Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potreste tradurre? (::::) (67890:;)
Miglior risposta
Potreste tradurre?
Grazie mille.
Aggiunto 59 secondi più tardi:
# Nccucdl :
Potreste tradurre?
Grazie mille.

Salve a tutti.
Innanzitutto mi scuso se il titolo del topic non è corretto, ma non sapevo come esprimere il concetto!
Ho iniziato da poco il corso di analisi 1 e il professore ci ha assegnato i seguenti esercizi.
Verificare che per \( n \in \mathbb{N} \) :
1) $ 1/n+1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(2n)>2/3 $
2) $ 1/(n+1)+1/(n+2)+1/(n+3)+...+1/(3n+1)>1 $
3) $ 1/2<1/(3n+1)+1/(3n+2)+...+1/(5n)+1/(5n+1)<2/3 $
4) \( n \cdot(\sqrt[5]{n+1}-1)

Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto per il seguente esercizio:
Sia \(R = K[x,y]\) l'anello dei polinomi in due variabili, dove \(K\) è algebricamente chiuso.
a)Se \(M\) è un modulo di lunghezza finita su R, allora i quozienti delle sue composition series sono della forma\(R/(x-a,y-b)\) per \(a,b\in K\)
b) Se \(M\) è tale che \(Ann(M) = \{r \in R \mid rm = 0, \: \forall m \in M \} \supseteq (x-a,y-b)\) allora \(Ann(Ext^i(M,N)) \supseteq (x-a,y-b) \) per ogni \(R\)-module \(N\)
hint per b): ...

Ciao ,
vorrei discutere con qualcuno riguardo alcuni dubbi che mi tormentano sui limiti e che non riesco bene a formalizzare nel lato teorico. Insomma vorrei davvero capire la faccenda una volta per tutte dato che da solo non ci arrivo
Confronto di infiniti: mi è abbastanza chiaro che racogliendo l'infinito di ordine superiore spesso mi semplifichi la vita mandando a zero quelli di ordine inferiore. Tuttavia spesso capitano limiti come questo:
$lim_(x->oo) (ln(2x^2+5x))/(lnx^3-1)$ vedo risolverlo come ...

Buongiorno.
Vorrei capire come impostare la risoluzione di questo problema.
Individuare l'equazione dell'iperbole equilatera che ha F (2;1) come centro di simmetria, asintoti paralleli agli assi cartesiani e passa per il punto B (3,1).
Mi sembra di capire che si tratta di una funziona omografica, ma quando imposto il sistema riesco ad individuare solo tre condizioni e non quattro. C'è un approccio più semplice?
Grazie per l'aiuto.
Raffaele
Help me 2
Miglior risposta
Dal 77 al numero 80
Mi potreste aiutareee
Miglior risposta
Dovrei svolgere questi esercizi
Aiuto urgente!!
Miglior risposta
Tre esercizi su addizione algebrica:

Buonasera, il titolo del posto non e' totalmente appropriato perche' e' solo collegato all'esercizio descritto.
Il mio problema sta solo nel capire un passaggio nell'esercizio svolto ad un esercitazione di analisi 1 che ha la suddetta consegna.
Nel corso dello svolgimento vengono posti
$abs(senx)<=1$ , $abs(sen1/x)<=1$ , e $abs(senx)>=0$
di conseguenza so che $0<=abs(senxsen1/x)$ ,
ma viene aggiunto anche $0<=abs(senxsen1/x)<=senx$.
non capisco perche' venga aggiunta questa ultima condizione.

Ciao a tutti !
Come da titolo oggi le mie domande riguardano una questione trita e ritrita trattata altre volte sul forum, ad esempio nella seguente discussione.
https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ado+kelvin
Ad ogni modo, sfogliando il Mencuccini-Silvestrini, da molti (e anche dal sottoscritto) ritenuto uno dei migliori testi di fisica 1 a livello universitario, mi sono imbattuto il questa definizione:
a pag.525 dell'edizione della Liguori del 1988.
Ora, io so che alla fine degli anni 60 ad una ...

