Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
quer
Nè il mio libro ne wikipedia sono chiari su questo argomento . Ho capito che la carica elettrica è uno scalare dotato di segno . La formula dell'intensità della corrente è I=dq/dt , la presenza di dq fa supporre che anche l'intensità di corrente possa avere un segno . E' così ? C'è qualche collegamento tra il verso della corrente elettrica e il segno dell'intensità della corrente ? Grazie

oleg.fresi
Bungiorno a tutti! Sapreste consigliarmi un bel libro di storia della fisica, qualcosa di equivalente all'opera di Boyer di storia della matematica. Ho controllato in giro ma non ho trovato nulla di interessante.
8
2 lug 2020, 13:51

andreacavagna22
Quale è la differenza tra il teorema di Gauss Green e il. teorema della divergenza nel piano? Non consentono entrambi di calcolare la circuitazione lungo il bordo di un certo dominio? Poteste gentilmente illustrarmela e indicarmi in quale circostanze è possibile applicare l’uno o l’altro Grazie

andreacavagna22
Per quanto riguarda il punto uno, mi è tutto chiaro, per il punto due ho risolto e ho trovato che il polinomio di Taylor risulta: $ -1 + 1/2 (2+e)/(e-2) x^2$ ed è differente dal risultato finale, non capisco perché. Potreste indicarmi se si tratta di un errore mio o del libro? Grazie

FedeQalandr
I giveaway su Instagram dove si vincono iPhone 11 sono veri o no?
2
6 mag 2020, 08:02

Str11
In un problema ho che: su un disco rotante intorno ad un'asta passante per il suo centro si trovano due persone (assimilabili a punti materiali) di massa uguale, inizialmente in punti opposti al bordo del disco. In un secondo momento si avvicinano: uno ha raggiunto il centro, l'altro è a metà strada. Ora la mia domanda è: quando vado a calcolare il momento di inerzia risultante finale, il punto materiale che ha raggiunto il centro non ha momento di inerzia perché non ruota. Tuttavia la sua ...

CyProvo
Ciao a tutti, Ho la terza media e due anni di superiori, dopo molta fatica ho trovato lavoro e adesso che vorrei trasferirmi ho paura del mio (non) passato scolastico. È da parecchio che cerco un modo per diplomarmi, ma lavorando la notte non riesco a venirne a capo. Ero interessato al recuperare più anni in uno online. Avete esperienze con grandiscuole o consigliarmi alternative nel bolognese? Grazie.
1
5 lug 2020, 17:26

no10lode
Buon giorno a tutti, ho delle difficoltà con questo esercizio di Analisi Matematica 2, potreste darci un'occhiata e aiutarmi a completarlo? Grazie in anticipo. Sia S la calotta sferica, parte della superficie sferica di equazione $x^2+y^2+Z^2=r^2$, $r>o$, situata al disopra del piano di equazione $z=rcos\alpha$ con $\alpha in [0,\pi/2]$. Determinareil il flusso del campo vettoriale: $v(x,y,z)=z/x j+(1/sqrt(3-(x^2+y^2)))k$ , attraverso la S orientata nel verso negativo delle z. Svolgo: 1) ...
2
28 giu 2020, 12:27

manuelb9393
Buonasera, Ho un esercizio in cui mi si richiede di dimostrare che lo spazio delle funzioni continue a supporto compatto su $R^n$ non è chiuso in $L^infty (R^n)$ rispetto alla norma dell'estremo superiore essenziale e che, dunque, rispetto a tale norma non è uno spazio di Banach. Per quanto riguarda la seconda parte è tutto chiaro, ogni sottospazio chiuso di uno spazio di Banach è anch'esso di Banach. Sulla prima parte invece ho dei problemi. Suppongo vi sia da trovare una ...
2
8 lug 2020, 21:01

snoop1
Ciao ragazzi per quanto riguarda i metamateriali ottici che piegano la luce, come fanno a dar uscire il raggio di luce dall' altra parte dell' ostacolo in modo preciso e giusto ??

manuelb9393
[pgn][/pgn]Buongiorno ragazzi, vi chiedo uno spunto per cominciare questo esercizio poiché non mi viene proprio in mente come partire: Sia $1<=p_1<p<p_2<=+infty$. Mostrare che se $f in L^p(\R^n)$ allora esistono due funzioni $f_1 in L^(p_1)(\R^n)$ e $f_2 in L^(p_2)(\R^n)$ tali che $f=f_1+f_2$. Grazie in anticipo
2
1 lug 2020, 12:03

