Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
seth9797
Buongiorno sono alle prese con un esercizio che cita: "supponiamo che la resistenza di un deposito rettangolare di alluminio ($ 31 mm $ per $ 5.6 mm $) a $ 20 C $ (gradi) sia $ 19 Omega $ quando la differenza di potenziale è applicata nel senso della dimensione maggiore dello strato. Domanda a: qual'è lo spessore dello strato? Domanda b: qual'è la resistenza di uno strato dello stesso materiale e con lo stesso spessore, ma con le altre due dimensioni entrambe ...

Pasquale 90
Buonasera volevo provare dato un insieme $S$ risulta $(P(S),subseteq)$ reticolo. Quindi siano $A,B in P(S)$ si ha $exists "sup"{A,B}$ e $exists "inf"{A,B}$. Pongo $L="sup"{A,B}$ risulta 1) $A subseteq L, B subseteq L$, 2)$ C in P(S), A subseteq C , B subseteq C to L subseteq C$ Per la 1) $A cup B subseteq L$, invece, per la 2) $A cup B subseteq C$ Quindi, ho due possibilità a)$Lsubseteq A cup B subseteq C$ oppure b)$ A cup B subseteq L subseteq C$ Chiaramente la b) deve essere scartata, ma questo non saprei formalizzarlo. Ciao


robertino671
Ciao a tutti, vorrei testare un indovinello che ho ideato in queste lunghe notti insonni di caldo infernale. Per testare non mi riferisco alla difficoltà intrinseca che credo per voi sarà risibile, quando alla correttezza e chiarezza del quesito stesso e alla possibile esistenza di soluzioni alternative. Ecco il testo: PROLOGO: Un abile avventuriero riesce a scoprire, in una remota valle negli altipiani Andini, una grotta profonda le cui pareti sono composte di oro massiccio, la grotta ...
5
11 lug 2020, 02:53

andreacavagna22
Come dimostrare se questa funzione: $f(x,y)= \{(x^2/y , ", se " y!=0),(0, ", se " y=0):}$ è continua e derivabile? Io ho pensato di usare la definizione per la continuità e risulta limite per yche tende a 0 di $x^2 / y$ e quindi non esiste e non è continua. Come posso applicare la definizione per la derivata? Grazie

lozaio
Seguendo il corso online del primo anno di fisica sbatto la testa contro un dubbio. Studiando la prevalenza di una pompa so che per fluido ideale vale: $H=(p_o-p_i)/(\rhog)+(v_o^2-v_i^2)/(2g)+h_o-h_i$ o e i sono rispettivamente output e input. Vorrei calcolare la potenza (ossia prevalenza moltiplicata per densità, portata Q e accelerazione di gravità g) per mantenere l'acqua in quota tra due vasche collegate con un tubo e una pompa. La prevalenza in questa ipotesi essendo la vasca superiore a stessa pressione di quella ...

Damiano77
Buongiorno, sono uno studente di quinto superiore appena diplomatosi. Ho sempre studiato perchè mi piace capire ciò che mi circonda. Ho sempre pensato che il lavoro da ricercatore sarebbe stato adatto per me. Per l'università, sono indeciso fra fisica o chimica (o ingegneria ma non credo). Secondo voi in quale delle due materie la ricerca è più stimolante? La fisica mi alletta dal punto di vista del ragionamento, ma la ricerca in questo campo mi dà l'impressione di qualcosa un po' noioso. Mi ...
2
24 giu 2020, 10:16

Rkt537
Ho un circuito con resistore ($R$), induttore ($L$) e condensatore ($C$) in serie con un generatore di onde quadre di frequenza e ampiezza note. Pongo $alpha=R/(2L)$, $omega_0=1/sqrt(LC)$ e $beta=sqrt(omega_0^2-alpha^2)$. Voglio studiare l'andamento $V(t)$ della tensione ai capi del resistore rispetto al tempo. A seconda della relazione tra $alpha$ e $omega_0$ la forma di $V(t)$ è la seguente (soluzione dell'equazione ...

Bianco17
Salve a tutti! Dopo la maturità, mi sto concentrando sul concorso bandito dall'INdAM per le borse di studio dedicate alle nuove matricole delle facoltà italiane di Matematica. Per esercitarmi, sto risolvendo le prove degli anni passati e due giorni fa mi sono imbattuto in un problemone di geometria riguardo particolari costruzioni su triangoli. Riporto la traccia per intero: "Un triangolo acutangolo $ABC$, i cui angoli di vertici $A$,$B$, ...
6
3 lug 2020, 12:41

Anto0071
Il vettore $a =(3, -3, 2)$ è parallelo al vettore $b=(1,b_y,b_z)$. Come calcolo $b_y$ e $b_z$?
10
10 lug 2020, 12:34

MicheLinux
Riporto un problema sul quale mi sto banalmente perdendo! "1 palla viene lanciata dal livello del suolo - livello 0 - e dopo 3 secondi raggiunge la quota di 144m. Il comportamento è modellato secondo una funzione quadratica (non data). Qual è il livello raggiunto dalla palla dopo 4 secondi in base alla funzione quadratica che governa la condizione precedente (ovvero dopo 3 secondi raggiunge la quota di 144m)." Le domande sono: 1) Qual è 'sto benedetto modello quadratico (equazione/funzione) ...

