Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
sono uno studente che frequenta l'ultimo anno di liceo classico. L'anno prossimo vorrei iscrivermi al PoliMI. Purtroppo sono cambiate alcune regole per l'ammissione: se non si supera il test entro dicembre, lo si può ritentare tra gennaio e luglio finendo in una graduatoria. Dopo aver tentato senza successo a dicembre, a febbraio sono riuscito a superare il test con 73/100.
Mi sono messo in contatto con la segreteria e con il servizio di orientamento: a quanto pare non si può ...

tesina sul sole....di spagnolo???? HELP!!!!!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
URGENTE!!!!
Inglese 6 Economia 7 Matematica 6 Diritto 7 Chimica 6 Biologia 6 Ed fisica 8 Religione 6 Geografia 6 Storia 2 Francese 2 Italiano 3 Informatica forse mi rimanda o no Secondo voi mi bocciano?

Salve!
Esercitandomi, mi rendo conto di avere difficoltà nello studio delle successioni per ricorrenza al variare del parametro iniziale. Potreste aiutarmi nello studio della seguente successione, così che io possa prenderla come esempio per fare le altre?
$ {( a_0=alpha ),( a_(n+1)=sqrt(2a_n+1)+2):} $
Tale successione va studiata al variare di $ alpha >=0 $
Il mio ragionamento:
Innanzitutto, se pongo $ f(x)=sqrt(2x+1)+2 $ , studio $ x=f(x) $, che ha come soluzioni $ x=3+-sqrt(6) $ . Se il limite è reale, ...
Inglese 6 Economia 7 Matematica 6 Diritto 7 Chimica 6 Biologia 6 Ed fisica 8 Religione 6 Geografia 6 Storia 2 Francese 2 Italiano 3 Informatica forse mi rimanda o no Secondo voi mi bocciano?
Are they right?
Miglior risposta
Seventy miles ___ a long distance when there were no cars.
is
per la tesina di terza media ho parlato dell'informatica e per geografia l'ho collegata con gli stati uniti ma sinceramente non so di cosa parlare, potreste darmi una mano?
Questi sono i miei voti in seconda superiore: Inglese 6, Economia 7, Matematica 6, Diritto 7, Chimica 6, Biologia 6, Ed fisica 8, Religione 6, Geografia 6, Storia 2, Francese 2, Italiano 3, Informatica 5. Mi bocceranno o rimanderanno? I prof dicono che alcuni verranno bocciati per i voti, ma l'Azzolina ha detto che si verrà bocciati per assenze o provvedimenti disciplinari

Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto su questo problema di termodinamica che non riesco a risolvere:
Un cilindro a pareti adiabatiche (salvo la base di sinistra) è diviso in due parti A e B da un setto adiabatico mobile senza attrito; sia in A che in B ci sono \(\displaystyle n=1.2 \mathrm{mol} \) di gas ideale biatomico alla pressione \(\displaystyle p_0 = 1 \mathrm{bar} \) e alla temperatura \(\displaystyle T_0 = 300 \mathrm{K} \), eguale alla temperatura della sorgente di calore a ...
Sono giusti?
Miglior risposta
Do you remember ___ dinner at ___ Browns'?
the/the

Buonasera!
So benissimo cosa si intende per capacità di un condensatore.
Su un testo ho letto che la capacità di un singolo conduttore è definita nello stesso modo, ovvero
$C= Q/(DeltaV)$
La domanda che sorge spontanea è: differenza di potenziale tra quali superfici?
se il singolo conduttore è una lamina, è la d.d.p. tra le due facce della lamina?
E se il singolo conduttore fosse una sfera?

$ y'=f(x,y)=x^4-y^2, " " x>=0, " " y(0)=0 $
Provare che la soluzione y (le cui esistenza ed unicità sono garantite, visto che y'=f(x,y) è continua in x,y e lipz.na in y) è positiva e definita globalmente.
Segue immediatamente che $ y'(0)=0^4-0^2=0 $ .
$ y''(x)=4x^3-2y(x)*y'(x) $ e quindi $ y''(0)=4*0^3-2*0*0=0 $ .
Dunque l'origine degli assi, il primo punto in cui la soluzione y è definita, è punto stazionario e punto di flesso per y.
Derivando altre tre volte (non espongo questo noioso calcolo) si trova $ y^("(5)")(0)>0 $ e da ciò ...

