Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto impazzendo non riesco a trovare le soluzioni del seguente sistema di 5 equazioni in 5 incognite.
le equazioni sono le seguenti:
1) $x*y=250*10^(-6)$
2)$(100+z)*k=62,5*10^(-6)$
3)$100*k=125*10^(9)$
4)$x*(y*h)/(y+h)=28,57*10^(-6)$
5)$1/((y+h)*z)=178000$
Chiunque resca a risolverlo mi farebbe un grande favore perchè mi serve per completare un progetto.
Vi ringrazio in anticipo.

Salve,
la traiettoria di un sasso di massa m legato ad un filo è una circonferenza verticale di raggio r. Nel punto più alto della traiettoria la tensione del filo è esattamente il doppio del peso del sasso. Calcola il modulo dell'accelerazione:
$a)mg/r$
$b)4g$
$c)r/g$
$d)2g$
$e)3g$
$f)rad(mg)/(2r)$
e)nessuna
Imposto:
nel punto più alto le forze totali sono forza peso + forza centripeta.
$mg+m*v^2/r$
Giusto? Dal punto di vista ...
Aiutatemi vi pregoo!!!
Miglior risposta
1.Completa gli esempi.
Past simple:
Verb be
Affermative:
1)He…………… on holiday.
Negative:
2)He…………………. on holiday.
Interrogative:
3)......................... he on holiday?
Short answers:
4)Yes, he ……………..
5) No, he ……………..
2.Affirmative (regular verbs) “Past simple regular and irregular verbs.”
6) She ………………. (stay) in a hotel.
7) She ……………..(go) sightseeing.
3.Negative (regular and irregular verbs)
8)She ………………….(stay) in a hotel.
Interrogative (regular and irregular ...

Ragazzi,ho scoperto un gioco molto simpatico ke aiuta a conoscere meglio le persone ke scrivono nel forum,anke quelle ke magari nn lo frequentano spesso!!Allora...Bisogna fare 3 domande ad una persona,chi risponde alle domande a sua volta fa altre 3 domande ad un altro iscritto e così via...Naturalmente se la persona nn risponde entro 24 ore,l'ultimo puo' fare altre 3 domande ad un altro utente in modo da nn fermare il gioco.
non conosco molta gente di questo forum quindi scrivo...
per chi ...

Ciao, ho 3 problemi che non capisco.
1)
Definisco in modo induttivo $\prod_{v=1}^n x_v$ come $x_1*x_2*...*x_n = (x_1*...*x_{n-1})(x_n)$
Dimostro per induzione che $\prod_{v=1}^m x_v * \prod_{v=1}^{n} x_{m+v} = \prod_{v=1}^{m+n} x_v $
Si ha che $\prod_{v=1}^m x_v * \prod_{v=1}^1 x_{m+v} = (x_1*...*x_m)(x_{m+1}) = x_1*...*x_{m+1}$
Suppongo sia vero per n, dimostro che è vero per n+1.
$\prod_{v=1}^{m} x_v * \prod_{v=1}^{n+1} x_{m+v} = \prod_{v=1}^{m} x_v * \prod_{v=1}^{n} x_{m+v} *x_{m+n+1} = (x_1*...*x_{m+n})(x_{m+m+1}) = x_1*...*x_{m+n+1}$
La dimostrazione è corretta? È così semplice che non capisco se ho dimostrato qualcosa o meno.
2)
Dati 2 insiemi I e J considero la funzione $f: IxJ \rarr G$ tra monoidi commutativi.
Si ha che $\prod_{i\inI}*[\prod_{j\inJ} f(i, j)] = \prod_{j\inJ}*[\prod_{i\inI} f(i, j)]$
Per dimostrarlo dico ...

Buonasera, sto leggendo questa osservazione dal seguente libro: Analisi 1 di Pagani e Salsa, ed. 2014.
In sintesi l'autore procede nella seguente maniera:
considera la retta $RR$ e vuole ottenere un suo ampliamento, quindi valuta due nuovi punti i quali sono non numeri, indicati coi simboli $+ infty$ e $- infty$, per cui si ottiene un nuovo insieme cioè $RR^**=RR cup{+infty}cup{-infty}.$
Fin qui niente di particolarmente difficile, dopodiché procede;
Un modello di ...

ciao a tutti e grazie per avermi accolto nella vostra community.
vado al dunque:
Debet eciam sponsa habere signa sponsi sui in pectore, hoc est attendere beneficia et opera, que pro te feci, scilicet quam nobiliter te creaui, tibi dando corpus et animam, quam nobiliter te ditaui, dando sanitatem et temporalia, quam dulciter te reduxi, cum pro te mortuus fui et hereditatem tibi restitui, si volueris habere.
mi sta facendo impazzire. mi date una mano a tradurre questa frase?
milioni di grazie ...
Se vero dare un esempio se falso dimostra che è falso
i) Sia \( f : \mathbb{C}^* \to \mathbb{C} \) una funzione olomorfa tale che \( f'(z) = 1/z \)
Allora è falso. Però ho 2 dubbi nel punto claim 2 Lo sketch è questo
Claim 1: Sia \( \Omega \subseteq \mathbb{C}^* \), allora \( L: \Omega \to \mathbb{C} \) è un logaritmo su \( \Omega \) se e solo se \( L' (z) = \frac{1}{z} \)
Claim 2: Se \( \Omega = \mathbb{C}^* \) non esiste un logaritmo \( L : \mathbb{C}^* \to \mathbb{C} \), ovvero non esiste ...
3 problemi sul triangolo rettangolo da risolvere pls urgente
Miglior risposta
URGENTE !! mi potete risolvere questi 3 problemi sul triangolo rettangolo pls entro stasera.

