Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sistema non determinato. Impossibile o indeterminato
Miglior risposta
Se un sistema di equazioni deve essere non determinato è indeterminato secondo il contrario letterale in italiano oppure può anche essere matematicamente anche impossibile ? Devo dimostrare che può essere impossibile

ciao a tutti, sono abbastanza disperato perchè non ho assolutamente capito come fattorizzare in irriducibili negli interi Gaussiani i seguenti numeri: $5$ , $2$ , $6+8i$ e cercando sul web non ho trovato quasi nulla.
l'unico mezzo esempio che ho e che non ho capito è il seguente:
sia $1+3i$ : poichè $1+3i=(1+i)*(2+i)$ con $N(1+i)=2$ e $N(2+i)=5$ allora $1+3i$ non è fattorizzabile in irriducibili. Perchè questo implica ...

SUPER URGENTEEE
Miglior risposta
VERSIONE DI LATINO URGENTEEE
Postquam Graeci Troiam ceperunt, praedam inter se diviserunt: Cassandra, regis Priami filia, in possessionem Agamemnonis, Mycenarum regis, pervenit. Rex in patriam revertens, Cassandram ut paelicem secum duxit. Interim Agamemnonis uxor, Clytaemnestra, in maritum veteras odii causas in animo suo servabat et, dum Agamemnon Troiam obsidet, cum Aegistho, filio Thyestis, vivebat. Postquam Cassandram vidit, regina furore iraque permota, novam et veteras iniurias ...
Chi è questa che vèn ch’ogn’om la mira
Miglior risposta
In quali versi sono presenti dialefe e sinalefe
in quali versi troviamo delle personificazioni

Quando si dice che in uno spazio metrico dotato di metrica discreta ogni sottoinsieme è aperto si includono anche i singoletti (insieme con un solo elemento)? Se sì perché un singoletto è un aperto con metrica discreta mentre è un chiuso con metrica euclidea?
Funzioni composte e inverse
Miglior risposta
Ciao mi servirebbe aiuto su questi tre esercizi non ho capito come si svolgono, mi potreste aiutare, graziee
Ci sono due giocatori, A e B, e decidono di fare una variante del classico gioco del tris: Notakto. Entrambi giocano con la "X" e si gioca su 3 griglie 3x3 distinte. Il giocatore A muove per primo e B per secondo. Le regole:
Due giocatori alternandosi giocano la "X" in qualunque cella di qualunque griglia ancora in gioco. Appena su una griglia c'è un "tris" allora quella griglia è tolta dai giochi e non si può più utilizzare. Il giocatore che è forzato a fare tris sull'ultima griglia rimanente ...

Buongiorno avrei bisogno di un aiutino con questa serie, non so che fare visto che non posso usare la cosa della somma e manco il criterio di convergenza assoluta/leibniz
$ sum((1)/(n+(-1)^(n) n^(2))) $
Grazie mille

Quest'anno andrò in 3 media e per le superiori vorrei fare il linguistico però ho paura di non esserne capace... In inglese in pagella ho avuto 8 ma avevo la media del 9 e ho fatto il Trinity però mi preoccupa il francese non riesco a studiarlo anche perché non mi piace come lingua.. Secondo voi dovrei fare il linguistico o è meglio di no? (ho già provato a studiare latino e tedesco da casa e li so già un po' però secondo voi non sapere il francese sarà grave?)
È possibile passare da scientifico con indirizzo scienze applicate a sportivo?

Ciao ancora
Oggi vorrei chiedere riguardo una dimostrazone che non ho capito appieno e riguarda il caolcolo della discontinuità del campo $vecB$ nella componente ortogonale a una qualsiasi superficie percorsa da corrente. In teoria la componente perpendicolare non ha discontinuità, contrariamente a quella parallela alla superficie che è invece discontinua.
Il mio dubbio parte da qui, riporto il ragionamento del libro
Nel caso dell’elettrostatica, la legge di Gauss ...

