Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Buonasera a tutti, apro una nuova discussione sull'argomento per non intasarne troppo un'altra già aperta ma avente un titolo più specifico. Vorrei cominciare chiedendo una conferma: è vero che ogni superficie $S\subset \mathbb{R}^n$ di classe $C^1$ è sempre orientabile? Io credo che la risposta sia sì, poiché ho tentato la seguente dimostrazione che mi sembra pulita pulita. Prendiamo in considerazione una generica carta \(\displaystyle \phi:I^k_t\to U_1\subset S \) (\(\displaystyle ...
19
11 ott 2020, 23:39

edoardo.lol
qualcuno può correggere questa versione che ho tradotto? Vergilius, clarus poëta Romanus, miseram oppidi Troiae fortunam fugamque Aeneae in Aeneide (nell'Eneide) narrat. Nam, ut ille (come egli) fert, Graeci, postquam equi lignei dolo Troiam cepērunt, oppidi vias palatiumque Priami invadunt, flammis et publica privataque aedificia et deorum templa absumunt, incolarum divitias diripiunt ac magnam praedam faciunt. Tum Aeneas Anchīsae deaeque Venēris (gen. sing.: di Venere) filius, patriam ...
0
1 nov 2020, 18:54

anto_zoolander
Ciao! Il gruppi di Galois di una estensione del tipo $(k(a,b)) /k$ come posso determinarlo? So che c'entrano le radici di un polinomio ma non so se si tratti del prodotto di due polinomi minimi o di un polinomio minimo in due indeterminate.

Omi1
Ho il seguente limite : $ lim_(x -> 3/2) ((cospi*x)/(4x^2-16x+15)) $ che è una forma indeterminata 0/0. Non riesco a capire come si risolve, ho provato a usare Taylor intorno al punto 3/2, ma non mi trovo. Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie mille.
6
1 nov 2020, 14:53

Fortutheale
mi potete aiutare a fare un analisi logica di: questo libro non e adatto a te
1
1 nov 2020, 16:07

Alessia101105
Problema (293691) Miglior risposta
Una candela si trova a 15 cm da uno specchio convesso . Quando lo specchio convesso viene sostituito da uno piano, l'immagine della candela si allontana di 7,0cm. Calcola la distanza focale dello specchio convesso. Come risolvo? Grazie
1
1 nov 2020, 15:04

Omi1
Salve a tutti, ho il seguente integrale : $ int_(-oo )^(+oo) dx/(x^6-2x^3+4) $ Calcolando le singolarità imponendo la semicirconferenza ottengo che $ R[root(3)(2) e^(jpi/9)] $ , $ R[root(3)(2) e^(j7/9pi)] $ , $ R[root(3)(2) e^(j5/9pi)] $ , sono i residui da calcolare. Normalmente per ogni residuo farei il limite del punto singolare di (z-zo) f(z) e lo calcolerei, però sul libro giunge al risultato in un modo diverso, e spero che voi possiate aiutarmi a capire come fa. Praticamente scrive che $ R[root(3)(2) e^(jpi/9)] $ = $ lim_(z -> root(3)(2) e^(jpi/9)) 1/(6z^5-6z^2) $ e da qui ...
4
29 ott 2020, 17:46

Fioravante Patrone1
"hydro": ... L'importante è aver capito quale idea c'è dietro e come vanno applicati i risultati, per tutto il resto ormai c'è wikipedia. wikipedia??? generalmente parlando quella (in lingua) italiana fa piuttosto pena. Ma, più in generale, dai principi stessi di questa enciclopedia possiamo facilmente dedurre la validità del seguente risultato. Teorema dell'inutilità di wikipedia: Se trovo una affermazione su wikipedia, i casi sono due. O viene citata una fonte ...

docmpg
Un guscio cilindrico cavo di raggio interno 5,8 cm e raggio esterno 8,5 cm ha una densità volumica di carica uniforme = 3,9 x 10^-6 C/m^3. Calcola il modulo del campo elettrico nel punto P che dista d = 12,7 cm dall asse del guscio cilindrico. La risposta all'esercizio è 6,7x10^3 N/c. Grazie a tutti.
0
1 nov 2020, 11:33

mattiuzzobis
Sera! Ho un dubbio legato a questa figura: (indicherò con $theta_1$ l'angolo tra l'asse $z$ e $r_(-)$) Geometricamente non capisco perché posso approssimare $theta_1=theta$ per grandi distanze ma non posso approssimare $r_(-)-r_+=0$. Il dubbio è cioè geometrico e non capisco perché la differenza delle distanze r+ e r- siano di ordine superiore alla differenza $theta1-theta=0$. Infatti solo in questo modo (di ordini superiori) posso ...

