Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sono disponibil per compiti delle vacanze estive medie e superiori
DIMOSTRAZIONE DI GEOMETRIA, (CIRCONFERENZE)
Miglior risposta
Sia t una retta tangente a una circonferenza di diametro CD. Considera due punti A,B appartenenti al diametro ed equidistanti dagli estremi e chiama rispettivamente H e K le proiezioni di tali punti sulla retta t. Dimostra che AH+BK=CD.
Vi prego è tutto il giorno che ci sto dietro, ma sono arrivata a poco o niente, ho idea possa centrare il piccolo teorema di Talete.

Ciao!! Potete aiutarmi a correggere queste 3 versioni di latino? Grazie mille!!
Sed primum positum sit nosmet ipsos commendatos esse nobis primamque ex natura hanc habere appetitionem, ut conservemus nosmet ipsos Hoc convenit; sequitur illud, ut animadvertamus qui simus ipsi, ut nos, quales oportet esse, servemus Sumus igitur homines Ex animo constamus et corpore, quae sunt cuiusdam modi, nosque oportet, ut prima appetitio naturalis postulat, haec diligere constituereque ex his finem illum ...
Salve,vedendo il mio prof di algebra lineare svolgere un esercizio mi è venuto un dubbio atroce.Ma quando consideriamo una matrice che identica uno spazio di applicazioni lineari,piuttosto che considerarla come matrice associata ad un'applicazione lineare,cambia la sua dimensione?Almeno così pare a quanto ho visto
qualcuno frequenta o ha frequentato il corso di addetto alla reception dante alighieri? avrei bisogno di confrontarmi e chiedere delle info. grazie mille


Io conosco la soluzione che conta il numero di sottoinsiemi dell'insieme prodotto cartesiano AxB :
se la cardinalità di AxB è k , sarà $ 2^k $ .
In queste dispense (pagina 11 , punto B ) usa anche un secondo metodo basato sul principio del prodotto . Non lo capisco!
https://luca-giuzzi.unibs.it/corsi/disc ... teggio.pdf
Grazie

buonasera forum ,
ho trovato questo esercizio che mi chiede di calcolare le sei intensità di corrente rappresentate in figura.
ho da poco capito i concetti di partitore di tensione e corrente e credevo di riuscire a risolverlo. Evidentemente non so da dove iniziare , ho provato un paio di mosse e un paio di calcoli secondo un mio (sbagliato sicuramente) ragionamento e infatti non mi trovo con i risultati del libro , quindi non ho altra scelta che chiedere a voi un'ennesimo aiuto ...
Se dovrei prendere un videogioco per PS 2, quale mi consigliate?

Salve a tutti
Stavo cercando di sviluppare la seguente funzione in serie di Laurent centrata in $ z0 = 2 $.
La funzione è $ f(z) = z/((z-3)^2(z-1)) $
La funzione ha due poli: $ z1 = 3 $ di ordine $2$ e $ z2 = 1 $ che è un polo semplice.
Sono riuscito a trovare i residui per scomporla in fratti semplici, quindi:
$ f(z) = (1/4)/(z-1) + (3/2)/(z-3)^2 - (1/4)/(z-3) $
Il problema è che ora non so come andare avanti: avevo pensato di considerarla come una somma di serie geometriche, ma non so come sviluppare ...
Salve ragazzi, ho recuperato un esercizio mancante però di soluzione.
L'esercizio è questo: devo trovare la tensione di Thevenin ai morsetti e la resistenza di Thevenin. Penso sia abbastanza chiaro ed è solo un'analisi qualitativa, non mi sono stati dati i valori.
Metterò delle foto intermedie del circuito in modo tale da rendere più scorrevole la lettura, spero si capisca.
Per trovare la tensione e la resistenza equivalente di Thevenin ho ragionato in questo modo: ...

a volte,pultroppo,succede che un compagno di scuola venga isolato voi che ne pensate e come vi comportate??? :!!!
Un alunno non può frequentare la scuola perché, a causa dei problemi economici della famiglia, È costretto a lavorare. La scuola non può fare niente per aiutarlo? La situazione è emersa a metà anno scolastico, se lasciasse la scuola verrebbe bocciato. Non si può dare nulla per evitarlo?
immagina di scrivere una lettera alla scuola e di parlarle mettendo a confronto la didattica in presenza con quella a distanza....raccontale aspetti positivi, criticala e proponi soluzioni
affronta cosa ti manca e cosa hai gradito
Salve ho un'altro esercizio sul profitto che però non ho proprio idea di come và risolto
qualcuno puo aiutarmi?
Da un investimento effettuato due anni fa per acquistare apparecchiature hw e sistemi sw per la gestione d' ufficio,una societa di consulenza ha ottenuto ricavi per 110.000 euro l'anno.L'investimento è costato 25.000 euro per il sw e l'hw,mentre è costato 30.000 euro all'anno per l'assunzione di due impiegati per la gestione del sistema.
In alternativa la società avrebbe potuto ...

Salve,
Ho questo problema:
Un oggetto viene fatto cadere da un'altezza $h$ con una velocità iniziale $v_i$. Una volta a terra rimbalza perdendo metà della sua energia cinetica. Trascurando gli attriti con l'aria, calcolare il valore di $v_i$ che l'oggetto deve possedere per raggiungere nuovamente l'altezza $h$ dopo il rimbalzo.
Ciò che ho fatto è la seguente: Ho imposto la conservazione dell'energia prima e dopo il ...

Ciao di nuovo, sempre io... Premetto che non sono proprio un tifoso accanito, quindi non so se Pirlo fosse dotato di qualche potere magico, almeno prima di abbandonare il calcio. Sta di fatto che non riesco in nessun modo a interpretare fisicamente la deviazione nella traiettoria di questo pallone:
https://www.youtube.com/watch?time_cont ... e=emb_logo
La palla sembra cominciare a ruotare in senso orario rispetto a un asse perpendicolare al suolo, spostando l'aria alla sua sinistra in avanti. La fluidodinamica vorrebbe dunque ...
Ciao, mi servirebbe l'analisi parola per parola di questa versione (allegati), Il greco di campanini pag. 327 n. 104
Grazie in anticipo

Salve,
Ho questo problema: Un corpo puntiforme di massa $m$ si muove lungo una traiettoria piana in modo tale che le sue coordinate $x$ e $y$ siano, ad ogni istante, espresse da: $x=X_0\cos(\omega_1 t$ e $y=y_0\sin(\omega_2 t)$. Determinare le componenti $F_x$ e $F_y$ della forza agente sul corpo . Sotto quale condizione questa forza è centrale? Determinare, in funzione di $x$ e $y$, l'espressione dell'energia ...

Salve,
Ho questo esercizio:
Un fotone X di energia pari a $50$ keV urta un elettrone fermo e rimbalza indietro, mentre l'elettrone parte in avanti. Quanto vale l'energia del fotone riflesso? Quanto vale l'energia cinetica dell'elettrone?
Cosa ho fatto, dalla teoria dell'effetto Compton applicando la legge di conservazione dell'energia ed umpulso ottengo l'energia del fotone diffuso, energia che è minore rispetto a quella che il fotone possiede ...