Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZIP98
tema: riassunto del rinascimento italiano da 1848 al 1900 (solo l'italia)
1
29 feb 2012, 16:13

krisma88-votailprof
salve a tutti stamattina ci hanno detto i rappresentanti che ci sarà un accorpamento in un corso unico di proc civile uno e due e di privato uno e due, ma non ho capito molto...avete info a riguardo? x esempio che ne sarà di quelli che hanno già dato uno dei due esami, dovranno rifare tutto? fino a quando ci sarà tempo? era solo una proposta o è una decisione definitiva? grazie a chi vorrà risp:muro::muro:
20
14 apr 2011, 17:01

LukeTek
L'integrale in questione è: $\int_0^oo \frac{\xe^(-3xa)}{(x^2-9)^(1/3)(x^2+x^3)^a}$ con $a \in \mathbb{R}$ e non riesco a ricavarci nulla...
7
19 feb 2012, 18:16

chaz93
Vi propongo vari esercizi di fisica che ho fatto su cui ho dei dubbi e vorrei vedere se sono giusti visto che tra qualche giorno ho un esame (non ho i risultati) Un ciclista di massa m=81,3 kg affronta un tratto in salita (theta=22°) lungo 500 m con una v0 iniziale di 30 km/h. Durante tale tratto continua a pedalare imprimendo sui pedali una forza costante Fc=210 N e subisce un attrito costante tra ruota e strada con coefficiente k=0.29. Calcolare a) accelerazione complessiva sul ...
2
28 feb 2012, 19:08

Nadiiii
Helppppp :) Miglior risposta
Mi serve questa versioone subitissimooo :) Audite,discipuli ,magstrum vestrum et pulchram fabulam phaedri de lupo et agno discite......Ect Si intitola il lupo e l'agnello ma nn so di che libro! Grazieee
2
29 feb 2012, 16:23

raffaele.callegari
Ciao a tutti! Mi servirebbe qualcosa per il tema su "Conformismo di Pirandello". Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie mille!!
2
29 feb 2012, 16:18

Giulia.Si
Urgente (78357) Miglior risposta
Ragagzzi mi serve assolutamente una risposta a questa domanda "Sapete spiegare in poche parole la fiducia nella provvidenza, che il narratore manifesta nella parte conclusiva del capitolo" riguarda i promessi sposi VIII capitolo (quando Renzo e Lucia devono abbandonare il loro paese)
1
29 feb 2012, 15:46

mattia902
Qualcuno mi riuscirebbe a dare qualche hint per il seguente problema? "siano date $X_1 , X_2$ , . . . i.i.d. r.v con distribuzione continua. Sia $E1 :=\Omega$ e $ \forall n ≥ 2$ $E_n := {X_n > X_m , \forall \ m < n}$. Dimostrare che: 1. Gli eventi $E_i$ sono indipendenti e $ P(E_n)=1/n$ 2. Detta $Y_k = 1_{E_k}$ mostrare che $ \sum_{k \geq 1} \frac{Y_k − 1/k}{ \log k} $ converge quasi certamente 3. Detta $N_n := Y_1 + . . . + Y_n$ e sfruttando il lemma di Kronecker si mostri che $\frac{N_n}{log n}$ converge a 1 quasi ...
7
28 feb 2012, 17:36

Salma 12
lo scenario politico del cinquecento . lo stato moderno Aggiunto 4 minuti più tardi: Il Cinquecento, in Francia, è il secolo che vede l’emergere di un nuovo concetto di stato come entità autosufficiente e fonte dell’autorità di chi governa sui sudditi. Del resto, a quel tempo la Francia è considerata generalmente la monarchia più prospera d’Europa. Popoloso e ricco, il regno ha istituzioni politiche che sono l’orgoglio dei suoi sudditi e l’invidia dei governanti dei paesi vicini. Il Papa e il ...
2
27 feb 2012, 14:09

triglietta
Sono in 2 media e mi serve una ricerca sul conflitto tra Inghilterra e Irlanda!potete aiutarmi?
3
27 feb 2012, 16:34

studioso98
differenze tra piramide retta e piramide obliqua . grz in anticipo :)
1
29 feb 2012, 15:25

giuls8
ciao a tutti, mi servirebbe la traduzione LETTERALE di questa parte del de bello gallico, IV libro parte 3 e 4: [3] Publice maximam putant esse laudem quam latissime a suis finibus vacare agros: hac re significari magnum numerum civitatum suam vim sustinere non posse. Itaque una ex parte a Suebis circiter milia passuum C agri vacare dicuntur. Ad alteram partem succedunt Ubii, quorum fuit civitas ampla atque florens, ut est captus Germanorum; ii paulo, quamquam sunt eiusdem generis, ...
1
29 feb 2012, 14:29

vitty:)
mi dareste la paraffrasi della poesia acquazzone di corrado govoni grazie mille in anticipo ;)
2
29 feb 2012, 14:35

AntonellaLP
Ciao a tutti, mi potete spiegare la poesia 'Ed è subito sera' ? La parafrasi, se ci sono figure retoriche, perchè il poeta l'ha scritta? Grazie mille :) - Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.
1
29 feb 2012, 14:48

lolita88-votailprof
Salve a tutti! C'è qualcuno che ha già sostenuto questo esame e saprebbe darci qualche dritta? :opporc:
7
11 dic 2011, 18:46

Sally_11
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi nella dimostrazione di questa proprietà? \(\displaystyle A⊆B ⇔ A∪B = B \) Ho tentato di dimostrare prima l'implicazione ⇒ e poi ⇐ ma arrivo ad un vicolo cieco -.-

Eleonora97.
ehi ciao! Quanti di voi sono fidanzati??
9
21 feb 2012, 15:33

Riky96904e
mi serve una mano su un tema da fare entro domani
5
29 feb 2012, 12:54

bittu92
frequento l'ITIS meccanica e mi piacerebbe portare come argomentazione la centrale idroelettrica in particolare le turbine per poi collegarmi al nucleare per agganciare storia inglese ma ho difficoltà
2
22 apr 2011, 18:31

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata a tutti! Ho il seguente esercizio da risolvere sui gruppi: i)Per questa prima parte non capisco se devo dare la dimostrazione del teorema che dice che prese [tex]f \wedge g[/tex] biiettive la composizione [tex]g \circ f[/tex] è anch'essa una funzione biiettiva o altro... ii)[tex]({S}_{X},\circ)[/tex](con [tex]\circ[/tex] prodotto operatorio o composizione tra funzioni) è un gruppo perchè: - supposto di avere [tex]\forall h,g,f \in {S}_{X}[/tex](con [tex]h,g,f[/tex] ...