Orientamento Universitario
Per chi deve scegliere cosa studiare all'Università. Discussioni sui corsi scientifici esistenti in Italia e all'estero. Esperienze personali.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi presento: sono una studentessa di Matematica che sta per laurearsi alla triennale e che non ha ancora le idee chiare su quale percorso intraprendere per quanto riguarda la laurea magistrale. Mi piacerebbe sentire pareri ed esperienze in prima persona di studenti che come me sono in attesa di laurearsi o che sono attualmente iscritti in qualche corso magistrale, per poter avere una visione più ampia e concreta di ciò a cui potrei andare incontro. Sono ben accetti consigli per eventuali ...
Salve,
so che ci sono già diversi argomenti di questo tipo. Nonostante ciò avrei delle domande a cui, spero, qualcuno potrà rispondermi.
Premetto che sono al quinto anno di un istituto tecnico (costruzioni aeronautiche), ed avrei la mezza idea di provare il test di ammissione per una scuola superiore universitaria (quella di Udine, 40 Km da casa mia) per il prossimo a.a.
Volevo appunto chiedere:
- Se il fatto che provengo da una formazione tecnica, e non da un liceo, rende più difficile ...

Salve a tutti.
Ogni volta che accade tal sito Facebook di un'università mi chiede di registrarmi, così ho deciso di fare l'iscrizione ma con scarso esito, mi dice che il mio account è sospetto e mi viene bloccato, anche dopo aver inviato loro una mia foto.
Io non capisco più cosa devo fare, a me non serve Facebook tanto per caricare foto o altro, quanto per accedere ai siti dell'università, dove si possono anche fare domande.
Detto questo ora non mi viene nemmeno data la possibilità di creare ...

Ciao a tutti,
sono uno studente del terzo anno di Ingegneria Fisica del POLIMI e, quando finirò la triennale, vorrei iscrivermi alla magistrale di Ingegneria Informatica (sempre al POLIMI).
Chiedo se qualcuno sa se è possibile e cosa verrebbe assegnato come esami integrativi.
Infine, chiedo se è possibile colmare alcune lacune (di questi esami integrativi) aggiungendo esami aggiuntivi durante il terzo anno di triennale.
Grazie a tutti (anche per esperienze da altre ingegnerie )

Ciao, devo iniziare la magistrale in matematica ma per vari motivi tra cui anche uno di salute devo ancora trasferirmi e quindi non ho ancora iniziato a seguire lezioni. Secondo voi è possibile sostenere soltanto il primo semestre da non frequentante o robe del genere, dato che sono passate già tre settimane di corso e non so se riesco a mettermi al passo con le lezioni? Grazie

Ragazzi, sapete se fare ingegneria informatica vuol dire passare la vita davanti al computer?

Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica.. Volevo chiedervi qualche parere e consiglio riguardo la mia situazione.
Mi sono iscritto a ingegneria meccanica perché mi piacciono la matematica e la fisica e l'idea di applicarle per risolvere problemi concreti, come ad esempio progettare un macchinario mi interessa.
Tuttavia mi sono accorto di non essere affatto del disegno tecnico, mi annoia mettermi lì a quotare un particolare e a disegnare.. il disegno è parte fondamentale del ...

Salve, come dicevo nella mia presentazione sono un appassionato di matematica, frequento l'ultimo anno di liceo scientifico e vorrei iscrivermi a Matematica all'università. Visto che mi interessano molto anche le altre scienze non escludo a priori la possibilità di deviare verso qualcosa di affine alla matematica ma non proprio matematica, ma al momento mi vedo più per quest'ultima visto che è stata sempre la mia più spiccata abilità e passione e visto che credo che lasci aperti più sbocchi ...

Salve
Oramai frequento il quinto anno di liceo scientifico, e a breve mi sarà chiesto di fare una scelta molto importante: il percorso universitario.
[Se volete potete direttamente passare alla fine del post, in quanto questa prima parte consiste nella narrazione dei miei complessi decisionali]
Sono sempre stato un amante delle materie scientifiche, matematica in primis, scienze naturali in secundis; molto meno per quel che riguarda la fisica, a causa di un insegnante dalle dubbie ...

Buongiorno a tutti!!
Sono uno studente del quinto anno dello scientifico che si può ritenere tutto sommato soddisfatto del percorso scolastico fin qui svolto (dovrei riuscire aconseguire il diploma fra 90 e 100 come valutazione). Sono molto, molto deciso ad iscrivermi al corso di laurea in fisica, solo però molto, molto indeciso riguardo la scelta del luogo. Vi dico brevemente quello che cerco: bontà della didattica, delle lezioni, dei docenti e del rapporto studenti-docenti. Vorrei che ...

Buongiorno
Avrei una domanda in merito alle università italiane e alla loro qualità di didattica e ricerca, per il momento sto guardando soprattutto ala prima, ma sono due ambiti collegati.
Su internet ho trovato varie classifiche delle università, ho guardato soprattutto a quelle internazionali.
Ebbene, se le classifiche mondiali in merito agli atenei italiani indicato dati che si assomigliano tra di loro, con posizioni che variano al massimo di 100 posizioni ( probabilmente dovuto al ...

