Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreacavagna22
Per il calcolo del lavoro è corretto parametrizzare la parabola come $(t,5t^2)$ e fare l’integrale di linea tra 0 e 1 e la retta come $(t,5t)$ e calcolare l’integrale di linea tra 1 e 0? Grazie

sandro merlino
Ciao a tutti Mi sono appena iscritto ed è la prima volta che inserisco un argomento. Perdonatemi se commetto errori. Vi chiedo un consiglio per fare questo calcolo. Il campo di applicazione è il RETAIL. Un azienda ha un fatturato ottenuto al 31/12/2019 di € 20000 ottenuto con 200 scontrini e un valore medio di vendita di singolo oggetto di € 100. Con ingressi in negozio di 700 persone Presupponendo di fatturare al 31/12/2020 € 22000 ottenuto con 175 scontrini e un valore medio di vendita di ...

Sophie__
Impartisco ripetizioni per ogni ordine e grado, escluso l'ambito universitario. Aiuto alla preparazione dei test d'ingresso o aiuto nel creare presentazioni argomentative. Materie: Letteratura italiana e latina; Scienze umane; Biologia; Letteratura inglese; Arte;
0
12 lug 2020, 22:19

Matemagica11
Buongiorno a tutti! Sono una studentessa dell'ultimo anno di magistrale di Matematica, ho sempre sognato di studiare in una buona università americana (ovviamente quando si sogna lo si fa in grande, quindi Princeton, Mit, Harvard, Stanford, Chicago, Berkley.....) e quindi mi piacerebbe molto essere ammessa ad un phd negli States. Vorrei chiedere a chi ha avuto esperienze dirette, un po' di consigli utili e concretamente quanto sia possibile essere ammessi... Mi sono laureata con lode alla ...

gabriella127
Che ci siano intrusioni nella mia posta elettronica mi è evidente da tempo, per cui non scrivo mai dati sensibili o cose troppo personali. Ma secondo voi come fanno a sapere la mia data di nascita? (Oggi mi ha scritto un mago che la conosceva). Forse da qualche sito in cui l'ho data? Non ricordo, forse Amazono o Netflix. O prendono le notizie da banche dati illegali? In cui io sicuramente sto, ne ho avuta la prova.
5
12 lug 2020, 18:12

vanpic
Salve, ho un sistema lineare quadrato triangolare superiore, del tipo $Ax=b$, che ammette soluzione unica $(v_1,...,v_n)$ e come esercizio (di cui non ho lo svolgimento) devo dimostrare, usando la dimostrazione per assurdo, che tutti gli elementi della diagonale principale sono diversi da zero. Quindi, per assurdo suppongo che sulla diagonale principale ci sia almeno un elemento uguale a zero. Considero $k$ come il minimo indice per cui $a_(k,k)=0$, per cui ...
2
12 lug 2020, 10:51

chiaramc1
Salve, ho la seguente equazione di primo grado: $18x+a-b=9+12x$ $x=3/2(b-a)$ Va bene scritta così? Grazie
12
11 lug 2020, 20:29

MrChopin
Ho un esercizio di autocorrelazione su cui ho dei dubbi, devo calcolare l'autocorrelazione di questo segnale: - $ x(t)=Lambda (t/2-3)Pi (t/2-5/2) rArr x(t)={ ( -2+t/2; 4<=t<=6 ),( 0; al trimenti ):} $ a) $ tau+1<=4rArrtau<=3 $ Non si sovrappongono b) $ 4<=tau+1<=6rArr3<=tau<=5 $ Si sovrappongono c) $ 4<=tau-1<=6rArr5<=tau<=7 $ Si sovrappongono d) $ tau-1<=4rArrtau>=7 $ Non si sovrappongono $ R_(x)tau=int_(-oo)^(-oo) ((t-4)/2)Pi ((t-5)/2)((t-4-tau)/2)Pi ((t-5-tau)/2) dt $ a) $ R_(x_(a))tau=0 $ b) $ R_(x_(b))tau=int_(3)^(tau+1) ((t-4)/2)((t-4-tau)/2) dt =1/4int_(3)^(tau+1) (t-4)(t-4-tau)dt =$ $ = 1/4int_(3)^(tau+1) (t-4)^(2)-tau/4int_(3)^(tau+1)(t-4)dt=1/12[(t-4)^(3)]_(3)^(tau+1)-tau/8[t^(2)]_(3)^(tau+1)+tau[t]_(3)^(tau+1) = $ $ =1/12(tau-3)^(3)+1/12-tau/8(tau+1)^(2)+9/8tau+tau^(2)+tau-3tau =$ $ = 1/12tau^(3)-3/4tau^(2)+9/4tau-9/4+1/12-1/8tau^(3)-1/4tau^(2)-1/8tau+9/8tau+tau^(2)+tau-3tau = $ $ = -1/24tau^(3)+5/4tau+13/6=-1/24(tau^(3)-30tau+52) $ c) $ R_(x_(c))tau=1/4int_(tau-1)^(7) (t-4)(t-4-tau)dt =$ ...
2
8 lug 2020, 11:31

giangianni1
Ragazzi, avrei bisogno di una vostra mano con questo esercizio Un un cilindro rigido e adiabatico di capacità termica trascurabile, è contenuta una mole di gas perfetto e una massa m=20g di ghiaccio. Il sistema è in equilibrio alla pressione P0=1atm e T0 =0◦C. Si comprime il gas in maniera reversibile fino a che tutta la massa di ghiaccio si è sciolta. Calcolare il volume finale occupato dal gas. Ho pensato di ritenere il cilindro il mio universo, vale quindi $Q_(ass)=-Q_(ced)$ Poiché ho ...

