Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cla1608
Buongiorno, una domanda forse banale, in letteratura non ho trovato (potrebbe essere una mia mancanza) un diagramma delle fasi per una lega binaria parzialmente miscibile allo stato solido e completamente miscibile allo stato liquido senza eutettico, è una situazione impossibile? Se si sapete spiegarmi x quale motivo? Personalmente ho trovato sempre una configurazione di questo tipo: quindi con eutettico. Approfitto per fare un altra domanda ... se non ho capito male per ...
8
27 ago 2020, 10:23

LauraMagr2109
sono nuova e ho una connessione che fa un po' schifo, perciò non so se il precedente messaggio che ho scritto è stato inviato oppure no. Lo riscrivo qui, sperando in una risposta. Ho chiesto ad un professore di inviarmi i test di valutazione degli anni precedenti per la facoltà di matematica presso la quale mi sono iscritta e ci sono queste due domande di cui conosco la risposta ma non il motivo di quest'ultima. "quanti sono i polinomi di terzo grado che si annullano in -1,0 e 1 valgono ...

eheheh123456
Ciao, c'è qualcuno che sarebbe disposto a tradurmi questa versione di latino? Grazie Mille: Athenae et Lacedaemon illustres Graecie civitates fuerunt, sed valde dissimiles civium mores. Atheniensibus enim acre promptumque ingenium fuit, Lacedemoniis autem magna armorum peritia et severae virtutes. Iam antiquis promptumque ingenium fuit, Lacedemoniis autem magna armorum peritia et severae virtutes. Iam antiquis temporibus ab eis bellica ars culta est, quia semper civitas fortes constantesque ...
2
14 set 2020, 17:58

Ecomath
Buongiorno sto cercando qualche suggerimento per determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione $ F(x)= e^(-x^2)ln(1+x^2) $ [inline][/inline] Il dominio è tutto R La funzione è pari quindi la studio per x>0 La funzione passa nel punto 0. Il limite (a +infinito) risulta 0. $F'(x) =-(2xe^(-x^2)((x^2+1)ln(x^2+1)-1))/(x^2+1)$ [inline][/inline] Pongo la derivata >=0 Noto che il denominatore è sempre positivo. Da qui nascono i problemi. Non riesco a studiare il segno.
2
10 set 2020, 08:25

ilaria22801
Salve, dopodomani dovrò sostenere un esame di algebra e sto incontrando alcune difficoltà con il seguente esercizio, in particolare nel provare che G è un sottogruppo. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Nel gruppo \(\displaystyle GL(2, \mathbb{Q}) \) delle matrici \(\displaystyle 2\times 2 \) invertibili su \(\displaystyle \mathbb{Q} \), si consideri il sottoinsieme \(\displaystyle G = \left\{\left(\begin{matrix}1+c&c\\-c&1-c\\\end{matrix}\right)\ t.c.\ \ c\in\mathbb{Q}\right\} \) Si provi che ...

Polcio
Buonasera, ho un dubbio su un tema esame di analisi 2 con un PDC che non ho mai incontrato prima. Non so proprio come prenderlo, perché ha una radice quadrata con una somma tra la funzione [tex]y(x)[/tex] e la variabile [tex]x[/tex]. Ecco il quesito: Dato [tex]A = \left\{ (x, y) \in \mathbb{R}^2 : 2x^2 + 3y^2 > 1 \right\}[/tex], si consideri il problema di Cauchy: \begin{cases} y'(x) = \frac{1}{\sqrt{2x^2+3y^2(x)}\ \ -\ \ 1} \\ y(x_0) = y_0 \end{cases} con [tex]x_0, y_0 \in ...
2
14 set 2020, 00:20

seth9797
buonasera forum sono alle prese con questo esercizio : "l'avvolgimento di 25 spire di un generatore ruota con frequenza angolare $\omega= 377 (rad)/s$ in un campo magnetico non uniforme ma costante. il flusso magnetico concatenato con ciascuna spira dell'avvolgimento è dato da $\phi_B(t) = C_1 cos(\omega t) + C_3 cos (\omega t)$ , ove $C_1 = 2.4 x 10^(-4) Wb$ e $C_3 = 7.1 x 10^(-6) Wb$ sono costanti. a) determinare l'espressione della fem indotta in ciascuna spira dell'avvolgimento. b) qual'è il valore massimo della tensione di uscita di questo ...

fabio_cc
Ciao a tutti, mi chiamo Fabio, nel 2011 mi sono laureato in Ingegneria Informatica (triennale), mi sono da poco iscritto al corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e come prima materia sto preparando Metodi numerici con non poche difficoltà dato che sono trascorsi molti anni da quando ho dato Analisi matematica 1-2-3 e Algebra lineare e Geometria. A presto
1
14 set 2020, 12:24

oleg.fresi
Ho questo problema: un pendolo semplice di lunghezza L viene abbandonato con velocità nulla dall'angolo $theta_0$ rispetto alla verticale. Quando passa per la posizione di equilibrio statico, il filo urta un piolo distante h dal punto di sospensione. Dimostrare che la massa raggiunge la stessa altezza che avrebbe ragiunto in assenza del piolo. Ho risolto il problema uguagliando l'energia potenziale iniziale con quella finale, e il risultato viene giusto. Ho voluto però anche provare ...

