Orientamento Universitario

Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele801
Buongiorno a tutti, sono un utente registrato ormai quasi 4 anni fa, sull'onda di un interesse personale nei confronti della fisica che successivamente (i famosi "casi della vita") si è allontanato ed è sparito nel silenzio da cui era apparso. Questa era la mia vecchia presentazione e per certi versi non è cambiato nulla. https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=31&t=120679 Volevo condividere con voi, in cerca di consigli, ciò che mi passa per la mente e chiedervi un aiuto per diradare la nebbia in cui mi trovo. Non sarò ...
6
13 lug 2017, 14:39

Wolfskills23
Buona sera c'è qualcuno del politecnico di Torino che mi potrebbe consigliare quale laurea triennale scegliere per fare ingegneria meccatronica nella laurea magistrale? È meglio ingegneria meccanica o elettronica? Grazie
1
26 giu 2017, 15:04

gamisensei
Salve a tutti , questo è il mio primo post da utente attivo nonostante da utente passivo (senza neanche un account) leggevo spesso vari post e trhead , ma veniamo al dunque: Sta per finire il mio primo anno di ingegneria informatica al politecnico di milano e nonostante mi senta gratificato e senta di aver appreso qualcosa in questo poco tempo, la mia media non riflette questa felicità , pur di passare tutti gli esami mi ritrovo per ora con una media del 21 (devo ancora fare gli esami del ...
23
26 giu 2017, 17:45

SeccoJones
Ciao a tutti; volevo chiedere una informazione riguardo l' iscrizione ad un corso di laurea magistrale al politecnico di Torino, nel caso specifico al corso di laurea in Ingegneria Matematica ramo "Modelli matematici e simulazioni numeriche". Ho visto che tra i requisiti è richiesta una cerficiazione B2 per quanto riguarda l' inglese. Qualcuno sa per caso se è possibile far richiesta di immatricolazione anche se non se ne è in possesso e conseguirla dopo eventualmente? Grazie in anticipo.
14
29 giu 2017, 11:05

matnatale
Come da titolo,stavo pensando di trasferirmi al cdl in fisica dell'Università di Bari,avendo già preso l'idea in considerazione alla fine dello scorso anno,ma non essendo mai riuscito a prendere coraggio;il punto è che farei questo salto avendo già 80 CFU in tasca,dunque temo che i tempi siano ormai un po' troppo maturi(sebbene,leggendo alcuni verbali del Consiglio del CdL di fisica,ho potuto verificare che,in caso di trasferimenti,alcuni esami vengono convalidati anche ...
8
10 lug 2017, 10:45

gaetano010
come capire se si è portati/per lo meno appassionati per la matematica ? a me affascina della materia il rigorismo con cui vengono esposti i teoremi,la filosofia con cui vengono affrontate certe tematiche e anche l'eleganza dell'esposizione ( unita all'astrattezza,perchè no) il mio timore è quello forse di scocciarmi davanti a tutta questa "astrattezza" oppure scoprire che la matematica era solo una infatuazione,anche se adoro capire la dimostrazione di un teorema e mi diverte molto ...
1
9 lug 2017, 16:25

tures
Salve a tutti,vi espongo la mia situazione,non potendo andare troppo lontano dalla mia città di appartenenza,ho scelto di andare nella città più vicina iscrivendomi ad ingegneria elettronica,perché l'ho trovata tra le ingegneria con più matematica e fisica(almeno per le facoltà presenti oltre a matematica e fisica ovviamente dell'ateneo),ho fatto il primo anno e mi sono reso conto che per l'informatica non sono portato e soprattutto non è una materia che mi appassiona,ciononostante informandomi ...
1
23 giu 2017, 01:38

hoffman1
Ciao ragazzi speso sia la sezione adatta. Sono un ragazzo di 21 anni che sta studiando per il test di professioni sanitarie anche se sto adorando la chimica e non mi dispiacerebbe studiarla. Chimica inorganica la sto studiando fin da adesso sul Kotz e vorrei chiedervi su che tipologia di esercizi devo premere di più per essere avvantaggiato ? Saluti
4
9 apr 2017, 20:53

Brin1
Salve a tutti, questo è il mio primo posto sul forum in merito all'università. Vorrei parlare di un argomento che non è stato tirato in ballo da nessun altro, la stanchezza. Sono al mio primo anno universitario, e devo dire che in questi mesi ho accumulato una stanchezza enorme. Il mio problema è il seguente: dopo le lezioni, ho addosso un senso di stanchezza enorme. Sarà lo stress, sarà il viaggio che devo fare per arrivare a lezione dato che faccio il pendolare. Ad ogni modo dopo le ...
9
6 lug 2017, 23:03

nicov2
Girando per gli atenei rimango sorpreso dal modo in cui gli studenti universitari si preparano. Mi colpisce la differenza del modo di studiare tra liceo e università. Magari si tratta di una ristretta cerchia di persone, però visitando gli atenei noto sempre più persone che studiano nei modi più svariati possibili. Chi lo fa studiando su fotocopie, chi su slides del docente fotocopiate, chi addirittura su pc tablet e cellulare, che in un Liceo sono banditi. Non so se è una realtà delle mie ...
10
11 mag 2017, 22:59