Buongiorno a tutti,
Di seguito svolgo un esercizio sul calcolo delle derivate di una funzione. Il mio svolgimento deve avere qualche errore perche', provando a fare il confronto tra il grafico (con Matlab) della derivata calcolata "manualmente" (${\Delta F}/{\Delta x}$ per $\Delta x$ piccolo) e la mia espressione, i grafici non coincidono.
Questa e' la funzione
$F(x) = N(-f(x)) + (H/x)^{2\lambda} N(g(x)) $
con
$f(x) = \frac{\ln(x) +a}{c}$, $g(x) = \frac{-ln(x)+b}{c}$ e $N(t) = \int_{-\infty}^t\frac{exp(-t^2/2)}{\sqrt{2\pi}} dt$ (funzione di densita' cumulata di una normale ...

Tutti i numeri sono riconducibili a questo caso:
Input $N$ tale che $N=p*q$ $&$ $p+q-4 mod 8 = 0$ $&$ $(q-p+2)/4=y$ è dispari
chiamando $x$ tale che $8*x+4=p+q$
Algoritmo
$0$ step
$(3 * N-1) / 8 = 3 * x * (x + 1) / 2-3 * y * (y-1) / 2 + (3 * x + 1) * (3 * x + 2) / 2$
$1$ step
$3 * (((2 * (3 * N-1) / 8-3 * y + 1) / 24) + 3 * x * (x + 1) / 2) + 1 = A$
,
$(3 * N-1) / 8 = 3 * x * (x + 1) / 2-3 * y * (y-1) / 2 + (3 * x + 1) * (3 * x + 2) / 2$
,
$3 * (((2 * A-3 * a + 1) / 24) + 3 * x * (x + 1) / 2) + 1 = B$
...
Dominio funzione?? Matematica Superiori
Miglior risposta
potete trovarmi il dominio di questa funzione?

Ciao a tutti,
la mia prof di Analisi 2 negli esami mette quasi sempre questa tipologia di esercizio. Il problema è che degli integrali di superficie ha accennato solo la definizione di superficie regolare senza fare alcun esempio.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si procede?
Chiede:
calcolare l'area della superficie semplice regolare che ha per sostegno l'intersezione degli insiemi
$ {(x,y,z):x^2+y^2+z^2=9; z>=0} {(x,y,z): x^2+y^2<=3} $
Ciao a tutti
Avrei un problema che non riesco a risolvere ed è il seguente:
Un condominio è costituito da 26 appartamenti suddivisi in monolocali, bilocali e trilocali. Sapendo che i bilocali sono 6/5 dei monolocali e i trilocali sono 1/3 dei bilocali, calcola il numero per ogni tipologia di appartamento.
Grazie per il vostro aiuto
Rita
Fisica ex termodinamica
Miglior risposta
Risoluzione ex fisica se possibile entro stasera .primo principio termodinamica ex 20e14. Grazie
Problema sulle trasformazioni adiabatiche:
Calcola la pressione a cui si porta una mole di azoto (N2), considerato come un gas perfetto, inizialmente alla pressione di 7,2 * 10^5 Pa, quando subisce un'espansione adiabatica reversibile al termine della quale il suo volume triplica. Quale sarebbe la pressione finale se l'espansione fosse isoterma?
Risultati: [1,5 * 10^5 Pa e 2,4 * 10^5 Pa]
Grazie mille a chiunque risponderà!

Ponendo l'indice di rifrazione dell'aria uguale a 1 ed applicando la legge di Snell:
$ sen\theta_2=nsen\theta_1=n\theta_1 $
Quindi:
$ theta_2=sen^-1n\theta_1 $
Applicando la trigonometria al triangolo rettangolo di cateti x e y1:
$ y_1=xcotg(sen^-1n\theta_1) $.
Mi sembra un po' strano come risultato! Ho svolto bene l'esercizio?
Ciao mi servirebbe una mano per risolvere una disequazione