12aby
:hi La somma e la differenza di due lati di un quadrilatero sono rispettivamete 42 dm e 4 dm, il terzo ed il quarto lato sono rispettivamente superiore di 9 dm ed inferiore di 6 dm del lato minore dei primi due.Calcola il perimetro del quadrilatero.
2
7 lug 2020, 19:53

salviom
Svolgeno un esercizio del programma mi è sorto un dubbio e non riesco a trovare risposte.Provo qui Da un tubo esce, con velocità v (2 m/s), un getto collimato di liquido di densità ρ(0.9 g/cm3). Il getto urta contro una parete verticale con la cui normale forma un angoloθ (60°). Dopo l’urto, l’acqua scivola lungo la parete. Ricavare l’espressione della pressione che si esercita sulla zona di parete investita dal getto e poi calcolarla numericamente. Ho pensato di vederla come un flusso ...

alterbi
Vorrei chiedere una mano per quest'altro esercizio che non riesco bene a comprendere. So che sono abbastanza facili essendo l'esame di FISICA 1, però spesso mi blocco come in questo caso. Si tratta dell'esame dello scorso anno e vorrei capirne la soluzione non avendole purtroppo (non so perché ma il professore non le fornisce ). In un condotto orizzontale di sezione costante S1=15cm² in cui scorre un liquido (ideale) omogeneo di densità ρ=0.9 g/cm³ è presente una strozzatura in cui la sezione ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Ho alcuni dubbi che riguardano lo scambio di calore, alcuni dei quali sono interessanti secondo me. Li elenco nello spazio sottostante: 1) Se in uno scambio di calore tra due superfici, abbiamo delle condizioni stazionarie, significa che queste due superfici si manterranno a temperatura costante? ----------------- 2) Ho trovato diverse definizioni di strato limite termico. Voi come lo definireste? Una delle definizioni che ho trovato è: "zona del flusso vicino a una parete in ...
4
Studente Anonimo
6 lug 2020, 13:21

Galager
Ciao a tutti mi sono trovato un po' confuso utilizzando i vettori normali a una superficie. Ho provato a chiarirmi le idee cercando il vettore normale alla sfera nel punto $(1,0,0)$. Dapprima ho pensato la superficie in maniera implicita: $x^2+y^2+z^2-1=0$ e a questo punto so che il vettore normale è semplicemente il gradiente valutato nel punto, ovvero $(2,0,0)$. Questo risultato è in linea con l'intuizione tuttavia questa formula mi sembra abbastanza piovuta dal cielo e non so ...
4
7 lug 2020, 23:44

eugeniocotardo
Buongiorno, avrei un problema con questo esercizio sul teorema di Bayes. Il testo è il seguente: "In una partita di campionato la squadra casalinga A affronta la squadra ospite B. La squadra A vanta il 71.4% di probabilità di segnare uno o più goal e il 63.3% di subire uno o più goal; la squadra B vanta il 55.6% di segnare uno o più goal e l'80% di subire uno o più goal. Considerando che i goal realizzati finora da una squadra sono influenzati da quelli subiti dall'avversario di turno e, ...

Ale7982
Salve a tutti, non ho capito come si possa risolvere il seguente quesito: Devo leggere tramite uno strumento con fondoscala $1V$ e risoluzione $0.0002V$ un intervallo di valori di tensioni che vanno da $0.001V$ a $0.04V$. L'esercizio chiede che tipo di circuito si può implementare per avere un errore del 1 % su TUTTO l'intervallo di misura. Dal testo so che il mio intervallo di misura va da $(0.001±0.0002)V$(errore del 20%) a $(0.04±0.0002)V$(errore del ...
4
6 lug 2020, 19:40

Studente Anonimo
Sia \[ \mathcal{F} := \{ f: \mathbb{N} \to \mathbb{N} : f(m+n) \geq f(m) + f(f(n)) -1 , \forall n,m \in \mathbb{N} \}\] e per \( k \in \mathbb{N} \) sia inoltre \( V(k) := \{ n \in \mathbb{N} : \exists f \in \mathcal{F},\ \text{tale che}\ f(k)=n \} \) Dimostra che \( \forall k \in \mathbb{N} \) abbiamo che \[ \sum_{n \in V(k)} n = \frac{(k+1)(k+2)}{2} \]
4
Studente Anonimo
6 lug 2020, 12:25

alterbi
Ho un semplice esercizio che mi ha bloccato Un tubo di vetro chiuso ad una estremità contiene aria la cui fuoriuscita è impedita da una colonna di mercurio di altezza h e densità ρHg (due setti mobilie stagni, prividi massa, scorrono senza attrito separando i l mercurio dall’aria). Quando l’estremo chiuso è rivolto verso l’alto la colonna d’aria h a lunghezza l. Capovolgendo i l tubo si osserva che questa diventa lʹ< l. Determinare la pressione atmosferica in funzione di l e di lʹ. Pensavo ...