Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Flqvix
Formule inverse
0
2 nov 2020, 16:03

Fortutheale
Analisi logica urgente! Miglior risposta
mi potete aiutare a fare un analisi logica di: questo libro non e adatto a te
1
1 nov 2020, 16:06

edoardo.lol
Correzione versione Miglior risposta
ciao, mi servirebbe una mano per questa versione. Io l'ho tradotta così ma non so se sia corretta, me la correggereste per favore? Nella regione dell’Attica c’è Atene. Nell’Attica, tra gli altri demi, conosciamo: castello dell’Attica, Decelia, Pallene, Acarne e Cefisia. L’Attica si protende dal mare alle spiagge e dovunque ha dei porti. L’Attica racchiude molteplici isole, tra le altre Salamina, Elena e Egina. Ad Egina la dea sacra è Afaia. grazie mille
1
31 ott 2020, 18:43

edoardo.lol
Frasi da tradurre pf Miglior risposta
qualcuno potrebbe tradurmi cortesemente le frasi 3, 4, 5 e 12? grazie
1
31 ott 2020, 19:11

Eugenio1234
1mox discedam, ne ante solis occasum in villam perveniam 2caesar centurioni imperavit ut captivos adduceret 3demosthenes athenienses ad bellum impulit, ne philippo, macedonum regi, servirent GRAZIE IN ANTICIPO
2
1 nov 2020, 17:39

Mephlip
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non sono sicuro: allego una foto del problema. Il testo è "Disegna un angolo convesso di vertice V e prendi un punto A su un lato e un punto B sull'altro in modo che VA sia congruente a VB; dal punto A traccia una semiretta che incontra l'altro dell'angolo in un punto P e chiama con alpha l'angolo VA^P; dal punto B traccia una semiretta che incontra l'altro lato in Q in modo che l'angolo VB^Q sia congruente ad alpha. Dimostra che AP è ...
1
1 nov 2020, 16:38

Mephlip
Ciao, ho provato a svolgere il seguente esercizio ma non sono sicuro: allego una foto del problema. Il testo è "Disegna un triangolo ABC e traccia la mediana AM; traccia poi dal vertice B una retta esterna al triangolo che formi con BC un angolo congruente ad AC^B e indica con S il punto di intersezione di questa semiretta con il prolungamento di AM. Dimostra che MS è congruente ad AM." Ho ragionato così: per ipotesi AM è mediana, pertanto BM è congruente ad MC. Per ipotesi gli angoli SB^C ...
1
1 nov 2020, 16:53

javascript
Urgente!!! (293651) Miglior risposta
Riuscireste ad aiutarmi con la parte di javascript?
1
30 ott 2020, 09:14

eliosisto
Salve, è da qualche settimana che risolvo esercizi di fisica per l'esame universitario, una volta arrivato ai circuiti ho avuto diversi dubbi e questo è uno di quelli: Nella figura il potenziale nel punto P è pari a 100 V. Quale è il potenziale nel punto Q? Non sono sicuro che il procedimento sia corretto, ma ho applicato la legge delle maglie di Kirchhoff ottenendo: $ E1 - (R1*I) + E2 - (R2*I) = 0$ Dove E1 ed E2 sono i generatori (dubbio 1: li ho sommati considerandoli entrambi positivi poichè sono in ...

cicchi27
Salve, sto svolgendo alcuni esercizi su DFA e espressioni regolari. In particolare utilizzando l'algoritmo di Berry e Sethi per costruire l'automa . Il testo dell'esercizio: " Costruire un automa a stati finiti deterministico per il linguaggio sull’ alfabeto{a, b, c, d, e}in cui compaiono almeno due vocali". Prima ho provato a capire come dovrebbe questa DFA "intuitivamente"; dopo ho provato a scrivere l'espressione: [highlight](b+c+d)*(a+e)(b+c+d)*(a+e)(a+b+c+d+e)*[/highlight]. Però se dovessi ...
2
29 ott 2020, 13:30

