Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
biggbosss@hotmail.it
Sto studiando le serie di potenze e qualcosina sulle funzioni analitiche (analisi 2), ma ho questo esercizio dove proprio non saprei come iniziare: data: $sum_(n=0)^oo z^(3n) = k$ studiare la risolubilità dell'equazione al variare di k nei complessi (considerando che z è complesso)

chiaramc1
Salve, ho provato a rifare di nuovo un problema che riguarda il moto del satellite, sarebbe questo qui: un satellite orbita attorno alla Terra ad una distanza di $35458km$ dal centro della terra ($RT=6372km$ $MT=5.97*10^27g$. qual'è il periodo di rotazione? Inizio facendo $R=6372000+35458000=41830000$ Svolgendo i calcoli mi risulta $85095s$ corretto? Grazie

Roberto30805
mi serve un tema con parole auliche ad esempio :in tal arringo,,illustri campioni,palme e allori...grazie
1
1 nov 2020, 22:39

Aleldc
Ehy raga dovrei scrivere un sonetto non serio per domani e non so da dove partire. Potete darmi qualcosa per partire, magari un verso o una strofa
1
3 nov 2020, 10:24

Aleldc
Ehy raga dovrei scrivere un sonetto non serio per domani e non so da dove partire. Potete darmi qualcosa per partire, magari un verso o una strofa
1
3 nov 2020, 10:20

enjsjwjkaao
La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg
1
3 nov 2020, 01:08

enjsjwjkaao
2. La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg
1
2 nov 2020, 23:10

dok78
Salve a tutti e scusate se sto postando tante domande e tanti esercizi ma ho qualche dubbio vorrei sapere se ho fatto giusto questo esercizio oppure sbaglio qualcosa allora io ho calcolato la densita \(\displaystyle \rho=m/L^2-l^2\) ho calcolato poi le masse dei due quadrati (quadrato 1 quello di lato EF e quadrato 2 quello di lato AB) \(\displaystyle m1=ml^2/(L^2-l^2)\) e \(\displaystyle m2=mL^2/(L^2-l^2) \) Momenti ...

Ricciolo992
Ciao ragazzi! Come si calcolano i momenti d'inerzia rispetto a delle rette? In particolare, l'esercizio (d'esame) mi chiede il baricentro e la matrice d'inerzia di una figura rispetto all'origine degli assi (e fin qui nessun problema) e poi i momenti d'inerzia rispetto alle rette x=a e y=b. Che formula devo applicare?
7
23 nov 2016, 09:49

ProPatria
Ciao a tutti Sia $f:E->RR$ con E aperto, $EsubeRR^n$, Considero $xiinRR^n$ vettore e prendo la sua derivata vettoriale in $x_0inRR^n$ definita come: $lim_(tto0)(f(x_0+txi)-f(x_0))/t$ Che tralaltro, usando il gradiente, diventa: \(\bigtriangledown f(x_0)*\xi \) Espressa in prodotto scalare. Però mi chiedo: il prodotto scalare in generale dipende dal modulo del vettore ovviamente, mentre per l'idea che ho della derivata vettoriale quello che conta dovrebbe essere la direzione del ...

Kirmina
In un trapezio rettangolo i cateti sono lunghi 18 cm e 24 cm. Determina l'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa. 2)Un quadrato ha l'area che misura 400 cm2. Calcola la misura del lato del quadrato e la sua diagonale. 3) Un rettangolo è alto 44cm ed rettangolo avente l'altezza ed il lato obliquo rispettivamente di 28 cm e 53 cm è equivalente a un quadrato di lato 42 cm. Calcola la misura delle basi del trapezio. Vi prego svolgetemi il problema mi serve per doma grazie
1
2 nov 2020, 15:57

gem889
mi aiutate a svolgere quest'equazione ?5x/(2x+1)-2/x=(15x+4)/2x(2x+1)+(5x-3)/2x
1
2 nov 2020, 15:06

gem889
Vi pregoooo Miglior risposta
come faccio a stabilire il grado di una disequazione?
1
2 nov 2020, 15:28


enjsjwjkaao
2. La massa di un corpo ha come intervallo di indeterminazione 16 kg < m
0
2 nov 2020, 23:03

Kikko03
lim (x -> - infinito) e^x è 0^+ o 0^- ?
1
2 nov 2020, 17:19

chiaramc1
Salve, sto riprendendo i problemi (complessi) che riguardano orbite e periodo. Un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di $1982Km$ dalla superficie della terra ($RT=6372km$ $G=6.67*10^-11$; $M=5.9742*10^27g$). Calcola il periodo di rotazione?= Parto dal calcolo della $g$ $g=9.8m/s^2(RT/RS)^2=101.3$ Poi vado al calcolo della velocità, mi risulta $14169.57m/s$ Poi calcolo il tempo: $2pigrecoR/v=0.88s$ Giusto? Grazie

CosenTheta
Sto tentando di trovare il guadagno di tensione di questo circuito a piccolo segnale che modella due amplificatori in cascata che ho estrapolato dal circuito originario seguente Applico la KVL alla maglia d'ingresso \(\displaystyle v_s = R_{gen}i_{gen} + v_{\pi1} \) \(\displaystyle i_{gen} = \frac{v_{\pi1}}{R_1//R_2//r_{\pi1}} \) \(\displaystyle v_s = v_{\pi1}(\frac{R_{gen}}{R_1//R_2//r_{\pi1}} + 1) \) e la KCL al nodo $E_2$ \(\displaystyle ...
9
1 nov 2020, 23:55

GianDa95
Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere un problema ai minimi quadrati di un esperimento con un pendolo. In particolare misuro il periodo (T) del pendolo al variare della lunghezza (L). In questo modo trovo N (numero di esperimenti) coppie di valori $\tilde{T_i}$, $\tilde{L_i}$ con $i=1,...,N$ (con la $\tilde{}$ indico i valori misurati). Sapendo che il modello che lega le due variabili risulta del tipo: $T_{mod}=aL^b$ ho applicato i minimi quadrati nel seguente ...
3
30 ott 2020, 11:21

deboram15
1) Nel Cloruro di Cobalto il rapporto tra le masse di Co e Cl è 0,83 (mCo/mCl = 0,83). a) Calcola quanti g di cobalto reagiscono con 0,5 g di cloro; b) Calcola quanti g di cloro reagiscono con 1,5 g di cobalto. c) Calcola quanti g di composto si possono formare da 1 g di cloro. 2) L’anidride solforosa si forma facendo reagire lo zolfo con ossigeno. Se da 2 g di zolfo si sono ottenuti 4,0 g di composto, calcola il rapporto tra le masse di zolfo e di ossigeno nell’anidride solforosa. 3) ...
0
2 nov 2020, 18:45