Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nadiiii
Urgenteeee :) Miglior risposta
Mi serve l'esercizio 14 di pagina 139 del libro "Laboratorio 1" ! Grazie mille ma é urgentissimo:)
1
3 mar 2012, 15:19

Casillina96
Ὁταν πρεϛβύτερος γένῃ, δηλον οτι δαπανης μεν δεησῃ, μισθον δε ουδεις σοι θελησει των του σωματος εργων διδοναι. Potreste tradurmi questa frase, grazie mille!!
1
2 mar 2012, 16:28

prince88-votailprof
Ragazzi qualcuno può aiutarmi nello sviluppo in serie del |sen(x)| ??? non chiedo la risoluzione...ma qualche delucidazione nello studio di questo esercizio... grazie

BrucioM
Mi potreste tradurre queste espressioni: dal Latino all'Italiano: ingenti numero; pauperes fatres; mulieri supplici; simplicibus verbis; pica loquax; vetus poculum; veterum Romanorum; magistri prudentes; prudenti militi; in duplicibus victoriis; prae ingenti tempestate; ob atrox bellum; sine mendacibus verbis dall'italiano al latino: con pari diritti; del feroce leone; ragazzi bugiardi; della felice regina; di ricchi padroni; o donna loquace; alla recente ferita; delle rapaci aquile; alla ...
1
4 mar 2012, 15:32

Katia96
Περας εστί τού βίόύ πασιν ανθρωποις ο θανατος· ο θανατος δε ουκ εστι της δεισιδαιμονιας περας. Δεισιδαιμονια γαρ υπερβαλλει τους ορους επεκεινα του βιου, μακρον και αθανατον πραττουσα τον φοβον, και συναπτουσα τω θανατω κακων αθανατων επινοιαν. Αιδου ανοιγονται πυλαι βαθειαι, και ποταμοι πυρος και Στυξ ρεουσιν και εν τω σκοτω εισιν ειδωλα χαλεπα και φοβερα, οικτρας δε φωνας επιφεροντα, και δικασται δε και κολασται και χασματα και μυχοι μυριων κακων γεμοντες. Ουτως ή αθαλια δεισιδαιμονια τας ...
1
4 mar 2012, 13:40

Oo.Stud.ssa.oO
Esercizio 1.1. [2.1] Determinare l’equazione parametrica e Cartesiana della retta del piano (a) Passante per i punti A(1, 2) e B(−1, 3). (c) Di equazione Cartesiana y = 2x + 5. Determinare inoltre un punto appartenente a tale retta. Io l'ho risolta così: a) vettore direzionale: D(-2,1) eq. parametrica: \(\displaystyle x= 1 - 2t \) \(\displaystyle y= 2 + t \) da cui \(\displaystyle t= y-2 \) e \(\displaystyle 2y= - x +5 \) ma sostituendo le coordinate di A l' equazione non risulta ...

ele ele
versione greco: inizio della seconda guerra punica. Aggiunto 8 minuti più tardi: inizio:Ῥωμαῖοι δέ πρέσβεις .. FINE:τᾦν σπονδὦν λυθέντὢν
3
1 mar 2012, 14:24

clementina 4
il greco per il biennio versione gli esseni 2 urgentissimo
1
4 mar 2012, 18:23

rawrglare
DAL LATINO ALL'ITALIANO. 1. propter nivium copiam 2. in amnis ponte 3. murium entes 4. lites et fraudes hostium 5. antiquarum gentium iura 6. prava gigantum genera 7. cum civium caede ITALIANO A LATINO. 1. il sonno dei ghiri 2. con i testimoni delle liti 3. la misera morte dell'adolescente 4. le rocche delle città 5. le alte cime dei monti 6. alla moltitudine dei nemici. VI RINGRAZIO. ç_ç
2
4 mar 2012, 19:24

laska1
Buonasera, nell'introduzione al corso di analisi II il mio professore ha tenuto qualche lezione su "cenni di topologia in $RR$". In queste lezioni ha spiegato il derivato di un insieme. Credo di non aver capito bene di cosa si tratti in realtà. Cioè, è l'insieme dei punti di accumulazione di un insieme X assegnato, ok, ma i dubbi sorgono di fronte a esempi del tipo: Il derivato di $NN$ è l'insieme vuoto; Il derivato di $QQ$ è $RR$; Il ...
2
2 mar 2012, 19:11

shintek201
Scusate se la domanda può sembrare un po' idiota,ma non riesco a capire una cosa: Ho il seguente trinomio: $2x^2-3x+2$ somma=-3 prodotto =2 ricavo facilmente: $(x-1)(x-2)$ Ma se pongo il trinomio: $2x^2-3x+2=0$ Mi viene $delta<0$. Perché non mi risulta?Perché lo pongo $=0$?E perché a volte mi risulta sia con la scomposizione sia con una semplice equazione?Quali sono le condizioni necessarie affinché si possa verificare e scomporlo in entrambi i modi?
6
4 mar 2012, 20:45

Clorinda1
Ciao a tutti, ho dei problemi sulla dimostrazione del lemma di Riemann-Lebesgue. $\forall f \in L^1 [a,b] vale: \int_{a}^{b}f(x)sen(\lambda x)dx \rightarrow 0$ per $\lambda \rightarrow \infty$. Sto studiando su queste dispense: http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/negro/ist/eafunz.pdf (p.143) e il mio problema riguarda la seguente frase: Premettiamo una osservazione: se $f \in L^2$ e $\lambda \in \NN$ il risultato segue immediatamente dalla convergenza a 0 dei coefficienti di Fourier rispetto a qualunque sistema ortonormale (disuguaglianza di Bessel). Quindi stiamo ...

