Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mattixix
Ricerca soluzioni Miglior risposta
salve, sapreste dirmi dove posso trovare le soluzioni per il libro The Canterbury Tales di Black Cat? grazie mille in anticipo!!
1
21 ago 2020, 16:01

Dragonlord
Buongiorno ragazzi, Oggi ho il seguente problema di Geometria solida che mi sta dando un pò noia: Una piramide retta a base quadrata avente area di base \(\displaystyle S_b = 100 m^2 \) e altezza h = 40 m viene tagliata da un piano \(\displaystyle \alpha \) parallelo alla base e perpendicolare ad h, ottenendo così un tronco di piramide. Se l'area della superficie di base superiore è \(\displaystyle S'_b = 20 m^2 \), quanto vale l'altezza h' del tronco di piramide? Risultato: \(\displaystyle ...
2
22 ago 2020, 11:24

getrekt12
Buongiorno a tutti! Sto cercando di risolvere il seguente esercizio: \begin{cases}y''+e^{x}y=0 \\ y(0)=1 \\ y'(0)=0\end{cases} Provare che \[|y(x)|\leq 1 \ \ \ \forall x \in [0,+\infty)\] Vi mostro a cosa avevo pensato, ma non ne sono per niente sicuro: \[y''=-e^{x}y
24
17 ago 2020, 14:32

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Mi date qualche input su come risolvere questo problema: Ho visto che ABC e DNC sono simili, ABC è rettangolo, così come DNC. Le informazioni ci sono, il fatto è che conosciamo solo 2 lati, un pò pochini. Sto riempiendo pagine di calcoli senza arrivare a niente. Parto sempre da questo: \(\displaystyle AB : DN = AC : DC \rightarrow AB : DN = AD+DC : DC \rightarrow DN = \frac{3c \cdot DC}{3DC+c} \) Si potrebbe fare Pitagora su DNC. Non riesco a calcolarmi almeno un altro ...
14
20 ago 2020, 22:23

Silente
Ho una quantità infinita di dubbi sull'argomento, che spero di poter chiarire pian piano col vostro aiuto. Parto dalla definizione: una superficie di dimensione \(\displaystyle k \) in \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) è un sottinsieme \(\displaystyle S\subset\mathbb{R}^n \) in cui ogni punto $x_0\in S$ ha un intorno (in $S$) \(\displaystyle U_S(x_0)=U_{\mathbb{R}^n}(x_0)\cap S \) omeomorfo a un aperto di \(\displaystyle \mathbb{R}^k \). Ognuno di questi omeomorfismi lo ...
3
17 ago 2020, 12:19

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema di fisica che riguarda il lavoro svolto con il calcolo integrale essendo la forza variabile Calcolare il lavoro compiuto da una forza, descritta dalla funzione $F(x)=3,0x^2+2,0N$, che agisce su un corpo di massa m $500g$, spostandolo dalla posizione x 0 m alla posizione x 4. 0 m. Dal calcolo dell'integrale mi risulta $84$, non capisco come si relaziona la massa?

MaryGotik
Scusate se vi faccio millemila domande molto simili tra loro, forse anche stupide, ma sono in un mare di confusione! xD Vi spiego un pò la mia situazione. Sono diplomata al liceo Socio-Psico-Pedagogico dal 2007 e visto il covid, ho rimandato il viaggio per andare a lavorare all' estero. Vorrei sfruttare al meglio questo periodo di stallo per acquisire competenze. Partendo con questo diploma inutile, con il tedesco e francese da autodidatta, esperienza lavorativa pari a zero, penso di non ...
6
15 ago 2020, 18:00

Anto0071
Ciao ragazzi, Vorrei una verifica per un esercizio del quale il libro non riporta la soluzione, giusto per sapere se sono andata nella giusta direzione. Ecco il testo: Disegna tre rette del fascio di equazione $ y=-3x+k-2 $ . Determina la retta del fascio che passa per l'origine e quelle che distano dall'origine $ 3/2sqrt(10) $ Per quanto riguarda le tre rette le ho ricavate variando il valore di $ k $ , per la retta passante per l'origine ho sostituito il punto O(0,0) ...
7
21 ago 2020, 17:55

gabrycasa05
Mi servirebbe aiuto per dimostrare il seguente problema: dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruente un angolo alla base e la sua bisettrice. Grazie
1
21 ago 2020, 16:35

TS778LB
Un corpo poggiato su un piano orizzontale è in equilibrio. Per sollevarlo, supponiamo, schematicamente, di applicare una forza verticale verso l'alto di intensità crescente. Sarei interessato a sapere cosa accade istante per istante. Ho pensato che man mano che la forza applicata cresce, la reazione normale esercitata dal piano diminuisca come conseguenza di un allontanamento a livello microscopico tra le due superfici. Quando l'intensità della forza eguaglia quella del peso, la normale ...