Hey1234
Ciao a tutti, Sto avendo difficoltà con il seguente esercizio di algebra: Dati $n, m in NN$, con $m != 0$, sull’insieme $NN \setminus \{0\}$ definiamo una relazione d'ordine non totale $rho$ ponendo $n rho m$ se $EE b in NN \setminus \{0\}$ tale che $m=n^b$ è poi richiesto di determinare gli elementi massimali e minimali; da quello che pensavo di aver capito in questo caso un elemento $m in NN$ è massimale se $AA z in NN$ tale che ...

faby99s
Buongiorno, devo fare questo esercizio in se: $a={−1,0,1,2}$ e sia $f:(x,y)∈a×a↦xy∈ℤ$ Scrivere tutte le sezioni e tutte le retrazioni di f Allora retrazioni non ne ha perché non è iniettiva ma ha delle sezioni ma come faccio a determinarle?

dady_82
come si fa il download si un tema?
1
1 nov 2020, 19:49

bruttaenera76
1)La differenza tra la base è l’altezza di un rettangolo ABCD è 21 dm e la prima è 19/12 della seconda.Calcola a)l’area del rettangolo ABCD b)l’area di un rettangolo uso perimetri o a quello dato,sapendo che la sua base misura 61 dm. Ris(2052dm;1952dm) 2) Tre rettangoli sono tali che il primo ha il perimetro di 216cm è una dimensione 4/5 dell’altra;il secondo ha l’area di 775 cm2 è una dimensione di 31 cm; il terzo è equivalente al doppio del primo e ha la base uguale a 36 cm. Calcola ...
0
2 nov 2020, 08:35

golia833
Leggi di monotonia esercizi Data l'uguaglianza 3x6-8=2×5 indica quale delle leggi di monotonia è stata applicata per ottenere le seguenti uguaglianze: 3x6=2×5+8 3×6-10=2×5-2 3×3-4=5 6×6-16=4×5 3×6-18=0 Grazie mille per l'aiuto!!!
2
29 ott 2020, 15:03

anonimo.anonimo4
ciaoo potreste dirmi gli elementi verosimili presenti nel brano “Le Lacrime” di Stefano Benni per favore ??
0
2 nov 2020, 07:06

francicko
Volendo risolvere il limite di successione $lim root(n)(n!)$ senza ricorrere al criterio del rapporto od alla formula di Stirling, ed sapendo che $limroot(n)(n!)/n=1/e$(risolto senza I metodi citati) , non equivale a dire che all'infinito avremo l'approssimazione $e×root(n)(n!)~~n$ da cui si deduce essendo $e$ una costante che deve essere $limroot(n)(n!)=infty$, giusto?

martic01
Ciao, ho riscontrato qualche problema nella rappresentazione grafica di questo insieme: A = {w ∈ ℂ : w = iz, z ∈ ℂ} Il mio ragionamento è stato: se z = a + ib, w = -b + ia; il modulo dei due numeri è sempre uguale qualunque a e b si scelgano, l'argomento di w è l'argomento di z aumentato di π/2, e questo si può fare a prescindere da quale sia lo z iniziale, quindi l'insieme rappresenta tutto il piano complesso. La soluzione del testo è la parte di corona circolare tra la circonferenza di ...
2
31 ott 2020, 21:22

chiaramc1
Una palla di massa, $M=269g$, e velocità $v=15.0m/s$ urta frontalmente una parete e torna indietro con la velocità $v=−13. 0m/s$. Se l’ urto dura $2ms$ qual è il modulo della forza media esercitata dalla parete sulla palla? (Utilizzare il teorema dell’ inpulso). Uso il teorema dell'impulso, in cui l'impulso è uguale alla variazione della quantità di moto. In calcoli: $I=-7532$ Traggo la forza media che mi risulta $3766N$ Va bene? Grazie

frev
Buongiorno a tutti,scusate l'ignoranza ma ho un dubbio che mi sta facendo ammattire.Se ho la figura riportata in seguito,è possibile stabilire il valore di b in funzione di a?In particolare la soluzione dell'esercizio richiede che l'area totale della figura sia uguale a $ A=10/9 a^2 $ ,ma come si arriva ad ottenere questo valore non avendo a disposizione il valore di b?Se poteste darmi qualche indicazione ve ne sarei grato.
7
1 nov 2020, 13:16