Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Frege ha deciso di usare il suo rimborso delle tasse per comprarsi 1000 caffè. Per ogni $N$ compreso tra 1 e 1000,
l’$N$-esimo caffè ha un contenuto di caffeina pari a $N/s(N)$, dove $s(N)$ è la somma delle cifre di $N$: per esempio,
il 433esimo caffè ne contiene $frac (433)(4+3+3)$
Qual è la quantità totale di caffeina che assumerà Frege, pari alla somma dei contenuti di caffeina di tutti i caffè?
Answer
7963
Aiutooo (294643)
Miglior risposta
aiuto qualcuno che me lo spiega?
Ciao, potete aiutarmi nel risolvere i tre problemi che ho allegato qua di seguito? Grazie mille.
Giacomo
Angoli / trigonometria
Miglior risposta
Salve a tutti, potreste spiegarmi i passaggi degli esercizi 1,2 e 4? Non li ho capiti. Grazie

Sto studiando la dimostrazione di un teorema ed ad un certo punto della dimostrazione dice che se un triangolo ha i tre vertici allineati, l'integrale lungo la frontiera del triangolo è sempre zero per qualsiasi funzione continua a valori complessi. Il libro dice che questo fatto è ovvio, ma non riesco a capire perché. Qualcuno può rendermi questa "ovvietà" un po' più esplicita?
Poesia Terrazza
Miglior risposta
Riuscite ad aiutarmi non riesco a capire l'esercizio grazie mille di anticipo
Improvvisa ci coglie la sera.
Più non sai
dove il lago finisca;
un murmure soltanto
sfiora la nostra vita
sotto una pensile terrazza.
Siamo tutti sospesi
a un tacito evento questa sera
entro quel raggio di torpediniera
che ci scruta poi gira se ne va.
I versi Attraverso il computo sillabico, identifica a uno a uno i versi usati dall’autore.
Im/prov/vi/sa/ ci/ co/glie/ la/ se/ra.
Più/ non/ sai do/ve il/ ...
Domande Promessi Sposi
Miglior risposta
Potete rispondere a queste domande sui promessi sposi?
1. Quale paragone apre il secondo capitolo? Che relazione pone con il capitolo precedente?
2. Quali scuse trova don Abbondio per evitare le domande di Renzo, nel primo dialogo?
3. Come si conclude il secondo incontro tra don Abbondio e Renzo?
4. Descrivi Lucia, il suo abbigliamento, il suo carattere, i tratti del viso, nel giorno del suo matrimonio
5. Quali sono i luoghi in cui si svolgono le diverse sequenze?
Invocazione Cantico delle Creature
Miglior risposta
quale funzione ha sul piano espressivo la ripetizione dell'invocazione a DIO?NEL CANTICO DELLE CREATURE
HELP AIUTO (294609)
Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.
(294622)
Miglior risposta
Determina 3 numeri interi, sapendo che il rapporto tra il primo e il triplo del terzo è uguale a -4/5, che il triplo del terzo è uguale alla differenza tra il secondo e il primo e che il primo numero supera di 4 l'opposto della somma degli altri due.
Buonasera, ho difficoltà a capire cosa siano le matrici unitarie. Sono hermitiane? Non rappresentano osservabili, ma trasformazioni canoniche? Se devo passare da una base $ { |e_1>,|e_2> }$ a una base ${ cos\theta |e_1>+ sin\theta |e_2> , -sin\theta |e_1> + cos\theta |e_2>} $ qual è la matrice unitaria che rappresenta la trasformazione ? In realtà intuitivamente ci sono e so che devo mettere in colonna i coefficienti della base di arrivo espressi nella base di partenza, ma perché ? Cosa mi sfugge e qual è l'operazione matematica che precede ciò ? In ...

$ZZ<em>={a+ib | a in ZZ, b in ZZ}$
Studiando questo PID, quali sono delle condizioni sufficienti e/o necessarie affinché un numero $a+ib in ZZ<em>$ sia irriducibile oltre al fatto che $N(a+ib)$ sia un numero primo?
Grazie

Ciao a tutti ragazzi, mi chiamo Gianluca e studio Ingegneria Aerospaziale nell'università di Roma La Sapienza. Essendomi rimasto un solo esame, metodi numerici (conosciuto come calcolo numerico in altre facoltà), spero che potete darmi una mano a concludere la mia carriera universitaria, e di dare anche una mano agli altri con le conoscenze acquisite nel mio percorso di studio. Un saluto a tutti
HELP AIUTO
Miglior risposta
Giulia ha una bilancia con sensibilità 20 mg con la quale ha misurato 5 volte la massa di una moneta ottenendo un'incertezza percentuale dello 0,8%. Poi trova un'altra bilancia che ha una sensibilità peggiore della sua, pari a 40 mg, ma decide di testarla comunque ripetendo la misura con la stessa moneta. Ottiene i seguenti valori: 12,24 g; 12,28 g; 12,20 g; 12,24 g; 12,32 g. Le conviene sostituire la sua bilancia con quella nuova? Motiva la tua risposta.

Ciao a tutti,
a Settembre mi laureerò in Ing.Gestionale.
Durante gli studi sono andato molto bene in Analisi 1, Analisi 2, Algebra Lineare, Statistica e Ricerca Operativa.
Queste materie mi hanno attratto in modo naturale, ed in modo altrettanto naturale ho conseguito buoni risultati.
Lo stesso non posso dire delle altre materie.
Per questo motivo sto valutando il corso di Ing.Matematica del Politecnico di Milano.
I miei dubbi:
1) Venendo da una triennale in Gestionale, c'è la ...
Sto studiando il teorema per cui, se $f:X->Y$ è una funzione continua fra spazi topologici, e X è compatto, anche f(X) lo è. Sia i miei appunti che il Manetti usano questa dimostrazione:
Sia A un ricoprimento aperto di f(X). Allora $f^-1(A):={f^-1(B) | BinA}$ è una famiglia di aperti che ricopre X. (La dimostrazione poi procede, ma da qui in poi mi è chiara)
Come si deduce il fatto che le $f^-1(B)$ siano aperti? Io so che f è continua, mentre non ho informazioni su $f^-1$, ...
Quondam audacissima aquila vulpinos catulos sustulit et in nido suo posuit: desiderabat enim pullis suis gracillimis escam praebēre. Vulpes mater sub aquilae altissimam arborem venit atque malevolentissimam rapacem imploravit: «Ego debilior quam tu sum: oro te, tantum luctum a me miserrima arce!». Sed aquila vulpis miserrimae precem contempsit, quod tutior erat in altis-sima arbore. Tum vulpes ab ara deorum ardentem facem prehendit totamque arborem flammis circumdedit: hosti mortem atrocissimam ...
Chi me lo fa avrà un bel GRAZIE!

Per mostrare che l'intersezione di un numero finito di insiemi aperti è aperta, consideriamo un punto P appartenente all'intersezione. Esso è contenuto in ogni insieme dell'intersezione. Siccome gli insiemi che sto considerando sono aperti, in ognuno di essi esiste un intorno circolare di P contenuto nell'insieme. Preso l'intorno con raggio più piccolo, esso è contenuto in tutti gli insiemi dell'intersezione. Allora sta anche nell'intersezione.
Cosa garantisce che l'intorno di raggio più ...