Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno
in un libro di testo della seconda secondaria di primo grado ho trovato questo problema:
Calcola il perimetro di un triangolo la cui
area è 1872 $cm^2$ e le cui altezze misurano
48 cm, 72 cm, 104 cm
La soluzione sembra semplice, basta trovare i lati con la formula inversa dell'area del triangolo
$b_1=\frac{A\cdot 2}{h_1}$
$b_1=\frac{1872 \cdot 2}{48}=78 cm$
$b_2=\frac{1872 \cdot 2}{72}=52 cm$
$b_3=\frac{1872 \cdot 2}{104}=36 cm$
Calcolo il perimetro: 166 cm come riportato sul libro.
Tutto risolto? Secondo me no. Come è possibile ...

Salve, Calcolare la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa m 7 kg da una forza, descritta dalla funzione F(t)=$8.0t+4.0t^2$, che agisce spostandolo
dalla posizione iniziale, in cui è fermo all’ istante t $0$, per 4 secondi.
Faccio: $F=8,0*4+4,0*16=96$
$v=rad(192/7)=5,24$
Ho usato la formula dell'energia cinetica
Va bene?
grazie

Non so come affrontare questo problema
Una automobile ha massa M (escluse le ruote) + 4 ruote ognuna di massa m. Il suo
motore sviluppa una potenza P costante. Essa parte da ferma su una salita inclinata di un
angolo a rispetto all’orizzontale. Quanto tempo le occorre per arrivare alla velocità V?
Io ho applicato il teorema dell lavoro e dell energia cinetica ma non riesco ad arrivare ad un risultato perche rimane l incognita H finale.Qualche consiglio?

Salve, calcolare la velocità e l'accelerazione di un moto circolare uniformemente accelerato la cui dipendenza dell'angolo dal tempo è data da:
$ angolo(t)=angolo0+wt+1/2at^2 $
Devo usare le formule dell'accelerazione e della velocità?
Grazie

Salve,
calcola l'area compresa tra la curva della funzione descritta dalla funzione $y=16.0sinx+10.0$ e l'asse delle ascisse con $x$ compreso tra $0,0$ e $1/3$ e $ 1/3pi $
a $-37,528$
b $18,472$
c $-33,869$
d $58,0$
e $6,1848$
f $2,4720$
e nessuna delle risposte precedenti
b è la corretta?

ma i punti degli appunti non vengono accreditati?

Ciao a tutti, mi aiutereste con questo problema: determina le bisettrici degli angoli formati dalla rette passanti per l'origine aventi coefficienti angolari 2 e 3.
Ho trovato le equazioni delle rette passanti per l'origine e sono $ 2x-y=0 $ e $ 3x-y=0 $
Ho impostato la relazione per la quale un punto generico ha la stessa distanza dalle due rette $ bar(PH) =bar(PK) $ e quindi $ |2x-y|/(sqrt(2^2+1^2) $ $ =|3x-y|/(sqrt(3^2+1^2) $
Ma svolgendo i calcoli sbaglio in qualcosa....non mi viene il ...

Buon pomeriggio,
ho davanti a me questo testo:
"Esempio di due estrazioni CON REINSERIMENTO da un'urna con 3 palline Arancioni, 2 palline Bianche e 4 palline Celesti.
Posto Ai= { all'i-sima estrazione esce una pallina Arancione}, Bi= { all'i-sima estrazione esce una pallina Bianca},
Ci= { all'i-sima estrazione esce una pallina Celeste}
le partizioni {A1, B1, C1} e {A2, B2, C2} sono indipendenti."
Non capisco come queste due partizioni siano stocasticamente indipendenti, la definizione è che ...

Vorrei cambiare username, come faccio?
Una molla è lunga 15 cm. Quando è sottoposta a una forza di 10 N la sua lunghezza diventa 20 cm. Quanto misura la sua lunghezza se invece viene compresa da una forza di 8 N ? Grazie di cuore ( in anticipo) non mi ricordo più come si fanno questi problemi e non riesco a farlo.
Avrei una domanda, ho l'esame a breve, e non capisco come mai questi tre ragionamenti che mi sembrano corretti tutti e tre mi portano a conclusioni differenti. Il ragionamento 3 penso sia errato gli altri penso siano corretti.
Allora volevo calcolarmi il gruppo fondamentale del piano proiettivo meno un punto \(X= \mathbb{R}P^2 \setminus \{ x \} \).
Ragionamento uno: Seifert Van Kampen
Prendo la presentazione poligonale del quadrato \(I^2/\sim \), dove i lati sono partendo dal vertice in basso ...
Buongiorno, ho questo esercizio sui massimi e minimi vincolati:
$ A={(x, y, z) in R^3 | x^2+y^2+z^2<=4, z>=x+y}, f(x,y,z)=x^2-yz$
devo trovare massimi e minimi. Non riesco a capire però il secondo vincolo. Per il primo è garantita l'esistenza del massimo e del minimo assoluto, ma il secondo cosa mi rappresenta? Posso trattarlo normalmente tramite i moltiplicatori di Lagrange? Grazie

