbe subito su Matematica, se non fosse per un particolare, una paura che mi assilla.
Mi spiego, per innumerevoli aspetti sono convinta di rispettare i "canoni" del buon matematico: innamorata di questa disciplina fin da piccolissima, ho sempre dimostrato una grande predisposizione.
Della matematica, amo l'aspetto più puro, astratto, filosofico ...

Ciao a tutti! Sono una studentessa di un istituto tecnico indirizzo turistico. Sto valutando tante diverse opzioni per l' università, tutte quante purtroppo non coincidono con il mio attuale corso di studio.
Per quanto riguarda un lavoro futuro io vorrei avere a che fare con la progettazione/produzione, gli oggetti, i materiali...insomma vorrei arrivare a poter dire: >.
Vorrei trovare un' università in cui non si studi solamente teoria ma ...

Ciao ragazzi
Mi sono imbattuto in questo interessantissimo corso di laurea magistrale al politecnico di Torino.
https://didattica.polito.it/laurea_magi ... /benvenuto
Qualcuno lo frequenta o conosce qualcuno che lo frequenta? Sapreste darmi pareri/impressioni su di esso?

Ciao a tutti,
ho 26 anni e mi sono diplomato quest'anno in una scuola serale indirizzo AFM, e inoltre mi sono iscritto al corso di Matematica della Bicocca.
Per problemi di salute ho dovuto, fino almeno all'anno prossimo, rinunciare.
Come potete immaginare, il mio livello non è eccelso, specialmente perché al serale si fa davvero il minimo indispensabile.
Il test d'ingresso comunque l'avevo passato, seppur con un punteggio abbastanza pessimo (20,75 su 40, escludendo la parte di fisica), ma ...

Ciao a tutti!
Mi sono appena laurea in Matematica triennale alla Sapienza, e mi sto prendendo un anno sabatico per mettere da parte soldi e riflettere sul mio futuro.
Dopo questi tre anni ho capito che la matematica rimane un grande amore, ma non sono fatta per la vita da matematica teorica. Per virare su qualcosa di più applicativo avevo pensato di iniziare Ingegneria Matematica a Torino, indirizzo Statistica e ottimizzazione su dati e reti. In pratica, mi piacerebbe fare una magistrale che ...

Ciao a tutti, frequento il secondo anno di biotecnologie a Bari (per ora fortunatamente con buoni risultati) ma ultimamente sto pensando seriamente di abbandonare questo corso di studi per passare a fisica. L' idea di studiare fisica mi balenò circa sei mesi fa quando iniziai a interessarmi a questa materia, leggendo articoli e libri vari, ma decisi di continuare biotecnologie perché pensavo fosse soltanto un'idea provvisoria e per la paura di perdere un anno. Però ora l'interesse per la fisica ...

Ciao a tutti ragazzi, sono al terzo anno di Ingegneria e sto cominciando a valutare quale Università sia la più adatta a proseguire con la Magistale.
Sono in pari con gli esami e con grandissima proabilità mi laurererò nei tempi previsti dalla triennale ma c'è un piccolo 'problema':
avendo alle spalle una rinuncia agli studi da una triennale precedente, nel 2018, anno in cui mi iscriverò alla magistrale, risulterò avere un'Anzianità Universitaria di 5 anni.
Ho notato come la commisione di molti ...

Ho letto qualche opinione della gente sul web, e mi sono informato su vari dipartimenti per vedere quanto variano i criteri di ammissione. Mi rende perplesso il fatto che quasi tutte le graduatorie sono del tipo valutazione titoli + valutazione orale/esposizione della tesi, mi sembra troppo banale.
Inoltre quando ci sono delle prove scritte che dovrebbero valutare la preparazione della persona, sono anti-demente, del tipo ti do 15 esercizi standard e risolvine al massimo 4. Cosí nel caso hai ...

Com'è che è sparita ingegneria matematica dal sito del polito?
https://didattica.polito.it/pls/portal3 ... &p_lang=IT

Salve,
Mi rivolgo principalmente agli studenti del Polimi e soprattutto a quelli di ingegneria matematica, laurea magistrale.
Sono laureato magistrale in ingegneria meccanica e lavoro, vorrei prendermi la seconda laurea da non frequentante. Secondo voi verosimilmente è fattibile? Quanto potrei metterci? È vitale seguire le lezioni, e non potendo seguirle dove trovo le informazioni che mi servono?