manu911
salve a tutti ho finito da poco la triennale in ingegneria energetica, e pensavo di continuare gli studi ma allo stesso tempo volevo anche cercare lavoro solo che qui sono davanti a un bivio... continuare e fare la specialistica nella mia università oppure la telematica nel primo caso però mi risulterebbe difficile coinciliare studio e lavoro (ho gia provato ma non riuscivo a dare esami) nel secondo caso sarebbe meno "stressante" però non sono nemmeno sicuro di trovare lavoro e non mi vorrei ...
3
4 lug 2017, 09:28

cooper1
ciao a tutti. mi servirebbe un consiglio riguardo a quale corso a libera scelta del terzo anno sarebbe meglio seguire. prima di aggiungere i programmi dei corsi due premesse: 1. dato che alla magistrale ho praticamente deciso di iscrivermi a matematica applicata (all'economia/finanza) avevo deciso di scegliere un corso che mi permettesse di potenziare le mie conoscenze di statistica che non sono vaste. 2. attualmente le mie conoscenze di statistica si limitano a quelle di uno studente triennale ...
6
28 giu 2017, 09:35

ZorroM
Salve a tutti, mi ritrovo alla fine del primo anno della magistrale in matematica e sto iniziando a guardarmi intorno per un futuro lavorativo. Devo dire che tra triennale e magistrale non mi è sbocciato definitivamente l'amore per la matematica, mi sono tendenzialmente annoiato subito con quasi tutte le discipline, per cui non ho le idee chiarissime. In generale il problem solving, la creazione di modelli e argomenti simili son quelli che mi hanno interessato di più. Ho visto che sono ...
1
30 giu 2017, 16:29

absinth
Ciao a tutti. A ottobre inizio il terzo anno di "ingegneria dell'informazione" (Padova) che sarebbe un mix di teoria dell'ingegneria elettronica, informatica etc, una facoltà creata apposta per chi intende fare (come me) anche la magistrale in uno di questi campi (informatica, tele, elettronica, automazione, bioing). Io credo di fare ingegneria elettronica alla magistrale però non sono ancora sicuro al 100%. In ogni caso avrei una vasta gamma di corsi a scelta per questo nuovo anno accademico. ...
2
29 giu 2017, 22:52

alesaso2000
buonasera a tutti. sono uno studente di liceo scientifico che il prossimo anno dovrà frequentare il quinto anno di liceo scientifico. stavo iniziando a pensare all'università... Sono sempre stato convinto di fare fisica in quanto è la mia passione (specialmente la fisica teorica più che quella sperimentale). Premetto che didatticamente vado abbastanza bene (ho la media generale dell'8 e 10 in matematica e fisica al Righi che è considerato uno dei licei più "difficili" di roma). Stavo quindi ...
1
28 giu 2017, 19:07

Vincenzo261
Premetto che sto uscendo da un liceo scientifico con valutazione sull'80/85, e vorrei studiare all'università una materia che ha a che fare con l'astronomia, mia grande passione. Purtroppo ho visto che scienze naturali non è adatta a quello che cerco. Fisica è fattibile mettendoci impegno e forza di volontà? Considerando che sono sul 7 di mate e 8.5 di fisica, potrebbero bastare come basi iniziali o è una facoltà solo per chi parte da 9 e 10? Vorrei studiare a Catania comunque. Grazie in ...
4
27 giu 2017, 21:49

Fringuellone
Ciao a tutti, mi chiedevo, com'è la Statale di Milano per Fisica? Adesso, so che esistono classifiche e che se n'è parlato già un pochino sul forum però nel complesso non si trova tantissima roba al riguardo. E' una buona facoltà? Quando si parla di Fisica si sentono spesso Pisa, Trieste, Padova, Roma. Come si colloca Milano (se si colloca) in questa lista? C'è veramente una differenza molto grande (a livello di laurea triennale)? Mi piacerebbe anche sentire esperienze personali, se qualcuno ...
8
25 giu 2017, 20:39

SeccoJones
Salve a tutti, ormai sono prossimo alla laurea triennale in Ingegneria Civile ed ho intenzione di continuare gli studi con una laurea magistrale. L' idea sarebbe quella di continuare con l' indirizzo strutture ed in particolare a Roma, presso "La sapienza", dove all' interno di strutture c'è una ulteriore suddivisione ed io opterei per "Modellazione e analisi delle strutture".Il piano di studi sarebbe il seguente: Primo anno: Costruzioni in zona sismica 12 CFU Fondazioni e opere di sostegno ...
1
24 giu 2017, 15:29

fufikkia
Ciaoooooo Mi sono laureata lo scorso anno TRIENNALE in Matematica a Udine. Che dire... Un agonia allucinante, e tralascio i dettagli.... Esami pesantissimi ed estenuanti, purtroppo volendo insegnare mi tocca fare la Magistrale come sappiamo tutti. E non ho assolutamente le forze per affrontare altri 2 anni così!!! Quindi se volessi continuare quale sarebbe l'Università in Italia con la facoltà di Matematica più semplice??? Per esperienza o per ...
4
24 giu 2017, 18:45

Brahms98
Buona sera a tutti. La mia passione sono le materie scientifiche, in particolare matematica e fisica (a scanso di equivoci premetto che non sono assolutamente un genio), e mi era sembrato molto interessante il corso di laurea magistrale di ingegneria matematica al politecnico di Milano, poiché collegava armoniosamente fisica, matematica, ingegneria. Il problema è la triennale; nel senso che ho tre possibilità, farla direttamente al polimi e poi accedere alla magistrale; fare una triennale in ...
16
6 giu 2017, 20:33