mklplo751
Salve, finalmente sono iniziati i corsi all'università e una cosa che ho molto apprezzato è il fatto che studiare con un docente e non studiare da soli ti permette di capire molto meglio l'importanza di alcuni risultati. Tuttavia, dopo la seconda lezione di Analisi 1 mi è venuto un dubbio, che per alcune ragioni che penso si capiranno dalla domanda, non ho potuto esporre durante la lezione. Sostanzialmente mi chiedevo se preso un insieme completo, allora tolto un punto tale insieme fosse ancora ...
37
11 ott 2020, 08:07

Miichele
Quali sono le figure retoriche in questo sonetto? Ne li occhi porta la mia donna Amore, per che si fa gentil ciò ch’ella mira; ov’ella passa, ogn’om ver lei si gira, e cui saluta fa tremar lo core, sì che, bassando il viso, tutto smore, e d’ogni suo difetto allor sospira: fugge dinanzi a lei superbia ed ira. Aiutatemi, donne, farle onore. Ogni dolcezza, ogne pensero umile nasce nel core a chi parlar la sente, ond’è laudato chi prima la vide. Quel ch’ella par quando un poco ...
1
30 ott 2020, 15:35

Francesca1501
Potreste mandarmi la parafrasi dell'introduzione dei promessi sposi, solo la parte dell'Anonimo, quella in corsivo
1
31 ott 2020, 16:13

astruso83
Salve a tutti, Un'equazione $y=f(x)$ in coordinate Cartesiane $x$ e $y$ viene tracciata indicando sul piano tutti i punti $(x,y)$ che soddisfano l'equazione stessa. Lo stesso oggetto matematico puo' essere descritto anche attraverso un'equazione in coordinate polari $r$ e $\theta$ del tipo $r=f(\theta)$ visto che esistono relazioni fra le coordinate $x,y$ e $r,\theta$. Fin qui tutto chiaro. Quando si ...
3
28 ott 2020, 13:41

Jayaz98
Salve. Vorrei sapere se qualcuno potesse darmi una mano nel risolvere il seguente esercizio: Quanti sono i numeri naturali pari di 8 cifre aventi le prime tre cifre pari e in ordine crescente e le ultime due in ordine decrescente? Giustificare la risposta. Soluzione: C[size=50]4,3[/size] · 10^3 · C[size=50]10,2[/size] Sono ancora alle prime armi in questo tipo di argomenti, ma la soluzione non mi convince. Spero possiate aiutarmi
2
31 ott 2020, 01:06

SimoneSc1
Buonasera, devo svolgere questo esercizio: Siano ${a_n}$ e ${b_n}$ due successioni tali che: a) $a_n>0$, $\lim_{n \to \infty}a_n=1$ b) $|b_n|<1$ per ogni n Dire quali delle seguenti asserzioni seguono da (a) e (b): 1. $\lim_{n \to \infty} (a_n+b_n)=2$ 2. $\lim_{n \to \infty} (na_n+b_n)/(n+2)=1$ Secondo voi è possibile verificarle mediante la definizione di limite o c'è un'altra strada? Grazie della'aiuto.
1
31 ott 2020, 19:08

CosenTheta
Sto tentando di risolvere il punto A di questa prova d'esame Ricavo il circuito di polarizzazione, che è il seguente ma, purtroppo, non riesco a capire quale possa essere una strada da intraprendere per lo scopo. Ho tentato di applicare le varie LK, ma sembra una strada troppo tortuosa. Ho pensato anche di applicare Thevenin tra base ed emettitore come in un mio precedente post, ma la resistenza $R_F$ in questo caso non è collegata a ...
24
28 ott 2020, 19:00

francicko
Sia $x^3 +px+q$ il polinomio monico generico di terzo grado irriducibile in $Q$, sia $E$ il suo campo di spezzamento, supponiamo che sia $|E:F|$ $=6$, grado dell'estensione, come faccio a dimostrare che il suo gruppo di Galois è $S_3$?

Studente Anonimo
Sia \( R= \mathbb{F}_2[\mathbb{Z}/2\mathbb{Z}] \) e $x$ un generatore di \( \mathbb{Z}/2\mathbb{Z} \). Sia inoltre $ M=(x+1)$. Calcola tutti i \( \operatorname{Ext}_R^i(M,M) \). Il problema con questo esercizio è che non ho proprio idea di come procedere. Qualcuno potrebbe mostrarmi come si procede in questi casi in modo concreto? Grazie. Cioè devo trovare una free resolution, applicare il funtore \( \operatorname{Hom}_R(-,M) \) alla free resolution e poi calcolarmi tutti ...
8
Studente Anonimo
30 ott 2020, 00:38

mat.pasc
ciao a tutti! ho appena iniziato a studiare le funzioni ma trovo già dei problemi e spero di chiarirli con voi. Ho compreso che la definizione dice che una funzione è una legge di corrispondenza che rispetta: per ogni x appartenente a un insieme A esiste un unico y che appartiene a B tale che f(x)=y (ossia f: x->y) Io però non capisco a conti fatti come mostro che: 1) y=2x sia una funzione, ok adocchio è chiaro. Ma formalmente non capisco come dire che per ogni x corrisponda una e una sola y ...