Salve a tutti , stavo svolgendo il seguente esercizio :
16 coni stradali sono messi in linea retta a distanza di 10 metri uno dall’altro. Si vuole dipingere
sulla strada una linea continua che vada dal primo all’ultimo cono. Sapendo che per dipingere 100
metri di linea continua sono necessari 6 litri di vernice, quanti litri di vernice sono necessari per
completare questo lavoro?
(A) 8,4 (B) 9 (C) 9,6 (D) 10 (E) nessuna delle precedenti.
Sono riuscito a svolgerlo tuttavia io avrei risposto ...

buongiorno forum sono alle prese con questo esercizio riguardante il selettore di velocità :
"un fascio di elettroni viene deflesso da un campo elettrico di intensità $ E=4kN/C $ nella regione compresa tra due elettrodi carichi. l'energia cinetica di un elettrone del fascio è di $ 7keV$.
a) qual'è la direzione del campo elettrico?
b) quali dovrebbero essere l'intensità e la direzione di un campo magnetico uniforme che applicato in questa regione consentisse al fascio di ...
$ \x\in\Z \iff\EE b= a\Longrightarrow\a=a $Buonasera ho questo esercizio, sia:
Consideriamo la relazione di binaria R definita in Q da: $∀a, b ∈ Q aRb ⇐⇒ (∃z∈Z)(a=b+z)$
(i) Provare che R è una relazione di equivalenza;
(ii) descrivere $\[0]_R$,$\[3]_R$ e $\[1/2]_R$.
Io ho risolto cosí:
1)Riflessiva:
$\x\in\Z \iff\EE b= a\rightarrow\a=a$
quindi è riflessiva.
2) Simmetrica:
$\AA a, b\in\A$
$\(aRb \rightarrow\bRa)$
Cioè:
$\a = b+z \rightarrow\ -b-z=-a \rightarrow\ b+z=a$
quindi è simmetrica
3)Transitiva:
$\AA a, b, c \in A$
...

Data la curva descritta dalla funzione $y=3x^2+4e^-x-4$ trovare la pendenza della
retta tangente nel punto $x=-4,0$.
Procedo sostituendo il valore della x nella funzione e mi risulta, $262,4$
Va bene come risultato e procedimento?
Grazie
Problemi fluidi, termodinamica ed elettricità
Miglior risposta
Buongiorno, sto incontrando parecchie difficoltà nella risoluzione dei tre problemi in allegato. Se qualcuno potesse darmi una mano con le risoluzioni sarei estremamente grato
AVREI BISOGNO DELLA TRADUZIONE DI 10 FRASI, GRAZIE INFINITE.
Miglior risposta
1)Hannibal, a Scipione apud Zamam pulsus, biduo Hadrumetum pervenit.
2)Clangore anserum excitatus, Titus Manlius Gallos, iam muros arcis ascendentes, de Capitolio deiecit.
3)Misericordia motus dominus servo flenti ac veniam petenti ignovit.
4)Hostes in pugna captos Caesar in vincula coniecit.
5)Libertatem, tanto civium sanguine comparatam, summo studio cives defendere statuerunt.
6)Taetra est avaritia, praesertim in principibus rem publicam gubernantibus.
7)Hannibal, domum revocatus, ...

Buongiorno oggi mi trovo in difficoltà con questo.
Una carrucola di raggio R e massa M può ruotare liberamente
attorno ad un asse orizzontale fisso O. Una corda sottile di
lunghezza L e massa m
Ciao a tutti,
non so come completare un problema di meccanica e spero che voi mi poteste dare una mano.
Il testo recita:
"Una piastra metallica, di forma quadrata con lato L=30cm e massa M, è sottoposta a una lavorazione che prevede l'asportazione di un angolo di un quadrato metallico di lato D=5cm. Trovare di quanto si è spostato il centro di massa tra prima e dopo la lavorazione."
Ecco il disegno che ho fatto io:
Edit: Non è $d-l$ bensì $l-d$.
Mi ...