Traduzione Versioni (Urgenti per Mercoledì)

tyopi
Salve, ho bisogno delle traduzioni di queste due versioni entro mercoledì, scusate la lunghezza:

Prima versione
Cn. Marcius, vir nobilis, alios cives Romanos simul virtute et iniquitate in patriam praecessit. Quondam hic pro sua patria Coriolos, urbem Volscorum in Latio, obsederat et propter illustrem victoriam eius cives illum Coriolanum cognominaverant. Sed paulo post Coriolanus asperam litem cum plebeis habuerat et a populo Romano in exilium missus erat. Tunc irae impotens Coriolanus se gessit inimice et hostibus praefuit: cum Volscorum hostilibus copiis in fines Romanos invasit et suae civitatis audaces legiones vicit. Romani quod iam desperabant de suae patriae salute, legatos de pace ad Volscos miserunt, sed frustra pacem petiverunt. Romae omnes iam exitium deflebant. Tum Coriolani mater et uxor cum parvis filiis in castra hostilia clam intraverunt. Illi mater irata dixit: «Vita mea beata fuerat, nam filius fidelis mihi erat. Cum ex Romanis finibus hostium milites moveris, tum vero te bonum fidelemque filium ducam». Tum Coriolanus respondit: «Tantum verba matris, patria, iram meam exstinxerunt». Quare postquam mulieres dimissae erant obsidione Roma solvebatur.

Seconda versione
Quinto anno postquam regnum acceperat Alexander Asiae imperium rapuit. Persae iugum servitutis acceperunt. Paucis diebus maximam praedam collegit ut eam militibus suis donaret. Expugnavit etiam Persepolim, caput Persici regni, urbem illustrem refertamque hostium victorum spoliis. Interim magnus Graecorum numerus Alexandro occurrerunt et eum oravit ut se ab hostium crudelitate vindicaret. Dareum, Persarum regem, cognati aureis compedibus catenisque vinxerunt, ut victorem Alexandrum sibi conciliarent. Ubi Alexander mortem adpropinquare sensit, milites ad conspectum suum admisit dextramque suam ut oscularent porrexit. Adeo, sicut in hostes, ita et in mortem invictus animus fuit. Sexto die, iam sine voce, anulum digito exemit ac Perdiccae tradidit ut amicorum dissensionem sedaret. His confectis, Alexander, vir supra humanam potentiam magnitudine animi praeditus, decessit. Post mortem corpus eius milites in Ammonis templum condiderunt, ut ipse Alexander iusserat.

Grazie 1000 in anticipo per l'aiuto!

Miglior risposta
ShattereDreams
Gneo Marzio, uomo nobile, superò gli altri cittadini Romani allo stesso tempo in valore e malvagità nei confronti della patria. Una volta costui aveva assediato, in difesa della sua patria, Corioli, città dei Volsci in Lazio e per l'importante vittoria i suoi concittadini lo soprannominarono Coriolano. Ma poco dopo Coriolano aveva avuto una violenta contesa con i plebei ed era stato mandato in esilio dal popolo Romano. Allora, incapace di dominare l'ira, Coriolano si comportò con ostilità e fu a capo dei nemici: con le armate ostili dei Volsci irruppe nei territori Romani e sconfisse le fiere legioni della sua città. Poiché i Romani già disperavano della salvezza della loro patria, mandarono dai Volsci ambasciatori per la pace, ma invano chiesero la pace. Tutti già piangevano la rovina di Roma. Allora la madre di Coriolano e la moglie con i figli piccoli entrarono di nascosto nell'accampamento nemico. La madre gli disse adirata: «La mia vita era stata felice, infatti mio figlio mi era fedele. Quando allontanerai i soldati dei nemici dai territori Romani, allora ti riterrò un figlio buono e fedele». Allora Coriolano rispose: «Solamente le parole di mia madre, o patria, hanno smorzato la mia ira». Perciò dopo che le donne furono state congedate, si liberava Roma dall'assedio.

Aggiunto 27 minuti più tardi:

Nel quinto anno dopo che aveva acquisito il regno, Alessandro strappò il dominio dell'Asia. I Persiani accettarono il giogo della servitù. In pochi giorni raccolse un grandissimo bottino per donarlo ai suoi soldati. Espugnò anche Persepoli, capitale del regno Persiano, città importante e piena delle spoglie dei nemici sconfitti. Nel frattempo un gran numero di Greci accorse da Alessandro e lo supplicò di liberarli dalla crudeltà dei nemici. Legarono Dario, re dei Persiani, con ceppi e catene d'oro, per ingraziarsi il vincitore Alessandro. Quando Alessandro percepì che la morte si avvicinava, ammise i soldati al suo cospetto e porse la sua (mano) destra affinché la baciassero. A tal punto l'animo fu indomito, come contro i nemici, così anche contro la morte. Il sesto giorno, ormai senza voce, tolse l'anello dal dito e lo consegnò a Perdicca affinché placasse il disaccordo degli amici. Ultimate queste cose, Alessandro, uomo dotato di grandezza d'animo al di sopra dell'umana possibilità, morì. Dopo la morte i soldati seppellirono il suo corpo nel tempio di Ammone, come lo stesso Alessandro aveva disposto.


:hi
Miglior risposta
Risposte
tyopi
Grazie mille!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.