Frequento l'ultimo anno di Liceo scientifico.
Per concentrami sul mio orientamento universitario ho provato a leggere alcuni libri, e quello che emerge fuori è sempre e solo un aspetto, la grande crisi.
Una crisi che ha coinvolto tutti, i guadagni dei laureati e non, negli ultimi dieci anni sono scesi di molto, e le possibilità di trovare lavoro per un laureato sono quasi identiche a quello di un diplomato, con in più la possibilità di fare carriera più rapida.
Di fronte a questo scenario mi ...
Ciao a tutti! Ho un grande dilemma che spero mi aiuterete a risolvere ihih
Ho finito (con molta fatica ) la laurea triennale di Matematica e dopo un anno di colloqui di lavoro andati a mal fine, avendo talento a impartire lezioni private di Matematica a studenti delle superiori e non potendo insegnare con una triennale, ho finalmente deciso di iscrivermi alla Magistrale per poter avere la prospettiva di insegnare "ufficialmente" ...
Ovviamente sceglierò il curriculum didattico e con ...
Salve a tutti, a breve dovrò presentarmi per il test TOLC-I di CISIA, per entrare nella facoltà di informatica della Sapienza. Il test non preclude l'accesso, potrei anche prenderci 0 e la mia immatricolazione rimarrebbe valida, è un test di verifica delle conoscenze. Mi sto preparando con il test di allenamento di 32 domande sul sito CISIA (quello finale sarà di 40 domande più inglese) e mi chiedevo : i quesiti che risolvo nell'allenamento saranno presenti nel test vero e proprio? ovviamente ...

Buonasera,
sono uno studente di fisica presso la sede di Brescia dell'Università Cattolica e mi accingo a iniziare il terzo anno; mi trovo in difficoltà sulla scelta del mio percorso futuro. Per il momento mi sento più portato per un percorso teorico (anche se essendo alla fine del secondo anno, di esperienze con la vera fisica teorica non ne ho mai fatte e potrei cambiare presto idea ). Mi piacerebbe cambiare città: oltre alla blasonata Pisa, mi sembra di capire che Trieste offra buone ...
Non so a chi altro chiedere e quindi mi rivolgo qui, spero di non essere off topic.
In sintesi, ho già fatto il primo anno di magistrale di Ingegneria Elettronica qui al Politecnico di Torino , venendo da una triennale fatta altrove. Il problema è che quest'anno non è andato molto bene, uno schifo direi. Quindi vorrei sapere se è possibile tipo iscriversi di nuovo al primo anno, se conoscete qualcuno che abbia fatto cosi, insomma dei pareri. Il problema è che ho chiesto anche in segreteria e ...

Salve a tutti, sono sempre stato innamorato della fisica e dopo il programma del quinto (relativitá, meccanica quantistica ecc) questo amore è cresciuto portandomi a pensare di continuare questo studio all'universitá. Il mio unico problema è la possibile occupazione futura: il mio obiettivo è quello di fare ricerca e non voglio prendere in considerazione le altre possibilitâ come insegnamento o un lavoro aziendale ( anche perche in italia una laurea in fisica a livello aziendale è poco ...

Buongiorno,
Ho 18 anni e sto per cominciare il 5 anno di liceo scientifico indirizzo scienze applicate.
Ho diversi dubbi sul percorso da intraprendere dopo il liceo, mi piacerebbe frequentare una facoltà in inglese in Italia o all'estero e sono indecisa tra lo studiare matematica e economia ...
Sono tornata da qualche mese dagli Stati Uniti dove ho frequentato il quarto anno, ho quindi sperimentato un tipo di insegnamento completamente diverso rispetto all'Italia, molto più mirato sintetico e ...

Salve a tutti, sono nuovo nel forum...
A qualche giorno dall'inizio dell' anno accademico mi ritrovo a non essere iscritto a nessuna facoltà per svariati motivi e per iscrivermi ad Ing. Aerospaziale al POLIMI (facoltà che vorrei frequentare) è ormai troppo tardi. Tuttavia non vorrei perdere completamente un anno e per questo ho iniziato a girovagare su internet per vedere possibili soluzioni a tal fine. In particolare ho scoperto che fino al 2 Ottobre c'è ancora la possibilità di iscriversi ...

ho da poco iniziato Ingegneria informatica, però mi sono reso conto che non vorrei occuparmi per tutta la vita dell'informatica da un punto di vista così tecnico. L'informatica mi piace sì, però mi sono reso conto soltanto adesso di non esserne interessato da un punto di vista così vicino e specifico, non mi vedo come futuro programmatore, né come tecnico. O meglio, sono lavori che potrei fare, ma non vorrei fare per più di qualche anno. Penso che la facoltà che più mi si confà è ingegneria, ...