Ecce
Esiste un procedimento diverso dal teorema di De l'Hopital per concludere che questo limite tende a meno infinito? [math]<br /> \lim_{x \to -\infty} {e^{-x} \over x^{15}<br /> [/math] Lo riesco a risolvere reiterando DH, ma il mio libro prevede che io a quel punto non conosca ancora de l'hopital quindi ci deve essere un altro modo. Grazie mille Aggiunto 25 minuti più tardi: Forse ci sono arrivato, ditemi se questo passaggio è legittimo: Passo ai logaritmi e ottengo: [math]<br /> <br /> \lim_{x \to -\infty} \log{ e^{-x} \over x^{15}}<br /> [/math] [math]\lim_{x \to -\infty} -x\lg e - 15logx= -\infty[/math] poichè la ...
7
4 mar 2012, 16:32

Nausicaa912
ho una struttura formata da due tratti rettilinei. Devo calcolare le reazioni vincolari, ma ad 'occhio'. Non scrivendo esplicitamente le ECS. Allora. Nel primo tratto ho la trave appoggiata-appoggiata (ovvero una cerniera e poi un carrello) e questo tratto è collegato al secondo con una cerniera. Alla fine del secondo tratto vi è un doppio pendolo. Sulla cerniera di collegamento dei due tratti è applicata una forza rivolta verso il basso F. come devo considerare la forza F agente sulla ...
9
4 mar 2012, 17:33

ciobu
Aiutooo,urgentissimo Miglior risposta
ciaooo mi potete risolvere questi 2 problemi? 1)un rettangolo ha il periemetro di 180 cm e l'altezza è di 8/7 della base.Calcola l'area del rombo che si ottiene congiungendo i punti medi dei lati del rettsngolo. 2)un rombo ha le diagonali tali che la loro somma misura 8,4 cm e il loro rapporto è 3/4.Calcola il perimetro del rettangolo equivalente al rombo,sapendo che il rapporto fra le due dimensioni del rettsngolo è uguale a 2/3.
6
4 mar 2012, 21:18

manifestus
Ciao a tutti, dato che vorrei fare la tesina di quinta liceo scientifico sulla teoria di giochi e che per fare la tesina è consigliato leggere almeno un libro sull'argomento, volevo sapere se c'è qualche libro sulla teoria dei giochi che mi consigliate di leggere (In giro ne ho trovati parecchi, solo che non so quali sono adatti alle mie capacità). Il libro non deve essere per una lettura "da spiaggia" o per bambini ma nemmeno troppo complicato e difficile da leggere; lo vorrei il più possibile ...
5
4 mar 2012, 14:29

morettinax
1)cos^2 x+(radice3/2+1)cosx+radice3/2=0 2)cos(x-pgreco/2)+cos(x+pgreco/4)+radice2/2=0 come si risolvono?scusate per la scrittura ma non sono riuscita a scrivere in latex :(
1
4 mar 2012, 09:10

Saimon2
Buonasera a tutti. Ho un dubbio riguardo alla procedura da utilizzare per trovare i massimi e i minimi di una funzione su un insieme di vincoli. In particolare, una volta calcolata la matrice jacobiana della funzione g(x) che mi costituisce il vincolo per la funzione f(x), non so come fare per vedere se la matrice è a rango pieno (infatti devo accertarmi che le ipotesi del teorema dei moltiplicatori di Lagrange siano verificate). Grazie mille.
2
27 feb 2012, 21:59

prince88-votailprof
Salve a tutti..Volevo una delucidazione... Quando risolvo un integrale nella serie di fourier nel calcolo del coefficiente an ..ed ottengo un risultato del genere: [x*sen(n*x)] da valutare per -3$\pi$/2

Summerwind78
Ciao a tutti mi sono trovato davanti il seguente esercizio: Indicare per quale valore di $b$ il seguente differenziale è esatto: [tex]y(x) e^{3xy(x)}+x+bxe^{3xy(x)}y'=0[/tex] ora... se al posto di $y(x)$ avessi visto scritto $y$ non mi sarei posto nessun problema. Ho anche provato a porre $y(x)=y$, e a vedere il differenziale come [tex]\left( e^{3xy}+x\right)\partial x+\left( bxe^{3xy} \right) \partial y=0[/tex] ho imposto ...