Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Limite da risolvere con limiti notevoli
Miglior risposta
Potreste aiutarmi a risolvere il numero 326 in foto ?

La Scuola Sant’Anna ha deciso di partecipare al
campionato di Formula Uno con una vettura, e si sta
preparando per il prossimo gran premio che si svolgerà sul
circuito di Montecarlo (comune della provincia di Lucca). I
suoi ingegneri hanno a disposizione i seguenti dati:
- la gara consiste in 120 giri di pista;
- la capacità del serbatoio della vettura permette, se necessario, di completare la gara senza alcun pit-stop.
- Per un pit-stop si impiegano 30 secondi in totale, compresi i tempi ...
Problema triangolo (277978) da me
Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei 2 problemi che nn capisco proprio qualcuno lo saprebbe risolvere?
L’area di un triangolo rettangolo isoscele misura 924,50 dm. Calcola la misura di un suo cateto?
Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 1/4 dell’altro. Calcola i due cateti, sapendo che il triangolo è equivalente a un parallelogramma avente la base e l altezza lunghe 72 e 36
Mi aiutate per favore, perché io non so farlo!!!
Miglior risposta
Mi fareste il riassunto del libro Grande! e completate con tutti i personaggi del libro!! Io voglio anche tutti i personaggi del libroooo!!!!!
Titolo: Grande!
Autore: Daniele Nicastro
Personaggi: ........................
..................................
................
Trama: .......................................................
......................................
..............

Buon pomeriggio. Sto studiando teoria delle categorie per un progetto. Mi sono ritrovato davanti a questa difficoltà, banale, ma da cui non riesco ad uscire.
Io so che il funtore $Hom(Y, -)$ è esatto a sinistra. Inoltre, per definizione, diremo che l'oggetto $Y$ è proiettivo se e solo se il funtore $Hom(Y, -)$ è esatto, quindi se manda epimorfismi in epimorfismi. Di conseguenza, se Y è proiettivo ho che la sequenza esatta $0 -> A -> B -> C -> 0$ viene mandata in ...
Buongiorno,
avrei qualche dubbio su questo esercizio
Un'asta è ferma sopra un piano orizzontale liscio; la massa è $m_1$, la lunghezza $l$. Un punto materiale, di massa $m_2$ e velocità $\vecv$ perpendicolare all'asta, colpisce l'asta a distanza $x$ dal centro $O$ e vi resta attaccato. Determinare la velocità lineare e quella angolare del sistema dopo l'urto.
per quanto riguarda la velocità lineare ci sono: basta ...

Per prima cosa non sono bravo con i titoli e si vede.
Per seconda cosa ho trovato questo problema su skuola.net, ovvero i nuovi proprietari del forum (!), e lo posto qui perché non mi sembra semplice - e perché troppo ci ho pensato senza venirne a capo. Se volete, potete controllare che ormai di là è chiuso senza risposta (link), quindi non lo posto qui per risolverlo e fare lo sborone di là.
Sia dato un triangolo generico ABC.
Si disegni un segmento che esca dal vertice B e ...

salve forum ho un problema con questo esercizio e sono qui per chiedere aiuto a voi
l'esercizio cita " due lunghi fili rettilinei e paralleli sono percorsi da corrente uscenti dal piano della figura. Determinare l'intensità e la direzione dell'induzione magnetica
a) nel punto P
b) nel punto Q
"
nel punto P mi trovo che l'induzione magnetica è $B=((2\mu_0 I)/(\pi a)) $ , ma per quanto riguarda il punto Q non so come andare avanti
per quanto riguarda la direzione ho pensato alla regola della mano ...
Dati i due insiemi $A= {a,b,c,d}$ e $B= {e,f,g}$ quante relazioni si possono definire tra di essi (considerando che due relazioni sono distinte se e solo se hanno grafici diversi)?
Esiste un procedimento che mi consenta di determinare facilmente il numero di relazioni possibili? Perché io sarei portato a procedere in un modo molto laborioso e non particolarmente utile (didatticamente parlando). Vi illustro il mio procedimento.
Intanto ho considerato il prodotto cartesiano ...