Ciao,
nella trattazione dei materiali superplastici (appena iniziata) mi ritrovo la seguente formula:
\( m=d (log(\sigma ))/d (log(\dot\varepsilon)) \)
che permette in funzione del valore di m di identificare nel seguente grafico 3 regioni:
probabilmente è una banalità ma non capisco cosa è quel $d$ nella formula iniziale, nelle dispense che ho io è indicato come $\delta$ pertanto pensavo fosse una derivata, poi cercando online ho trovato alcune ...
Salve a tutti. Ho il seguente problema.
Siano $\sum_{m=0}^(+infty) a_m$ e $\sum_{k=0}^(+infty) b_k$ due serie assolutamente convergenti. Il libro da cui sto studiando afferma che il cambiamento di indice $m = n-k$ permette di dimostrare la seguente uguaglianza:
$ \sum_{m=0}^(+infty) \sum_{k=0}^(+infty) a_m b_k = \sum_{n=0}^(+infty) \sum_{k=0}^(n) a_(n-k) b_k $
L'unica indicazione che viene data è che essendo $m$ non negativo, $k$ non potrà mai superare $n$.
Poi afferma che in modo analogo effettuando il cambiamento di indice ...
Sia \( r(n) = \# \{ (a,b) \in \mathbb{Z}^2 : a^2+b^2=n \} \). Dimostra che
\[ \sum_{n \leq x } r(n) = \pi x + \mathcal{O}(\sqrt{x}) \]
Io farei in questo modo (il prof ha suggerito di utilizzare il metodo dell'iperbola di Dirichlet) solo che non so calcolare questo integrale:
\[I(x):= \int_0^{\sqrt{x}} \frac{\{ \xi \} \xi}{\sqrt{x-\xi^2}}d\xi \]
Dove \( \{ \xi \} \) è la parte frazionaria di \( \xi \).
Se come ho fatto io è corretto dovrei ottenere che l'integrale qui sopra vale \( I(x) =x - ...

Ciao a tutti, il prodotto scalare tra due vettori A e B, si può anche scrivere in questo modo utilizzando il delta di kronecker:
A*B= ai bj deltaij = ai bi con i,j= 1,2,3
il termine intermedio da origine a 9 termini che poi vengono semplificati e come risultato rimane semplicemente ai bi.
Mi chiedevo quale è il ragionamento da fare per tirar fuori i 9 termini del termine centrale.
grazie

Ciao di nuovo
Credo di avere un dubbio sul pendolo composto. E' inerente a: $M=-F_pdsintheta$ ovviamente si vede bene che il segno a dx deve essere meno, con la regola della mano destra e spostando ad esempio in senso antiorario il corpo (alzandolo cioè a destra) entra nel pinao del foglio il vettore M, quindi meno.
Veniamo al dubbio, io so che $(dL)/(dt)=M$ per il thm del momento angolare. Ora, dL/dt deve essere concorde in segno a M, però se calcolo dL mi sembra uscente e non concorde ...
Dimostra che se \(f:[a,b] \to \mathbb{R} \) è una funzione integrabile nel senso di Riemann allora abbiamo che
\[ \frac{1}{b-a} \int_a^b f(t) dt = \lim_{n \to + \infty} \frac{1}{n} \sum_{k=1}^{n} f\left(a+k \frac{b-a}{n} \right) \]
E dedurre i limiti seguenti
\[ \lim_{n \to \infty} \frac{1}{n} \sum_{k=1}^{n} \tan \frac{k}{n} \]
\[ \lim_{n \to \infty} \frac{1}{n} \sum_{k=1}^{n} \frac{n}{n^2+k^2} \]
\[ \lim_{n \to \infty} \frac{1}{n} \sum_{k=1}^{n} \log \left( \frac{n}{n+k} \right)^{1/n} ...

Cosa vorresti fare in questo momento rispetto a quello che stai facendo?
Qual è la tua voglia di quest'attimo?
Hai voglia di..??
Problema campo elettrico
Miglior risposta
AL punto 2 dell'esercizio avrei trovato soluzione online solo che francamente non la capisco bene, potete aiutarmi magari anche con disegno? Grazie.

Buonasera,
Non riesco a risolvere il seguente problema:
Sia (V, ) uno spazio vettoriale euclideo reale e sia B = {b1, b2, b3} una sua base ortonormale. Si consideri poi il sottospazio S di V generato dal vettore b1 − b2.
1) Determinare una base ortonormale di S⊥.
Ho provato considerando la base B come la base canonica e sono arrivato al risultato che base ortogonale è (1,1,0) e (0,0,1) (quest'ultima sarà poi da normalizzare). Non riesco comunque a risolvere nel caso più generale ...
Versione latino (284755)
Miglior risposta
Mi servirebbe urgentemente la traduzione della versione "Catilina ordisce la congiura"del libro latina arbor (es83.p.377) Grazie:)
Postquam omnia comparaverat, Catilina in proxium annum consolatum petebat. Neque interea quietus erat, sed omnibus modis insidias consuli Ciceroni parabat. Cum dies comitiorum venit et Catilinae neque petitio neque insidiae, quas consolibus fecerat, prospere cessere, is constituit bellum facere et extrema omnia experiri, quoniam omnia quae occultae temptaverat ...