Seguendo il corso di elettromagnetismo in parallelo con analisi 2 mi trovo però con un dubbio matematico che non mi pare di aver affrontato nel corso si analisi e vorrei trovarne una dimostrazione formale.
C'è spesso un passaggio che viene svolto ossia (adesempio):
$\int_Sigma\rot(\vecE)*\vecnd\Sigma=\int_Sigma-(\partial\vecB)/(\partialt)*\vecnd\Sigma$
data l'arbitrarietà di sigma (cioè valendo per ogni $\Sigma$) dell'integrale di flusso allora l'uguaglianza vale anche per gli integrandi
$rot(\vecE)=-(\partial\vecB)/(\partialt)$
Ma questo come si dimostra? Non ho trovato la ...

[Edit]
modifico il titolo poiché è un dubbio correlato più all'equazione differenziale e alla sua interpretazione fisica come schema generico di molti fenomeni che all'elettromagnetismo vero e proprio.
.
.
Stavo leggendo il mio libro di elettricità e magnetismo (non sono ancora a elettrotecnica) però c'è un piccolo circuito per far capire l'auto induzione.
Il caso è del tutto simile a questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza#Circuito_RL
e trovo un dubbio sciocco, nel senso che formalmente mi torna e matematicamente è ...

Ho un esercizio identico a questo https://www.matematicamente.it/forum/vi ... ?p=8384612
Due cariche uguali e positive sono poste a distanza 2a l’una dall’altra. Si consideri il piano ortogonale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Qual e il punto a campo elettrostatico nullo su tale piano? Si determini il luogo geometrico dei punti su tale piano in cui `e massima l’intensità del campo generato da questa distribuzione di cariche
Mi accorgo di averlo impostato giusto ...
Urgente!!!! Mi date una mano perfavore
Miglior risposta
Mi aiutate perfavore. Disegna una circonferenza di centro O e fissa un punto Q. Conduci una retta passante per Q e tangente alla circonferenza e su di essa Considera un segmento AB di 64 cm, tale che Q sia il suo punto medio. Congiunge O con A e con B e calcola la misura di OAe OB, sapendo che il perimetro del triangolo AOB è 144cm. Grazie

Un corpo di massa $5.0Kg$ si trova in un punto, che scegliamo come origine del
sistema di riferimento, con velocità $10.0m/s$. Se è sottoposto all’effetto di una
forza $F(x)= 5.0x^3+10.0x$ dove le posizioni x sono misurate in metri e la forza in
Newton. Che velocità raggiunge il corpo dopo 2. 0 metri.
Allora io ho fatto l'integrale dell'accelerazione per ottenere la velocità e mi risulta $40$, dopo ho aggiunto al valore trovato la velocità iniziale, dividendo per la ...

Buongiorno, ho un problema a capire il concetto di derivata normale, e credo questo derivi da una certa confusione sull'interpretazione geometrica del gradiente.
Ragiono con funzioni $f:\mathbb{R}^2 \to \mathbb{R}$ per fissare le idee, anche se poi i concetti mi servono in senso più generale.
Quello che ho capito è che il gradiente, che è il vettore delle derivate parziali di una funzione, identifica in ogni punto del grafico un piano tangente al grafico stesso. Posso allora considerare il vettore ...

Salve avrei bisogno di un aiuto con le frasi(dalla numero 6 alla 10) di questo esercizio
Aiuto traduzioni frasi urgente per domani greco
Miglior risposta
Grazie in anticipo
Compito di latino (293631) (293638)
Miglior risposta
Questo è il compito di latino, ringrazio chi mi darà una mano
7. Captivi Romanorum, qui («che», nom.) tenebantur a Carthaginiensibus, redditi sunt. 8. Proserpina cum Plutone autumno et hieme, cum matre Cerere vere aestateque habitat. 9. Hannibal unus cum tantis imperatoribus nostris per multos annos decertavit. 10. Ventorum vi et aquae magnitudine pons interruptus est et equitum reliqua multitudo interclusa est. 11. Senes prudentes imperitis et audacibus adulescentibus utiles admonitiones et ...