Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho chiesto a suo tempo se è possibile inserire immagini. Mi è stato risposto che era possibile ma con un link..
Nella risposta non era affatto specificato che questa è cosa da fare in casi eccezionali..
Ribadisco: una persona di normale educazione non scrive :la prossima volta prendo provvedimenti ma segnala l'errore in modo che non venga ripetuto. La "netiquette" deve venire dopo l'educazione e il buon senso.
Non sono un grande esperto di forum anche se ho internet da oltre 25 anni e , prima ...
Potete aiutarmi con la maratona (lo sport)?
Miglior risposta
Potete aiutarmi con lo sport della maratona, con un testo non molto lungo che riassuma le informazioni principali? Grazie
Salve a tutti, sono uno studente del secondo anno di triennale di matematica a Pisa. Da un paio di mesi mi sto arrovellando sul dilemma se continuare con la mia triennale oppure passare ad informatica, perdendo di fatto un solo anno di triennale.
La mia storia è la seguente: negli ultimi due anni delle superiori ho partecipato alle gare di Cesenatico e ho ottenuto due medaglie d'argento, sono stato piuttosto entusiasta di aver partecipato alle gare e ritenevo che avessi finalmente trovato una ...

Sto tentando di risolvere il seguente esercizio MATLAB
Il primo dubbio che vorrei subito chiedere è il seguente: che cosa intende l'esercizio con guadagno in ALTA frequenza? L'unico che conosco è il guadagno K, noto come guadagno statico o guadagno in BASSA frequenza, che è il valore della funzione di trasferimento nell'origine quando il sistema è di tipo zero (come nel caso in esame, non avendo poli nell'origine). Potrebbe trattarsi di un errore di battitura?
A questo ...

Buongiorno ragazzi, come si ragiona con queste serie:
7uv91 1zz35 5ab79 9cc13 3de57 …
Risposta corretta: 7ff91.
Non capisco che regola lega i numeri: 91-35-69-13-57. Come vengono fuori quei numeri? Grazie!
P.s. Ci son stati dei problemi con il forum nei giorni scorsi? Perchè non riuscivo a collegarmi

Oggi studiando la trottola mi è venuta una curiosità, cosa succederebbe se una trottola ruotasse con una velocità angolare costante prossima a quella della luce intorno al proprio asse libero di rotazione?
La trottola ha un raggio tale che la relazione $\omega = \frac{v}{r}$ non dia una velocità superiore a quella della luce

Ciao, torno a importunarvi
In realtà ho un dubbio che mi porto dietro dalle superiori e credo sia giunto il momento di risolverlo. Ho sempre fatto fatica a capire la reversibilità e irreversibilità di una trasformazione termodinamica perché mi faccio mille esempi diversi e trovo alcuni punti dubbi, provo a parlarvene un po', se vi va
Partiamo dal fatto che una trasformazione termodinamica è un processo che mi porta da uno stato A a un o stato B di equilibrio. Lo stato di equilibrio si ...

Un esercizio di Sudoku ha una soluzione unica o può avere varie soluzioni ?
mi potete aiutare ? Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Traccia esternamente al triangolo, la semicirconferenza di diametro AB. La retta parallela ad AC, passante per B, interseca ulteriormente la semicirconferenza nel punto D. sapendo che il triangolo ABD ha area 24 centimetri quadrati e BD:AB=3:5 , determina: il perimetro di ABD il perimetro e l’area di ABC

Ciao
sto cercando aiuto su un concetto che sono riuscito a fare mio ma che mi turba ancora un poco in modo formale. Vorrei in particolare formalizzare una cosa che ho studiato in termodinamica (sono al 1^ anno) e che non riesco a inquadrare perfettamente.
Si tratta dell'entropia che sono riuscito a capire grazie a una bella discussione sul forum nella sezione di fisica, però vorrei capirlo dal lato dell'analisi. Vediamo se riesco a spiegare il dubbio amletico.
L'entropia è definita come ...
Dai vertici C e D del parallelogramma ABCD traccia una coppia di rette parallele distinte dai lati del parallelogramma, che intersecano il lato AB, o un suo prolungamento, nei punti F e G. Dimostra che i triangoli AFD e BGC sono congruenti

