Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vaknar14
raga urgente mi serve un collegamento di tecnologia per la tesina di terza media sul cinema consigli???
3
30 mag 2020, 16:20

HuhuizhenGiulia
Ciao, non ho troppo capito come si svolge i problemi sul trapezio, quindi mi serve un aiuto. Grazie 1)L'altezza di un trapezio rettangolo misura 12 cm e la somma delle sue basi equivale ai 9/2 della sua altezza. Trova area. 2) La base minore di un trapezio misura 16 cm ed è 1/3 della base maggiore. Sapendo che l'altezza misura 15 cm, calcola area. 3)La base minore di un trapezio misura 24 m, la base maggiore è 7/4 della minore e l'altezza è 3/7 della base maggiore. Calcola area. 4)La base ...
1
12 giu 2020, 16:14

alessio63
Buongiorno, vorrei chiedere aiuto per un problema di relatività ristretta. So che nel sistema $S$ due eventi avvengono a distanza $l$ e separati da un intervallo di tempo t. Nel sistema $S'$, la distanza è $l'$. Mi è richiesto l'intervallo di tempo nel sistema $S'$ e di indicare se esistano sistemi di riferimento inerziali in cui gli eventi avvengono contemporaneamente o sistemi in cui si trovano nella stessa posizione. Per ...

zmxncbva
Una sfera metallica cava di diametro 30 cm, posta su un sostegno isolante, è stata caricata positivamente con una carica di 3.0 $ 3*10^-6 $ C La sfera ha due fori diametralmente opposti di diametro 1 mm Ad un certo istante t0 una particella di carica $ 2*10^-9 $ e massa 0.60g è ferma nelle vicinanze della sfera ad una distanza d=0.45m dalla sua superficie. 1) Dopo aver descritto il moto della particella sotto la sola azione del campo elettrico, determina, nel caso in cui essa ...

El_Debs
qual è il vostro strumento preferito?
4
16 set 2018, 17:42

andreacavagna22
Due fili di lunghezza l = 50 cm sono alimentati da un generatore di F.E.M. (V0) variabile. Il filo 1, solidale con il generatore, è di rame (resistività: $rho1$)e ha una sezione S1. Il filo2 ,di platino($rho2$) e sezione S2 , può traslare in orizzontale rimanendo sempre in contatto conduttivo col circuito. Quest’ultimo è fissato ad un muro tramite una fune che si tende non appena il circuito viene acceso (V0 > 0). a) Si spieghi dettagliatamente il perché di quest’ultima ...

Monica0618
Ma perché la diminuzione delle nascite dovrebbe essere un vantaggio??(parlo dell'illuminazione pubblica- belle époque)
2
6 giu 2020, 14:06

HuhuizhenGiulia
Aiuto! (276170) Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 48 cm, il suo lato obliquo è 5/6 della base e la sua altezza è 2/3 della base. Trova l'area e la sua altezza.
1
12 giu 2020, 14:50

ingkle
Salve, vi pongo un problema che non riesco a risolvere. L'ho preso da un tema d'esame di probabilità e statistica. La quantita' d'acqua (misurata in ettolitri) consumata in una settimana in un dato edificio è modellata da una variabile aleatoria X assolutamente continua con densita': fX(x) = $ { ( 0 ),( 0.1e^(-0.1x) ):} $ (0 per x=0) Dunque, la quantità d'acqua consumata in media settimanalmente è $ E[X]=1/lambda =1/0.1=10 $ poiche X var aleatoria esponenziale ...
2
11 giu 2020, 17:32

Mauseria
Salve a tutti, vorrei un consiglio per l'Università. Io sono appassionata di lingue e vorrei continuare a studiare cinese e tedesco , ma non so se sarebbe più opportuno studiare intermediazione o lingua e cultura, mi sapreste aiutare? Grazie.
4
7 gen 2019, 12:48

Bananone1
Sia data una matrice \(\eta=\text{diag}(1,1,1,-1)\). Il mio libro fa questa affermazione: le entrate di questa matrice verranno denotate come \(\eta_{ab}\) o \(\eta^{ab}\) in base alla convenzione di Einstein sugli indici ripetuti. Di conseguenza, data una base ortonormale \(\{e_i\}\) di \(\mathbb{R}^4\) con indice \(1\) e un prodotto interno \(g\), si avrà \(g(e_a,e_b)=\eta_{ab}=\eta^{ab}\). Fin qui, tutto normale: la posizione degli indici è indifferente ed è puramente legata all'equazione ...
1
10 giu 2020, 01:16