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, Ho ancora un esercizio di una tipologia di cui già avevo chiesto qui sul forum che mi mette in difficoltà ed è questo: Le opzioni di risposta sono: a. Nel disegno Y \(\displaystyle 28 / 64 \) contro i \(\displaystyle 26 / 64 \) del disegno X b. Nel disegno Y \(\displaystyle 25 / 64 \) contro i \(\displaystyle 24 / 64 \) del disegno X c. Nel disegno X \(\displaystyle 26 / 64 \) contro i \(\displaystyle 22 / 64 \) del disegno Y d. Nel disegno Y \(\displaystyle 24 / 64 \) ...
10
9 lug 2020, 14:01

peppel1
[highlight][/highlight]Salve a tutti, avrei un dubbio riguardo al seguente problema: I primi due punti tutto a posto, in particolare ho trovato: $\vec B = -E_0/c cos(kz-wt) \hat e_x$ con $omega=frac{2pic}{lambda}, k=frac{2pi}{lambda}$ Nel punto c) calcolo il flusso: $Phi=-E_0/c \int_{lambda/2}^{-lambda/2} dy \int_{lambda/2}^{-lambda/2} cos(kz-wt) dz = 0$ A questo punto visto che il flusso è nullo anche la fem indotta è nulla e di consegunza anche la corrente è nulla e se considero la forza $\vecF = \nabla (\vec m*\vec B)$ anchessa sarà nulla. Il fatto di non aver utilizzato la resistenza mi mette a disagio. ...

rafz123
Salve, pongo questa domanda per un'incertezza che ho sul problema 12 della gara distrettuale delle olimpadi di matematica del 2016. Il testo del problema è: Alberto e Barbara giocano a biliardino. Prima di iniziare, decidono che la partita finirà non appena uno dei due avrà fatto 3 gol più dell’altro. Sapendo che, per ogni pallina giocata, sia Alberto che Barbara hanno il 50% di probabilità di segnare, qual è la probabilità che la partita non termini prima del ventunesimo gol? Ho pensato di ...
1
11 lug 2020, 13:41

paliotto98
Salve a tutti.Frequento il primo anno di matematica dell'università di Padova.Vorrei chiedervi una cosa,visto che molti qui dentro magari frequentano l'uni o ci sono passati.Ma se è vero che per passare al secondo anno di iscrizione posso,per assurdo,non aver passato nemmeno un esame del primo anno,tali esami del primo anno posso poi provare a farli l'anno dopo,da iscritto al secondo,o devo per forza reiscrivermi al primo anno?Sono un pò confuso,perdonatemi,anche perchè in segreteria non mi ...
3
10 lug 2020, 15:44

MaryGotik
Sapete cos'è il binge watching? https://www.google.com/amp/s/tecnologia.libero.it/che-cose-il-binge-watching-e-perche-e-pericoloso-14438/amp Alla fine dice che potrebbe causare problemi nelle relazioni sociali... In che modo? (Forse sono troppo ingenua... XD) nel senso che pur di guardare le serie tv, si preferisce stare a casa e non uscire più? O si diventa irascibili e con cattivo carattere?
1
9 lug 2020, 15:58

Anto0071
Ciao a tutti, ho ripreso gli studi da poco, ho bisogno di un po' di ripasso generale. Confido in un vostro aiuto grazieeee
5
10 lug 2020, 17:07

anto_zoolander
Altro esercizio(ne metterò un altro soltanto) Sia $C$ la curva affine di equazione $f(x,y):=(y-x)^3-x^4=0$ a) determinare se C è irriducibile o meno b) Trovare gli eventuali punti singolari di C, le loro molteplicità e determinare le tangenti principali corrispondenti. c) Trovare gli eventuali asintoti di C. Motivare le risposte. svolgimento per la riducibilità ho pensato di considerare il polinomio su $(K[x])[y]$ e passare al campo dei quozienti di $D=K[x]$. Se ...

TittoAbaz
Salve, avrei bisogno perfavore una mano con questo esercizio banale che però non ho capito a fondo: [tex]\Re^{3}[/tex] Dire per quali valori di [tex]k \in \Re[/tex] i seguenti insiemi sono sottospazio: [tex]W={L(1,1,k),(1,1,1)}[/tex] [tex]W={(0,k,1),(0,1,2)}[/tex] [tex]W={(x,y,z)\in \Re | 3x=y=k)}[/tex] Non ho la soluzione ma penso che il primo, per qualunque k dato che l'insieme di due vettori formano un sottospazio che poi può essere completato a base con la base canonica il secondo : 2 ...
2
10 lug 2020, 19:59

andreacavagna22
Date due basi B e B’ associate ad una stessa applicazione lineare, è corretto affermare che la matrice del cambio di base è quella matrice che ha per colonne le coordinate della base di partenza, rispetto alla nuova base? Es. Se ho $x’=Dx$ la matrice D ha per colonne le coordinate di x, rispetto x’. Se non fosse così, potreste spiegarmi come determinare la matrice del cambio di base? Grazie