Ho chiesto a varie persone del forum consigli su questo mio problema, spero qualcuno mi possa dare una mano.
Partendo dall'inizio, non so che università fare, questa è la principale questione.
I miei sono in difficoltà economiche, molto grandi, non possono permettermi di mandarmi fuori sede, e accanto a me non ho chissà quali grandi atenei.
Allo stesso tempo, mettono addosso una pressione enorme, come se lo scopo della loro vita fosse vedere io che mi laureo.
La loro principale preoccupazione ...

Salve a tutti, chiedo parere a voi che siete matematici da più tempo di me. Ho iniziato la laurea triennale in matematica ed ho finito quest'anno, ma adesso mi chiedo cosa sia ggiusto fare per me. Non mi sento un grande cervello o brillante ma studiando con impegno sono riuscita ad arrivare al tanto agognato traguardo. Ora mi sento però alquanto infelice, credo di aver fatto la scelta sbagliata. Quando ho iniziato matematica ero convinta, mi piaceva, provavo una forte passione in ciò che ...

Salve a tutti
Vorrei avere dei pareri da chi frequenta questa università per farmi un'idea dato che sto valutando di iscrivermici.Sto seguendo i corsi da loro caricati su youtube, ma quello di Analisi 1 ad esempio mi sembra più orientato verso ingegneria informatica che meccanica, inoltre non trovo temi d'esame e sono un po preoccupato al riguardo, dato che sia analisi (12 cfu) che fisica generale ( un unico corso da 12 cfu invece di 2 esami separati come mi è capitato di vedere in altre ...

Salve, premetto che sono al quinto anno di liceo classico mi sto accingendo a trovare la mia strada, una porta informatica. Mi assale un dubbio che magari mi potreste togliere, si può frequentare questa facoltà senza aver mai avuto un interessamento verso questa classe di laurea? Mi spiego durante il liceo non sono mai stato attratto dall'informatica, si può fare?

Salve ragazzi attualmente frequento la 4 liceo scientifico e dopo il diploma mi iscriverò a matematica (che bello !). Mi sono informato per fare test d'ingresso il prima possibile (anche se ho visto che sono obbligatori ma non selettivi) ma ho trovato che le prime date disponibili sono a settembre dell'anno stesso di inizio dei corsi. Io credevo che si potessero fare tipo già in quarta: mi sbaglio io oppure c'è veramente la possibilità di svolgerli a breve?

Salve, al terzo ed ultimo anno al Politecnico di Bari si ha davanti uno snodo cruciale dettato da una scelta del curriculum di laurea: sistemi e applicazioni informatica o automazione. Qualcuno potrebbe dirmi quali sono le differenze sostanziali e le differenze ad ambito lavorativo? Grazie anticipatamente,
Brawler

Salve sono uno studente di matematica per l'ingegneria al polito, ho scelto il corso per interesse per la matematica fin dalle medie inferiori e banalmente perchè ho preso bei voti ad analisi.
Ora sto facendo il terzo anno e sto seriamente riconsiderando la scelta per vari motivi:
-forse altrove è meglio organizzato ma sono parzialmente "deluso" dai corsi, la verità è che molti di essi si sono rivelati molto teorici, ed io ho grossi problemi personali con gli orali e in generale con il dover ...

Buonasera a tutti, sono nuovo in questo forum spero possiate aiutarmi. Sono un ragazzo di 21 anni e ho fatto ragioneria. Alla fine delle superiori non sapevo bene cosa fare e all'inizio avevo optato per informatica perché mi piaceva molto la materia sin da bambino e lavorare con il computer per fare qualcosa di utile mi è sempre piaciuto, ad esempio a scuola mi piaceva molto fare le presentazioni powerpoint o redigere documenti o lavorare su excel o programmare, per quel poco che abbiamo fatto ...

Salve a tutti!
Sono uno studente iscritto ad una laurea magistrale in econometria. Siccome vorrei proseguire successivamente con un dottorato in statistica, volevo chiedere la vostra opinione in merito al piano di studi che ho costruito, siccome vi sono 10 insegnamenti opzionali che posso scegliere liberamente:
Analisi reale
Inferenza statistica (frequentista)
Econometria
Analisi delle serie storiche
Analisi di Big Data (ti insegnano hadoop essenzialmente)
Teoria dei ...

Una curiosità sul corso di matematica.
Non sono convinto che sceglierò matematica, ma da quanto leggo nel forum, matematica sembra essere quindi un'arte dove si usano gli assiomi per dimostrare teoremi, dove si ha tesi e ipotesi.
Ho fatto questo tipo di esercizi in seconda liceo, ed erano molto duri e tosti, ma è davvero così la matematica dell'università ?