Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
massimino's
CIao, vorrei chierire graficamente il perché dell'affermazione del mio libro: "Il vettoreγ′(t) è chiamato vettore tangente alla curva in γ(t) ed è tangente alla curva in quel punto" Ho appena studiato il limite e la derivazione in più variabili e valori in $R^n$ e ho visto che il limite corrisponde al limite componende per componente (quindi per la curva $dotx=(x'(t),y'(t),z'(t))$ vista come funzione in una variabile a valori in R3), però non capisco come si dimostri che è tangente a ...

arlemmm
mi servirebbero entro 3 giorni grazie
2
21 ago 2020, 10:57

ghira1
Fra le proprietà che gli interi possono avere, una delle meno importanti è quella di essere semi-1. Un intero positivo $n$ è semi-1 se esattamente la metà degli interi da 1 a $n$ contiene almeno un 1 (in base 10). Per esempio, 2 è semi-1 perché 1 contiene (almeno) un 1 e 2 no. E 16 è semi-1 perché 1,10,11,12,13,14,15,16 contengono (almeno) un 1 e 2,3,4,5,6,7,8,9 no. I numeri semi-1 sono finiti o infiniti?
2
21 ago 2020, 07:54

Overflow94
Oggi per caso mi sono imbattuto nei video di questo ragazzo particolarmente dotato, attualmente credo frequenti la seconda o terza superiore. Non ho gli strumenti e i dati per capire esattamente quanto sia avanti rispetto alla media (il $k$ del $k\sigma$). Lo segnalo qui affinché i professori universitari che frequentano il forum possano farsi un'idea e valutare se offrirgli un percorso particolare. EDIT: Il ragazzo mi ha appena detto di aver già diversi contatti con ...
11
5 lug 2020, 12:45

mivax96
Ciao a tutti, Sono prossimo alla laurea triennale in fisica (novembre), e non so decidere a quale magistrale iscrivermi. Ero partito convintissimo di voler fare astrofisica, ma dopo i corsi introduttivi alla materia mi sono reso conto che non fa per me, e sono anche sempre più convinto di non essere disposto a spendere una marea di anni per provare ad entrare nel mondo della ricerca, per questo la decisione di virare verso fisica dei sistemi complessi che sembra aprire più sbocchi (per quanto ...
0
21 ago 2020, 11:33

tetravalenza
Ciao, se $f$ è una funzione continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$, scrivere: $f'(x)\geq 0, \forall x\in(a,b)$ con $f'$ non si annulla identicamente in alcun intervallo contenuto in $(a,b)$ è la stessa cosa affermare questo? $f'(x)>0, \forall x\in(a,b)$ Questo dubbio scaturisce dalla lettura del libro "Calcolo" di Marcellini/Sbordone che presenta il teorema del Criterio di Monotonia stretta usando la doppia implicazione "Sia $f$ una ...

marcobonni007
Raga sapete risolvere questo problema is impossible! I lati AB e BC di un triangolo misurano 21 e 36 cm . Calcola altezza relativa al lato AB sapendo che l’altezza relativa ad AB è 14 cm grazie!! Aggiunto 8 minuti più tardi: È impossibile per me ma se lo sapete fare vi prego rispondetemi ho 14 anni Aggiunto 11 minuti più tardi: Il risultato è 24 ma nn so come arrivare a questo risultato
5
24 ago 2020, 21:04

1267893
Mi serve!!! Miglior risposta
NAPOLEONE: SEGUENDO LA GRANDE ARMATA: Mi potete fare questo quiz: 1)1799: come prende il potere Napoleone? dove? ---------------------------------------------- 2)1797: viene rafforzato l'esercito, in che modo? -coscrizione obbligatoria che salvaguarda i diritti politici -arruolamento volontario -aumento dello stipendio -volontà di diffondere gli ideali della rivoluzione 3)Quali sono gli ideali della Rivoluzione che si propagano in Europa con l'armata ...
1
21 ago 2020, 09:46

nadia16122007
Quiz su Napoleone Bonaparte SEGUENDO LA GRANDE Armata 1)1799: come prende il potere Napoleone? dove? ---------------------------------------------- 2)1797: viene rafforzato l'esercito, in che modo? -coscrizione obbligatoria che salvaguarda i diritti politici -arruolamento volontario -aumento dello stipendio -volontà di diffondere gli ideali della rivoluzione 3)Quali sono gli ideali della Rivoluzione che si propagano in Europa con l'armata ...
1
20 ago 2020, 10:50

nadia16122007
quiz sulla rivoluzione francese... 1)In che anno avviene la Rivoluzione Francese? -------------------------------------------- 2)Che cos'è la Reggia di Versailles? -Piccolo palazzo sede di nobili -Grandiosa residenza regale avvenuta per volere di Luigi XIV -Una grossa reggia dove risiedeva il clero 3)In quanti e quali ordini era divisa la società francese? -------------------------------------------------------------- 4)Quale era il ceto più popoloso e da chi era ...
1
20 ago 2020, 10:39

Nickbru1
Buongiorno, vi propongo questo problema di meccanica tratto dall'ammissione della superiore di Udine. All'inizio stavo pensando di ricavare l'equazione del moto partendo dall'accelerazione del corpo 2m. Infatti su di lui agiscono la forza peso e le due tensioni, di cui ci interessa la sola componente verticale, che è data da $ T_v=T\cdot \frac{x}{\sqrt{l^2+x^2}} $ che dipende dalla quota x (lo 0 è posto nella situazione iniziale e l'asse è orientato verso il ...

