Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JackPirri
Salve, non riesco a capire cosa intenda dire il professore del corso con questa scrittura utilizzata per definire lla funzione valore assoluto. $f(x) = |x|$ df $f(x)=-x$ se $x<0$ oppure $f(x)=x$ se $x>=0$ Poi dice che la funzione è $<0$ in $(-infty,0)$ e $>0$ in $(0,+infty)$ Io invece so che il dominio della funzione è tutto $R$ e che non è mai negativa neanche in $(-infty,0)$. Proprio ...
2
27 nov 2020, 14:17

axpgn
L'immagine mostra un cerchio di raggio unitario che contiene una figura colorata simile a un trifoglio. Il bordo di questa figura consiste di tre archi circolari, anch'essi di raggio unitario, i cui centri sono equispaziati sulla circonferenza che li contiene. Ritagliando in pezzi opportuni la parte non colorata (bianca) del cerchio e riassemblandoli, è possibile ottenere un rettangolo. Provate! Cordialmente, Alex
4
26 nov 2020, 23:53

Studente Anonimo
Buonasera, Vi faccio una domandona, dato che su Internet non sono riuscita a trovare niente. Sapete se esiste un corso di laurea magistrale telematica in Matematica? Matematica Applicata preferibilmente, ma anche altri corsi di laurea potrebbero (forse) andar bene. Chiedo per un amico che ha una laurea triennale in Matematica Applicata ma che, purtroppo, per problemi economici, ha dovuto per forza incominciare a lavorare. Non ha potuto dunque "concludere" gli studi. Grazie mille in anticipo
3
Studente Anonimo
19 nov 2020, 18:49

wattbatt
Sul libro c'è l'esempio di un' equazione differenziale autonoma $ddot x (t)=g(x)$ ; viene riscritta in un sistema del primo ordine di 2 eq. differenziali che corrisponde al campo: $f([(x),(y)])=[[y],[-g(x)]]$ mi chiedo se questa sia un'equazione di 2 variabili o una sola. $x$ e $y$ sottintendono $x(t)$ e $y(t)$, quindi mi verrebbe da dire che sia una sola variabile dato che dipende solo da $t$, ossia $f: RR rightarrow RR^2$. O invece è una ...
8
23 nov 2020, 18:36

oleg.fresi
Vorrei chiedervi se potreste farmi vedere come dimostrare il seguente risultato: Sia $a !=0$ e $x_0 in R^+$, allora $lim_(x->0^+)x^a = +infty (a<0), =0 (a>0)$ e $lim_(x->+infty)x^a = +infty (a>0), =0(a<0)$ Purtroppo in tutti i libri di analisi 1 che ho consultato manca la dimostrazione. Vi ringrazio per l'aiuto!
4
24 nov 2020, 13:42

MrMojoRisin891
Salve, vi chiedo aiuto su un esercizio che non sto riuscendo a finire. La traccia dice: "Considerare un sistema di modulazione binario ($M = 2$) che adopera le due seguenti forme d’onda: $s_1(t)=A\prod((t-tau_1/2)/tau_1)$, $s_2(t)=A\prod((t-(tau_2+T)/2)/(T-tau_2))$, dove $\prod(t)$ è la finestra rettangolare, $A > 0$, $tau_1 < T$ e $tau_2 < T$ . Determinare la probabilità d’errore dello schema di modulazione e determinare la condizione che $tau_1$ e $tau_2$ devono soddisfare ...
13
18 nov 2020, 12:58

saltimbanca
Avrei un esercizio che mi blocca nell'ultimo punto: Su una superficie sferica di raggioR= 10 cm, nel vuoto, è uniformemente distribuita una caricaelettrica Q negativa. Uno ione carbonio (ionizzato una sola volta, ovvero avente la carica del proto-ne), posto inizialmente al centro della sfera, viene lanciato radialmente verso un foro praticato sullasuperficie (abbastanza piccolo da poterne trascurare gli effetti sul campo elettrico). Si osserva che loione riesce ad allontanarsi, sfuggendo ...

Genny_93
Salve, ho un dubbio riguardo un esempio svolto dalla professoressa circa un integrale di convoluzione. Dato un segnale finestra rettangolare x(t) di ampiezza 0,T e sia h(t) anche esso una finestra rettangolare di ampiezza 0,T, l'integrale di convoluzione tra x(t) e h(t) sarà: $ y(t)= int_(-oo )^(+oo ) x(tau ) h (t-tau ) d tau $ Calcolandolo in modo grafico, consideriamo prima t=0 e quindi avremo che $ h (t-tau )= h(-tau ) $ Ora il mio dubbio è: Perché per t=0, il prodotto tra $ x(tau) h(-tau )= y(t)=0 $ ?? Non dovrebbe essere uguale ad 1 ...
4
24 nov 2020, 19:30