Salve, qualcuno sa risolvere questo esercizio.Un solido ha per base la regione R del piano cartesiano compresa tra il grafico della funzione y=1/(x^2+1) e l'asse delle x nell'intervallo [0,3]. Le sue sezioni su piani perpendicolari all'asse delle x sono tutti dei triangoli isosceli di altezza Kx, con k appartenente ad R. Determina k in modo che il volume del solido sia uguale a 2.

ciao a tutti, avrei un paio di domande riguardanti le metriche equivalenti.
prima di tutto vorrei iniziare con la definizione:
c'è distinzione nel dire che due metriche sono equivalenti o topologicamente equivalenti? ( la definizione di metriche equivalenti che mi è stata data è che inducono la stessa topologia) mi è capitato di leggere che la metrica d e min(d, 1) inducono la stessa topologia pur non essendo equivalenti e quindi sono alquanto confuso a riguardo.
seconda domanda: se due ...

Ciao, il libro "Calcolo", Marcellini/Sbordone propone il seguente esercizio nel capitolo 10 sulle derivate
"La funzione $f(x)=2x+\log x$ è strettamente crescente per $x>0$. Dato che $f(x)$ è continua, è anche invertibile per $x>0$. Sia $f^{-1}$ la funzione inversa. Calcolare $f^{-1}(2)$, $f^{-1}(2e+1)$"
Come posso calcolare l'inversa di una funzione trascendente mista con metodo analitico? Probabile domanda di scuola media superiore, ma ...

Da un balcone lasci cadere una palla A da ferma e poi lanci verso il basso una palla B con velocità iniziale v0 . L' aumento di velocità , quando le palle arrivano al suolo , è maggiore per la palla A , per la palla B o uguale per entrambe le palle? La soluzione è la palla A perché ci mette più tempo ad arrivare a terra quindi è accelerata per più tempo , ma se io faccio cadere una palla dal terrazzo e ne lancio un altra verso il basso arriva prima quella che ho lanciato , non ho capito se il ...
Mi stavo domandando se questa dimostrazione, fatta a corso con il prof, funzione nel caso in cui il grado di un estensione di un campo sia infinito.
Siano \(K\subset L \subset M \) delle estensioni di campi. Allora \( [M : L ] = [M : L ] [L] \)
Sia \( \{ x_i | i \in I \} \) una famiglia generatrice e linearmente indipendenti di \(L \) su \(K\)
Sia \( \{ y_j | j \in J \} \) una famiglia generatrice e linearmente indipendenti di \(M \) su \(L\)
Dimostriamo che \( \{ x_i y_j | i \in I, j \in ...

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum, quindi chiedo in anticipo scusa se per caso dovessi fare qualche errore nella scrittura o dovessi sbagliare qualcosa in generale. tra qualche giorno avrò un esame importante e sono in grande difficoltà con esercizi di questo genere. Nello specifico ho difficoltà a capire cosa comporta il collegare un generatore a una sfera carica. Allego il testo dell'esercizio di seguito:
Avevo inizialmente pensato di sommare il potenziale della sfera ...
mi fareste un tema scolastico su Instagram??

Ciao,
tra noi ingegneri (studio ingegneria energetica) spesso prendiamo in giro gli ing. gestionali per scherzare.
Si fa per scherzare perché secondo me sono degli studenti da rispettare in quanto studiano materie toste, interessanti e utili (almeno nelle università del centro e del nord sono sicura che è così).
Alcuni ingegneri li odiano e deridono seriamente invece, sbagliando secondo me.
Mi sono sempre chiesta, cosa pensano matematici e fisici di loro?
P.s. ovviamente tutti gli studenti ...