Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
meteorit1994
Buongiorno, Sto cercando di affrontare un esercizio per sostenere l'esame di algebra e geometria e non riesco a rispondere ad alcune domande.Riporto sotto il testo dell'esercizio e spero che qualcuno possa aiutarmi: In R4 Ho già risolto il punto a e ottengo per k=-1 dimU=2, altrimenti dimU=3. Ho trovato poi due vettori LI che formano una base per U e poi con il processo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt ho ricavato una base ortogonale. A questo punto non capisco come ...

TS778LB
Se una particella con carica $ q $ si muove con una velocità $ \vecv $ in un sistema di riferimento solidale con le sorgenti di un campo magnetico $ \vecB $, risente di una forza pari a $ q\vecv\times\vecB $. Cosa succede se invece la particella è ferma e le sorgenti di $ \vecB $ si muovono? Leggendo sull'origine fisica dell'induzione ho appreso che il caso di corrente indotta dovuta al moto di un circuito in un campo $ \vecB $ è riconducibile alla ...

alticco
Ciao a tutti, cerco un aiuto riguardo un dubbio che mi tormenta sul segno del lavoro come espresso nel mio libro. Il dubbio è dovuto al fatto che non capisco come mai esca un segno negativo essenfo dL=F*ds, mi pare che svolgendo il prodotto scalare moduli per coseno angolo compreso dovrebbe uscire positivo, inoltre anche scomponendo per componenti lungo il sistema di riferimento (e quindi lungo z di versore k avrei): (-mg)*(-dz)=mg dz che sarebbe comunque positivo. Il dubbio quindi si riduce ...

chiaramc1
Salve, sto studiando la quantità di moto in un sistema non isolato, ho un esercizio con valori opposti delle quantità di moto in cui mi chiede di calcolare l'impulso e la forza media. L'impulso è la variazione della quantità di moto, mentre la forza media è quella forza che ha lo stesso impulso della forza variabile esercitata sul sistema. Poi mi chiede se le velocità (prima aventi segno opposto) avessero lo stesso segno, che situazione sarebbe? Trattandosi di un'auto che urta un muro, credo ...

chiaramc1
Salve, 2 treni procedono su di un rettilineo con velocità opposte $v=26m/s$ e $v=-26m/s$. Quando si trovano a $182m$ cominciano a frenare contemporaneamente con accelerazioni costanti $a=5,57m/s^2$. Qual è la distanza in cui si fermano? Imposto $x1=x2$ e $t1=t2$. Quindi ricavo prima il tempo d'urto e poi lo spazio. $26t-2,8t^2=-26t+2,8t^2+182$ $26t-2,8t^2+26t-2,8t^2-182$ $52t-5,6t^2-182$ $5,6t^2-52t+182$ Risolvo l'equazione di secondo grado e mi ricavo il ...

ferdondino
Nella dimostrazione dell'equazione di secondo grado, il termine 4a^2 che compare sotto √((b^2-4ac)/4a^2)non dovrebbe diventare 4|a| invece di 2a?
1
13 set 2020, 17:26

denzelyoshy
Ciao a tutti, sono un traduttore freelance novellino e da freelance sto iniziando a fare i primi lavori. Sto traducendo la sezione blog di un amico e ho un dubbio riguardo la traduzione dei termini specifici in inglese. L’articolo che mi ha fatto venire il dubbio tocca tematiche come probabilità applicata all’ambito dei giochi. Essendo un ambito non nativamente italiano, il testo è pieno di termini in inglese che devo decidere se lasciare non tradotti, oppure se cercare di trovare un ...
1
13 set 2020, 15:50

grj
Ciao! Sono uno studente di liceo scientifico, quest'anno frequenterò il quinto, come tutti devo scegliere la facoltà a cui iscrivermi. La domanda che volevo porre è la seguente: Recuperando i crediti di Meccanica Quantistica e Statistica, una triennale in Matematica con 6 esami tra Fisica Generale (1,2,3) e Fisica matematica (1,2,3) da una preparazione sufficiente per proseguire con una magistrale in Fisica Teorica/Astrofisica? Questa cosa alla Sapienza non si può fare perché dovrei recuperare ...
3
grj
12 set 2020, 11:57

Bokonon
Prese le mediane di un triangolo qualsiasi, dimostrare che formano (per traslazione) un nuovo triangolo simile al primo e la cui area è 3/4 di quella del primo. Hint: usare i vettori geometrici P.S. Ho riscoperto l'acqua calda ma è sempre stimolante mettere alla prova le proprie intuizioni. Lo chiamano Automedian Triangle https://en.wikipedia.org/wiki/Automedian_triangle
4
16 ago 2020, 17:04

mtldpckj
mi potreste aiutare con queste 2 versioni? Porsena, Etruscorum rex, Romam cum ingenti exercitu obsidione clausit. Non timor hostium, sed victus inopia Romanos vexabat: nam Etrusci omnes aditus obstruebant commeatusque accessum impediebant. Tum C. Mucius, iuvenis nobilis generis, senatus consensu in castra hostium atque inde in regis tabernaculum mutata veste penetravit. Hic tamen ob errorem vestitus et ornatus, ferme paris, scribam pro rege sica percussit. Iuvenis Romanus doluit infelicem ...
1
12 set 2020, 12:08