marika791
Aiuto problema economia Miglior risposta
Problema economia aiutooooUn carico di merce pesa alla partenza 670 kg lordi di cui 23 kg di tara all inizio viene riscontrato un calo del 2 % del peso netto. Di quanti kg è diminuito il peso della merce? A quanto ammonta in Termini percentuali la tara sul peso netto della merce sia alla partenza sia all'arrivo?
1
27 nov 2020, 10:01

makar.sofiya
AUITOOO Miglior risposta
Calcola le intersezioni tra la parabola di equazione y=x^2+3x-4 e la retta di equazione y=-x-4.Rappresenta la situazione su un sistema cartesiano.
1
26 nov 2020, 09:39

madisonsynnyyy
Colonizzazione Miglior risposta
Heyy mi potreste dire Quali nazioni giocarono un ruolo fondamentale nelle conquiste coloniali? Grazie anticipato :* P.S : Urgenteee
1
24 nov 2020, 17:35

matildinaaaa
Alexander,Philippi filius, vir bellicosus est, sed Graecas litteras colit et poëtas valde diligit. Post patria mortem, contra Darium, regem persarum, pugnant.Asiam universam subigit te usque ad terminos indiae pervenit. Homeri libros in pretiosā arcā servat et libenter virorum Troiae historias legit. Luxuriant et divitiarum illecebras spernit; cibum frugaliter sumit cum copiis. QUESTA È LA MIA RICHIESTA NON DEVE ESSERE SOLO TRADUZIONE MA NACHE ANALISI LOGICA (ES. ALEXANDER =SOGG.). GRAZIE!!!
1
26 nov 2020, 19:21

mklplo751
Salve, oggi ho iniziato il corso di laboratorio di programmazione 1 del corso di laurea triennale di matematica. Il professore ha consigliato come testo il "Laboratorio di Programmazione 1" (Murli, Giunta, Laccetti, Rizzardi), tuttavia è un testo che nessuno del mio corso è riuscito a trovare, e anch'io cercando su Amazon non l'ho trovato. Se non vi dispiace, se conoscete il testo, sapreste suggerirmene uno equivalente?
13
10 nov 2020, 17:47

Studente Anonimo
Ciao! Vorrei fare due domande riguardo il percorso di Data Science. Noto che è estremamente diverso a seconda dell'ateneo in cui è presente. Il percorso di Data Science del Politecnico di Torino mi sembra il più interessante sinceramente, però noto che: - in alcuni atenei il percorso sembrato creato per laureati in Economia o Statistica (per esempio UniPi) - in altri sembra più orientato per laureati in Ingegneria Informatica oppure Informatica - in altri sembra più orientato per qualsiasi ...
9
Studente Anonimo
20 nov 2020, 14:25

paolo322
Buongiorno a tutti. Per un prototipo mi servirebbe sapere come calcolare la distanza tra il centro di due esagoni regolari tassellati. Dell'esagono conosciamo tutto. Grazie a chiunque mi possa aiutare!
2
22 nov 2020, 10:06

lionelmm
Ciao a tutti! Trovo utilissimo questo forum, l'ho consultato tante volte e sono sicuro che continuerà a darmi una grossa mano
3
21 nov 2020, 19:36

Antonio10966
ho bisogno entro sta sera l'analisi logica di queste frasi: [ Roma/ amoenis/ et pulchris villis /adornatur] [ Aquae purae/ et copiosae/ Romae plateas /laetificant] [In viis /ruinas Romae antiquae/ et statuas/ advenae/ saepe inspectant/ atque collaudant]. [ Romae antiquitus incolae/ agricolae praecipue erant,] [ floridas terras/ olebant /ac/ parvas divitias/ possidebant] [ A poetis/ antiquā gloriā/ Roma/ ducebatur magna] [ Quare/ non solum/ in scholis /Romae historiam/ magistrae/ magna ...
0
26 nov 2020, 17:26

Studente Anonimo
Vi propongo un esercizio, che ritengo "sorprendente" e molto simpatico: Per ( k in { 1,ldots , 9 } ) definiamo (N_k:={ n in mathbb{N} : n ext{ non possiede la cifra } k ext{ nella sua rappresentazione decimale} } ). Fissato ( k in { 1,ldots, 9 } ), dimostra che [ sum_{n in N_k} frac{1}{n} < 80 ]
15
Studente Anonimo
18 nov 2020, 13:12

daiuba
Salve, potete dirmi se il procedimento è giusto? Devo calcolare la resistenza equivalente. Faccio il parallelo tra 5 e 6; r4 in serie con r3; il risultato in parallelo con r2. il risultato in serie con r1 e con la prima resistenza in parallelo tra 5 e 6. ottengo 8,4 che è vicino al risultato giusto ma non lo è. Sbaglio qualcosa?
17
19 nov 2020, 18:50

Anna6674
Grazie mille!!
1
26 nov 2020, 15:47