Dubbio su passaggio secondo anno matematica università
Salve a tutti.Frequento il primo anno di matematica dell'università di Padova.Vorrei chiedervi una cosa,visto che molti qui dentro magari frequentano l'uni o ci sono passati.Ma se è vero che per passare al secondo anno di iscrizione posso,per assurdo,non aver passato nemmeno un esame del primo anno,tali esami del primo anno posso poi provare a farli l'anno dopo,da iscritto al secondo,o devo per forza reiscrivermi al primo anno?Sono un pò confuso,perdonatemi,anche perchè in segreteria non mi hanno spiegato bene questo aspetto..
Risposte
"marco2132k":
Cfr. questo e poi leggi i commi 1 e 2 dell'art. 8 qui.
Il counter degli anni fuoricorso di uniweb, tho, dovrebbe cominciare a crescere a partire dal quarto anno di triennale - e questo in generale. In pratica, la contribuzione che ti è dovuta da questo settembre fino al prossimo è quella del secondo anno, anche se stai ancora dando gli esami del primo. Tieni comunque d'occhio le propedeuticità all'Allegato 2 del secondo link (non puoi dare analisi 2 se non hai dato prima analisi 1; comunque mi han detto in questi casi ci si può mettere d'accordo col docente).
Sul Regolamento Didattico non mi sembra ci sia scritto null'altro, quindi se ti rimane il dubbio rompi un po' le palline in segreteria.
Grazie ragazzi,marco si infatti avevo letto questi link dell'università,e poi avevo anche chiesto informazioni in segreteria che mi avevano rimandato proprio a questo.Ora andrò in segreteria appena posso a suggellare ogni dubbio,quindi in pratica anche senza,per assurdo,passare alcun esame,posso iscrivermi al secondo(avendo soddisfatto l'obbligo formativo che già ho passato col tolc) senza pagare niente in più,e quindi se non ho capito male posso fare gli esami sia del primo che del secondo,ovviamente seguendo tutte le propedeuticità legate ai corsi.Mi sembrava troppo strano per essere vero,per questo chiedevo,grazie!!
Cfr. questo e poi leggi i commi 1 e 2 dell'art. 8 qui.
Il counter degli anni fuoricorso di uniweb, tho, dovrebbe cominciare a crescere a partire dal quarto anno di triennale - e questo in generale. In pratica, la contribuzione che ti è dovuta da questo settembre fino al prossimo è quella del secondo anno, anche se stai ancora dando gli esami del primo. Tieni comunque d'occhio le propedeuticità all'Allegato 2 del secondo link (non puoi dare analisi 2 se non hai dato prima analisi 1; comunque mi han detto in questi casi ci si può mettere d'accordo col docente).
Sul Regolamento Didattico non mi sembra ci sia scritto null'altro, quindi se ti rimane il dubbio rompi un po' le palline in segreteria.
Il counter degli anni fuoricorso di uniweb, tho, dovrebbe cominciare a crescere a partire dal quarto anno di triennale - e questo in generale. In pratica, la contribuzione che ti è dovuta da questo settembre fino al prossimo è quella del secondo anno, anche se stai ancora dando gli esami del primo. Tieni comunque d'occhio le propedeuticità all'Allegato 2 del secondo link (non puoi dare analisi 2 se non hai dato prima analisi 1; comunque mi han detto in questi casi ci si può mettere d'accordo col docente).
Sul Regolamento Didattico non mi sembra ci sia scritto null'altro, quindi se ti rimane il dubbio rompi un po' le palline in segreteria.
Una volta era così: per non andare fuori corso e non dover pagare tasse molto più alte, al primo anno, se non avevi fatto nessun esame, potevi iscriverti al primo anno come ripetente. In questo modo durante l'anno da ripetente potevi dare solo gli esami del primo anno. Lo facevano veramente in pochi, anche perché spesso era più agevole preparare insieme due esami dello stesso genere, tipo Analisi 1 e 2, o Geometria 1 e 2, ...
Non so se sia ancora possibile questa cosa.
Si passa al secondo anno di corso anche senza esami del primo.
Non so se sia ancora possibile questa cosa.
Si passa al secondo anno di corso anche senza esami del primo.