Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao
stavo aiutando un ragazzo con analisi 2 relativamente alla caratterizzazione della convessità con l'hessiana, intanto uso il seguente teorema:
teorema(di taylor)
se $f:[a,b]->RR$ è continua in $[a,b]$ e derivabile $n+1$ volte in $(a,b)$ allora comunque io prenda $x in [a,b]$ e $x_0 in (a,b)$ posso scrivere
$f(x)=sum_(k=1)^(n)(f^((k))(x_0))/(k!)(x-x_0)^k+(f^((n+1))(xi))/((n+1)!)*(x-x_0)^(n+1)$ per qualche $xi$ compreso tra $x,x_0$
mi chiede: quando abbiamo $f:U ->RR$ di calsse ...
Traduzione versione piu lista paradigmi e complementi indiretti
Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione piu una lista con paradigmi e complementi indiretti. Mi servirebbe entro domani mattina. Grazie
come fare per vendere appunti (teoria ed esercizi) di matematica e fisica in formato PDF?

Buongiorno, allego screen del problema:
Io l'ho fatta sia a mano che con la calcolatrice e continua a venirmi √ 7 ma è sbagliato.
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè il risultato è √ 7/2?
Ho postato giorni fa la stessa domanda su yahoo answer e mi hanno confermato che è corretto il mio risultato. Ma vorrei la prova del nove da voi... Mi sembra strano che un test universitario sbagli... Vi ringrazio

Aiuto!! Analisi grammaticale di questa versione
Miglior risposta
Analisi grammaticale di questa versione
Alexander, Macedonum rex, postquam innumerabiles gentes vicerat et potentiores Asiae urbes subegerat, magnum Darei regnum occupavit.
Ta, sapiens quam strenuus fuit, sed crudelitatem iraeque impetus vincere nesciebat. Olim in epulis res gestas suas magnificabat atque Philippi patris memoriam gloriamque stultis verbis vituperabat. «Patrem meum - arrogantior dicebat — certe superavi; nam res gestas difficiliores mirabilioresque perfeci et nunc clarior ...
Dubbi frase con videor e perifrastica passiva
Miglior risposta
"Senibus autem labores corporis minuendi, exercitationes animi etiam augendae videntur, danda vero opera, ut et amicos et iuventutem et maxime rem publicam consilio et prudentia quam plurimum adiuvent."
Non capisco come vada tradotto questo periodo. Vi dico come ho ragionato: dal momento che "videntur"è una terza persona plurale, escluderei l'ipotesi della costruzione impersonale, mancando anche l'infinitiva e il soggetto in accusativo. Mi sembra manchino anche i presupposti per la ...
Ciao ragazzi, mi sto per la prima volta approcciando al metodo degli elementi finiti quindi non siate crudeli.
Per prima cosa sto cercando di capire il concetto alla base del metodo:
Ogni problema reale può essere modellizzato tramite un'equazione differenziale, la cui soluzione che è una funzione come u(x), sopratutto per geometrie complesse, è difficile da ricavare. Quindi si è pensato di discretizzare il dominio di applicazione in una serie di elementi finiti, delimitati da nodi. A ciascun ...

Ciao ragazzi,
qualcuno saprebbe dirmi l'indirizzo email di ****?
Grazie mille :)

Dimostrare che un gruppo $G$ di ordine $56$ ha un $p$-sottogruppo di Sylow normale per qualche $p$ che divede $56$.
Indichiamo con $n_2$ il numero dei $2$-sottogruppi di Sylow e con $n_7$ il numero dei $7$-sottogruppi di Sylow.
Durante la dimostrazione fatta a lezione, non comprendo perchè
$n_2=7$ implica $n_7=1$.
Infatti viene detto che ci sono ...
AIUTO (284678)
Miglior risposta
Il rapporto fra il lato del rombo e una sua semidiagonale è 5/4 e la loro somma misura 72 dm. Sapendo che il rombo costituisce la base di un prisma retto la cui altezza è lunga 9,6 dm, calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma. Risposte: 1536dm2. e 4608dm2
Dimostrazione del teorema su punti di accumulazione
Miglior risposta
Ciao a tutti, vorrei chiedere qual è la dimostrazione del seguente teorema:
HP: Se x0 ∈ A ⊆ ℝ è punto interno per A allora
TS: x0 è punto di accumulazione per A, cioè A^i ⊆ di DA (insieme di punti di accumulazione per A).
Scusate ma non ho mai fatto dimostrazioni e non so proprio che dovrei scrivere, perfavore aiutatemi.


vi propongo un giokino carino..
bisogna fare delle domande ke inizino cn hai mai..?
la persona dopo deve rispondere e formulare una nuova domanda..comincio io!
hai mai preso un brutto voto??

ciaoo
scrivete tt quello ke vi passa x la testa...qualunque cosa..dalla + cretina alla + interessante...dai...fatevi avanti!!!:D:D

Entro quanto un qualsiasi professore deve portare i compiti in classe corretti? c'è un limite imposto dalla legge?
Mi potete fare questo!!!!!!!!
Miglior risposta
Completa.
Come di (UE) che oggi ha …………… stati.
L’UE è un organismo …………….., basato su alcuni princìpi fondamentali: democrazia, partirà fra i sessi, rispetto dei diritti umani.
La ………………………, composta da 28 commissari, è l’organismo che progetta e propone le iniziative in tutti i campi d’intervento dell’Unione. Il …………… Ha il potere di prendere le decisioni ed è composto da ministri dei vari governi. Il ……………. è l’unica istituzione votata direttamente dai cittadini di tutti gli stati ...

Visto il referendum del 20 e 21 settembre quando verrà aggiornato il nuovo libro e quali argomenti subiranno una variazione rispetto al vecchio testo?
URGENTE!!!
Miglior risposta
mi servirebbero 22 frasi di una routine estiva in francese usando l'imperfetto indicativo
Dimostra che
\[ \pi(x) \geq \log \log(x) \]
Se riesco a dimostrare che \( x \geq \log(x)^{\log(x)} \) sugli interi allora riesco a dimostrare il claim. Siccome poi farei così
\[ \prod_{p \leq x} p \geq x \]
Siccome se \(x \geq 2\) è pari allora abbiamo che tra \( x \) e \( x/2 \) esiste almeno un primo \(p\) inoltre \(x \geq 2\) è primo dunque
\[ \prod_{p \leq x} p \geq 2p \geq x \geq \log(x)^{\log(x)} \]
Se \( x \geq 2 \) è dispari allora abbiamo che tra \( x+1 \) e \( (x+1)/2 \) esiste ...
Fate questa espressioneee!! è per domaniii!!!!
1. 7/6+(1/3)^4*[(7/3-2/1)^2]^3:(4/3-1/1)^10-3/4-1^3/3 = 31/24