Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Ho questo problema: Una radiazione incidente di lunghezza d'onda pari a $4000 \cdot 10^10$ m incide su un catodo di bario, presenta un lavoro di estrazione pari a $W=2.5$ eV. Determinare la massima energia cinetica posseduta dagli elettroni per effetto fotoelettrico. Trovare il campo magnetico trasversale necessario per confinare gli elettroni ottenuti per effetto fotoelettrico, entro un cerchio di $0.2$ m di raggio.
Per il primo punto applico la conservazione ...

Abbiamo 2 cubi, uno di piombo e uno di polistirolo. Hanno entrambi la stessa massa, e sono sottoposti alla stessa accelerazione di gravità; li mettiamo nei piatti di una bilancia a bracci, fornita di due aghi per la comparazione. La bilancia è precisissima e senza attriti interni.
Come risulteranno posizionati gli aghi? Bye bye
Salve a tutti, ho appena risolto questo problema sul primo principio della termodinamica:
Un cilindro chiuso da un pistone a tenuta e scorrevole contiene 5 mol di gas perfetto monoatomico. Il sistema inizialmente si trova alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 300 K , quando un aumento di temperatura ne fa raddoppiare il volume.
Calcola:
- Il lavoro compiuto dal gas
- La variazione di energia interna
- Il calore assorbito
Risultati: 12,4 kJ ; 18,7 kJ ; 31,1 kJ
Il ...

Una tavola T di massa M1, sotto l'azione di una forza orizzontale costante F patendo all'istante t=0 dalle condizioni iniziali in quiete in figura e scivolando senza attrito sul piano orizzontale P1, mette in movimento un rullo cilindrico di massa M2 e di raggio R. Il cilindro rotola senza strisciare sia sul piano orizzontale P2 sia sulla tavola T. Determinare:
1) L'energia cinetica dell'intero sistema all'istante in cui la tavola abbandona il piano P1; 2) La velocità del centro di massa del ...

I due cugini paperi vogliono giocare al lotto.
Gastone pensa 5 numeri e va a giocare.
Paperino pensa 86 numeri e va a giocare.
Chi ha più probabilità di vincere?
Bye bye
Versione di latino: la virtù è il bene maggiore
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con l'ultima frase di questa versione?(da croesi), grazie in anticipo:)
Aiuto in una versione
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con la traduzione di questa versione? Grazie in anticipo!

“Chi si impegna, raggiunge ottimi risultati. Nella mia classe, alcuni studenti hanno raggiunto ottimi risultati.” Individuare la conclusione logicamente e rigorosamente conseguente:
A Non mi sono impegnato, quindi non raggiungerò ottimi risultati.
B Alcuni studenti della mia classe si sono impegnati.
C Condizione necessaria per ottenere ottimi risultati è che mi impegni.
D Non tutti gli studenti della mia classe sono buoni alunni.
E Non ho ottenuto ottimi risultati, quindi non mi sono ...

Su di una pesa (esattissima ) faccio due pesate (e d'altronde cosa vuoi fare con una pesa? ):
nella prima ho un carico di legname e il display della bilancia indica $1000\text( kg)$; nella seconda ho una bobina di acciaio e il display indica nuovamente $1000\text( kg)$.
Cosa pesa di più? Il carico di legname o la bobina di acciaio?
Cordialmente, Alex

E' vero che qualsiasi goal segnato in una partita di calcio non fa mai vincerei 3 punti alla squadra vincitrice? Bye bye
Sono attualmente in un istituto delle scienze umane, ma vorrei passare al classico. Però, adesso, mi trovo indecisa. Ho paura di sbagliare così facendo, di trovarmi male, e deludere qualcuno. Come scopo professionale, vorrei rivestire una carica nelle forze dell'ordine. Sono propensa molto alle materie letterarie (che personalmente amo) ma anche alle materie quali psicologia etc (arrivandoci anche per via logica, non mi è difficile essendo una persona perlopiù empatica e via discorrendo). ...

Buongiorno,
vorrei qualche chiarimento riguardo il seguente mio dubbio:
So che se una funzione è differenziabile in un punto allore essa è continua, derivabile e vale la formula del gradiente in tale punto, se invece la funzione è derivabile e continua non è detto che sia differenziabile, se però la funzione risulta essere derivabile, continua E se vale la formula del gradiente, allora si può concludere che è differenziabile?
Grazie
Aiuto frasi latino (277101)
Miglior risposta
Sono tutte quelle che vedete nella foto
Ho bisogno di voi
Miglior risposta
1)Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB. Considera un punto P, interno al triangolo ABC, e tale che PÂB=PBA(angolo).
Dimostra che:
a. AP congruente PB;
b. CP è la bisettrice dell'angolo ACB;
c. detti D ed E due punti appartenenti rispettivamente a BC e AC tali che DC congruente EC, risulta EP congruente DP.
2)Sia ABC un triangolo isoscele di base AB. Una retta parallela ad AB interseca i lati AC e BC del triangolo, rispettivamente, in P e Q. Traccia quindi la retta r passante per ...
Buonasera, come esercizio devo sviluppare la seguente funzione in serie di Laurent centrata in $z0 = 2$.
$ f(z)= 1/(z-1)^2 $ .
Lavorando sulla funzione primitiva rispetto a quella data e cercando di ricondurmi alla somma di una serie geometrica ho manipolato la funzione fino a :
$ -1/(1-(-(z-2))) $
Ora so che ho un polo semplice in $z=1$ e quindi nell'intorno del punto in cui mi si chiede di centrare lo sviluppo incontrerei una singolarità. Come devo procedere?
se avete bisogno di aiuto per compiti estivi o se avete necessità di fare qualche tesina contattatemi sarò felice di aiutarvi
Ciao, sono Agata e sono indecisa se scegliere il liceo delle scienze umane o il tecnico economico per il turismo , cosa mi consigliate?

Ciao a tutti ragazzi,
stavo svolgendo questo dominio ma non ho mai incontrato una situazione del genere e non so proprio come muovermi..
$sqrt((x+1-sqrt(x^2-x-2))/(2-cos(x)+arctan^2(x)))$
L'unica condizione necessaria e sufficiente da risolvere è l'argomento della radice principale $geq 0$ .
Il risultato del numeratore è
$ x=1 uu xgeq2 $
Mentre per il denominatore non so proprio da dove cominciare !
$2-cos(x)+arctan^2(x) >0 $
Avete idea di come risolverlo? help please..!
come si fa una tesina?

Salve, c'è un problema di fisica su un condensatore a facce piane che non riesco a risolvere:
Un condensatore a facce piane con superficie S=10 cm2 viene caricato con un potenziale V=9,1 V e staccato dall'alimentatore. Viene quindi inserito un dielettrico con ϵr= 5 di spessore uguale alla distanza tra le facce del condensatore ma area S'=3,4 cm2. Quanto vale Il potenziale ai capi del condensatore dopo l’immissione del dielettrico?
Il suggerimento è quello di trattare il condensatore come due ...