Ciao a tutti, non riesco a risolvere il punto b di questo esercizio, per quanto riguarda il punto a e c nessun problema. Non riesco a calcolare la restrizione di G a U, qualcuno potrebbe spiegarmi come fare? grazie in anticipo
g: R->R appl- bilineare simmetrica determinata da G= ((1,2,1),(2,1,1),(1,1,2))
Determinare la segnatura della restrizione di g al sottospazio
U=((x,y,z)£R|y+z=0)
Una base di U la trovo mettendo a sistema il vettore (0,1,-1), che ricavo dall'equazione, con la base ...
AIUTO ANALISI DEL PERIODO MINI VERSIONE
Miglior risposta
raga la sbaglio sempre, qualcuno potrebbe aiutarmi a fare l'analisi del periodo per favore?
Dico te priore nocte venisse inter falcarios in M. Laecae domum; convenisse eodem complures eiusdem amentiae scelerisque socios. Num negare audes (hai il coraggio di)? Quid taces? Convincam, si negas. Video enim esse hic in senatu homines qui tecum una (avv.) fuerunt. O di immortales! Ubi sumus? In qua urbe vivimus? Quam rem publicam habemus? Hic, hic sunt in nostro senatu, patres conscripti, in hoc ...

Confesso di non avere capito in cosa avrei violato la netiquette (o meglio le regole del forum), Ho postato un esercizio sui radicali che reputo interessante e pare che abbia commesso un crimine. Chi è intervenuto solertemente poteva anche indicare l'errore (anzi avrebbe dovuto indicarlo anche per eventuali nuovi utenti).
Visto che da una vita mi comporto con la massima correttezza mi piacerebbe sapere in cosa ho sbagliato.
Quando ho fatto un post su una equazione diofantea qualcuno ha ...

A dieci prigionieri viene dipinto in fronte un numero da $0$ a $9$; i numeri non sono necessariamente tutti diversi, per esempio potrebbero essere sette $5$ e tre $3$.
Se uno di loro indovina quale è il numero che porta in fronte, saranno liberati tutti.
Ogni detenuto potrà vedere i numeri degli altri ma non il suo, ovviamente; nè potranno comunicare tra loro dopo che si saranno visti.
Però, precedentemente, potranno concordare una ...
Buon weekend a tutti! Vorrei chiedervi come posso risolvere questo problema do ottimizzazione, sono alle prime armi con questo argomento
$f_(x,y,z) =2x^2+y^2 + 1/2*z^2$ funzione obiettivo
$g_(x,y,z)=x+y+z-10$ vincolo 1
$h_(x,y,z)= x-y-5$ vincolo 2
Usando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange osservo che (4,-1,7) è un punto stazionario come faccio ora a rendermi conto?
La funzione in questo punto assume valore $115/2$
Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto, vi sarei molto grato anche se ...

Salve a tutti, vedendo un esercizio del mio libro di meccanica razionale e sviluppando le derivate per il calcolo di velocità e accelerazione, tutto mi torna, tranne per i 2 termini evidenziati sottolineati in rosso,
in quanto non c'è nessuna relazione con i primi 2 vettori U1 e U2, poichè nel calcolo mi risulta la seguente forma:
$ - $
$ -rdot(varphi ) ^2sin(vartheta )(cosvarphi i+sinvarphi j) $
Sapreste darmi una mano per cortesia, non riesco a capire come eseguire le derivate per ricondurli a ...
Buonasera mi fareste una descrizione dettagliata dell'epigramma di Leonida di Taranto Infinito fu il mio tempo....e quello intitolato epitafio di me stesso. Insomma gli epigrammi più importanti. Eanche una descrizione dell'epigramma greco.

Ho preparato una scheda con vari esercizi , circa 40(, dico circa perché puo' darsi ne aggiunga altri).
Gli esercizi, alcuni semplicissimi hanno lo scopo di vedere se uno procede meccanicamente o ragiona.
Gli esercizi sono pensati per i primi due, tre anni di liceo.Sarebbe per me molto utile vedere come procedono gli studenti. Se qualcuno è interessato mi contatti . Dato lo scarsissimo tempo che ho a disposizione posso collaborare coni primi 3 che mi contattano.
Oliver
P.S. gli esercizi ...
mi serve un aiuto urgente per la tesina di terza media sull' ambiente!!
Grazie per chi mi aiuterà!!