tattoevmad
potreste aiutarmi con questa verisone di latino (analisi logica) Antiquis temporibus homines miseram vitam ducebant,semper periculis obnoxiam; non voluptater non boni cibi,non vina adorata eis (per loro) erant.Nondum oppida incolebant ,sed in silvis cum liberis et uxoribus vivebant et in speluncis familias suas alebant,Nullam defensionem contra beluas habebant et pericula tantum fuga vitabant.Multis morbis laborabant quia nondum medicinae scientia nota erat:praesidium unum valetudinis natura ...
1
12 set 2020, 00:11

tattoevmad
versione di latino pleaseee Virorum fatum semper incertum et varium apparebit: praeterea vitae spatium fluxum est ideoque viri in deorum arbitrio ponunt. Este semper probi, firmi et cauti discipuli mei! Vir bene moratus non solum in bona fortuna, sed etiam in adversa amicitias fidas servabit. In bello vir strenuus contra adversarios audacter pugnabit, inimicorum insidias periculaque vitabit et si res postulabit, vitam quoque pro bono patriae praebebit. Vir providus iurgia vitabit, ...
1
12 set 2020, 00:08

Claudia687.5
Significato della frase Miglior risposta
Cosa significa la frase: "Claudia, allora siccome Mario magari, giustamente, è stato scottato dalla cosa, ha un atteggiamento non positivo come l'altra volta"
1
11 set 2020, 22:11

Kikko03
Il potenziale elettrico Miglior risposta
Per favore, aiutatemi a risolvere questo problema di fisica relativo al potenziale elettrico. Sia data una particella puntiforme con carica elettrica Q = 8,3 nC e massa= 2,3 µg. Supponi che una forza esterna nel portare la carica Q, che è inizialmente in quiete, da un punto a potenziale 33 V a un punto a potenziale 43 V, le faccia acquisire anche una velocità di 3,75 m/s. Qual è il lavoro compiuto dalla forza esterna? Risultato: 9,9 x 10^-8 J
2
12 set 2020, 15:35

mattiuzzobis
Ciao a tutti, sono un neoiscritto (matricola) universitaria, purtroppo il mio percorso di studio della matematica è iniziato tardi e non con poche lotte in famiglia. Provengo da una famiglia di amanti delle culture umanistiche e sono un po' la "pecora nera", infatti vengo da un classico in cui davvero ho studiato a malapena cose base. Per questo negli ultimi anni ho deciso di fare da me e ho iniziato a leggere cose di vario tipo partendo da testi liceali e poi giungendo ad alcuni universitari ...
31
8 set 2020, 09:15

mattiuzzobis
Credo di avere un dubbio su cui mi sono incastrato su questo teorema. In particolare ho capito l'idea di trascurare la velocità iniziale all'imboccatura del recipiente. Tuttavia non capisco come mai la velocità in uscita se il foro è piccolo non abbia una dipendenza dalla sezione. Infatti facendomi un esempio numerico sapendo che la portata è $v_1A_1=v_2A_2$ (scrivo numeri senza unità di misura perché non capisco il motivo numerico) se avessi: $2*100000=100000*2$ bene, se raddoppiassi la ...

Visaccia31
ciao, mi servirebbe al più presto la traduzione dei capitoli 13 e 14 del libro di athenaze 1, grazie
2
12 set 2020, 10:38

salvatoresambito
Salve, ho risolto questo problema di fisica ma ho ottenuto un risultato che non mi convince : Una pietra viene lanciata verticalmente a una velocità di 12.5 m/s dal margine di una scogliera alta h = 75 m. i) Dopo quanto tempo la pietra raggiunge la base della scogliera? ii) Qual e' la sua velocita prima di toccare il suolo Allora per il punto i), utilizzo la seguente legge oraria del moto uniformemente accelerato : $ y(t)=h + v_0t - 1/2g t^2 $ da qui, poiché la pietra tocca il suolo, pongo ...

Studente Anonimo
Salve, l'anno prossimo avrò solo corsi opzionali, e sono un po' indeciso su quali corsi scegliere. Qui di seguito i corsi che sono abbastanza sicuro di scegliere. - Algebra di Lie - Analisi funzionale - Introduzione alla teoria analitica dei numeri - Logica - Misura ed integrazione - Analisi complessa Per quanto riguarda gli altri corsi che ho adocchiato sono i seguenti, a grandi linee metto anche i contenuti. - Equazioni differenziali ordinarie, i cui contenuti sono: i) Sistemi di EDO. ii) ...
5
Studente Anonimo
28 ago 2020, 16:49

piepiepie1
Salve, in vista di un parziale di fisica che si concentra sugli argomenti di termodinamica il professore ci ha assegnato questo esercizio da svolgere, ma non capisco come si possa fare. il testo è il seguente: Un recipiente a sezione costante e pareti adiabatiche è suddiviso al proprio interno in due comparti A e B separati da una parete diatermica libera di scorrere senza attrito. Sono date nA=0.4 moli e nB=0.2 moli di gas perfetto monoatomico nei rispettivi comparti a una temperatura ...