Salve a tutti, oggi leggevo che per comprendere la natura degli atomi i fisici fecero tanti esperimenti e che tra questi uno dei più importanti fu quello riguardante la radiazione elettromagnetica emessa dal corpo nero a diverse temperature.
Ci sono però alcuni aspetti che non ho capito del tutto e che non mi sono chiari, ve li espongo sotto forma di domande, spero che sappiate fare luce su queste difficoltà nella mia comprensione della natura.
1. Come si è riusciti a calcolare il valore ...
Ciao ragazzi, ho fatto recentemente il PET e ho sentito dire che passandolo si può saltare l'esame d'inglese in alcune facoltà come medicina. È vero?

Buonasera, prima volta che posto in un forum non lo so se sto procedendo bene.
Sono passati un pò di anni da quando ho smesso di studiare, quindi non ho l'idee chiarissime di come si fa la sottrazione quando, devo sottrare ad un numero, un numero più grande di esso, cioè ad esempio tra questi numeri 2.34567 e 56.7689 cioè come si fa 2.34567-56.7689 ?
Spero di essere stato chiaro nell'esporvi il mio problema, i numeri proposti sono numeri generici, giusto per l'esempio, la tecnica che non ...
Problema di geometria (277961)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere il seguente problema:
dimostra che due triangoli isosceli sono congruenti se hanno rispettivamente congruenti un angolo adiacente alla base e la sua bisettrice.
grazie

Oggi sto trovando un pò di difficoltà. Ora sono bloccato con questo:
\(\displaystyle {{sen (180° - \alpha) - tan (- \alpha)} \over {1 - cos (- \alpha)}} = tg \alpha \)
Passando agli archi associati, otteniamo: \(\displaystyle {{sen (\alpha) + tan (\alpha)} \over {1 - cos ( \alpha)}} \)
Facendo i calcoli arrivo a: \(\displaystyle {{sen (\alpha) (1 + cos \alpha)} \over {cos (\alpha)(1 - cos \alpha)}} \), da cui ovviamente non riesco a concludere l'uguaglianza.
Se provo con le formule ...
Frase latino (277958)
Miglior risposta
"Cum Troiam, quam frustra per decem annos obsiderant, Graeci capere non possent,dolum adhibuerunt."
Mi sapreste dire che tempo è "obsiderant"?
Grazie in anticipo

Salve,
purtroppo ho grandi problemi con la fisica. Non riesco a capire bene gli esercizi e non riesco a svolgerli.
Potreste darmi una mano con questo?
Un sottile disco conduttore di raggio 'A' ruota con velocità angolare costante 'w' attorno ad un suo diametro, immerso in un campo b uniforme parallelo all'asse di rotazione. Calcolare la differenza di potenziale Va - Vb tra due punti A e B del disco posti sulla circonferenza, rispettivamente (A) a 45° e (B) a 90° rispetto alla direzione ...

Ciao a tutti,
Sto studiando da poco meccanica razionale e sto cercando di capire più a fondo il significato dello spazio delle fasi.
Consideriamo lo spazio delle fasi: un grafico in cui ho come ascissa $x(t)$ e come ordinata $dot(x)(t)$.
Sto cercando di capire il significato, ditemi se sbaglio perfavore.
Domanda:
E' corretto dire che l'insieme dei punti appartenente al piano (spazio delle fasi) rappresenta l'insieme di tutte le possibili combinazioni posizione-velocità del ...
Ma potete mettere anche un riassunto sulle comunicazioni?
lettura del opera I MANGIATORI DI PATATE? per favore al più presto
Per favore mi aiutate please...
Miglior risposta
italiano riassunto...
Titolo:Grande!
Autore:Daniele Nicastro
Per favore...