anto_zoolander
Ciao! supponiamo di avere la seguente struttura dei tassi annuali $t=0.5$ con tasso $i_a(0,0.5)=0,03295$ $t=1$ con tasso $i_a(0,1)=0,034357$ $t=1.5$ con tasso $i_a(0,1.5)=0,035716$ $t=2$ con tasso $i_a(0,2)=0,037029$ $t=2.5$ con tasso $i_a(0,2.5)= 0,038294$ $t=3$ con tasso $i_a(0,3)= 0,039511$ nb: il pedice $a$ nel tasso sta per annuale per prima cosa ipotizza di avere un BTP con scadenza a 3 anni che paga una cedola del ...

chiaramc1
Se un’automobile effettua due spostamenti consecutivi descritti dai vettori $(6. 0, 2. 0)$m e $(1, 1)$ m di quanto si è allontanata dalla posizione che occupava inizialmente? Mi risulta $7,6158$ m Calcolare il lavoro compiuto da una forza, descritta dalla funzione $F(x)=8.0x^2+8.0N$, che agisce su un corpo di massa m $0.5Kg$, spostandolo dalla posizione $x=0m$ alla posizione $x=8,0m$. Mi risulta risolvendo l'integrale, $1365,3J$ Sono ...

chiaramc1
salve, ho il seguente problema: Un velocista percorre i $100$ metri piani in un intervallo di tempo di $t=10.2$ secondi. Se il suo moto è uniformemente accelerato, quale è la sua accelerazione, a? Il risultato è: $1,9223m/s^2$ Due auto con velocità $12.0m/s$ e $9.0m/s$ che procedono in verso opposto, ad un certo istante distano $947.0m$. Calcolare dopo quanto tempo si urtano. $315,67$ Voglio sapere solo se i risultati sono ...

mimsve.pix
Calcola la misura del perimetro di un trapezio isoscele che ha la diagonale di 26 cm e le basi di 17 cm e 3 cm. Grazie mille
1
21 ago 2020, 15:26

mimsve.pix
Geometria (277938) Miglior risposta
Calcola la misura di ciascun lato obliquo di un trapezio isoscele che ha l'area di 297 cmq, l'altezza di 9 cm e la base minore di 21 cm. Grazie mille
1
21 ago 2020, 15:23

chiaramc1
Salve: Un uomo in cima a un grattacielo di $230m$ si sporge e lancia verso il basso una palla con una velocità $vo=+10m/s$. Quanto tempo trascorrerà prima che la palla urti il suolo? Uso la legge oraria del moto uniformemente accelerato: $230=10t+4,9t^2$ $-10t-4,9t^2+230$ $10t+4,9t^2-230$ $10t+49/10t^2-230$ $100t+49t^2-2300$ Risolvo l'equazione di secondo grado, ma non mi trovo con il risultato, a me viene $5,7$ mentre il risultato è $7,87$. Grazie

Simone Masini
La funzione velocità vista come funzione di 2 variabili presenta dei minimi relativi e assoluti. Comunque con geogebra 3d non sono riuscito a vedere bene il grafico Potete aiutarmi?

cicchi27
Salve, ho cominciato a trattare l'argomento che riguarda gli ADT di prima categoria. Insieme al materiale delle lezioni erano allegati delle cartelle contenenti i codici di alcuni programmi dimostrativi, e uno di questi, include l'implementazione della coda utilizzando file. Questi sono i codici i vari codici: "L'implementazione" #include <stdlib.h> #include <stdio.h> #include <string.h> #include "queue.h" #include "item.h" struct queue ...
2
13 ago 2020, 17:26

Studente Anonimo
Dimostrare che Goldbach è vero nei seguenti due casi: Polinomi: i) Sia \(f(x) \in \mathbb{Z}[x] \), ovvero un polinomio \( f(x)= a_nx^n + \ldots + a_1x + a_0 \) con \( a_i \in \mathbb{Z} \) per ogni \(0 \leq i \leq n \), con \( \deg f = n \geq 1 \), dimostra che esistono due polinomi \( p(x), q(x) \in \mathbb{Z}[x] \) irriducibili e con \( \deg p = \deg q = n \) tale che \[ f(x) = p(x) + q(x) \] Suggerimento: potete utilizzare il fatto che per ogni \( m \in \mathbb{Z} \) esistono infinite ...
2
Studente Anonimo
30 lug 2020, 13:49

oleg.fresi
Sto studiando la dimostrazione della formula di Binet per i moti centrali ma non riesco a capire alcui passaggi. In un moto centrale esprimiamo l'accelerazione di un punto materiale P in componenti polari: la componente trasversa è nulla, mentre quella radiale in modulo vale: $a=(d^2r)/dt^2-r((dTheta)/dt)^2$. Ora eliminiamo la dipendenza dal tempo ricordando che $r^2(dTheta)/dt=L/m$ e calcoliamo $(dr)/t$ e $(d^2r)/dt^2$. $(dr)/dt=(dr)/(dTheta)(dTheta)/dt=L/(mr^2)(dr)/(dTheta)=-L/m(d(1/r))/(dTheta)$ $(d^2r)/dt^2=d((dr)/dt)/(dTheta)(dTheta)/dt=L/(mr^2)d(-L/m(d(1/r))/(dTheta))/(dTheta)=-l^2/(m^2r^2)(d^2(1/r))/(dTheta^2)$ Quello che non capisco nelle due formule ...