Aletzunny1
ciao ragazzi, forse ho qualche lacuna sulle disequazioni goniometriche...tuttavia non riesco a trovare il mio errore in questo insieme $E={0<=x;x^2+y^2<=2:y<=0;(x^2+y^2)^2<=4(x^2-y^2)}$ che reso in coordinate polari diventa $E'={rho*cos(theta)>=0;0<=rho<=sqrt(2);rho*sin(theta)<=0;0<=rho<=2sqrt(cos(2theta))}$ da $rho*cos(theta)>=0;rho*sin(theta)<=0$ trovo che $ -pi/2<=theta<=0$ da $0<=rho<=2sqrt(cos(2theta))$ impongo che $cos(2theta)>=0$ e dunque $-pi/4<=theta<=pi/4$ da $0<=rho<=sqrt(2);0<=rho<=2sqrt(cos(2theta))$ provo a vedere quando $2sqrt(cos(2theta))<=sqrt(2)$ e trovo che $pi/6<=theta<=5/6pi$ facendo il sistema (su una circonferenza goniometrica) trovo ...
3
20 ago 2020, 14:07

ghira1
Un bambino discolo vede un corvo seduto su un palo, e lancia una pietra verso il corvo. Il corvo vola via in linea retta, orizzontalmente, ad 1 m/s. La pietra passa per la posizione iniziale del corvo, sale un altro terzo dell’altezza del palo e, scendendo, colpisce il corvo. Inizialmente l’altezza della pietra è uguale a quella della base del palo. Qual è la velocità orizzontale della pietra?
8
20 ago 2020, 15:58

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema: Il conducente di un camion, di massa pari a 1980kg, frena e slitta fermandosi dopo 52,0m. Se il coefficiente di attrito dinamico è 0,2, qual'è l'intensità della forza di attrito? La forza di attrito si calcola moltiplicando il coefficiente di attrito dinamico per il valore della componente perpendicolare alla superficie, essa avrà stesso modulo, stessa direzione ma verso opposto della Pi, componente lungo l'asse della y della forza gravitazionale, giusto? In ...

GentylMy
Furio Camillo, il secondo Romolo Cum (= Quando) Veientani rebellaverunt, dictātor contra eos missus est Furius Camillus, qui (= il quale, sogg.) primum hostes acie vicit, diende etiam Veios cepit, antiquam divitemque civitatem. Falerios quoque cepit, non minus nobilem urbem, sed victoria insignis contra eum invidiam Romanorum nobilium commovit: quare Romā expulsus est. Interea Galli Senŏnes Romam oppugnaverunt, Romanos milites profligaverunt et ...
1
18 ago 2020, 20:37

TheOneWhoNeedsHelp
(277903) Miglior risposta
Salve, ho dei problemi con questa frase di latino: "A gladiatoribus in circo cum feris pugnabatur". Mi sapreste dire la traduzione e che complemento è "A gladiatoribus"? grazie in anticipo.
1
20 ago 2020, 16:37

rasakkandar
Ho un dubbio forse stupido sulla formula di Baker-Campbell-Hausdorff. Si ha in generale: \[\exp(A)\exp(B)=\exp(A+B+Z),\] dove \(Z=\frac{1}{2}[A,B]+...\) è la serie dei commutatori annidati. Se invece dovessi partire da \(\exp(A+B)\) e volessi separare l'esponenziale individuando \(\exp A\) e \(\exp B\), qual è la formula corretta?

gcappellotto47
Buongiorno in questa frase: "Perché ci sono delle cravatte di Paolo in camera mia?" "delle cravatte" che funzione logico-sintattica ha? Se possibile gradirei anche una spiegazione. Grazie per l'aiuto.
1
18 ago 2020, 14:52

gcappellotto47
Buongiorno analisi logica di questa frase "Perché ci sono delle cravatte di Giorgio in camera mia?" Grazie per l'aiuto.
3
20 ago 2020, 10:17

qwqqq
Graecorum classis apud Aulidem ventis adversis detinebatur. Tum Calchas vates interrogates: “Naves”, inquit, “retinentur ob Agamemnonis nefas, qui cervam Dianae sacram necavit. Naves nullo modo solvebuntur, nisi sacrificio Iphigeniae, regis filiae, ira deae permulsa erit”. Agamemnon primo negavit tam taetrum facinus se posse (= infinito presente del verbo “potere”) facere, sed tamen, multorum precibus commotus, voluntati comitum indulsit. Itaque virgo, nuptiarum specie in castra advocata est ...
2
18 ago 2020, 16:36