m_2000
Data un asta di lunghezza $d$ e massa $m$ posta orizzontalmente, questa ruota attorno ad un perno posto in un estremo. Devo calcolare la velocità angolare $\omega$ quando l'asta arriva alla posizione verticale. Dato che l'unica forza che fa ruotare l'asta è la forza peso, allora dal teorema dell'energia cinetica ho che il lavoro $W=\DeltaK=1/2*I*\omega^2$ Ma poiché il lavoro è $W=\int_0^\thetaMd\theta$ dove $\theta=\pi/2$ Allora poiché la forza peso è applicata nel centro ...

maria372
Salve a tutti! Avrei un problema nel determinare la forma canonica per la forma quadratica presente in questo esericizio: Sia data rispetto alla base canonica la forma quadratica $\Q: RR^2->RR$ definita da $\Q(X= (x, y)) = 6xy$. 1. Determinare la forma bilineare $\beta$ associata a $\Q$. 2. Scrivere la matrice di $\Q$ e calcolarne il rango. 3. Determinare una forma canonica di $\Q$ e scriverne la segnatura. Per determinare la forma canonica il ...

Mario751
Le lancette di un orologio ruotano nel modo seguente: quando quella più corta si muove in senso orario di due ore, quella dei minuti si muove in senso antiorario di 3 ore. Se le due lancette partono segnando le 12, quando si rincontreranno che ora segneranno? Mario
9
10 apr 2020, 02:29

saltimbanca
Ciao a tutti, è il mio primo post nella sezione e sono nuova del forum. Sono alla ricerca di un aiuto sul testo del seguente problema che mi lascia qualche dubbio e credo di sbagliare nella soluzione. Una mole di gas perfetto biatomico è contenuta in un cilindro a pareti isolanti munito di pistone mobile di sezione S=100 cm2 (adiabatico). Sul fondo del cilindro una resistenza elettrica di potenza P =20W fornisce calore al gas per ∆t=350s. Il gas occupa inizialmente un volume V1=1l a pressione ...

Galager
Buongiorno a tutti è possibile, data una matrice, conoscerne il segno degli autovalori senza calcolare il polinomio caratteristico? é corretto affermare che i segni degli autovalori corrispondono ai segni dei minori di testa?
4
12 lug 2020, 10:02

Dragonlord
L'esercizio del giorno! Raga, sono uscite le date del concorso, quindi mi sto mettendo sotto in questi giorni. Vi darò un pò più fastidio del solito! XD Veniamo all'esercizio: Risposta corretta: per entrambe C. Anche in questo caso, trovare una regola è tutt'altro che semplice, non capisco in che modo guardare alle tessere e che operazioni fare. La prima per un fatto di simmetria si può pure capire che è C. Ma il discorso sulla simmetria cade completamente se si guarda alla 2 Queste ...
4
12 lug 2020, 12:55

alterbi
Chiedo cortesemente a voi un aiuto, per indirizzarmi nel capire come svolgere esercizi di questo tipo. Non ho soluzioni, guide o altro e questa parte di fluidodinamica la sto patendo molto. Inoltre non aver avuto un esercitatore a cui far domande ti lascia con millemila dubbi. Cerco un aiuto sulla correzione dei punti che ho svolto, alcuni non so proprio da che parte cominciare e il libro di testo non mi aiuta granché. Un circuito idraulico è costituito da un tubodi diametro 2mm lungo 2m, ...

chiaramc1
Salve, per convertire in^3 a $cm^3$ vi è il metodo di moltiplicare per $16,39$, ma vi è un motivo specifico? Grazie

cianfa72
Ciao, vorrei chiarire la seguente questione di algebra lineare. Consideriamo due matrici $A$ e $B$ rettangolari m x n con lo stesso Kernel: $Ker(A) = Ker(B)$. Come al seguente link si puo' dimostrare allora che le righe di $A$ si possono esprimere come combinazione lineare delle righe di $B$ e viceversa. In altre parole esistono 2 matrici quadrate $L$ e $M$ m x m tali che $B = LA$ e ...

Dragonlord
Ragazzi, sempre in vista del concorso, mi trovo dinanzi un altro strano esercizio: La risposta corretta è \(\displaystyle 3 / 5 \). Non capisco proprio sulla base di cosa si può dare una risposta simile. Pure suddividendo il secondo triangolo in triangolini, ne conto 4. Ma poi cosa significa che su 5 parti ne prendo 3?
5
11 lug 2020, 19:14

crisixk
Ciao Sono in difficoltà con questa equazione: \(\displaystyle x^4 -x^3 +1 = 0 \) Sono in grado di risolvere le biquadratiche e le bicubiche ma in questo caso quell'x alla terza non so come gestirla. Ho provato a trovare una radice razionale \(\displaystyle \frac{m}{n} \) (dove m divide il termine noto ed n divide il coeff. della x alla quarta), cioè 1, e poi ho diviso il polinomio per \(\displaystyle (x -1) \), ottenendo: \(\displaystyle x^4 -x^3 +1 = x^3 (x -1) +1 \) ma sono bloccato lì ...
14
9 lug 2020, 20:55