Domande sulla poesia AMAI di Umberto Saba …AIUTO RAGAZZI VI PREGO!!!:(?
1) La struttura: nella prima strofa il poeta delinea le caratteristiche formali delle sue poesie, mentre nella seconda si riferisce al loro contenuto. Quali elementi vengono messi in evidenza?
2) L’interlocutore: che è l’interlocutore cui il poeta intende rivolgersi? A chi sono indirizzate idealmente le sue parole?
3) I tempi verbali: le tre strofe con lo stesso verbo (Amai… Amai… Amo…), però i tempi verbali sono diversi. Perché il poeta usa prima il tempo passato e conclude con il presente?
4) Il dolore: in che cosa consiste, a tuo parere, il dolore che, per il poeta, è strettamente connesso alla verità?
5) Il significato della carta: la parola carta con la quale inizia l’ultimo verso ha anche un concreto riferimento al lavoro del poeta. Spiega il significato di tale affermazione.
6) Delinea la poetica del autore: questa lirica contiene una dichiarazione di poetica. Componi un testo scritto, rintracciando in altre liriche di Saba a te note gli aspetti tematici e di stile qui enunciati.
VI PREGO RAGAZZI AIUTO NON CAPISCO BENE LA LINGUA E HO DELLE DIFFICOLTÀ.. SE QUALCUNO SA RISPONDERE LE SARO GRATA.. GRAZIE
Amai trite parole che non uno
osava. M'incantò la rima fiore
amore,
la più antica difficile del mondo.
Amai la verità che giace al fondo,
quasi un sogno obliato, che il dolore
riscopre amica. Con paura il cuore
le si accosta, che più non l'abbandona.
Amo te che mi ascolti e la mia buona
carta lasciata al fine del mio gioco. ---> ecco la poesia...
2) L’interlocutore: che è l’interlocutore cui il poeta intende rivolgersi? A chi sono indirizzate idealmente le sue parole?
3) I tempi verbali: le tre strofe con lo stesso verbo (Amai… Amai… Amo…), però i tempi verbali sono diversi. Perché il poeta usa prima il tempo passato e conclude con il presente?
4) Il dolore: in che cosa consiste, a tuo parere, il dolore che, per il poeta, è strettamente connesso alla verità?
5) Il significato della carta: la parola carta con la quale inizia l’ultimo verso ha anche un concreto riferimento al lavoro del poeta. Spiega il significato di tale affermazione.
6) Delinea la poetica del autore: questa lirica contiene una dichiarazione di poetica. Componi un testo scritto, rintracciando in altre liriche di Saba a te note gli aspetti tematici e di stile qui enunciati.
VI PREGO RAGAZZI AIUTO NON CAPISCO BENE LA LINGUA E HO DELLE DIFFICOLTÀ.. SE QUALCUNO SA RISPONDERE LE SARO GRATA.. GRAZIE
Amai trite parole che non uno
osava. M'incantò la rima fiore
amore,
la più antica difficile del mondo.
Amai la verità che giace al fondo,
quasi un sogno obliato, che il dolore
riscopre amica. Con paura il cuore
le si accosta, che più non l'abbandona.
Amo te che mi ascolti e la mia buona
carta lasciata al fine del mio gioco. ---> ecco la poesia...
Risposte
qui trovi tutto:
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:F8syBzIpHlsJ:www.liceotorelli.it/didattica/ipertesto/Castellini/Inizio.htm+amai+umberto+Saba&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:F8syBzIpHlsJ:www.liceotorelli.it/didattica/ipertesto/Castellini/Inizio.htm+amai+umberto+Saba&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=firefox-a