luck_00
A settembre comincerò l'università e mi sono immatricolata alla facoltà di biotecnologie mediche. C'è qualcuno che studia biotecnologie come me? Come posso prepararmi al meglio per iniziare questa facoltà? Premetto che ho frequentato il liceo linguistico, ma le materie scientifiche le ho fatte abbastanza bene.
1
25 ago 2019, 16:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti, consideriamo la seguente figura: Abbiamo un solenoide con N spire di lunghezza $l$ e raggio $r_1$. Si consideri che $l$ molto maggiore di $r_1$. Attorno al solenoide è avvolta una spira di raggio $r_2$, dotata di una resistenza $R_2$ ($r_2 > r_1$). Nella spira circola una corrente variabile nel tempo $i_2(t) = alphat$ ($alpha in RR : alpha>0$). Ovviamente la corrente variabile ...
4
Studente Anonimo
10 giu 2020, 14:50

emmademarco_
mi servirebbe un titolo per la ma tesina sullo sfruttamento minorile, mi consigliate qualcosa?
2
2 giu 2020, 15:03

Pirgopolinice1
Salve a tutti. Sono uno studente del quinto anno di liceo scientifico e la scorsa settimana ho affrontato il test al politecnico di Milano, totalizzando un punteggio di 64/100. Purtroppo sono state cambiate alcune cose pertanto coloro che superano il test nelle sessioni anticipate devono comunque sottostare alla graduatoria. Il mio desiderio sarebbe quello di iniziare il primo anno direttamente con ingegneria aerospaziale, e per l'A.A. 2019/20 ho letto che ci sono 480 posti. Secondo voi ho ...

Studente Anonimo
Non capisco questo esempio in relazione alla proposizione seguente Sia \(f \in K[t] \) irriducibile allora \(E= K[t]/(f) \) è un estensione di \(K\) che contiene una radice \( \alpha \) di \(f \). Esempio. Sia \(K= \mathbb{F}_3\). Abbiamo che in \( \mathbb{F}_3[t] \) vi sono - 3 polinomi irriducibili unitari di grado 1 della forma \( t-a \) con \(a=0,1,2\). - 9 polinomi unitari di grado 2 della forma \(t^2+at+ b \), sei sono della forma \((t-a)(t-b) \) che sono riducibili, restano dunque ...
3
Studente Anonimo
9 giu 2020, 16:30

Studente Anonimo
Buonasera!! Nel seguente esercizio viene trovato il potenziale di una sfera carica, come si può notare dalla prima equazione della seconda foto: Non capisco una cosa... ...perché per calcolare l'integrale di $V(q)dq $ non utilizza il $V(q)$ precedentemente trovato quando $r <R $?
6
Studente Anonimo
12 giu 2020, 01:17

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema da sottoporvi perché sto davvero andando in confusione. Devo risolver il seguente integrale con il metodo dei residui (più in generale dovevo trovare la soluzione fondamentale del seguente operatore differenziale \( \frac{\partial}{\partial t}-a\bigtriangleup -b \) e, svolgendo l'esercizio, mi ritrovo a questo punto, che coincide con le soluzioni del prof ovvero $ -i/(2pi)^4 int_(R^3) d^3veck int_(R) e^(iomega t)e^(i veck\cdot vecx) 1/(omega-i(ak^2 -b)) domega $ Successivamente, ho da svolgere l'integrale in $ domega $ usando il ...
1
12 giu 2020, 10:04

giangianni1
Ciao , vorrei gentilmente chiedere se esistesse un modo per estendere il numero di ricerche permesse sul forum. Un tempo mi capitava solo da sloggato che dopo un 3/4 ricerche mi richiedesse di attendere alcuni minuti, ultimamente anche da loggato dopo 4 ricerche devo attendere dei minuti. In ogni caso, anche lo scorso anno non potevo fare più di una decina di ricerche; oggi questo numero si è solo ridotto. Ma perché c'è questo limite? Vi ringrazio!

simoneeeeee1
Ciao a tutti, sono uno studente al terzo anno di biotecnologie a Milano. In magistrale vorrei studiare qualcosa di diverso. Biotecnologie/biologia sono facoltà estremamente affascinanti, che purtroppo nella maggior parte dei casi, in Italia, portano a precariato e a stipendi miseri. Ho "paura" di fare questa fine. Inoltre penso che fare ricerca non sia la mia strada ( fare ricerca è più uno stile di vita che un lavoro). Le idee che ho in mente sono due: o prendermi un anno libero, recuperando ...