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Ho una parabola con asse parallelo all'asse y, concavità verso il basso (a
2
5 set 2020, 20:02

TS778LB
In condizioni non stazionarie il campo elettrico é non conservativo valendo la legge di Maxwell [tex]\vec \nabla \times \vec E= -\frac{d\vec B}{dt}[/tex]. In tali condizioni, in un circuito permeato da tale campo elettrico scorre una corrente variabile nel tempo. Qual è il campo magnetico variabile da cui trae origine?

Stud90
Buongiorno a tutti, ho un problema semplice per gli esperti di fisica che però a me sta mettendo in difficoltà. spero che riusciate ad aiutarmi. "Un circense è appeso ad una corda e a un certo istante comincia a risalirla tirandosi su con le mani. Mentre sale la tensione è minore, uguale o maggiore a quella iniziale quando il circense era fermo? Perché? Io avrei risposto che essendo la tensione T = (m x g) + (m x a) allora essa dovrebbe rimanere uguale essendo presente solo il corpo del ...

ironrinox9
Buona sera ragazzi, sto riscontrando alcune difficoltà nella risoluzione del seguente integrale: $ int int int_(T)^() log (x^2+y^2+1) dx dy dz $ $ T={(x,y,z) : x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2<=z^2} $ Io inizialmente sono passato in coordinate sferiche: $ x=rhosinthetacosphi, y=rhosinthetasinphi, z=rhocostheta $ In questo modo mi sono ricondotto all'integrale: $ int_(0)^(2pi) int_(-pi/4)^(pi/4) int_(0)^(1) log(rho^2sin^2theta+1)*rho^2sintheta drho d theta dphi $ A questo punto non so come procedere, avrei bisogno di qualche spunto... Grazie mille in anticipo!
4
13 set 2020, 21:49

Antonio076111
Chiedo gentilmente la traduzione di "infelice fine di serse" dal libro latina arbor Grazie:)
1
14 set 2020, 16:30

Aletzunny1
ciao a tutti, qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi come si trasforma la seguente equazione differenziali lineare di ordine $n$ in un sistema del primo ordine del tipo $y'=f(x,y)$ non ho davvero capito il ragionamento su come bisogna procedere e il testo che sto seguendo non mette la trasformazione sia $L$ un operatore lineare $Ly=y^n + a_(n-1)(x)y^(n-1)+...+a_0(x)y=0$ dove $a_(0)(x),a_1(x),...,a_(n-1)(x):[a,b]->RR$ continue inoltre viene sempre detto che: "è chiaro che $Ly=0$ resa in ...
3
11 set 2020, 14:26

anto_zoolander
Ciao! dato uno spazio misura e una funzione positiva , solitamente si suppone che la funzione debba essere misurabile. Tale ipotesi serve soltanto per far si che la classe delle funzioni semplici che minorano $f$ non si riduca alla sola funzione nulla? O c'è anche altro? per esempio prendo $A$ un insieme non misurabile e $1_A$ la sua funzione indicatrice, che appunto non è semplice poiché non misurabile, nulla mi vieta di definire il suo integrale ...
7
12 set 2020, 23:16

axpgn
$$ $$ [size=150][tt]T W E L V E +[/tt] [tt]T W E L V E +[/tt] [tt]T W E L V E +[/tt] [tt]T W E L V E +[/tt] [tt]T W E L V E +[/tt] [tt]T H I R T Y =[/tt] [tt]=============[/tt] [tt]N I N E T Y[/tt][/size] Cordialmente, Alex
46
7 set 2020, 23:18

Antonio076111
Versione latino. Chiedo gentilmente e urgentemente la traduzione della versione Aracne trasformata in ragno del libro latina arbor. In allegato la foto. Grazie
1
14 set 2020, 14:44

Missypandora
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza. Il centro O della circonferenza è esterno al triangolo. Ciascun lato obliquo misura 135 cm e la base 216 cm. Calcola il diametro della circonferenza. La soluzione è 225cm però mi serve di capirlo.
1
11 set 2020, 11:05

marcobonni007
Un poligono è formato da un quadrato e da un trapezio isoscele esterno ad esso e avente la base minore coincidente con il Lato del quadrato. il trapezio ha il perimetro di 89,6 cm la base maggiore 40 cm e l’altezza relativa della base maggiore 9,6 cm i due lati obliqui misurano 12 cm calcola perimetro ed area poligono.... questo è un problema che devo fare entro domani (si ho già provato a farlo 7 volte ma niente) ho fatto: per trovare base minore: perimetro- la somma dei 2 lati= ...
2
13 set 2020, 16:09